• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Consigli Base dopo acquisto OLED tv LG

nell'immagine difatti vedi evidenziate anche quelle dopo il targhet 235 ,il che significa che va bene, contrasto uguale o superiore a 85 mi raccomando.

Sì sì la metto a 85 come da tue istruzioni, era solo per capire sta faccenda dei lampeggi oltre il "reference white". In effetti sul mio monitor (led samsung 27 pollici) lampeggiano solo le barre 230-233, tutte le successive restano bianche, quindi devo supporre che questo OLED sia davvero una bomba!
 
allora vi aggiorno sulla questione modifica al menù di servizio (per chi dovesse essere interessato)
ha ragione NeoSundek !!! i cicli di lavaggio (diciamo quelli base) sono ogni 4 ore COMPLESSIVE di visione, non consecutive, tradotto se guardate la tv 2 ore stasera e altre 2 ore domani allo spegnimento parte il ciclo di pulizia/lavaggio (quindi a questo punto mi chiedo se ho fatto bene a modificare questo valore a 3h invece di 4)
se effettuate un reset (ad esempio dopo aver aggiornato) vi tiene comunque le impostazioni
ciao
 
allora vi aggiorno sulla questione modifica al menù di servizio (per chi dovesse essere interessato)
ha ragione NeoSundek !!! i cicli di lavaggio (diciamo quelli base) sono ogni 4 ore COMPLESSIVE di visione, non consecutive, tradotto se guardate la tv 2 ore stasera e altre 2 ore domani allo spegnimento parte il ciclo di pulizia/lavaggio (qui..........[CUT]

Quando dici dopo aver fatto il reset tiene le impostazioni vuol dire che i settaggi delle varie modalità d'immagine te li lascia salvati?
 
Ragazzi piccola curiosità, ma in HDR lasciate la luce OLED sempre a 30 in stanza buia oppure modificate il valore? Gli altri si possono lasciare come consiglia Carlo immagino...
 
Ragazzi piccola curiosità, ma in HDR lasciate la luce OLED sempre a 30 in stanza buia oppure modificate il valore? Gli altri si possono lasciare come consiglia Carlo immagino...

In HDR penso che la luce OLED sia meglio alzarla (anche fino a 100).
Da quello che ho visto il TV in HDR (o Dolby Vision) interpreta il valore di luce OLED come la massima luminosita' nelle parti luminose dell'immagine, quindi per avere il massimo contrasto si puo' tenere al massimo.
 
In HDR penso che la luce OLED sia meglio alzarla (anche fino a 100).
Da quello che ho visto il TV in HDR (o Dolby Vision) interpreta il valore di luce OLED come la massima luminosita' nelle parti luminose dell'immagine, quindi per avere il massimo contrasto si puo' tenere al massimo.

In un altro topic dove si parla di TV Oled LG ho scritto quanto segue:

Scusate ma… sembra solo a me che con i film 4k i soggetti sono sempre in ombra rispetto allo sfondo? tipo cielo luminosissimo e viso attore buio come quando si fa una foto o una ripresa controluce. Questo l’ho notato sia con il flusso 4k di Netflix sia con diversi film in 4K letti dal nuovo oppo 203 che mi è appena arrivato. Gli stessi film in fullhd non hanno questo effetto… lo vedo solo io? :o

è proprio come dici tu. Le parti luminose le fa diventare ancora più luminose ma, mi pare, a “danno" delle immagini degli attori. Io la noto molto questa cosa… solo io?
 
In un altro topic dove si parla di TV Oled LG ho scritto quanto segue:

Scusate ma… sembra solo a me che con i film 4k i soggetti sono sempre in ombra rispetto allo sfondo? tipo cielo luminosissimo e viso attore buio come quando si fa una foto o una ripresa controluce. Questo l’ho notato sia con il flusso 4k di Netflix sia con divers..........[CUT]


Ho visto solo i demo in HDR e non noto questo problema, ma forse i demo non fanno testo...

Comunque se quello che dite è vero, allora forse non conviene portare luce oled a 100, meglio tenerla a 50 non so.

Poi non capisco in base a quale criterio il B6 riconosce un filmato HDR. A parte i demo che sono perfettamente riconosciuti (compare la nuvoletta in alto a destra), tutti in film in formato HVEC 10bit che ho trovato in giro non passano automaticamente in modalità HDR, qualcuno ha fatto qualche prova? Eppure lo stream video è a 10 bit con FourCC = "V_MPEGH/ISO/HVEC"..
 
Salve ragazzi, io sto notando che quando guardo un film in 4k in alcune scene, in particolare quelle più 'movimentate', vi è un fastidioso effetto scia. L'effetto non è grandemente visibile, pero c'è e sinceramente un po' mi dà noia! Soprattutto considerando quanto costano questi TV :\ ... C'è un modo per correggerlo?
 
Se disattivi il truemotion annulli completamente gli artefatti, ma magari puoi notare una certa scattosità. L'OLED ha le funzioni: Deblur e Dejudder, entrambe con scala da 0 a 10, per trovare il giusto compromesso. Col materiale 24p (BR) meglio lasciare disattivato tutto, tranne "cinema reale"per avere la corretta cadenza cinematografica.
 
buongiorno a tutti,
finalmente ieri dopo quasi un mese di attesa mi è arrivato il tv (65 b6v), ho messo i parametri consigliati da Carlo46 postati in prima pagina, tra l'altro colgo l'occasione per ringraziarlo, mi trovo benissimo l'unica cosa che volevo capire è quando vedo materiale hdr e dolbivision a parte mettere Hdr medio e dolbivision darkroom i restanti parametri li lascio cosi o li cambio sempre con quelli di carlo46.
Ultima domanda sperando di non essere fuori tema , anche io sono uno di quelli che si accontenta di una buona visione senza cercare il pelo nell'uovo ma ho notato che l'appetito vien mangiando .Sono partito da un plasma poi oled 930 e adesso questo modello e mi sono chiesto anzichè spendere per una consolle che possiede un lettore 4k , a quanto pare di basso livello, o per una consolle per giocare solamente a giochi upscalati 4k , o un lettore 4k (quelli notevoli costicchiano ancora un po') mi conviene spendere quei soldi per una calibrazione a domicilio?
Mi sono informato e mi hanno detto che almeno devo aspettare 50 ore e il costo per una calibrazione standard+hdr mi verrebbe a costare 350 euro.
Per i piu esperti mi confermate le 50 ore e piu o meno il prezzo?
Ho espresso una mia opinione non voglio assolutamente criticare chi preferisce altre soluzioni ma dopo anni di settaggi copiati qui e la volevo vedere come si vede un televisore calibrato.
 
In HDR e DolbyVision si carica i setting preimpostati il TV, nel senso che i setting che hai inserito valgono per tutte le altre rioluzioni.
HDR metti Standard e' la piu corretta e Gamut Colore su Normale.
Per la calibrazione beh....aspetta pure le 200 ore, e la calibrazione HDR e' ancora difficilotta, agli arbori diciamo, sarebbe curioso di vedere questo Calibratore cosa fa' su quei settaggi, che abbiamo notato funzionare fino a 40ire, poi fa molti casini il bil.del Bianco.
E si, una calibrazione fatta a dovere ci sta' su questi TV, specialmente sul NearBlack, dettaglio che gli dovrai dire di fare bene....hehe
 
In HDR e DolbyVision si carica i setting preimpostati il TV, nel senso che i setting che hai inserito valgono per tutte le altre rioluzioni.
HDR metti Standard e' la piu corretta e Gamut Colore su Normale.
......[CUT]
Carlo, non mi pare sia proprio così. In HDR ad esempio Truemotion è su "vivace" di default, fino a quando non lo vai a modificare.
 
Top