• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consigli, pareri e delucidazioni su TRATTAMENTO AMBIENTE 'WAF APPROVED'

transaminasi

New member
Ciao!

In fondo al primo post di un'altra discussione ( http://www.avmagazine.it/forum/38-a...802-diamond-ora-via-libera-a-prove-e-consigli ) ho scritto che più avanti avrei inserito delle foto più dettagliate del mio ambiente d'ascolto per ottenere consigli, pareri e delucidazioni in merito al trattamento acustico. Ho anche scritto che tale trattamento dovrà essere per forza di cose (WAF!) abbastanza soft. Il moderatore poi mi ha consigliato di aprire un'apposita discussione, che poi sarebbe questa.

In sostanza con i diffusori, che secondo me rappresentano il componente più importante, ho raggiunto il capolinea. Con ampli e dac sto valutando attentamente e tra non molto effettuerò delle prove in esito alle quali deciderò il da farsi. L'altra questione non molto meno importante dei diffusori è il trattamento acustico dell'ambiente d'ascolto. Queste sono alcune foto della stanza:

49wb.jpg

xtyk.jpg

sxqz.jpg

yqi3.jpg

9njb.jpg

0ot3.jpg


Questa è la planimetria (l'ovale nero è il punto d'ascolto):

ydj4.jpg


Segue...
 
Ultima modifica:
La situazione è delicata...: eccellente impianto, ottimo abiente living (sobrio e moderno), w.a.f. basso.

Escluderei un trattamento efficace per gestire/ottimizzare la gamma bassa. Anche senza rilevamenti strumentali è facile ipotizzare una poco corretta risposta della stanza in gamma bassa (sotto i 100 Hz). Sia per la vicinanza al diffusore destro del relativo angolo, sia per il vano di ingresso possibile fonte di risonanze e code indesiderate.

Diverso è il discorso relativo al trattamento della gamma mediobassa (100/400 Hz) e frequenze superiori.
Personalmente proporrrei alla consorte i seguenti accorgimenti fissi:

1)
soffitto in prossimità delle prime riflessioni: pannelli assorbenti tipo questi
http://www.vicoustic.com/VN/Homecinema/produtoInfo.asp?Id=80
sono parecchio selettivi e già efficaci a partire da 250 Hz (vedi grafici nel link)

2)
pareti laterali in prossimità delle prime riflessioni: pannelli assorbenti/riflettenti
http://www.vicoustic.com/VN/Homecinema/produtoInfo.asp?Id=51
E' possibile realizzare un leggero telaio in legno e appenderne una fila di tre in verticale solo durante gli ascolti, inoltre il telaio distanzia i pannelli dalla parete di qualche cm e ne incrementa la resa.

3)
parete posteriore, effettuerei gli ascolti con la porta cucina chiusa. E' opportuno intervenire riducendo le riflessioni della parete e della porta in vetro impiegando una soluzione mista assorbente/diffondente impigando pannelli simili a quelli del punto 2 unitamente ad almeno un paio (meglio 4) di questi:
http://www.vicoustic.com/VN/Homecinema/produtoInfo.asp?Id=105
In legno sono splendidi ma costano una follia, li producino anche in polistirolo.

Anche i prodotti da piazzare sulla parete posteriore possono essere rimovibili e nascosti al w.a.f. quando l'impianto è spento.
 
Ultima modifica:
io non me intendo di trattamento del ambiente
però se vuoi posso passare al tua moglie il numero di un ottimo avvocato matrimonialista :D:D
 
Potresti anche fare la mia scelta: pannelli di lana di poliestere nascosti dentro a spessi telai di quadri. Alla fine avresti dei quadri con funzioni acustiche
 
nascosti dentro a spessi telai di quadri
Però la tela del quadro dovrebbe essere del tipo che non blocca le onde sonore a frequwnza media e alta, ovvero del tipo tipo traspirante, cosa un po' difficile se sono ricoperte dalla vernice del dipinto.,

In questo caso assorbono poco o nulla e diventano riflettenti, praticamente come la parete che sta sotto.

Ciao
 
Esatto. Difatti si adotta u particolare cotone con stampa diretta in quadricomia o in alternatica tessuto da tenda con la dovuta fonotrasparenza che in realtà è piú frequente di quanto si possa supporre.
 
Ciao Roberto, non sono esperto nel trattamento acustico, ma da qualche settimana sono costretto a girare vari negozi di tendaggi ;)
In particolare ricercando i tipi di tessuto per l'effetto "mantovana" (telo sovrapposto sulla base della tenda che scende ad arco) ho visto che producono tessuti fonoassorbenti.
Ricercando qui' e li' su internet ho anche letto che il migliore materiale fonoassorbente e' il sughero (pratico ed economico) che potresti nascondere dietro i quadri.
Io personalmente sto pensado di eliminare il lampadario nella sala e sostituirlo con un parallelepipedo (non grande quanto tutto il soffitto) in carton gesso con dei faretti colorati da azionare con dimmer.
L'altezza di questo parallelepipedo/rettangolo dovredde essere non piu' alta di 15/20 cm e vorrei riempirlo di lana di roccia o sughero.
Non so' quanto possa essere utile questa soluzione o quanto sia adatto il carton gesso (si accettano consigli su altro materiale da utilizzare al posto di questo)...ma' quello che ho in mente.
 
Quella del parallelepipedo e' certamente un'ottima idea, pero' nel mio caso sarebbe difficilmente realizzabile in quanto ho gia' dei ribassamenti da 30cm su due lati. Potrei applicare quattro rettangoli nella parte rettangolare non ribassata, che pero' dovranno avere necessariamente uno spesso max di 5/7 cm. Oppure ci sono quei pannelli da soffitto indicati da Riccardo (ric236), abbastanza economici ed esteticamente molto belli.
 
La lana di roccia è tossica. Il sughero va bene per isolare e non per i nostri scopi.
Anche a te consiglio la lana di poliestere.
 
Qual e' il materiale piu' fonoassorbente in assoluto?
I punti di prima riflessione vanno TUTTI trattati con materiali fonoassorbenti a prescindere dalle misurazioni?
 
Ciao, approfitto anche io del tuo topic ;)
Sto ristrutturando una seconda casetta ed ho chiesto consigli sul trattamento acustico. Ho sempre il problema waf, ma essendo appunto una seconda casa non è troppo presente. Ho aperto un topic ma poi ric si è disperso :D
Quali sono i primi punti di riflessione?
 
I punti di prima riflessione vanno TUTTI trattati con materiali fonoassorbenti a prescindere dalle misurazioni?
Direi che anche per te vale un po' la risposta data a Stefanik, è un argomento trattato infinite volte sul forum e non è pertanto il caso di ripetere sempre le stesse cose ogni volta, sa fai una ricerca con parole tipo "prime riflessioni", "correzione acustica", "trappole" e varianti varie trovi le discussioni.

Prima, comunque, si parte con le riflessioni laterali e, eventualmente con quelle posteriori, specialmente se il punto di ascolto è molto vicino o addossato alla parete, ovviamente in punti ben precisi, non a capocchia, e con un tappeto bello spesso, poi si può passare agli angoli ed a quanto riguarda la gamma bassa.

Ciao
 
Qual e' il materiale piu' fonoassorbente in assoluto?
Non è corretto impiegare "il" materiale più fonoassorbente in assoluto, visto che entrano in gioco diverse variabili quali densità, massa e non ultimo il fattore estetico. Ciò che ci interessa è il coefficiente di assorbimento che un materiale offre ad una data frequenza e con una specifica installazione. Ad esempio, il medesimo pannello (assorbente) avrà rese divesre se incollato/appeso alla parete o se distanziato da questa qualche cm.

I punti di prima riflessione vanno TUTTI trattati con materiali fonoassorbenti a prescindere dalle misurazioni?

Non è detto, dipende dalla caratteristiche della stanza e dal posizionamento diffusori, potrebbe anche rendersi necessario impiegare in parte pannelli diffondenti.
 
Ultima modifica:
Top