• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consigli per vacanza in USA

Martedi siamo andati a vedere la Statua della Liberta' ed Ellis Island (li ho avuto indicazioni su come cercare su internet informazione relative all'arrivo in USA di parenti immigrati negli States). Il bello e' stato che mio cugino ci ha mandato una limousine con relativo autista (rigorosamente di colore :eek: ), che ci ha portato sino a Battery Park per prendere il traghetto e poi ci ha ripresi per il ritorno.
Mercoledi era prevista pioggia, invece e' stata una bella giornata e ci e' scappato l'ennesimo bagnetto nella piscina a casa di mio cugino.
Oggi (giovedi), un'altro cugino ci ha portato a visitare " the Bronx Zoo", a suo dire lo zoo piu' grande degli states (chissa' come mai non ha detto del mondo, per loro "piu' grande degli USA" equivale a "piu' grande del mondo"! :D ). E' veramente molto bello, con la sezione africana, quella asiatica, il mondo degli uccelli, dele farfalle e quanto piu' e' possibile. E' stato molto bello per noi adulti, ma e' stata una vera goduria per la bimba, che non ne poteva piu' di grattacieli, ponti, statue e quant'altro !!!

Ancora ci resta da visitare qualcos'altro, se il tempo ci aiuta (e' prevista pioggia nei possimi giorni), lo faremo in quest'ultima settimana ce ci resta.

Domenica sicuramente andremo a vedere una partita di baseball (Mets).

Saluti,
Barbamath.
 
A me veramente sarebbe piaciuto tantissimo andare a laguna seca giorno 20 luglio per vedere passare Valentino & Co. al cavatappi, ma non e' stato possibile :cry: .
Venerdi 11, causa pioggia, siamo rimasti in casa, con una rabbia che aumentava dentro ora dopo ora, oggi, sabato 12, siamo andati all'Empire State Building, siamo saliti all'86esimo piano prima, e poi al 102esimo piano e, grazie alla pioggia del giorno prima, abbiamo potuto godere di una vista eccezionale, con un cielo terso come non lo avevo mai visto a Manhattan in quest'ultimo mese.
Poi siamo andati a vedere il Chrysler Building, il palazzo dell'ONU e la Gran Terminal Station.
iNon sono ancora riuscito a comprare il flash, accidenti ! Ero vicino ai due negozi di cui ho gia' parlato, ma oggi e' di nuovo sabato, e sono chiusi !!!
Riprovero' lunedi !

Saluti,
Barbamath.
 
Barbamath,pero' stare un mese negli USA e piazzarsi soltanto a New York e' un delitto.Non dico di fare il giro del paese,ma almeno andate a vedere qualcosa di vicino,direi Niagara o magari Atlantic City,oppure 4-5 giorni a Miami,per quanto in questo periodo sia di un umido insopportabile;)
 
Hai ragione, ma i motivi che ci hanno portato a stare solo a New York per tanto tempo sono numerosi. Te ne elenco solo alcuni: la bimba di 4 anni che complica non poco gli spostamenti (avrei voluto visitare almeno Washington, ma non e' stato possibile), voler stare anche con i parenti che non vedevo da cosi' tanto tempo (mio zio ci ha fatto prolungare la permanenza a New York fino ad un mese proprio per stare un po' di piu' insieme), motivi economici (non siamo ancora pronti per sostenere un viaggio in giro per gli USA).
Ma piu' in la', fra qualche annetto, quando la casa sara' ormai finita, torneremo in USA per girarla in lungo e in largo (il mio sogno sarebbe fare da costa a costa con la moto, e chissa' che non si riesca ad organizzare la cosa con gli amici del motoclub !).

Comunque stare un mese a New York non e' poi cosi' tanto, almeno se la vuoi visitare per bene. Manhattan da sola richiede almeno dieci giorni, poi aggiungici un'altra settimana almeno per vedere altro di New York (che non e' solo Manhattan), qualche giro nei nimerossimi e bei parchi, qualche giretto per shopping nei vari Macy's, Fortunoff, ecc piu' qualche giorno di (necessario) riposo e vedi che un mese ci sta tutto.
Non amo molto il "mordi e fuggi", quando e' possibile preferisco assaporare il "vivere quotidiano" dei posti che visito. Questa volta, anche per i motivi che ho detto all'inizio del post, e' stato possibile farlo e ti assicuro che tornero' in Italia piu' che soddisfatto. Magari, la prossima volta sara' un "mordi e fuggi" per viitare piu' posti (non posso certo tornare 10 o 15 volte in USA per visitare tutti i luoghi assaporando il "vivere quotidiano").

Saluti,
Barbamath.
 
Ultima modifica:
Lunedi abbiamo dedicato tutta la giornata ad una lunga passeggiata dentro Central Park, con visita allo Zoo (molto piu' piccolo di quello del Bronx, ma ugualmente bello) e giro alle giostre per la bimba.
Martedi ultima visita di saluto a Manhattan, abbiamo visto il Madison Square Garden e la Pen Station, poi nel pomeriggio siamo andati a Jones Beach e abbiamo fatto il bagno nell'oceano.
Stasera, se tutto va bene, si parte.
La vacanza e' stata bella, ma c'e' una gran voglia di tornare a casa.

Saluti,
Barbamath.
 
Ultima modifica:
Siamo arrivati in talia ed e' andato (quasi) tutto bene. Il volo e' stato rinviato di un giorno, ci hanno sistemato in un bell'albergo nei pressi del JFK, ci hanno trattato bene. L'unico problema e' derivato dal fatto che, dovendo passare una notte in albergo, abbiamo tirato fuori dalle valigie, in tutta fretta, quello che poteva servirci per una notte, con il risultato che il giorno dopo, al controllo del bagalio a mano, si sono trattenuti tutte le varie cremine di mia moglie, piu' il dentifricio e le medicine che avevo preso per mia madre e per amici (Obi poi ti scrivo in MP).
La cosa che mi fa rabbia e' che poi alla dogana in Italia non ci hanno neppure preso in considerazione, se non fosse stato per l'intoppo dell'albergo sarebbe andato tutto liscio.
Qualcuno sa dirmi se e' vero che, a causa del rinvio di un giorno del volo di ritorno, abbiamo diritto ad un rimborso e in che percentuale ?
Grazie.

Saluti,
Barbamath.
 
Barbamath ha detto:
Per l'obiettivo mi piacerebbe molto accontentarti...
Fernando, ho risolto da me. :cool:
Viaggio nel New England. Acquisto del piccolotto in negozio di Boston. Risparmio netto circa 1000 euro :D. Riportato in Italia come ti dicevo: nello zaino in spalla. Nessun problema.
 
Ma cosa avete capito...
Per risparmiare spazio (la scatola originale è ENORME), ho messo l'obiettivo dentro lo zaino, poi sono andato alla dogana a compilare il modulo di importazione e a pagare IVA + dazio.

:)
 
Yes. :)
Ho fatto un bel giro (3000km circa in auto) nei 6 stati del New England.
Belle cose da vedere (e da mangiare: aragoste a go-go a prezzi umanissimi).
 
obiwankenobi ha detto:
Yes. :)
Ho fatto un bel giro (3000km circa in auto) nei 6 stati del New England.
Ciao, in caso uno volesse fare un giro un po' più rapido (qualche giorno, sempre in estate) che stati consiglieresti? E' vero che il Maine è il più affascinante?
 
Sì, direi di sì.
Il Maine è il più esteso e il meno popolato. Inoltre ha migliaia di laghi.
Puoi andare a vedere le balene (pressochè garantito), foche, pinguini (a volte), puffin, paesaggi (boschi e laghi fino alla noia ;)), anse, fiordi, barche, etc...

Ah.... e aragoste in quantità impressionante (da mangiare, non da vedere :cool:), a prezzi WOW!
 
Fedetad,consiglierei anche il tour San Francisco-L.A.-Las Vegas-Grand Canyon.Fichissimo,ma ci vogliono comunque un paio di settimane;)
 
obiwankenobi ha detto:
Fernando, ho risolto da me.


Ottimo !! Beato te che hai osato osare !!!
Io alla fine non ho comprato nulla e alla dogana in Italia non si sono neppure accorti della mia esistenza. In compenso, come ho gia' detto, a New York, al controllo bagaglio a mano si son tenuti tutte le creme di mia moglie, il dentifricio e pure le medicine che avevo preso per te e per mia mamma (scusa se non ti ho scritto in MP come promesso).
L'aereo e' partito con un giorno di ritardo, giorno 15 ci hanno fatto fare lo stesso il chek in e si sono prese le valigie, cosi' siamo andati in albergo con il solo bagaglio a mano. In tutta fretta, con mia moglie abbiamo tirato fuori dalle valigie quello che poteva servirci per una notte e un giorno in albergo, e nella fretta, non abbiamo tenuto conto che nei borselli ci stavano pure le creme e le medicine. Comunque sapevo del divieto per le creme nel bagaglio a mano, ma la storia delle medicine che si son tenute non l'ho proprio mandata giu'.

Spero che tu abbia provveduto anche per le medicine !

Saluti,
Barbamath.
 
Ne approfitto per avere delucidazioni dai tanti forumer che hanno viaggiato moooolto piu' di me.

A New york, alla notizia della partenza con ritardo di un giorno, abbiamo chiesto se avssimo diritto ad un rimborso. La risposta e' stata la consegna di un foglio su cui non si capiva granche'. Tornato in Italia, ho chiesto in agenzia, e li' mi hanno detto di cercare la normativa CE n.261/04.
Ho controllato questa normativa e, se non ho capito male, per ritardi superiori a un certo numero di ore (ora non ricordo bene, ma il mio caso ci stava) e per voli transcontinentali superiori a 3.500km e' previsto un rimborso forfettario di 600 euro, indipendentemente dal costo del biglietto.
Ho spedito tre racc con ric. di ritorno (una per ogni titolare di biglietto) in cui chiedo tale rimborso citando la legge di cui sopra e riservandomi di chiedere eventuali altri danni per il ritardo.
E' passato poco meno di un mese e tutto tace.
Qualcuno sa dirmi se ho diritto al rimborso e come comportarmi se continuera' tutto a tacere ?

Grazie.

Saluti,
Barbamath.
 
Ciao Barbamath,pur essendo stato un sacco di volte negli USA non sono a conoscenza di questa normativa.Beninteso,cio' non significa che non potrebbe esistere,ma in un mercato aereo dove e' ancora tollerata un'assurdita' come l'overbooking,mi sembra un po' strano.Cio' che sono obbligati a fornirvi in caso di un simile ritardo,sono pasti e pernottamenti,oltre alla riprotezione per mancate coincidenze.
 
Top