• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio installazione linea separata per impianto (urgente)

purtroppo sono riuscito a trovare solo 2 anelli di ferrite, di cui penso solo uno adatto al cavo.
Per adesso metterò questo, gli altri seguiranno:rolleyes:

Volevo chiedere una cosa a Tonino circa la fase: ho comprato un cacciavite trova-fase (così non prendo la scossa:D ) e sto segnando tutte le fasi nelle varie prese della ciabatta e col tester sto segnando quella dei cavi con terminazione per vaschetta IEC.
Ho però un dubbio: hai detto che la fase è lo spinotto a destra della vaschetta IEC degli apparecchi, però ho apparecchi con lo spinotto centrale in alto e apparecchi con lo spinotto centrale in basso: in questi due casi se mi metto di fronte alla vaschetta IEC qual'è la fase?
Per gli apparecchi senza vaschetta IEC, aprendoli, come riconosco qual'è la fase?:confused:
 
Michele Spinolo ha scritto:
Volevo chiedere una cosa a Tonino circa la fase: ho comprato un cacciavite trova-fase (così non prendo la scossa:D ) e sto segnando tutte le fasi nelle varie prese della ciabatta e col tester sto segnando quella dei cavi con terminazione per vaschetta IEC.
Ho però un dubbio: hai detto che la fase è lo spinotto a destra della vaschetta IEC degli apparecchi, però ho apparecchi con lo spinotto centrale in alto e apparecchi con lo spinotto centrale in basso: in questi due casi se mi metto di fronte alla vaschetta IEC qual'è la fase?
Per gli apparecchi senza vaschetta IEC, aprendoli, come riconosco qual'è la fase?:confused:

domanda idiota: ma se la differenza è tanto avvertibile non basta fare una prova? metti la spina in un verso, ascolto e poi la rovesci.

poi sarai in grado di sapere quele dei due versi dava le prestazioni migliori (se ad orecchio non senti differenze usa microfono+ETF e hai anche un riferimento strumentale :p)

p.s. Peppemar il cavo che hai indicato poi mi spieghi come fai ad infilarlo in una presa standard (e poi non lo sai che l'acqua è meglio tenerla lontana dalla corrente? :p
 
Guren ha scritto:
domanda idiota: ma se la differenza è tanto avvertibile non basta fare una prova? metti la spina in un verso, ascolto e poi la rovesci.

poi sarai in grado di sapere quele dei due versi dava le prestazioni migliori (se ad orecchio non senti differenze usa microfono+ETF e hai anche un riferimento strumentale :p)


Non penso che la differenza sia così abissale da sentirla "di botto":rolleyes: , meglio collegarli tutti in fase misurando dov'è la fase e collegandoli di conseguenza no?
E poi con ETF ci vorrebbe troppo! E chissà poi come vedrei il cambiamento!
 
Michele Spinolo ha scritto:
Non penso che la differenza sia così abissale da sentirla "di botto":rolleyes: , meglio collegarli tutti in fase misurando dov'è la fase e collegandoli di conseguenza no?
E poi con ETF ci vorrebbe troppo! E chissà poi come vedrei il cambiamento!

Nella spina delle apparecchiature come individui la fase?

ciao:)
Pacchio
 
Miche' non vorrei smorzare troppo il discorso, pero' tieni presente che spesso , anzi spessissimo i signori dell' ENEL invertono la FASE.

A me capitava sovente di dover girare la spina della caldaia, in quanto cambiavano la fase ogni tanto e non mi si avviava piu' automaticamente.
 
pacchio ha scritto:
Nella spina delle apparecchiature come individui la fase?

ciao:)
Pacchio

?? Pacchio non ho capito cosa intendi.
Se vuoi sapere come faccio a sapere la corrispondenza tra un ingresso e un'uscita nel cavo che collega l'apparecchiatura alla presa di corrente semplice: col tester misuro la resistenza del cavo, se questa è diversa di infinito ho preso il conduttore che va da un capo all'altro.
 
Cutellone ha scritto:
Miche' non vorrei smorzare troppo il discorso, pero' tieni presente che spesso , anzi spessissimo i signori dell' ENEL invertono la FASE.

A me capitava sovente di dover girare la spina della caldaia, in quanto cambiavano la fase ogni tanto e non mi si avviava piu' automaticamente.

Cutellone,

avevo lo stesso problema ma da diversi anni non si verifica più quindi...;)
Comunque penso che il "goal" sia collegare tutti gli apparecchi allo stesso modo, o tutti fasati o tutti sfasati in maniera da creare un carico totale più semplice, ma non vorrei dire boiate.
 
Michele Spinolo ha scritto:
?? Pacchio non ho capito cosa intendi.
Se vuoi sapere come faccio a sapere la corrispondenza tra un ingresso e un'uscita nel cavo che collega l'apparecchiatura alla presa di corrente semplice: col tester misuro la resistenza del cavo, se questa è diversa di infinito ho preso il conduttore che va da un capo all'altro.

Con il cercafase sono in grado di individuare la fase nella presa.

Nel DVD player, ad esempio, dove e come devo usare il tester?

ciao:)
Pacchio
 
pacchio ha scritto:


Nel DVD player, ad esempio, dove e come devo usare il tester?

ciao:)
Pacchio

eh eh è proprio questo che ho chiesto qualche post sopra: Tonino mi ha detto che in genere è il polo di destra nel connettore IEC, ma non tutti gli apparecchi ne sono provvisti ed in alcuni questo presenta il polo centrale in alto e in altri in basso.
Quindi non so come guardare la vaschetta IEC!

Per gli apparecchi sprovvisti di vaschetta IEC Tonino ha detto di aprirli e guardare dentro qual'è la fase, ma non so cosa guardare dentro per capire qual'è la fase:rolleyes:
 
Michele Spinolo ha scritto:
eh eh è proprio questo che ho chiesto qualche post sopra: Tonino mi ha detto che in genere è il polo di destra nel connettore IEC, ma non tutti gli apparecchi ne sono provvisti ed in alcuni questo presenta il polo centrale in alto e in altri in basso.
Quindi non so come guardare la vaschetta IEC!

Per gli apparecchi sprovvisti di vaschetta IEC Tonino ha detto di aprirli e guardare dentro qual'è la fase, ma non so cosa guardare dentro per capire qual'è la fase:rolleyes:
Speravo che nel frattempo avessi scoperto un modo più semplice.:D

ciao:)
Pacchio
 
Allora collegate gli apparecchi alla rete ma non tra di loro per mezzo dei cavi di segnale. Usate un cercafase sensibile quelli corti con led e posizionatelo a massa nel telaio di ogni apparecchio. è da preferire il verso dove da meno luce e quindi meno dispersione a massa. Altro metodo con tester digitale, metttete il + al telaio dell'apparecchio il meno a massa della presa elettrica, e da preferire dove da neno volt.
 
Ultima modifica:
Fase

Non è detto che la fase, nelle vaschette IEC, sia a dx o sx, dipende se il costruttore fà attenzione in fase di progettazione e non è detto e soprattutto se l'operatore addetto al montaggio, quel giorno aveva voglia di lavorare :mad:

Ciao
Antonio
 
E sopratutto visto che è arrivato Rosanova staccate tutte le masse dai cavi di corrente, tanto vanno a massa con la calza dei cavi di segnale e non si creano anelli di massa(ronzii), però ad un apparecchio dovete lasciarla.
 
Mirko ha scritto:
E sopratutto visto che è arrivato Rosanova staccate tutte le masse dai cavi di corrente, tanto vanno a massa con la calza dei cavi di segnale e non si creano anelli di massa(ronzii), però ad un apparecchio dovete lasciarla.

dici davvero o scherzi?:confused:
 
Mirko ha scritto:
A monte o a valle?

Ciao Mirko

La ferrite va messa vicino il quadro distribuzione , e dove arriva il cavo.

Va anche messa ( se possibile )sul cavo di alimentazione ,circa 5/10 centrimeti prima che entri dentro le elettroniche.


Ciao TONINO

Use a Transistor go to Jail
 
Ultima modifica:
Mac ha scritto:
Ho visto i data sheet di questo relè,pero' mi sembra di aver capito che quando si supera la Vmax o si va sotto la Vmin questo interviene diseccitandosi e cioè funzionando come interuttore e quindi va a staccare l'alimentazione all'altro relè da 32A : a questo punto da dove viene l'alimentazione ?
Forse ho perso qualche passaggio ??

Ciao Mac

Lo scopo del Rele Lovato è non fare arrivare tensioni che superano quelle impostate per non danneggiare le elettroniche.

Dopo aver avuto condizionatori, stabilizzatori,autotrasformatori,variac,ed aver notato che peggiorano il suono questa mi sembra una soluzione ottimale per il suono e per la protezione delle elettroniche.


Ciao TONINO

Use a Transistor go to Jail
 
Michele Spinolo ha scritto:
spero di riuscire a recuperarli prima che arrivi l'elettricista...:rolleyes:

ma basta uno all'inizio e uno alla fine del cavo? so che più se ne mettono meglio è, ma dubito di riuscire ad infilarli dentro le canaline del muro.

Ciao Michele

ma basta uno all'inizio e uno alla fine del cavo?

Sicuro poi vanno anche messi sul cavo di alimentazione delle elettroniche circa 5/10 centimetri prima che il cavo entri nelle elettroniche.

Ciao TONINO
 
Michele Spinolo ha scritto:
purtroppo sono riuscito a trovare solo 2 anelli di ferrite, di cui penso solo uno adatto al cavo.
Per adesso metterò questo, gli altri seguiranno:rolleyes:

Volevo chiedere una cosa a Tonino circa la fase: ho comprato un cacciavite trova-fase (così non prendo la scossa:D ) e sto segnando tutte le fasi nelle varie prese della ciabatta e col tester sto segnando quella dei cavi con terminazione per vaschetta IEC.
Ho però un dubbio: hai detto che la fase è lo spinotto a destra della vaschetta IEC degli apparecchi, però ho apparecchi con lo spinotto centrale in alto e apparecchi con lo spinotto centrale in basso: in questi due casi se mi metto di fronte alla vaschetta IEC qual'è la fase?
Per gli apparecchi senza vaschetta IEC, aprendoli, come riconosco qual'è la fase?:confused:

Ciao Michele

Per gli apparecchi senza vaschetta IEC, aprendoli, come riconosco qual'è la fase?: è di colore marrone o nero .


o


o o fase


fase
o o


o




Ciao TONINO
 
Re: Fase

Puka ha scritto:
Non è detto che la fase, nelle vaschette IEC, sia a dx o sx, dipende se il costruttore fà attenzione in fase di progettazione e non è detto e soprattutto se l'operatore addetto al montaggio, quel giorno aveva voglia di lavorare :mad:

Ciao
Antonio


Ciao Puka

Sono standard internazionali , poi un controllo addizionale non fa mai male , vedi anche tester o cerca fase.

Con il tester o ad ago oppure digilale ,scala AC fondo scala 700/1000 volts .

Mettete un puntale sul mobile metallico dell elettronica e l' altro lo scambiate sulle fasi ( dove il tester indica meno corrente indotta verso terra quella è la fase e va segnata ) questa e una regola generale che non è valida per elettroniche con doppio isolamento verso terra ( si riconoscono perche non hanno la terra ).

Ciao TONINO

Use a Transistor go to Jail
 
Top