• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio Ampli streamer hi-fi

gianluigi65

New member
Buongiorno, un buon amplificatore due canali, hi-fi. Attualmente cone diffusori ho le Techincs SB-C600. Dovrebbe essere semplice da usare anche tramite app. Deve essere Wi-Fi e non deve essere dell’Audiolab.
Grazie
 
Audiolab, io ho l’Omnia, non ha un app che pilota tutte le funzioni dell’apperecchio, c’è solo app PLA-FI per streaming, che trovo pessima, molto scomodo anche il telecomando, questo omnia non mi è mai piaciuto.

Uno degli ampli che sto prendendo in considerazione è Il Techinics SU-GX70. A me interessa, ingresso phone, streammer, airplay, uscita cuffie, app per pilotarlo, e che sul frontale ci sia almeno la manopola del volume. Ho visto anche EVO 150 ma il prezzo sale parecchio e mi sembra che abbiano infilato una marea di elettroniche in una scatoletta.
 
Il Technics è un 40W unico limite a mio avviso di questo ampli streamer. Il Cambridge Audio da utilizzare come metro di paragone dovrebbe essere l’EVO 75, da abbinare ad un prephono sempre della casa.
 
Altra macchina che a mio avviso è interessante per le tue esigenze è il LYNGDORF TDAI 1120 che oltre ad avere una buona parte software di gestione offre anche la gestione Roomperfect che può gestire il suono in funzione dell’ambiente di ascolto.
 
LYNGDORF TDAI 1120 , mi piace, ma prezzo molto se non sbaglio.
Le mie technics 600 hanno impedenza 4 om, la potenza dell’ampli dovrebbe quindi essere 80+80? Se ho capito bene?
Se opto per Cambridge a sto punto starei sul 150.
 
c’è solo app PLA-FI per streaming, che trovo pessima, molto scomodo anche il telecomando, questo omnia non mi è mai piaciuto.

Uno degli ampli che sto prendendo in considerazione è Il Techinics SU-GX70. A me interessa, ingresso phone, streammer, airplay, uscit..........[CUT]

tutto dipende che servizio di streammer vuoi usare, non è così scontato e non basta che sia wifi.
 
Ultima modifica:
Spotify, Apple Music ecc, poi radio internet ecc.
La cosa importante è che questi servizi siano installati nel dispositivo stesso e non che debbano per forza passare attraverso l’app PLAY-FI.
 
come ho detto il discorso è molto complicato, non è come per il VOD che ti basta una firestick e hai tutti i servizi di streaming.

Ogni servizio ha il suo "connect", alcuni manco quello tipo quboz.

per TIDAL ti serve TIDAL connect.
Per amazon ti serve un dispositivo alexa

altrimenti non puoi usare app del servizio

Spotify, Apple Music ecc, poi radio internet ecc.

Spotify è un pò supportato da tutti,se il Spotify c'è connect.

Apple Music non è supportato da nessun dispositivo che non sia apple e pure li con limitazioni.
Apple Music può essere riprodotta solo tramite airplay su prodotti non apple, esclusi i sonos.


Spotify, Apple Music ecc, poi radio internet ecc.
La cosa importante è che questi servizi siano installati nel dispositivo stesso e non che debbano per forza passare attraverso l’app PLAY-FI.
molti amplificatori hanno la loro app: denon heos, yamanha mucicast ecc..

PLAY-FI lo usano pochi marchi.


Uno degli ampli che sto prendendo in considerazione è Il Techinics SU-GX70.

Techinics ha Spotify connect e le sue app Technics Audio Center https://play.google.com/store/search?q=Technics Audio Center&c=apps

quindi sei obbligato ad usare le sua app oppure fare il cast delle varie app con airplay(44.1@16bit) o Chromecast(96@24bit)
con le loro limitazioni.


Audiolab, io ho l’Omnia, non ha un app che pilota tutte le funzioni dell’apperecchio, c’è solo app PLA-FI per streaming, che trovo pessima, molto scomodo anche il telecomando, questo omnia non mi è mai piaciuto.

per non essere limitato app del produttore devi prendere uno streamer tipo il wiim mini o bluesound node 2i, oppure un streamer/amplificatore powernode edge
 
Ma infatti, perché non separare i componenti?
È la cosa migliore, non si rischia l’osolescenza con gli all-in-one, i quali non si sa quanto durino, e ci si può sbizzarrire (magari nell’usato) cercando le migliori combinazioni dac/ampli.

Se proprio dovessi scegliere un all-in-one, almeno prenderei il lyngdorf suggerito, visto che per molte stanze la correzione digitale potrebbe tornare utile.
 
Ho messo gli occhi su Rotel s14. Per potenza e funzioni mi sembra una buona macchina? Mi lascia perplesso la mancanza di un ingresso phono.
Non mi sembra male nemmeno nemmeno il Nad 3050. Non vorrei che sto vintage poi stufa.
 
Ultima modifica:
@gianluigi

Cosa intendi per vintage? A quali anni ti riferisci?
Per me è dagli ‘80 indietro.
Cosa intendi per “stufa”? Che suona moscio?
 
@gianluigi

Cosa intendi per vintage? A quali anni ti riferisci?
Per me è dagli ‘80 indietro.
Cosa intendi per “stufa”? Che suona moscio?

Per vintage mi riferivo all’estetica del 3050. Per “stufa” che magari dopo un po’, quel design non piace più. Se non sbaglio il 3050 è la replica tecnologica di una ampli anni del 70.
 
Ah ok, i gusti sono gusti, sull’estetica non si discute.

Dammi retta, dopo le prime due settimane è ben più importante che non stufi il suono.
 
Apple Music può essere riprodotta solo tramite airplay su prodotti non apple, esclusi i sonos

Non concordo, Sonos implementa nativamente apple music , con limitazioni sulla risoluzione rispetto ai device apple e non ho avuto mai problemi con airplay da iphone e ipad.


Per Apple music prova a considerare l'apple tv che con ustrettore audio lo puoi collegare a buon DAC, anche qui con delle limitazioni maggiori sulle versioni più vecchie di Atv 4k, un domani con un amplificatore multicanale potrai ascoltare le versioni dolby atmos.

Difetto: ti serve un tv che può fare da estrattore audio.



Ciao
Luca
 
Se prendi un dac usb ci colleghi un telefono apple o un ipad e hai un ottimo streamer. Poi colleghi il tutto a un ampli a piacere. Questo per apple music. Che io sappia, anche Heos di Marantz-Denon supporta Apple Music
 
Ultima modifica:
Avrei deciso per il Rotel 14. Ora leggo sul forum se qualcuno ne parla. Lo voglio valutare bene, perché ultimamente ho la casa piena di acquisti sbagliati.
 
Top