• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consigli per gli acquisti sintoamplificatori MCH

giovanniluigi ha detto:
Ho delle casse b&w serie 600...CUT...
non mi dispiaceva l idea di un sintoampli della Sony, per farli interagire tra di loro con un solo telecomando. Com è la qualità dei sintoampli della Sony?

Secondo me dovresti comprare un bel telecomando, piuttosto che un nuovo sintoampli. Nella fascia economica i Sony non sono male, ma per i tuoi diffusori ci vuole sicuramente un prodotto che abbia potenza per pilotarle come ai deve... Al momento quale sintoampli hai? Yamaha ha una vasta gamma e in HT è difficile trovare un Sony che sia migliore...
 
Cioè?
Hai qualche marca e modello da segnalarmi, non farmi spendere troppi euri però.
Ciao grazie
 
Ultima modifica da un moderatore:
Se parli del telecomando qui non posso risponderti in modo approfondito (sarebbe OT) ma un Logitech Harmony sicuramente soddisferà le tue necessità di controllo totale di tutte le apparecchiature, con un solo telecomando. Non vale la pena cambiare sintoamplificatore solo per questo.
 
marantz sr6006 x passaggio da hifi a - anche - ht

Ciao a tutti,
come molti altri avrei bisogno di alcuni chiarimenti e ringrazio fin d'ora chi avrà la pazienza di rispondere a questa mia.
Al momento ascolto musica con un semplice sistema. Posseggo due paia di casse ESS ibride (altoparlanti tradizionali e tweeter di heil per i medio alti - 4 ohm di impendenza).
Ne piloto un paio - per ora - con un ampli ibrido della Unison research (Unico P - 50w - anche troppi in condominio). Sono molto contento di come suonano anche se il bene non esclude il meglio e certamente ci può essere un certo vizio nell'ascoltarle da molti anni.
Vengo al punto:
vorrei gradualmente integrare questa catena per arrivare ad un semplice - ma musicale - sistema ht - ho già un altro paio di casse simili, come dicevo. Potrei utilizzare un altro ampli stereo con a monte un processore audio video (che bello l'emotiva umc-1) - ma vorrei limitare il più possibile la presenza di elettronica sopra sulle mensole del salotto.
Ho letto di questo sr6006.. Marantz viene riconosciuta come musicale.., io però non ho modo di fare confronti diretti.
Dunque, secondo voi sarebbe possibile utilizzare questo sintoampli per pilotare un paio di casse e contemporanemente utilizzarne la sezione pre per l'altro paio ? - senza canale centrale, ovviamente.
In alternativa, se avete potuto ascoltare la macchina, la utilizzereste a sostituzione integrale dell'Unison come unica fonte di amplificazione ?

Io di solito ascolto molta più musica rispetto all'utilizzo dell'ht, ma come scrivevo vorrei tenere la porta aperta all'utilizzo di un buon televisore samsung e alla fruizione di musica liquida da supporti tipo ipod o hard disk vari..
grazie mille per la cortesia delle vostre risposte. buona giornata a tutti
 
nenny1978 ha detto:
Se parli del telecomando qui non posso risponderti in modo approfondito (sarebbe OT) ma un Logitech Harmony sicuramente soddisferà le tue necessità di controllo totale di tutte le apparecchiature, con un solo telecomando. Non vale la pena cambiare sintoamplificatore solo per questo.
Chiedo scusa, mi sono espresso male. Intendevo che ampli potrei sostituire col mio Yamaha, che però possa riprodurre anche musica dal iPhone o dal pc, in wifi o bt.
 
upgrade da Onkyo 308 a Onkyo 608

Ciao a tutti.
Entro per la prima volta in una discussione. A gennaio 2011 ho acquistato un impianto cosi' composto:
ONKYO 308 + Indiana Line Tesi 504 + centrale IL Nota 740 + Sub IL Basso 850 + Mission I-sphere mini per surround
Non sono molto soddisfatto del centrale. In piu' starei valutando un upgrade del sintoampli per far rendere meglio le TESI 204.
Cosa mi consigliate?
Grazie mille.
 
Impainto ONKYO + Indiana line

Ciao.
Partecipo per la prima volta ad una discussione.
Possiedo un impianto HT cosi' composto:
ONKYO 308 + IL Tesi 504 (Frontali) + IL Nota 740 (Centrale) + IL SUb Basso 850 + Mission I-sphere mini (Surround)

Vorrei fare un upgrade sul centrale (non mi soddisfa come suona), e mi piacerebbe un sintoampli che faccia suonare meglio le TESI 504. Pensavo all'ONKYO 608/609. La stanza e' di circa 20 mq, ma la zona adibita a HT e' di circa 13-15mq.
Cosa mi consigliate?
 
per klipsch rf82 mi basta onkyo 609 o 709?in alternativa mi consigliate un pioneer...budget dalle 600 alle 900 max. come suonerebbero con onkyo 609?
 
l' lx55 però vedevo che ha meno watt del 609, che ha in piu ? a quale onkyo è paragonabile? l' avevo il susano, preso in esposizione fiera al 40 % di sconto circa. ora volevo "buttare" meno soldi :D
 
si ma con che diffusori l hai abbinato?non capisco perchè tanti mi dicevano di abbinarle a qualcosa con parecchia potenza
 
io guardavo la diff dei watt..lx55 costa sui 1000 e ha 150 w mentre un 609 onkyo che sta alla emta ne ha 160..differenza?
 
Il Pioneer VSX-LX55 è di categoria superiore all'Onkyo TX nr609 su questo non ci sono dubbi, la sostanziale differenza sta nel circuito di amplificazione che nel Pioneer è digitale (classe D) mentre nell'Onkyo è quella classica (classe A o AB).

I Watt dichiarati sono ben lontani dalla realtà, nel caso dell'Onkyo in modalità multicanale saranno 40W/ch piu o meno per quanto riguarda il Pioneer non saprei visto che non ho paragoni con l'amplificazione digitale.
 
nei sintoampli è meglio categoria D?quindi i numeri non sono veritieri già...so che il 609 è inferiore, ma quindi cosa mi consigli tra i vari modelli in quella fascia di budget?il pioneer migliore della cat 5.1 andrebbe bene? anche per il fatto che m interessa il 5.1 non altro..
 
grazie x il chiarimento!ma sei sicuro che sia un classe D? io ho cercato e guardato in giro ma non ho trovato nulla a riguardo.grazie mille
 
Top