• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consigli per gli acquisti sintoamplificatori MCH

Marantz sr6006 vs Cambridge Audio Azur 551r

Ciao a tutti,

Mi piacerebbe avere opinioni di confronto tra questi due prodotti.
Voi cosa prendereste per un utilizzo ht e musica?
 
Ciao, posseggo da 2 settimane il Cambridge 551r, l'ho confrontato con il Marantz 6006 e in ascolto in 2ch non ha paragoni, dinamica superiore, gamma dei bassi più decisa, anche a bassissimo volume, alti più precisi e definiti. In ambito mch invece non so dirti, quando ho fatto la prova d'ascolto ero solo interessato all'utilizzo in 2ch, non sono un grande appassionato di film :)
 
nenny1978 ha detto:
Cerca in casa Onkyo, mi pare che il 509 abbia il collegamento LAN e compatibilità DLNA. Probabilmente anche Yamaha in quella classe avrà simili caratteristiche nel 571, ma non ho controllato... Infine c'è Pioneer che di solito non trascura l'aspetto multimediale.
Ciao ti ringrazio per i modelli suggeriti di pioneer che modello consigli?? A livello di funzioni multimediali? Ah ultima domanda dall 'ingresso usb leggono solo file di tipo audio giusto?
 
Consiglio su usato

Ciao a tutti,

mi hanno consigliato un Onkyo 807 usato, secondo voi è un buon acquisto?
A me come caratteristiche piace, ma se decidessi di arrivare a spendere 500 euro per un ampli potrei prendere di meglio?
 
Sera a tutti, chiedo rapidamente quì qualche consiglio e se sarà necessario aprirò un thread mio.. ;)

Stavo pensando di passare ad un 5.1, vista la mia crescente passione per l'home cinema.

La mia camera/mansarda non è tanto grande, è di circa 15mq e attualmente ospita una configurazione 2.1 (monitor da studio+sub) come sorgente (musica, lettore bluray) il mio pc, e a breve come tv prenderò un Panasonc Tx-P50GT30E :cool:
Uso direi un 50:50 tra bluray/videogiochi e musica (jazz, blues, e ogni tanto qualcosa di elettronico tipo drum&bass)

Dunque come scelta a livello di altoparlanti sono abbastanza spinto verso Indiana Line, non mi dispiacciono come suonano e come prezzo anche ci siamo!
L'accostamento sarebbe:
- Frontali Indiana Line Tesi 542
- Centrale Indiana Line Tesi 742
- Posteriori Indiana Line Ego Sat

La scelta dei posteriori a "satellite" è un po' obbligata per questioni di spazio, diciamo mettere casse più grandine non sarebbe il caso visto che le devo appendere al muro, quindi penso che dei satelliti come quelli vadano più che bene!

Ah e il subwoofer è l'SW-1 della Empire che uso in configurazione 2.1 con i miei attuali monitor sempre Empire.
E' un 40 Watt RMS con risposta in frequenza: 40 - 160Hz, bass reflex.
Sinceramente è onesto, cioè non colpisce per doti di estremi bassi o volumi chissachè ma è piacevole proprio da ascoltare secondo me, delicato e molto musicale!

Che ve ne pare?

Ora il mio dubbio è l'amplificatore, questi penso possano fare tutti al caso mio, voi cosa consigliate tra:
- Onkyo TX-NR579
- Denon AVR-1912
- Marantz NR1402
- Yamaha RX-V671

L'Onkyo lo troverei sui 435€, il Denon 495€ e il Marantz 449€, Yamaha 445€..
Insomma siamo più o meno sugli stessi prezzi per tutti anke se a me ispira molto il Denon e l'Onkyo!

Proprio oggi sono stato a fare un ascolto, volevo concentrarmi più sul suono dell'ampli che dei diffusori, il tutto composto da: Onkyo tx nr 609 e diffusori Polk Audio TSi300. Non male direi come suonava, ma le casse proprio non mi piacevano.. troppo confusionarie! Ma vabè non ero lì per i diffusori.

Ah tenendo conto che troverei l'onkyo nr 609 a 473€ ed il 579 a 435€ dite che conviene scartare qst ultimo?
 
Cominciando dalla fine, direi che il 609 è sicuramente preferibile al 579...

Ci hai detto molte cose, ma non che genere di suono prediligi...
Hai fatto già degli ascolti quindi una mezza idea ce l'avrai...
Sai dirci come preferiresti che fosse il risultato? Quale aspetto ti piace di più nel suono, insomma...

Chi ama il suono con alti non brillanti ma caldi di solito prende Onkyo...ad esempio...
 
per il discorso SW... che ritieni "delicato" e' un controsenso .. a mio modo di vedere.... il suo compito, e' quello di farsi sentire...:) all' occasione ovviamente... ma se troppo raffinato.... non va' bene... IMHO..
per il sinto da quelli elencati da te... io ristringerei la scelta tra: Denon:1912
Onkyo 609...
 
Grazie per le risposte intanto :)

Dunque per quanto riguarda il mio sub ovviamente c'è e si sente.. ma sono io che solitamente preferisco tenerlo al minimo, insomma che si senta veramente quel tanto che basta!
Purtroppo le basse frequenze in casa non sono molto tollerate :cry: non abitando da solo ho fatto un po' di prove ed effettivamente ai piani di sotto se esagero è troppo fastidioso.. quindi sicuramente il mio impianto deve avere un basso presente ma controllato e non troppo invasivo!

Per quanto riguarda la gamma medio alta mi piace un suono pulito e ben definito, e il suono secondo me deve essere "caldo" e accogliente diciamo.. forse un suono eccessivamente cristallino e d'impatto alla lunga mi stuferebbe!

Teniamo conto che comunque non necessito di gran potenza, stiamo parlando di sonorizzare 15mq e che non esagererei mai col volume!
 
Probabilmente l'Onkyo 609 farà al tuo caso... Ma confido che lo ascolterai prima di acquistarlo, con qualcosa di diverso dalla Polk, però ...che a quanto ne so' mancano in gamma media e quindi non sono paragonabili alle Tesi, come ascolto...
 
Hai ampiamente ragione sulle Polk!
Oggi le ho ascoltate appunto con l'Onkyo 609 e mi sembrava di ascoltare solo alti e "bassi".. non mi piacevano affatto, troppo sbilanciate!
Però effettivamente l'ampli mi convince, ha tutto quello che serve e anche il ragazzo nel negozio l'ha lodato molto essendo anche un nuovo arrivo!

Comunque entro fine mese sempre il venditore ha parlato di nuovi arrivi, quindi potrò ascoltare sia lo stesso 609 con altre casse (aveva delle Chario e JBL decisamente fuori budget quindi non sono neanke stato a chiedere) e mi ha detto che arriva anche Denon.. si sa mai che riesco ad ascoltare il 1912 che mi attira comunque.. :rolleyes:

edit
Domanda.. ma quei 160w per canale a 6 ohm sinceramente mi spaventano un po' leggendo le raccomandazioni di Indiana Line, quanti saranno suigli 8 ohm? 80-90w spero giusto?
(scusate ma è il mio primo 5.1 quindi non sono molto pratico :asd:)
 
Ultima modifica:
I Denon sono, di solito, meno caldi, ma comunque neutri ed equilibrati. Non è squillante di sicuro... Ha più potenza e capacità di pilotaggio, e questo potrebbe giovare se i diffusori gradiscono queste qualità. Nel caso delle Tesi forse non sono tanto necessarie, ma di sicuro non guasta. Il vero valore aggiunto del 1912 potrebbe essere la versione di Audyssey, che se non ricordo male è migliore rispetto al 609. Se hai un ambiente di ascolto un po' difficile potrebbe aiutare. Non saprei dire se ad oggi il divario nell'ascolto stereo è ancora tale, ma sotto questo aspetto di solito Denon è una garanzia.
 
denon.. pure e' ottimo, ma per il suono che richiedi tu.. meglio onkyo .. Denon e' piu aggressivo come suono.... poi in 15mq... non ne vedo il caso...:)
 
Se ti interessano le nuove codifiche offerte dai blu ray penso sia un buon acquisto anche se ho trovato il modello 905/906 con valutazione minima intorno a 600 che va detto presenta una costruzione interna di altro livello.Se le nuove codifiche non interessano perchè magari uno le fa effettuare ad un lettore come faccio io allora c'è di meglio tipo Denon,Rotel ecc...che come resa sonora sono di un altro pianeta.
 
A r!ck: mi piace comunque godermi un bel film in mch, ma la discriminante per me era rappresentata dall'ascolto in 2ch. Ho scelto l'amplificatore che più mi avrebbe appagato in tal senso, "accontentandomi" poi di come avrebbe reso in mch.
 
pioneer vs yamaha

Buona sera,
vorrei un consiglio da chi è + esperto o possessore dei sinto ampli che mi interessano,:

Pioneer vsx 1021-1020 o vsx 2020-2021
verso
Yamaha rx-v2067 o rx-v771-1071

Possiedo al momento due torri Boston acoustics vr960 ed un centrale sempre Boston Vr10, destinazione utilizzo 50% musica (anche liquidia), 50% ht.
Cosa consigliate? In giro i prezzi sono equivalenti, con ovvi risparmi sulle serie precedenti e senza pretese da audiofilo.
Grazie e buona domenica!
 
Ultima modifica:
Top