Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
batmax63 ha detto:Equilibrate? Un diffusore che è praticamente senza gamma media è equilibrato ?
ULTRAVIOLET80 ha detto:Specie con certi generi musicali poi (rock in primis), sono in grado di garantire grandi soddisfazioni.
E allora come fai a dire che non è equilibrato perchè senza gamma media quando dici che è l'orecchio alla fine che deve decidere?batmax63 ha detto:Equilibrate? Un diffusore che è praticamente senza gamma media è equilibrato ? boh,non è il mio pensiero,non vuol dire male ma l'equilibrio per me è altra cosa,sono diffusori da ht, non possono anche essere equilibrati su.
Ascoltare è sempre necessario per chi non ne conosce il suono,sia di Klipsch che di qualsiasi altro diffusore.
Non tutti abbiamo le stesse orecchie e gli stessi gusti,mi sbaglio?
alextolomei ha detto:
in ambito ht klipsch non è un'impianto.. è l'impianto, le casse sono molto direttive e il realismo assicurato.[/QUOTE]
veramente la direttività (in generale, non parlo solo di klipsch) è un difetto. Il suono non dev'essere legato alla posizione del diffusore ma dotato di spazialità, in modo da ricreare al meglio l'ambienza. Associare le alte direttamente alla presenza fisica del diffusore (qualunque esso sia eh!) è l'esatto contrario del realismo, il suono dev'essere direttivo solo in certe occasioni, come allo scoccare di una freccia o di uno sparo di proiettile ad esempio, non sempre. Il primo pregio di un sistema di diffusori (sia in ambito ht che hifi), è quello "sparire" e dar l'impressione di far nascere il suono come se si generi...dall'aria :) ovviamente occorre lavorare molto di posizionamento, non è facile, ed ancor meno con diffusori molto direttivi, cioè dotati di scarsa dispersione orizzontale al di sopra delle frequenze medioalte
Ricky72 ha detto:E allora come fai a dire che non è equilibrato perchè senza gamma media quando dici che è l'orecchio alla fine che deve decidere?