• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consigli scansione diapositive

Girmi ha scritto:
Fosse così, perchè i primi Mactel sono annunciati per il 2° 2006 e la transizone completa non la si avrà prima del 4° 2007?

Si è scoperta all'ultmo WWDC 2005 che il Mac OS X può girare su hardware PC, con modifiche minime, da almeno 4 anni. Allora perchè aspettare?

Le foto che hai postato si riferiscono al G5 usata da Steve per la demo al WWDC ed è la stessa macchina che viene data agli sviluppatori che ne fanno richiesta.
Ma non sarà quella commericalizzata che sicurametne non consentirà di installare "Virus a pagamento".

Ma aspettiamo e vediamo.
I primi credo saranno dei Powerbook dove le mancate promesse di IBM di dare un G5 a basso consumo hanno fatto incacchiare Steve e ridotto notevolmente il gap con i Wintel, nei desktop il divario è ancora lungi dall'essere colmato.

Fine OT sorry.

Guarda, ti sbagli proprio!

Forse non leggi i link che posto, visto che su hwu ci sono anche le specifiche tecniche del devkit Apple/Intel...

Riprovo: http://www.hwupgrade.it/news/apple/14876-10.html

Il G5 a basso consuno è stato presentato.

http://www.pcworld.com/resource/article/0,aid,121754,pg,1,RSS,RSS,00.asp

http://arstechnica.com/news.ars/post/20050708-5073.html

Non è che IBM non ha le capacità tecnologiche per farlo, non le conviene, anche e soprattutto perchè produrrà milioni e milioni di CPU per console all'anno (Xbox 360, PS3 e Revolution).

Le CPU Intel che verranno adottate (infatti ho parlato al futuro) da Apple sono Yonah (notebook) e Merom (desktop), entrambe derivate dal Pentium M, certo molto migliore del Pentium 4 come dissipazione termica ed efficienza clock for clock, ma, stando ai bench tarocchi sbandierati dalla mela, molto dietro ai G5...

Le stesse CPU, contemporaneamente, verranno vendute da Intel agli OEM ed al mercato retail PC.

Il divario di cui parli nei desktop è frutto di grandi taroccature nei bench da parte di Apple (se leggessi i link che ti ho postato...).

Un esempio:

Yes, the dual-2GHz G5 PowerMac is the world's coolest PC and also, probably, the most desirable, which is why it deserves our Innovation award. But, it's far from being the fastest, even though it is hugely innovative. Fastest on test here is the Armari-built dual-Opteron - winner of Editor's Choice award - and we believe that AMD's 64-bit CPUs will extend their performance lead over their competitors when a 64-bit operating system, programs and drivers arrive this year. As for the dual-Xeon system, it's fast, and more affordable than the other two machines - so this gets the Value award.

AMDZone a mis en ligne un test du PowerMac G5 (IBM PowerPC 970) fait par Apple comparé à un Xeon et un Pentium4 3GHz sous le benchmark SPEC CPU2000. Cependant, les résultats de ses 2 concurrents sont en-dessous de la réalité. En effet, AMDZone a ajouté les résultats obtenus avec des Athlon, Opteron, P4, Xeon, Itanium 2 et IBM Power4.
Et une conclusion s'impose : les PowerMac G5 ne sont pas "les ordinateurs de bureau les plus rapides du monde"... Apple et Veritest, l'organisme "indépendant" qui a fourni les résultats mis en avant sur Apple.com, ont eu recours à des subterfuges que l'on peut difficilement considérer comme des "optimisations" : usage d'un compilateur handicapant les processeurs Intel, librairie d'instructions "customisée" pour le monothread sur le G5...Rendez-vous chez notre confrère pour plus de détails.


g5op-mp.gif


g5op-mp.gif


http://www.avmagazine.it/forum/show...age=15&highlight=win+AND+opteron&pagenumber=1

Oops, sono bench indipendenti di Photoshop, almeno si resta in topic!:D
 
Ultima modifica:
Girmi mi stai facendo paura :D ;) e mi sta venedo il mal di testa con questo surplus di informazioni tutte in un giorno. Comunque è una risorsa una persona del settore competente e disponibile (superlisciata).

Tra l'altro a lavoro sono momentaneamente (spero) scarico per cui ho passato tutto (o quasi) oggi a cercare qualcosa su interdet che possa dare il massimo al minimo costo (il sogno di molti).

Avrei addocchiato questo . Ha addirittura la possibilità del ICE, del ROC e del GEM :confused: (sto facendo il figo) . Scherzi a parte ho capito cos'è l'ICE (l'eliminazione di sporco e graffi automatico), il ROC (la restituzione di colori originali da film vecchi e virati), non sono sicuro del GEM (forse la pulizia della grana da pellicole molto sensibili).

Photoshop, il mitico, lo uso normalmente soprattutto per correggere foto scansite e lavori vari, ma sono un autodidatta, con tutti i limiti del caso.

Ciao
 
erick81 ha scritto:
Forse non leggi i link che posto, visto che su hwu ci sono anche le specifiche tecniche del devkit Apple/Intel...
Come azionista Apple, ti prego di chiamare subito su in ditta e di dire di non aspettare 2 anni per uscire con delle macchine che esistono già.
Che la smettano con stè menate dell'innovazione e comincino a mandare compratori a Taiwan.

Ah, dimenticavo, digli di rimettere in produzione il 2X2Ghz perchè andava abbastanza bene.


In a world without frontiers, who needs windows and gates?
 
Girmi ha scritto:
Come azionista Apple, ti prego di chiamare subito su in ditta e di dire di non aspettare 2 anni per uscire con delle macchine che esistono già.
Che la smettano con stè menate dell'innovazione e comincino a mandare compratori a Taiwan.

Ah, dimenticavo, digli di rimettere in produzione il 2X2Ghz perchè andava abbastanza bene.


In a world without frontiers, who needs windows and gates?

Senti, le info per confutare le tue "credenze" te le ho date, se non vuoi leggerle fai pure!

Il devkit è quello: P4 3600 MHz, ..., non ho mai scritto che le CPU Intel che verranno adottate dai futuri PC e dai MAC sono già uscite. Spero che tu faccia finta di non capire e stia solo scherzando, davvero!

P.S. Se il 2x2 GHz G5 le prende da un 2x2 GHz Opteron, cosa credi che succeda, ad esempio, in un confronto con entrambe le piattaforme a 2x2,5 GHz?Lo stesso. Senza contare che in una WS Opteron con 2 socket possono girare CPU Dual Core (4 core fisici in totale), cosa che in MAC si sognano...

Mi rendo conto che le granitiche convinzioni della setta Apple siano state minate dagli ultimi avvenimenti, però far finta di non capire...

Ciao:)
 
Ultima modifica:
fabio3 ha scritto:

Avrei addocchiato questo
Non conosco questo modello, ma a occhio sembra l'ennesima elaborazione del Prime Film Scanner 3600.
Se è così, è poco più di un giocattolo e devi lavorare una diapo per volta.
L'Epson 4990 va sicuramente meglio, pur con i limiti che ti ho detto.

La tecnologie ICE riconosce e rimuove graffi, pelucchi, polvere ed altre imperfezioni (non capisco come faccia, ma riesce a distinguere un graffio sulla pellicola dai fili di un elettrodotto in un paesaggio, incredibile)

La tecnologia GEM serve a ridurre la grana della pellicola.
Cosa diversa dal rumore del CCD (avvertibile nelle zone più scure e nelle campiture uniformi. È eliminabile con la funzione Multipass (si chiam in diversi modi a seconda del SW usato), im pratica lo scanner effettua più scansioni (fino a 16 per il Nikon) ed il risultato è una media delle scansioni fatte. Il pricipio su cui si basa questa tecnica è che il rumore "elettrico del CCD non si presenta mai allo stesso modo, quindi ogni scansione avrà dei pixel "rurmorosi" sempre in posti diversi.
Anche alcune reflex digitali Pro hanno una funzione simile (Fuji FinePix Pro S2e S3).

Lo ROC effetivamente elimina dominati e recupera la saturazione persa riequilibrando i colori.

Infine la DEE serve a compensare luci e ombre in immagino troppo contrastate.

Qui trovi una bella prova del LS 50 ED.
 
per conto di Pacchio ti comunico che non devi dimenticare la necessità di un colorimetro per profilare il monitor

ambasciator

p.s.
Pacchio non ti ci abituare eh
 
La legge del menga…

erick81 ha scritto:
Senti, le info per confutare le tue "credenze" te le ho date, se non vuoi leggerle fai pure!
Guarda, io più che delle credenze posso avere dei comodini.
E sono sempre dietro a spostarli.

D'altra parte uso strumenti non computers. :D


An Apple a day keep the Disk Doctor away
 
Re: La legge del menga…

Girmi ha scritto:
Guarda, io più che delle credenze posso avere dei comodini.
E sono sempre dietro a spostarli.

D'altra parte uso strumenti non computers. :D


An Apple a day keep the Disk Doctor away

Tutto molto simpatico, peccato che le tue affermazioni su MAC ed Intel sono state completamente confutate da quello che ho scritto (accompagnandolo con link ben precisi).

Buon divertimento con i prossimi computers/assemblatoni (già adesso, tranne mb e CPU, l'hw è identico a quello di un PC del Bennet) made in Cupertino!!:D
 
Girmi ha scritto:
Non conosco questo modello, ma a occhio sembra l'ennesima elaborazione del Prime Film Scanner 3600.
Se è così, è poco più di un giocattolo e devi lavorare una diapo per volta.
L'Epson 4990 va sicuramente meglio, pur con i limiti che ti ho detto.
Quello che hai indicato te non ha le funzioni di cui sotto.

Girmi ha scritto:
La tecnologie ICE riconosce e rimuove graffi, pelucchi, polvere ed altre imperfezioni (non capisco come faccia, ma riesce a distinguere un graffio sulla pellicola dai fili di un elettrodotto in un paesaggio, incredibile)

Mi sembra di aver capito che funziona così: prima una scansione normale, poi una scansione a raggi infrarossi che attraversa tutti i colori come se fossero bianco, quindi solo lo sporco viene rilevato. Nel punto di sporco un apposito programma riempie ilpunto col colore che sta intorno

Girmi ha scritto:
Cosa diversa dal rumore del CCD (avvertibile nelle zone più scure e nelle campiture uniformi. È eliminabile con la funzione Multipass (si chiam in diversi modi a seconda del SW usato), im pratica lo scanner effettua più scansioni (fino a 16 per il Nikon) ed il risultato è una media delle scansioni fatte.

Sovracampionamento, credo.

Prova a vedere

questa recensione.
 
Girmi ha scritto:

Se è così, è poco più di un giocattolo e devi lavorare una diapo per volta.
L'Epson 4990 va sicuramente meglio, pur con i limiti che ti ho detto.

Spiega come avviene la scansione per l'Epson e gli scanner più quotati perchè a me sembrava che anche per questi, pur essendoci il caricatore che tiene 4 dia, la scansione sia comunque manuale ed effettuata una alla volta: Faccio una scansione, spingo avanti il caricatore e faccio un'altra scansione.

O No :confused: :confused: .
 
Re: Re: Re: Poca spesa…

Girmi ha scritto:
È veramente lunga, doveri cominciare al 1931!!!
In due parole (spero), esistono modelli matematici che servono per descivere spazi colore teorici (CIELAB, RGB standard, XYZ ed altri)
Questi modeli sono "teorici" in quanto non riproducibili tramite spazi colore reali (CMYK per la stampa, i vari RGB per il video ed altri)
Inoltre gli spazi teorici sono molto più ampi di quelli reali (esistono colori non riproducibili in RGB, né in CMYK)
In particolare lo spazio RGB standard è molto più ampio del sRGB utilizzato di default da Win (in pratica molti colori RGB non sono visualizzati in sRGB)
Da anni Apple usa profili RGB molto più ampi del sRGB e di conseguenza più vicini allo spazio RGB standard (si vedono più colori su un Mac in default che su un PC in default).

Su entrambi i sistemi si può intervenire pe modificare i profili di sistema.
Ma mentre su PC ci vuole il solito master al MIT su Mac la cosa è molto più semplice e funzionale.

Per quanto riguarda i monitor il discorso non è molto diverso dall'HT.
Sappiamo tutti che (al momento) il miglior LCD non avrà mai la qualità di visione di un mediocre CRT.

Per ora mi fermo qui. La mancanza di sovrapposizione fra zone dello spazio RGB e lo spazio CMYK, per la stampa, cosa è il ?E ed altro li trattiamo in una prossima puntata.

Se vuoi dai un'occhiata qui, qui e se vuoi anche qui.
Come mai tutti comprano libri su Photoshop e nessuno legge i manuali? Perchè si vogliono impare i trucchi saltando le basi?
(comunque buon libro, ma non per principianti)

ok consulterò i link

ho un sony FD500 e non va malaccio, gli lcd sono ottimi per fare i gnocchi col mattarello :)

i manuali di photoshop non li ho mai avuti ma confermi che so scegliere i testi sacri
 
Con Pkotoshop riesco a fare questo:

Prima
maurizrosan4annipiccola4yp.jpg
[/URL][/IMG]

Dopo


IMG][/IMG]

Il piccoletto figaccione a destra sono io un pò di anni fa, 40 per la precisione:( , quando ancora avevo i capelli :( :( . La nanetta è mia sorella.[
 
fabio3 ha scritto:
Quello che hai indicato te non ha le funzioni …
Le descrizione delle tecnologie non era correllata all'indicazione dell'Epson che sembra avere solo l'ICE

Mi sembra di aver capito che funziona così: prima una scansione normale, poi una scansione a raggi infrarossi che attraversa tutti i colori come se fossero bianco, quindi solo lo sporco viene rilevato. Nel punto di sporco un apposito programma riempie il punto col colore che sta intorno
Non mi sembra che questi scanner abbiamo un emettitore di infrarossi, ma ti ripeto, non so come funziona, ma funziona.


…Sovracampionamento, credo.[/URL]
Multipass, multiscan, oversampling. Si chiama anche così.
 
Scansioni multiple

fabio3 ha scritto:
Spiega come avviene la scansione per l'Epson e gli scanner più quotati perchè a me sembrava che anche per questi, pur essendoci il caricatore che tiene 4 dia, la scansione sia comunque manuale ed effettuata una alla volta: Faccio una scansione, spingo avanti il caricatore e faccio un'altra scansione.
Negli scanner piani, come l'Epson 4990, la quantità di diapo caricabili dipende dalla grandezza del piano luminoso superiore.
L'Epson 4990 ha un piano utile di 8"x10" (20x25 cm).

A conti fatti puoi fare 20 diapo intelaiate per volta, in un'unica scansione, di 20x25 cm che poi dividerai in Photoshop, oppure utilizzando la funzione per le scansioni multiple.
In quest'ultimo caso avrai 20 scansioni già separate, ma devi sempre selezionarle e settarle una ad una.

Nei normali scanner per diapo puoi mettere un telaio per volta oppure strisce di pellicola, solitamente fino a 4 fotogrammi max, grazia ad un caricatore sempre fornito.

Vi sono poi filmscanner capaci, tramite accessori, di caricare più telaietti e scansionarli in automatico uno ad uno.

Questo era il senso dei miei post dove ti indicavo il Coolscan LS 4000 ED ed il Coolscan LS 5000 ED che con l'alimentatore automatico SF-210 possono fare fino a 50 diapo alla volta.

È sicuramente la via più comoda e veloce, ma ogni comodità ha un prezzo.

Ciao.
 
Top