Il problema è che Sony non produce alcun 49"/50" serie x85C, si parte infatti dai 55" in su.
Inoltre quello che dici in merito al pannello è vero soltanto in parte, infatti il Sony x85C è DIRECT LED soltanto nelle misure da 65" e 75". Il 55" è infatti un edge led esattamente come il Panasonic.
Facciamo inoltre molta attenzione riguardo la differenza tra la vecchia serie x85B e la nuova x85C.
Ho visto in negozio ancora molti x85B venduti per nuovi, probabilmente per svuotare i magazzini prima di tirare fuori i nuovi x85C!
Restando sotto i 55" il TOP attuale di Sony resta x83 (x85B non lo considero essendo un modello obsoleto con pannello IPS oltretutto), che a mio avviso non è affatto superiore a Panasonic CX700 o CX750 (a seconda della preferenza in merito a VA o IPS)...anzi...da simpatizzante Sony sono stato appunto combattuto tra x83 e CXM710, dopo averli valutati entrambi attentamente sono passato a Panasonic (provenivo da Sony W654) e a distanza di 2 settimane e svariate prove sono davvero molto soddisfatto della scelta.
DSE/vertical bending...bah, posso confermare di notare un certo effetto "vignettatura" su schermate bianche al 100%, una specie di alone intorno al bordo dello schermo, tuttavia è un effetto che si nota unicamente su schermate totalmente bianche, ovvero praticamente MAI in uno scenario normale (film o gaming).
Anche da queste review (una tra le fonte più autorevoli, secondo me) non si parla ne di DSE ne vertical bending o cloud, ma appunto di questo "alone" di cui parlavo:
http://www.hdtvtest.co.uk/news/tx50cx700b-201506054122.htm
Anzi, viene lodato lo schermo dicendo appunto che è sorprendentemente uniforme per essere un edge led VA.
UPDATE: Leggo inoltre che il Sony x83 sembrerebbe avere problemi con segnali 2160p@60Hz e diversi crash/freeze dovuti ad Android, ovviamente tutto da confermare e valutare, ma la persona che scrive sembra essere competente a riguardo
https://www.avforums.com/threads/sony-kd-x830-c-owners-thread.1962965/