• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

consiglio acquisto klipsch

Per te, ma non per tutti sono senza eguali. Altrimenti tutti avrebbero Klipsch fosse cosi' semplice.
Cio' che vale per le tue orecchie puo' non valere per le mie e viceversa non credi?;)

@Gabry81
Io non consiglio nulla (sui diffusori troppo personale) perchè sarebbe un consiglio dato dal mio gusto e dalle mie orecchie e non dal tuo,dico di fare qualche ascolto, ne vale la pena prima di spendere soldi, e non pochi, e poi magari ci si possa pentire...poi se piacciono,klipsch sia...ma non al buio.
 
In HT le klipsch sono ottime e più equilibrate di quel che molti pensano/dicono, non esprimono l'"estremismo" che tutti decantano. C'e' da considerare che post rodaggio le Klipsch assumono un suono molto + equilibrato.

Discorso diverso è per un uso musicale ma non è il tuo caso.
 
come faro'a ridurre il suono fuori dalla stanza che dovro'costruire?sono molto propenso per le klipsch.ma per il sub sono indeciso.2 KLIPSCH RW12 D oppure Velodyne SPL ULTRA 1200 che ne dite?
 
Equilibrate? Un diffusore che è praticamente senza gamma media è equilibrato ? boh,non è il mio pensiero,non vuol dire male ma l'equilibrio per me è altra cosa,sono diffusori da ht, non possono anche essere equilibrati su.
Ascoltare è sempre necessario per chi non ne conosce il suono,sia di Klipsch che di qualsiasi altro diffusore.
Non tutti abbiamo le stesse orecchie e gli stessi gusti,mi sbaglio?
 
ciao ti ripeto non so dove ascoltarli le klipsch a me piaciono molto le basse frequenze quindi le klipsch non fanno per me?
 
Cosi' è troppo generico.
Vanno ascoltati nel loro complesso i diffsuori.
Sono la parte piu' importante di una catena audio. Fa km,trova qualcuno e ascolta, le trovi ovunque le Klipsch se hai voglia di metterti in movimento;)
 
Sì gabry, prima di prenderle ad occhi chiusi farei almeno un ascolto. Poi magari ti piacciono perché hanno delle frequenze basse molto buone (ovviamente dipende dal modello che prenderai), ma hanno anche gli alti abbastanza evidenziati... insomma peccano un po' nelle frequenze medie.
 
chi mi puo' dare un consiglio per non disturbare il vicino magari con un isolamento acustico,premetto che ho una villa indipendente e il vicino dista 30 mt.pareti con lana di vetro e sughero va bene?
 
be e una stanza che sto costruendo fuori in giardino e vedro'film di notte visto il mio lavoro quindi faro'un sacco di casino perche piace essere convolto nella visione
 
batmax63 ha detto:
Equilibrate? Un diffusore che è praticamente senza gamma media è equilibrato ?


Se rileggi quel che ho scritto ho detto che sono PIU' equilibrate RISPETTO quel che molti dicono, non ho detto che sono casse equilibrate,è un po' diverso, ed il mio discorso era incentrato su un utilizzo PURAMENTE HT, ho specificato che in un ambito musicale il discorso è diverso...
poi come sempre "de gustibus non disputandum est", non comprerei mai dei diffusori a scatola chiusa e a nessuno consiglierei NESSUN diffusore a scatola chiusa solo perchè a me piace. Prendete i consigli su quelli che possono essere diffusori con un buon rapporto qualità prezzo ma poi ASCOLTATELI e decidete con le vostre orecchie!!!
 
Pure io sono d'accordo, le klipsch (o almeno le mie RF83) suonano bene anche con la musica (ovviamente con un integrato stereo)!!
 
ULTRAVIOLET80 ha detto:
Specie con certi generi musicali poi (rock in primis), sono in grado di garantire grandi soddisfazioni.

204.gif


in particolare sul live la dinamica delle casse a "tromba" è molto appagante.:p

per quanto riguarda la scelta dei diffusori visto le casse che hai menzionato non scarterei la soluzione thx ultra2. la soluzione stanza 6x4 ovvio e non preoccuparti se pensi che sia troppo piccola, non vanno assolutamente in saturazione e il coinvolgimento è interessante:p

in ambito ht klipsch non è un'impianto.. è l'impianto, le casse sono molto direttive e il realismo assicurato, ti sconsiglio di cercare altrove se la sua principale funzione è ht.
 
in una stanza 7x2.5m la vedo dura trovare un buon posizionamento per 2 sub. Starei su un buon sub a sospensione pneumatica per facilitare anche il posizionamento; da questo punto di vista sono fan di paradigm o svs :) . Ah se ti interessa l HT ci sono anche appunto i diffusori paradigm, chi li ha ne e' entusiasta, pero' io non li ho mai sentiti!

Ad ogni modo anche io credo che le klipsch per me non abbiano eguali in ht; ci sono un paio di miei amici, possessori di, uno indiana line e l altro monitor audio, che ammettono che in ht sono toste. In ambito musicale c'e' di meglio (anche se nei concerti live sono una goduria).
C'e' da dire che chi come me ha avuto l occasione di sentire l accoppiata klipsch+mcintosh, capisce cosa le klipsch possano veramente fare ;) convincono anche i piu' scettici
 
ma scusate consigliate in uno spazio cosi misero un kit da 10 mila euro come il thx ultra 2?!che è un 7.2 per di piu!in quello spazio!?ha 2.5 metri di larghezza..!gia a esagerare con rf82 rc64 e rb81 o rs62 siam gia piu che a posto..!vuoi spaccare lo stanzino in giardino pure?metti un velo spl 1200 e stai a posto!:D
 
batmax63 ha detto:
Equilibrate? Un diffusore che è praticamente senza gamma media è equilibrato ? boh,non è il mio pensiero,non vuol dire male ma l'equilibrio per me è altra cosa,sono diffusori da ht, non possono anche essere equilibrati su.
Ascoltare è sempre necessario per chi non ne conosce il suono,sia di Klipsch che di qualsiasi altro diffusore.
Non tutti abbiamo le stesse orecchie e gli stessi gusti,mi sbaglio?
E allora come fai a dire che non è equilibrato perchè senza gamma media quando dici che è l'orecchio alla fine che deve decidere?
Io per esempio prima di passare a Klipsch utilizzavo un sistema infinity beta che è a 3 vie e quindi molto più equilibrato rispetto alle Klipsch che hanno solo 2 vie e non c'è storia, almeno secondo il mio orecchio..
 
alextolomei ha detto:


in ambito ht klipsch non è un'impianto.. è l'impianto, le casse sono molto direttive e il realismo assicurato.[/QUOTE]


veramente la direttività (in generale, non parlo solo di klipsch) è un difetto. Il suono non dev'essere legato alla posizione del diffusore ma dotato di spazialità, in modo da ricreare al meglio l'ambienza. Associare le alte direttamente alla presenza fisica del diffusore (qualunque esso sia eh!) è l'esatto contrario del realismo, il suono dev'essere direttivo solo in certe occasioni, come allo scoccare di una freccia o di uno sparo di proiettile ad esempio, non sempre. Il primo pregio di un sistema di diffusori (sia in ambito ht che hifi), è quello "sparire" e dar l'impressione di far nascere il suono come se si generi...dall'aria :) ovviamente occorre lavorare molto di posizionamento, non è facile, ed ancor meno con diffusori molto direttivi, cioè dotati di scarsa dispersione orizzontale al di sopra delle frequenze medioalte
 
Ultima modifica:
Ricky72 ha detto:
E allora come fai a dire che non è equilibrato perchè senza gamma media quando dici che è l'orecchio alla fine che deve decidere?


I gusti personali sono i gusti personali, ma il bilanciamento del suono è altro, che per la cronaca, non è suonare chiuso e attufato come qualcuno può "temere", ma semplicente, con segnale flat, nessuna gamma di frequenze deve prendere il sopravvento sull'altra. A pergax, per curiosità, mi verrebbe da chiedere come può da un lato parlare di prestazioni ht, e dall'altro di resa non eccellente nella musica, riferendomi all'arretratezza dele medie, dal momento che le medie sono in piena gamma di dialogo, e avere mancanza di corposità penalizza abbastanza sulle voci. Mi preme inoltre sottolineare (si lo so', sto' già stando sugli sebedei a tutti :D) che la brillantezza in alto è una cosa, il dettaglio un'altra :)
Aggingo: in Ht e in musica il diffusore dev'essere, semplicemente (si fa per dire) fedele...cioè restituire, ne più ne meno quanto inviatogli dall'ampli. Un diffusore neutro, non arrotonderà minimamente la parte alta della gamma di frequenze (sta cosa non pare essere compresa da nessuno e hanno tutti l'idea che neutro significa "moscio", chiuso o chessò io...), e presenza e brillantezza non verrano pregiudicate se la registrazione prevede efetti sonori brillanti in alto...(in altre parole "le CM di B&W" all'occorrenza "squishano e squashano", "tizzano e fizzano" senza problemi se il segnale è così'...)il diffusore si "limiterà" a restituirli, senza enfatizzare ma anche senza smorzare l'emissione. Lo stesso discorso vale per il lato basse, e per la dinamica, ricordando che il diffusore (a meno che non sia una vera pietra, cioè a bassissima efficenza e con woofer dalla cedevolezza ridottissima) non ha dinamica, in quanto componente passivo a cui viene applicato un segnale...in tal senso, occorre accettarsi che sia l'ampli, ad avere riserva di potenza impulsiva, col diffusore che può comprometterla solo se non in grado di gestirla senza compressioni (tutti i diffusori in commercio che non siano quelli dei compattoni sono in grado di arrivare a 110 db con distorsione inferiore al 5% dai 300hz in su...se si vuole avere lo stesso in basso, perlomeno fino ai 50hz, non c'è diffusore domestico che tenga, a meno di non ricorre a woofer di grande diametro (almeno un doppio 25 o un singolo 38...che è anche meglio) e a lunga escursione (lineare)


@batmax63 il concetto di "diffusore da ht" è sbagliato a priori. Il diffusore è il diffusore, deve trasformare in energia acustica quanto inviatogli dall'ampli, qualunque sia la destinazione d'uso. Come si fa a parlare di diffusore valido in 2ch e pessimo in ht e viceversa? O in un caso o nell'altro vorrà dire che presenterà lacune all'ascolto che non possono non influenzare l'altro versante...la dinamica esprimibile, l'estensione, la regolarità della risposta sono concetti assolutamente comuni all'ht quanto alla musica: in un passaggio orchestrale si passa dal suono delicato di un flauto traverso ad un pieno da 140db (avete letto bene). Se mi parlate di gusti personali, di un suono particolarmente aperto su certe frequenze è un conto, ma i gusti sono gusti, la riproduzione fedele di un segnale audio (sia esso uno strumento musicale, sia esso un rumore ambientale o un esplosione) è cosa precisa e definita

Ciauz ^ -
 
Ultima modifica:
Top