• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio di un gruppo di continuità

Guido310 ha detto:
Oggi e' mi e' arrivato il Proflex 3000, sembra costruito davvero bene, non avevo considerato pero' la rumorosita', comunque sara' abbastanza lontano dalle orecchie della prima fila...ma non a prova di orecchie di SASADF! (che si lamenta per i 19 Db del suo Mitsu):D


L'avevo detto che il problema di queste macchine è il rumore... Io ho messo tutto in un armadio rack, aiuto molto.

Ciao

Rino
 
vorrei fare la stessa cosa...ma avendo solo una unita' rack, pensavo piu' ad un semplice scatlotto ligneo...che dici posso farlo tutto chiuso lasciando magari qualche foro per l'aereazione o scalda troppo???
Ciao
 
lo devi fare chiuso con una canalizzazione imbottita di fonoassorbente sulle pareti ed una Papst silenziosa da 12 cm che ne estrae l'aria calda.

Se mi fai lo sconto qundo vendi il TW 700 te la faccio io:D

Ciao
Mimmo
 
Ok, poi ti mando le misure!:D
Tu sei un esperto di HushBox!:D
Spero con questo "bestio", unito allo stabilizzatore, di aver risolto i problemi di linea elettrica...
Ciao
 
Posso spegnerlo??

Ciao, mi accodo un secondo a questo interessante thread.

Mi è appena arrivato lo smart apc 750 (preso dopo aver lettoi l thread :) )

Volevo chiedere agli epserti. Ci sono problemi se lo spengo ogni sera? O deve per forza star sempre alimentato?? :confused:

Lo chiedo in quanto la saletta HT è anche camera da letto :) e sono un po preoccupato per eventuali campi magnetici prodotti dal gruppo, che è posizionato ad un metro dal letto!

Grazie :p
 
Ciao,
studiando qua e la su questo mitico forum,mi sono imbattuto in questo interessantissimo thread.
Vivo in una zona dove la rete elettrica,per usare un eufemismo,e alquanto instabile,pensate che si passa disinvoltamente da 180v a 240v,tutto questo procura costantemente danni in casa (alimentatore PC,centrale dell'allarme di casa più volte riparata etc.) ho una paura fo**uta che prima o poi possa venire il turno di qualche elettronica del mio nuovissimo HT.

Avrei adocchiato questo,che,se ho capito bene,dovrebbe fungere da stabilizzatore e in parte da filtro avendo un uscita sinusoidale (questo termine e il suo significato erano a me totalmente ignoti prima di comprenderlo grazie al forum ;) ),é tutto esatto? correggetemi se ho capito male.
Quanto può essere utile nel mio caso questo apparecchio? inoltre mi conviene metterci sotto tutte le elettroniche?

Vi ringrazio per i chiarimenti che vorrete darmi.Ciao ;)
 
Si dovrebbe fare proprio al caso tuo!
Però se non hai bisogno del montaggio a Rack valuta anche quello normale che dovrebbe costare meno!
Lamps
 
Ciao a tutti, dopo 1 anno che vi leggo traggo spunto da questo topic x iniziare a dare il mio contributo:cool: ; visto che di lavoro faccio il progettista elettrico, vi posso dare 1 consiglio e 1 descrizione della soluzione trovata a casa mia:

UPS della APC, ottimi x ambiente IT di medie/piccole dimensioni, è indispensabile che abbiano due requisiti fondamentali: AVR, serve a filtrare tutti i disturbi che incidono sulla forma d'onda della tensione elettrica (attenzione, non sui disturbi in frequenza perchè è una tecnologia di tipo VI, voltage indipendent) senza fare intervenire le batterie; TECNOLOGIA LINE INTERACTIVE con tempo di intervento tipico in caso di mancanza rete pari a 2-4 ms, utile quindi per la quasi totalità delle apparecchiature elettriche in commercio destinate ad uso domestico

A casa mia visti i problemi legati alla qualità dell'energia fornitami dal nostro "amato" fornitore nazionale :cry: (tensione che varia in modo casuale da 120 a 240 Vac, misurati con strumento apposito) ho risolto il tutto con UPS della General Electric 6 kVA / 4,8 kW con tecnologia "On Line doppia conversione" a copertura totale della potenza fornita dal contatore (4,5 kW); normalmente lo faccio funzionare sul funzionamento "Eco-Mode" con rendimento 99% (praticamente butto via circa 50W per farlo funzionare) dove filtra tutti i problemi legati alla tensione elettrica, mentre in caso di black-out commuta in 2 ms sul funzionamento in doppia conversione assicurando il filtraggio dei problemi sia sulla tensione che sulla frequenza. Installato su un sottoscala che garantisce un basso livello di polvere e un buon ricambio d'aria, da anche protezione sugli eventi atmosferici (ero stanco di contattare il mio assicuratore per fare la lista della spesa del materiale bruciato ad ogni temporale)

Ultimo consiglio :D, nn collegate ad UPS APC amplificatori che assorbono più di 700 W altrimenti rischiate di sentire il fischio dell'allarme UPS durante la visione del vs. film preferito.

Ciao a tutti,
Antonio
 
tuxla71 ha detto:
A casa mia visti i problemi legati alla qualità dell'energia fornitami dal nostro "amato" fornitore nazionale :cry: (tensione che varia in modo casuale da 120 a 240 Vac, misurati con strumento apposito) ho risolto il tutto con UPS della General Electric 6 kVA / 4,8 kW con tecnologia "On Line doppia conversione" a copertura totale della potenza fornita dal contatore (4,5 kW);
Ciao a tutti,
Antonio

Ciao, anche da me la tensione scende a volte a 120-140V!:eek:
Anche io ho messo un Ups line a doppia conversione, ma solo da 2100W e a valle di uno stabilizzatore da 4 Kw che filtra tutta la potenza disponibile in erogazione dal contatore (3,5 Kw) per cui vi ho connesso solo le elettroniche e non i finali di potenza.
Volendo aggiungere un secondo Ups per coprire tutto l'impianto amplificatori compresi, posso collegarli "in cascata", ovvero collegare il secondo all'uscita alto voltaggio del primo???
Oppure devo dividere la linea elettrica a monte dei due Ups? (a senso mi semra piu' indicata questa seconda soluzione)
Grazie
Grazie
 
Ciao Guido310,
io ho optato per avere i 4,8 kW come UPS su un contratto di fornitura a 4,5 kW in quanto con tutti i dispositivi elettrici/elettronici che ho installato (domotica, audio/video, antintrusione, elettrodomestici,:eek:,.....) i 3 kW nn erano + sufficienti; lo stabilizzatore era una soluzione, solo che quando la tensione in casa andava sotto i 160 Vac (stabilizzatore elettromeccanico della IREM, ottimi prodotti), non avendo le batterie all'interno dove attingere energia, la tensione in uscita dello stesso andava sotto i 200 Vac, con effetto immediato su tutti i dispositivi dotati di alimentatore tradizionale (attenzione che i moderni alimentatori switching montati sui nostri pannelli o sui VPR accettano in ingresso una tensione che va dai 110 Vac ai 240 Vac) e sulle luci:cry:. Per quel che riguarda la tua situazione, l'unica via che hai a disposizione è quella di "sdoppiare" le linee, quindi UPS da 2100 W che alimenta linea A ed il nuovo UPS che alimenta linea B, non essendo il tuo UPS "parallelabile" (in grado di funzionare in parallelo con un altro UPS). Una domanda, normalmente sugli utenti che hanno il contratto a 16 A (3,2 - 3,5 kW circa, dipende se hai un contatore elettronico o no) hanno l'impianto elettrico diviso in forza motrice (2 kW) e in punti luce (1,5 kW), sei sicuro che inserendo un altro UPS vai ad alimentare ancora le prese di f.m.?

Ciao,
Antonio
 
Vi chiedo aiuto per un mio piccolo problema

Ciao a tutti sono un nuovo utente felice di scambiare con voi informazioni e opinioni...vi chiedo un piccolo consiglio perchè più vado avanti nell'home theater e più mi imbatto in versioni tecniche da parte di negozianti, tecnici il più delle volte contrastanti.Ho da poco comprato un amplificatore yamaha dsp az2 collegato col mio precedente bose sistema acustimass 5.1.Dopo circa 2 settimane di utilizzo l'amplificatore inizia a farmi un brutto scherzo e cioè durante la riproduzione in maniera non costante(alcune volte posso tenerlo acceso ore e ore senza che succeda nulla altre volte dopo i primi minuti inizia il problema) si spegne riaccendendosi poi immediatamente, la maggior parte delle volte però, prima di riaccendersi definitivamente, si sentono come degli scatti, sembra che si incanti come se tentasse appunto di accendersi senza però riuscire...in realtà non sò cosa succede all'ampli cioè se si spegne oppure avviene qualcos'altro io vedo solo che va via tutto il pannello.Premetto che abito in periferia e che si verificano sbalzi di corrente anche picchi in negativo..appena spiegato il mio problema mi hanno alcuni suggerito uno stabilizzatore, altri un gruppo di continuità altri ancora un particolare gruppo di continuità a due vie..non conosco questo tipo di dispositivi....Cosa ne pensate?
 
scusate se ritiro su questo vecchio tread, ma da nemmeno una settimana ho l'esigenza anch'io di un gruppo di continuita' per il solo proiettore, non voglio metterlo per tutte le elettroniche ma solo per il proiettore, ora, il problema e' che mi sono letto tutto il tread senza riuscire ad arrivare a capire cosa sia l'ideale per me.

Ripeto mi serve solo per il VPR per non rischiare di far scoppiare la lampada in caso di mancata corrente, cosa che ultimamente si sta verificando troppo spesso a casa nostra.

Ora la mia preoccupazione e' il troppo rumore che potrebbe andarsi a sommare con il VPR e (d'estate) al condizionatore. Non vorrei trovarmi in condizione di rumore che sovrastano la visione del film, calcolando che il prodotto sarebbe proprio alle mie spalle per terra (vorrei andare su una soluzione a tower).

Ho letto tutto su onde sinusoidali e quadre, ma alla fine ho solo una gran confusione, mi pare di aver capito che per avere un buon lavoro senza danno bisogna stare su prodotti costosi, io vorrei solo un prodotto medio da mettere sotto al proiettore, che mi consigliate?

grazie
 
UPS super economico solo per garantire un corretto raffreddamento di un videoproiettore moderno (HDReady o Full HD)...quale tra questi:

-Mustek PowerMust 800 Pro (800va) 57€
-TRUST 1000VA UPS PW-4100t 75€
-TECNOWARE 600 VA UPS ERA 78€
-TECNOWARE UPS POWER ADVANCED 1500XP (800va) 78€
-APC BACK-UPS ES 550VA 230V 90€

Ovviamente se quello da 57€ è simile a quello da 90€ non consigliatemi il più costoso....

Ripeto: mi serve solo per fare raffreddare il proiettore in caso di black-out e voglio spendere davvero poco.
Grazie.
 
Salve a tutti tiro su questo 3d per non aprirne altri visto che l'argomento é identico.
Purtroppo negli ultimi tempi continuo ad avere la corrente che salta per qualche secondo.
In più ci sono spesso temporali che fanno saltare la corrente.
Da sempre la notte stacco le prese del mio Imac e del notebook quindi fino ad ora mi sono "fumato" solo un paio di cordless.
L'iMac é un 24" di qualche anno che ho comprato usato lo scorso anno.
Non vorrei farmi saltare tutto o lasciare che si rovini spegnendosi improvvisamente appena la corrente se ne va per 1/2 secondo.
Ho letto di tutto sugli UPS e non ci capisco molto sinceramente.
Il problema sostanzialmente sono le tasche: se ne compro uno che sia più che buono ci vogliono almeno 180 euro (un po' troppo per me al momento). Usato me la posso cavare con 100 euro (ma poi durerà?) oppure un qualcosa di più economico tipo questo: http://www.ebay.it/itm/UPS-TECNO-GR...#ht_3542wt_1165 che però non riesco a capire a quanto serva e non vorrei che rovinasse le mie "macchine" leggendo di onde sinusoidali e non.
Per l'iMac ci vuole assolutamente un UPS che emetta sinusoidali perfette?

Qualcuno può aiutarmi e darmi validi suggerimenti?
In altri 3d non ho trovato molto.
Grazie.
 
Secondo me, per alimentare un computer, un UPS con onda pseudo-sinusoidale può andare bene: credo dispongano di alimentatori di bocca buona. Quindi penso proprio tu possa risparmiare qualche euro.
 
Vorrei una informazione anche io in merito ad un UPS.
Vorrei prendere il Trust "Oxxtron 1000VA UPS" solo per tenere su il proiettore giusto il tempo di spegnerlo, ma leggendo le loro faq dice:

"Posso collegare altri dispositivi oltre a PC e monitor?
- No, questo UPS è compatibile unicamente con PC e monitor."


Secondo voi può essere vero che non vada bene il lavoro che devo farci io?

Grazie
 
Top