• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Consigli Base dopo acquisto OLED tv LG

Ragazzi oggi sono incappato in questo filmato girato in Islanda e non posso che consigliarne la visione per rendersi conto di cosa sia in grado di fare un oled:

Ovviamente per rendere al meglio va guardato selezionando la risoluzione a 4k. Per me è uno dei tanti esempi di come la passione possa permettere di realizzare grandi cose anche con risorse limitate. Il filmato infatti è girato facendo degli scatti in raw con un drone dji inspire (costoso ma niente a che fare con ciò che si può usare nelle produzioni cinematografiche) e unendoli con un lavoro certosino in un timelapse a 60 fps. Già sul monitor lcd ips del mio computer appare fenomenale, con una sensazione di profondità incredibile...su una tv oled mi figuro che sarà da mascella per terra!
 
buongiorno, avrei un'altro problema

la catena è: tv oled 4k LG, lettore samsung 4K, skyhd, ampli yamaha

se collego sorgente (sky o blu ray) a ampli poi a tv ho audio 5.1

se utilizzo la hdmi in modalita ARC o il cavo audio ottico passando prima da tv poi a ampli ho solo 2 canali

preferirei collegare le sorgenti prima al tv poi all'ampli, cosi da..........[CUT]

Io ho collegato tutte le HDMI alla TV e con il cavo ottico TV all ampli. Non ottieni un 5.1 ma un 2.1. se vuoi un 5.1 collega tutte le HDMI all ampli e poi nell uscita out dell' ampli alla TV l HDMI così avrai per tutto il 5.1 ma se non hai l ampli che supporta l hdr per il lettore Samsung la perdi.
 
ok, spiego come sto risolvendo:
blu ray > tv via hdmi
blu ray > ampli via hdmi solo audio(come suggerito da marcocivox)
myslyhd > ampli via ottico
myskyhd >tv via hdmi
in questo modo ho audio dolby digital sky e nativo per bluray e immagine blu ray HDR
 
E' meglio se colleghi Mysky all'ampli con HDMI (che è sempre il miglior collegamento possibile), e dall'ampli al TV sempre con HDMI.
 
So che la domanda è già stata fatta ma non trovo più la risposta :cry:, sono entrato nel service menu per vedere il numero delle ore e i cicli di lavaggio automatico (non ho mai fatto un lavaggio manuale), vedo due numeri che potrebbero essere questi valori:
UTT: 90
Oled Comp. Count (OffRS/JB): 18/0
Significa che ho 90 ore e che il tv ha già fatto 18 cicli di pulizia automatici?
 
So che la domanda è già stata fatta ma non trovo più la risposta :cry:, sono entrato nel service menu per vedere il numero delle ore e i cicli di lavaggio automatico (non ho mai fatto un lavaggio manuale), vedo due numeri che potrebbero essere questi valori:
UTT: 90
Oled Comp. Count (OffRS/JB): 18/0
Significa che ho 90 ore e che il tv ha già fatto ..........[CUT]

Sì, esattatamente così :)
 
So che la domanda è già stata fatta ma non trovo più la risposta :cry:, sono entrato nel service menu per vedere il numero delle ore e i cicli di lavaggio automatico (non ho mai fatto un lavaggio manuale), vedo due numeri che potrebbero essere questi valori:
UTT: 90
Oled Comp. Count (OffRS/JB): 18/0
Significa che ho 90 ore e che il tv ha già fatto ..........[CUT]
E uno manuale glielo farei fare ;)
 
Ciao a tutti, grazie a Carlo ho effettuato i primi semplici settings sul 65B6V appena arrivato da 4 giorni, in attesa del nuovo OPPO 203 (fine settimana prossima dovrebbero farcela) sto testando l'HDR con la nuova app di Amazon Prime Video, a parte il fatto che non mi fa scegliere tra le 3 modalità ma mi imposta subito "HDR STANDARD" e basta, ma li poco male tanto è quella la migliore, la cosa strana è che ogni volta che chiudo e riapro l'app, trovo sempre i valori di default impostati (LUCE OLED 100, CONTRASTO 100, ...) é normale e devo lasciare quelli, oppure meglio sempre correggere il tutto con quelli sul primo post di Carlo?
 
So che la domanda è già stata fatta ma non trovo più la risposta :cry:, sono entrato nel service menu per vedere il numero delle ore e i cicli di lavaggio automatico (non ho mai fatto un lavaggio manuale), vedo due numeri che potrebbero essere questi valori:
UTT: 90
Oled Comp. Count (OffRS/JB): 18/0
Significa che ho 90 ore e che il tv ha già fatto ..........[CUT]
sei riuscito a modificare questi valori?
 
Non è per quello che lo farei, una "pulizia" approfondita ad inizio vita permette di togliere rumore, vigneting, banding, regolarizzare l'immagine e controllare il mapping (come consigliato da Nicolas di HDFever).
Poi ognuno fa come meglio crede.

una cosa che non ho capito, quali sono le controindicazioni di una pulizia forzata? perchè se non ve ne sono allora conviene farla spesso
 
Che io sappia non cene sono, basta farne una e poi lasciare che sia il TV a gestire quelle automatiche ogni 4 ore di utilizzo.

si, lo chiedevo perchè io sono uno di quei casi che è raro che arrivi alle 4 ore (per quello chiedevo se e come si può abbreviare questo tempo da service menù) e quindi se non ha controindicazioni che ne so...una volta al mese faccio partire io il ciclo-ne super di lavaggio
 
si, lo chiedevo perchè io sono uno di quei casi che è raro che arrivi alle 4 ore (per quello chiedevo se e come si può abbreviare questo tempo da service menù) e quindi se non ha controindicazioni che ne so...una volta al mese faccio partire io il ciclo-ne super di lavaggio
Guarda che non serve che siano 4ore consecutive per far partire i cicli automatici, se oggi lasci accesa la TV per 2 ore e domani altre 2 ore quando la metterai in standby partirà il ciclo automatico.
 
Top