• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio, cosa fare con vecchio giradischi

  • Autore discussione Autore discussione egi
  • Data d'inizio Data d'inizio

egi

New member
Buongiorno,
dopo più di 30 anni, ho rispolverato il mio giradischi un Philips AF 777
PhilipsAF777.jpg
miracolosamente funziona tutto, automatismi e tutto il resto, ma il suono è un po' chiuso...
Tutto quelle che c'è è originale di fabbrica e dell'epoca... fine 70 inizio 80. :old:

Adesso chiedo agli esperti se c'è qualcosa che si può fare per farlo suonare meglio (lo userei solo occasionalmente nei momenti nostalgici) o forse puntare su qualcosa di nuovo ed economico come un PRO-JECT ESSENTIAL o ELEMENTAL?

Devo collegarlo al mio Yamaha R-N602 già predisposto all'ingresso phono con Syntar 100 e Yamaha YST-SW90.

Grazie a quanti vorranno aiutarmi.
 
A me p.es. piace + il tuo di quel trabiccolo...
magari cambia le testina:
- che testina è ? gp 400 II ?
- che suono hai ?
- quale suono vorresti?
- http://stereonomono.blogspot.it/2013/03/philips-af-777.html
- http://www.vinylengine.com/library/philips/af-777.shtml

Grazie per l'intervento PIEP,
anche a me piace più il mio anche per una questione affettiva...
la testina è una semplice GP400
il suono, paragonato alla musica liquida che ascolto adesso, lo trovo chiuso e poco dinamico anche se più caldo.
vorrei un pò più di dinamica e dettaglio
purtroppo, da quello che ho letto, posso montare solo testine philips e non tutte, miglioro con una GP400II o altro?
ogni consiglio è ben accetto, grazie di nuovo.
 
Se è tipo questa , ci puoi montare qualsiasi testina MM da 1/2"
http://www.jukebox-world.de/en/Cartridges/Philips-GP400-II.html
detail_NGP400_250x223.jpg

altrimenti hai un attacco p-mount , posta foto particolare

http://audiokarma.org/forums/index.php?threads/shure-m97xe-on-p-mount.339401/
+1! To expand on what Kent has already said, the Philips 777
is designed to accept cartridges such as the M97xE and, actually,
not P-mount cartridges like your Stanton. The adapters you referred
to are designed to install P-mount cartridges to standard 1/2" headshells
such as the one on the Philips. That means you have one attached
to your headshell already to allow the use of the Stanton.

You're good to go. Just remove the wires from the adapter and then
remove the two nuts and bolts holding the adapter to the headshell.
You're then ready to install the Shure.
 
Ultima modifica:
Se è tipo questa , ci puoi montare qualsiasi testina MM da 1/2"

altrimenti hai un attacco p-mount , posta foto particolare

questa è la testina e puntina in particolare:
gp400_2.jpg
gp400_1.jpg

se posso montare altre testine, ne puoi consigliare qualcuna che suoni con suono caldo e dinamico?

Grazie ancora per la pazienza...
 
Ultima modifica:
attachment.php

quindi è da 1/2 " ; puoi prendere nuovo stilo da 20 € che
potrà sempre servire da riserva e intanto vedi se il gira funziona
e vale altre spese, tipo ad es nuova cinghia, 15 € ;
oppure ad es. una AT 95 da 30 € se il suono ti sembra troppo chiuso
o trova una vecchia Shure M75, stilo Jico da 30 € e suono bassoso
o una Shure M44, 65 € nuova .
s-l225.jpg
 
Ultima modifica:
salve a tutti
ho scovato questa discussione cercando lumi per il philips 770 che ho ereditato
suono orribile con la testina che aveva (forse mai cambiata), per il resto funzionava tutto
pur essendo alle prime armi, seguendo i consigli sono riuscito a cambiarla con una AT VM95E. inserita, suona a me pare benissimo, tenendo conto però che la forza dello stilo che la tiene in equilibrio è molto minore di quella consigliata dalla casa (1.2 gr vs 2 gr) e antiskating quasi nullo (0.2-0.3).
non so se è perchè non ho saputo ben bilanciare il braccio ma suona comunque molto bene, per quello che ne capisco
ho potuto così riattivare un discreto numero di vinili di classica e jazz di uno zio musicista
grazie per i consigli

PRE ampli a valvole nuova elettronica, finale rotel 30 w dual mono, casse coassiali autocostruite RCF
 
salve a tutti
non so se è perchè non ho saputo ben bilanciare il braccio


Benvenuto, quale difficoltà hai trovato nel bilanciamento del braccio?

Ad ogni modo la testina attuale va impostata a 2g; la procedura consueta è la seguente:

1) Antiskating a 0.
2) Ruotare il contrappeso del braccio fino a farlo fluttuare.
3) Impostare la rotella (che è indipendente) della scala del contrappeso a 0 senza che il contrappeso si sposti.
4) Ruotare solo ora il contrappeso (senza toccare la ruota della scala) impostando il peso di lettura al valore previsto per la testina (2,0 g nel tuo caso).
5) Impostare l' anti skating al valore consigliato dal produttore per il peso di lettura che è stato impostato.

Hai allineato la testina usando una dima come queste?

[/COLOR]https://www.tnt-audio.com/sorgenti/dima_teoria.html

[/COLOR]https://www.vinylengine.com/cartridge-alignment-protractors.shtml
 
caro Revenge72
grazie per il consiglio
ma ci sono stati due problemi
1-il contrappeso del braccio del 777 non ha la gradazione con una rotella autonoma come hanno altri, ma il peso è misurato sul supporto del braccio stesso (compare la scritta a cristalli liquidi - pare- del peso della testina quando lo sblocco dal gancio).
Regolandolo senza questo riferimento e lasciandolo cioè fluttuare in equilibrio spostando il contrappeso prima con AS a 0 e poi girando il contrappeso per far risultare i 2 gr sull'indicatore e mettendo 2 sull' AS non si sentiva niente o un rumore pazzesco e il braccio andava fuori in un baleno.
il tutto si è risolto riducendo drasticamente il peso della testina (a 1.2 gr) e mettendo quasi a 0 l' AS:
così suona benissimo, il braccio è stabile, l' AS misurato su disco apposito assente, la centratura della testina pure (sempre col disco di riferimento...) : insomma per non capirne niente fino a 15 gg fa di tutto questo, mi va bene così
e mi accontento, visto che è un vecchio giradischi che non vale la pena stressare più di tanto da parte di un incompetente come me.
poi magari sarà come il calabrone, che per le leggi della fisica non dovrebbe volare, e invece vola....
grazie comunque
 
Top