• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consigli per gli acquisti sintoamplificatori MCH

Il meno profondo che conosco è il Marantz nr1402, ma arriviamo comunque a 36cm... 34 sono veramente pochi...

Edit: ho visto che l'Onkyo TX-SR309 è profondo meno di 34. Ma parliamo di un modello base-base.
 
Ultima modifica:
@Bolero:
Per una stanza di 17 mq, posso assicurati che basterebbe un onkyo 609. E' evidente che salendo di categoria ti ritroveresti un sinto con caratteristiche tecniche differenti.

Per quanto riguarda il parco connessioni non puoi trovare di meglio, questo sia per il 709 che per l'809.
7 ingressi e 2 uscite hdmi.
Pre out per tutti i canali, ingressi multicanale analogici......E molto altro ancora.

Per il 4K bisognerebbe avere la sfera di cristallo. A riguardo ti faccio notare che il mercato italiano ha ancora un catalogo DVD molto vasto, questo fa riflettere su come il supporto B.R faccia ancora molta fatica ad affermarsi in maniera asooluta, cosa che non accade in altri mercati. Immagina il 4K........:eek:
 
Grazie nenny. Purtroppo sono vincolato dalla profondità del mobile, una parete attrezzata...l'Onkyo non è un buon amplificatore? Non ho particolari pretese: che si senta bene la musica e i film siano più godibili dell'audio del tv (50VT30)...
 
34 cm. compreso l'ingombro dei cavi?

Esempio l'ampli ha una profondità di 34 cm a cui si devono aggiungere gli ingombri degli spinotti e la curva del cavo, diciamo altri 5 cm. minimo? Che forse sono anche pochi.

Se la risposta è affermativa dubito possa esistere a meno di non prendere le serie Midi ma anche in questo caso dubito sull'esistenza di qualche cosa di performante.
 
Quindi l'809 si potrebbe anche dire esagerato per il mio ambiente?
Cioè la cosa che ancora non ho ben afferrato: qual'è la differenza di ascolto a parità di diffusori con un amplificatore più o meno potente?
è solo una questione di volume al quale si può arrivare?
Per il 4k, ho visto la situazione dei bluray anche nella videoteca vicino a dove abito, sembra che il blu ray sia uscito l'anno scorso..
Però avrai anche notato la velocità con la quale dopo avatar 3d sono usciti lettori, amplificatori vpr e tv 3d! ok pochi titoli ma il mercato delle elettroniche tv ecc ha riposto in maniera molto repentina.
Con questo non voglio dire che sarà lo stesso anche per il 4k come dici tu ci vorrebbe la sfera, ma il sapere che almeno dal punto di vista amplificatore non avrò problemi mi fa più piacere che il contrario.
Poi ovvio, se tra 4 anni cominciassero a lanciare i primi film e io volessi vederli dovrei buttare lettore vpr ecc comunque penso che in generale hai capito fin dove volevo arrivare con la mia richiesta.
Grazie ancora per il tuo aiuto e i tuoi consigli.
Ah, per differenze tra i sinto non intendevo tra 609 e 809 che logicamente si va in meglio, ma tra onkyo e yamaha a parità di budget..
Alessandro
 
Non penso si possa dire che l'Onkyo che ti dicevo sia un buon sintoamplificatore, ma se pensi al prezzo è chiaro che quello che vale, costa...
 
SAT64 ha detto:
34 cm. compreso l'ingombro dei cavi?

Esempio l'ampli ha una profondità di 34 cm a cui si devono aggiungere gli ingombri degli spinotti e la curva del cavo, diciamo altri 5 cm. minimo? Che forse sono anche pochi.

Se la risposta è affermativa dubito possa esistere a meno di non prendere le serie Midi ma anche in questo caso dubito sull'esistenza di qualche cosa di performante.
La profondità di 34 cm è netta, lo spazio per i cavi l'ho già calcolato. Le dimensioni effettive del mobile sono di 38,5/39...

Motosega ha detto:
Guarda gli Anthem MRX, stanno a 34cm netti escluso morsettiere e cablaggi vari.
Grazie Motosega. Se non ricordo male, gli Anthem sono tra i top di gamma e hanno prezzi parecchio alti...
nenny1978 ha detto:
Non penso si possa dire che l'Onkyo che ti dicevo sia un buon sintoamplificatore, ma se pensi al prezzo è chiaro che quello che vale, costa...
Capito, non offre niente di particolarmente qualitativo...
 
nenny1978 ha detto:
Il Marantz che ti dicevo sarebbe migliore dell'Onkyo... non riesci proprio a infilarcelo?
Dovrei riuscire a far girare molto stretti i cavi, non vorrei si rovinasse qualcosa...
SAT64 ha detto:
3 cm. che hai già considerato o che puoi aggiungere?
I 3 cm sono oltre il pannello. Per sfruttarli dovrei tagliarlo ma non mi va molto perché poi si vedrebbe il muro e soprattutto in un futuro, se dovessi togliere l'amplificatore, rimarrebbe un foro aperto di dimensioni considerevoli
 
Potresti tagliarlo dell'esatta misura del sinto così non noteresti il muro, in questo modo disporresti dello spazio necessario facilmente giostrabile perchè potresti lasciare il mobile un pò più distante dal muro, inoltre tenendo lo sfrido del taglio in futuro, potresti sempre eseguire un rattoppo facilmente occultabile.
 
bolero il pioneer lx 55 e vsx 2021 sono tutti in 3d certo. se a te piace il suono piu frizzante te li consiglio per le ottime caratteristiche ed estetica. però a mio gusto tra l 809 e lx 55 forse andrei piu sul 809 per potenza e linearità di suono. come estetica lx55 è molto ma molto piu bello, tra i led blu e le scritte bianche contro il vecchio verde onkyo. 17 mtq ok ti basta il 609 ma se poi cambi stanza o vuoi di piu, passa già a una categoria media. comunque secondo me se vedrai pioneer e lo sentirai scegli quello forse. se non hai ancora preso le indiana line, cambia marca

tigerman3d io piuttosto che un marantz per ht prenderei denon che con la musica suona bene e anche ht

vorrei un info io ora, sapendo che tra pioneer lx55 e vsx 2021 l unica differenza è il pannello in alluminio davanti. Hanno tutti e due 150 w su 6 ohm , chiedo a chi magari ha provato questa accoppiata se su klipsch rf 82 è abbastanza?!nel caso anche un vsx 1020. e che ne pensate dell onkyo 709 sempre su rf 82 e del denon 2312. per caso qualcuno sa dirmi che differenza c'è tra la garanzia ufficiale italia che danno nei centri commerciali e la garanzia italia che danno online?online con garanzia italia danno anche scontrino?non penso. Garanzia europea troppo incasinata in caso di guasto, per poi spedire anche a eprice. Non si assumono la responsabilità di danno della spedizione
 
Ultima modifica:
consiglio ampli

Premesso che il mio impianto è così composto:
panasonic vt30 55''
casse b&w (frontali 602.5s3, centrale lcr60s3, sub asw300, surr m1)
decoder myskyhd
ps3
lettore dvd-audio, dvd-video, sacd: denon 2200 (no hdmi ma solo component)
lettore cd e lettore bluray: ancora da acquistare (e non so cosa prendere. Nel frattempo uso la ps3)

L'ampli con le caratteristiche tecniche che meglio si abbinano all'impianto è il denon 2312 o 3312? E il Marantz sr7005 andrebbe bene o è sprecato per l'impianto che è?

Roberto
 
Per pilotare i tuoi diffusori il 2312 è più che sufficiente. Un paramentro di cui devi tener conto, sono le dimensioni della stanza. E' eveidente che se hai un ambiente di 40/50 mq è consigliabile un amplificazione leggermente maggiore.
 
Top