pegarx ha detto:
si infatti raggiunge i 200..le rf7 dichiarano 250 rms quindi mancano 50 w..
il dato di potenza non indica che
devi pilotarle con 250w, ma è un dato secondo il quale il costruttore indica il pilotaggio che il diffusore regge mediamente senza problemi, e che vuol dire tutto e niente (in realtà niente) dal momento che dato di potenza riportato nel diffusore non è realmente assimilabile a quanto avviene con un segnale musicale a varie frequenze, dal momento che tutti i diffusori, anche quelli che dichiarano "solo" 100w di tenuta, reggono picchi ben più elevati sopra i 3-400Hz mentre vanno in crisi sotto i 50 hz. E' una indicazione di "massima" non un dato da prendere "alla lettera", non mancano assolutamente 50w, ti rammento inoltre che ho parlato di 200w con 5 canali in funzione in regime stazionario.... in 2 canali.... ma anche in HT.... considerando qual'è il reale andamento del "programma medio", tutto si può dire tranne che quell'ampli non abbia birra a sufficenza per il pilotaggio di qui diffusori, anzi...
Esempio pratico:
Questo è il grafico di MIL (massima potenza accetta alle varie frequenze prima che si generino distorsioni armoniche per un totale superiore al 5%) di una coppia di colossi (serendipity), 5 trasduttori di altissimo livello (magneti linearissimi e bobine generose), con doppio 30cm in push pull :
come puoi vedere la potenza retta prima di distorsioni rilevanti varia fortemente in base alle frequenze riprodotte, e ti rammento che siamo in presenza di un colosso che è persino superiore alle tostissime RF-7...
Appplicare certi concetti come "mancano 50w" così matematicamente e scolasticamente è aria fritta
anche sulle casse in macchina dichiarano 100 w e gliene do 200..!sub che dichiara 500 ne do 1200..!tutto per non avere mai ampli in crisi e sfruttare le casse a dovere e l'ampli usarlo sempre nelle zone buone..!non è che se una cassa da 100..gli devo dare al massimo 100 .
guarda che sto discorso l'ho fatto una marea di volte nel forum molto prima di te...:asd:
Un conto è avere potenza in abbondanza per tenere il più distante possibile il clipping, ben'altro il non "farcela" a pilotarle. Inolte non sta scritto da nessuna parte che un ampli da 200w clippi meno di uno da 100, dal momento che la potenza non viene erogata allo stesso modo per ogni ampli, e il comportamento con carichi diversi può variare, e molto. Ci sono ampli da 60 watt che puoi tirare per il collo senza che perdano controllo o inaspriscano il suono, e ce ne sono altri da 200 che oltre una certa soglia strillano come donniciole crepandoti i timpani e distruggendoti i tweeter
..vuoi vedere i 25 delle klipsch ballare avanti e indietro senza 300w watt? mandagli un segnale la cui frequenza è inferiore a quella dell'accordo reflex e vedrai come con una ventina di watti li fai contorcere peggio di Celentano quand'era giovane :asd: