• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consiglio acquisto Panasonic CX750E serie pareri, prezzi ed alternative

A proposito di DTS, non so se hai avuto o avrai modo di provare qualche file MKV con audio in DTS, da quanto si legge in giro la TV mostra solo le immagini senza l'audio.

Ho provato file .mkv con tracce DTS ma mi visualizza solo le tracce AC3/DD per cui quello che dici è molto probabile. Un peccato perchè il Media Player poteva essere una funzionalità più completa invece si conferma limitato come spesso succede nelle funzioni integrate.
 
A proposito, sulle immagini chiare ho notato che si vede una zona più scura di circa mezzo cm che costeggia tutta la cornice del TV, è normale secondo voi? Come se ci fosse un alone scuro, comunque mi pare chiaro che l'uniformità del pannello non è perfetta, abituato a quella del Plasma iniziano le paranoie...

Dovrebbe essere l'"effetto vignetta" visibile qui:

hvidhjorner_lcd-585x339.jpg


Se è quello a cui ti riferisci, dalle review e commenti che ho letto in giro dovrebbe essere una cosa normale dovuta al tipo di retroilluminazione del pannello direct led. A favore c'è che il pannello non soffre di clouding (classico dei pannelli edge led), il contro è il possibile effetto vignetta visibile appunto nelle videate molto chiare, tipo uno sfondo totalmente bianco.

Ho provato file .mkv con tracce DTS ma mi visualizza solo le tracce AC3/DD per cui quello che dici è molto probabile. Un peccato perchè il Media Player poteva essere una funzionalità più completa invece si conferma limitato come spesso succede nelle funzioni integrate.

Peccato, si dovrà necessariamente utilizzare un media player alternativo per questo tipo di file, vedi lettori bluray o altro a cui poter dare in pasto svariati formati audio e video.
 
Ultima modifica:
Esattamente come da te descritto, molto simile a quella immagine, con i bordi vignettati e gli apici leggermente più scuri. Per cui dovrebbe essere normale.

Ho notato che guardando i Blu-Ray, L'Intelligent Frame Creation (che pero' cambia nome coi contenuti 24fps e diventa 24p smooth film) settato al minimo aiuta a rendere più fluida l'immagine. Poi saltuariamente nei cambi rapidi dallo scuro al chiaro mi sembra di vedere delle zone più chiare qua e là, non è clouding pero', è tipo l'impressione del plasma che però sparisce immediatamente, credo sia dovuto alla non perfetta uniformità del pannello.

Mi sa che sto notando tutte queste cose perchè per anni sono rimasto al plasma, certo non mi sfugge che come ho detto prima l'immagine è migliorata per profondità e mantiene una fotografia equilibrata e fluida nei movimenti che non fa rimpiangere nulla del Plasma. Lo scaling dei contenuti non HD è immensamente superiore. Inoltre le possibilità di calibrazione sono molto più avanzate.
 
Ultima modifica:
Al momento ti ritieni soddisfatto dell'acquisto e della scelta fatta? Premesso che devi ancora dirmi del Market e del 3D per cui aspetto ulteriori pareri ma nel frattempo, lo consiglieresti? Nel giro di una decina di giorni dovrei acquistarlo nel taglio da 60".
 
O spegnerlo, perlomeno dalle mie prove su alcune cose migliora ed ha un effetto marcato, su altre no.
Mi sembra più interessante la funzione del "Controllo del contrasto".
Tendenzialmente le funzioni "controllo del contrasto" ed anche "profondità del nero " tendono a bruciare dettagli; il primo credo alle alte luci, l'altro alle basse. Verifica.
 
Tendenzialmente le funzioni "controllo del contrasto" ed anche "profondità del nero " tendono a bruciare dettagli; il primo credo alle alte luci, l'altro alle basse. Verifica.

Scusate l'ot. Gem lo chiedo a te visto che dalla firma mi sembri interessato ai video demo/test e hai un Panasonic 2014. Sul market Panasonic è presente un'area video 3D? O qualchè app che permetta di provare filmati streaming in 3D? In qualche video su YouTube delle smart TV Panasonic ho notato la presenza dell'app gratuita 3Doo Player nello store, c'è anche sul market italiano?
 
Ultima modifica:
Al momento ti ritieni soddisfatto dell'acquisto e della scelta fatta? Premesso che devi ancora dirmi del Market e del 3D per cui aspetto ulteriori pareri ma nel frattempo, lo consiglieresti? Nel giro di una decina di giorni dovrei acquistarlo nel taglio da 60".

Sì, mi ritengo soddisfatto dal lato qualità dell'immagine, quello più importante. E' un buon televisore, non è il massimo che si puo' desiderare, ma ha qualità solide ad un prezzo molto onesto. Le funzionalità secondarie le proverò col tempo, non uso mai app o altri servizi ma prima o poi ci capiterò.

Allora il tv e l'home theater non si parlano per questo non funziona l'ARC.
Boh, riproverò con più calma non appena avrò tempo.
Tendenzialmente le funzioni "controllo del contrasto" ed anche "profondità del nero " tendono a bruciare dettagli; il primo credo alle alte luci, l'altro alle basse. Verifica.
Controllo del contrasto affoga un po' nel nero alcuni dettagli pero' non è spiacevole perchè bilancia un po' la retroilluminazione inoltre è personalizzabile anche questo.
Leggerò la tua calibrazione così magari faccio una cosa meno empirica e più oggettiva. :)
 
La guida alla calibrazione non è mia ;)
Riguardo alla regolazione del Dimming c'è un mio post intorno alla pagina 25 nella discussione dell'as800 con una serie di prove su come provare a settarlo.
 
Ultima modifica:
Sì, mi ritengo soddisfatto dal lato qualità dell'immagine, quello più importante. E' un buon televisore, non è il massimo che si puo' desiderare, ma ha qualità solide ad un prezzo molto onesto.

Ottimo, era quello che volevo leggere. Sei soddisfatto dei livelli di nero durante la visione di film?
Peccato tu non abbia una parabola, potresti vedere il canale 4K di Hotbird ed apprezzare al massimo le potenzialità del pannello oltre a confermarmi che si vede senza problemi.
Sono quasi convinto a questo punto, se avrò le conferme che il 3D da Bluray si vede bene a risoluzione FullHD e che l'input lag è effettivamente di 35ms in modalità gioco, allora non credo di avere più dubbi sull'acquisto.

PS
Piccola informazione: se metti al canale 899 e 805 del digitale terrestre, vedi qualcosa?
 
Ultima modifica:
Ottimo, era quello che volevo leggere. Sei soddisfatto del livello dei neri durante la visione di film?
Peccato tu non abbia una parabola, potresti vedere il canale 4K di Hotbird ed apprezzare al massimo le potenzialità del pannello oltre a confermarmi che si vede senza problemi.
Sono quasi convinto a questo punto, se avrò le conferme che il 3D d..........[CUT]

Valgono anche per me le stesse considerazioni, cercavo un pannello 4k luminoso, con 3d passivo e parte smart evoluta, con buona qualità di immagine. Sono convinto di averlo trovato in questo cx750.
Una domanda: avendo il decoder Sky, posso collegare anche il canale 4k di Hotbird contemporaneamente, giusto? Però avrei bisogno di uno splitter per avere due cavi satellite in uscita dalla presa dell'antenna? Uno al decoder Sky e uno al tuner satellitare della tv?
 
Valgono anche per me le stesse considerazioni, cercavo un pannello 4k luminoso, con 3d passivo e parte smart evoluta, con buona qualità di immagine. Sono convinto di averlo trovato in questo cx750.
Una domanda: avendo il decoder Sky, posso collegare anche il canale 4k di Hotbird contemporaneamente, giusto? Però avrei bisogno di uno splitter per ave..........[CUT]

Esatto. Spero vivamente che i nuovi Panasonic abbiano la decodifica HEVC dai decoder integrati, altrimenti il canale 4K non sarà visibile. Io ho avuto per qualche settimana un LG 4K con supporto HEVC e vi posso garandire che le immagini trasmesse dal canale 4K1 sono qualcosa di spettacolare.
 
Ultima modifica:
Ottimo, era quello che volevo leggere. Sei soddisfatto dei livelli di nero durante la visione di film?
Sì il nero è meglio di quanto mi aspettassi. Scusate se non riesco a soddisfare tutte le vostre curiosità specifiche ma sono molto impegnato in questo periodo e dovrete accontentarvi delle impressioni generali sulle funzionalità che adopero di solito. :)
 
Sì il nero è meglio di quanto mi aspettassi. Scusate se non riesco a soddisfare tutte le vostre curiosità specifiche ma sono molto impegnato in questo periodo e dovrete accontentarvi delle impressioni generali sulle funzionalità che adopero di solito. :)

Grazie mille per le tue impressioni! Per quanto mi riguarda sei stato utilissimo nella scelta della mia prossima TV. :)
 
Tra l'altro le coincidono perfettamente con quanto riportato da areadvd.de nella loro recensione sul CX750:

+ Bordo eccellente e la nitidezza dei dettagli per UHD e 1080p
+ Qualità di upscaling eccellente
+ Angolo di visione
+ HEVC supporto
+ Video Instant Support Netflix e Amazon
+ Temperatura del colore eccellente e gamma out-of-the-box
+ Retroilluminazione Direct LED

- Conversione 3D
- Distribuzione della luminosità non perfetta al 100%
 
Ultima modifica:
A parte gli angoli di visione che non trovo entusiasmanti (probabilmente troppo abituato a quelli del plasma) direi che ci siamo.
 
Per il DTS non c'è per il semplice motivo che bisogna pagare i diritti che costano e questo non è il modello top infatti modelli vecchi più costosi (tipo il plasma VT60) erano compatibili con il DTS così come lo è l'AX900.
 
Ultima modifica:
Top