• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Consigli Base dopo acquisto OLED tv LG

Dato che si parla di contenuti SD a 576i bisognerebbe fare questa prova, da br o dvd veicolare in uscita a 576i (credo che sono pochi a farlo di sicuro gli Oppo) per simulare un segnale televisivo e provare il pattern overscan per vedere come si comporta la tv, se taglia comunque qualcosa con il just scan, se non taglia niente meglio di così non è ..........[CUT]

ok , adesso ho capito , ma il problema non e` overscan che comunque sarebbe un ritocco , ma che io vorrei uno zoom di 0.6/0.7 .
Ho riprovato ad usare la funzione split_screen , e in effetti si vede bene , solo che zoom risulta < 0.5 e si vede un po` in piccolo .

Quindi ideale sarebbe una funzione ad-hoc anche se capisco che il problema SD magari non e` sentito da tutti e probabilmente in corea non c'e` piu` e quindi LG non si pone neanche il problema .
 
Si parte da ISF (non lo ho scritto...)
Nel gioco si usa di norma la modalità GAME che va piu che bene.

Scusate l'ignoranza. Cosa significa in pratica partire da ISF ?
(Ho cercato sul sito LG ed ho trovato: )

. Questa opzione è un menu per la
regolazione dedicato ai tecnici della sintonizzazione delle immagini certificate
ISF (il logo ISF può essere utilizzato solo su TV certificati ISF).

Si deve entrare nel menu' di servizio?
 
Scusate l'ignoranza. Cosa significa in pratica partire da ISF ?
(Ho cercato sul sito LG ed ho trovato: )

. Questa opzione è un menu per la
regolazione dedicato ai tecnici della sintonizzazione delle immagini certificate
ISF (il logo ISF può essere utilizzato solo su TV certificati ISF).

Si deve entrare nel menu' di servizio..........[CUT]

È tutto scritto in prima pagina, nelle impostazioni immagine ci sono dei settaggi pre-impostati tipo standard, eco, nitidezza, cinema ecc.., al fondo vedrai i controlli esperto che sono ISF Stanza luminosa e ISF Stanza buia dove puoi settare molti più parametri seguendo la guida
 
Le impostazioni che ho trovato su questo topic devo impostarle anche quando va in 4K su Netflix? Mi riferisco in particolare quando viene attivato il Dolby vision... compaiono tre impostazioni aggiuntive. Qual è quella migliore? A occhio direi quella di mezzo dato che l'impostazione prevista per la stanza buia, anche se sono al buio, mi sembra troppo spenta e comunque devo impostare gli stessi valori che ho impostato in IFS per tutto il resto anche in dolby vision?

Grazie
 
Thread molto interessante.
Ho dato una occhiata anche al video di settings di AVforums, ma è normale/corretto che per stanza buia venga impostata la luce Oled a 28 e poi quando setta l'HDR mette la luce a 100 :eek: (poi in DolbyVision la setta a 50)? Non è forse un po' eccessivo in HDR?

Thanks
 
Thread molto interessante.
Ho dato una occhiata anche al video di settings di AVforums, ma è normale/corretto che per stanza buia venga impostata la luce Oled a 28 e poi quando setta l'HDR mette la luce a 100 :eek: (poi in DolbyVision la setta a 50)? Non è forse un po' eccessivo in HDR?

Thanks

In teoria lo sparano a 100 per HDR per il fatto che serve avere il massimo dei Nits su quella modalita' che per gli LCD dovrebbe avere un minimo di 1000 nits... invece per l'Oled attorno ai 550/650 nits.. Si dice che per gli Oled non siano necessario i 1000 nits...

Per esperienza personale, possedevo un 4K non HDR che pero in tale modalita sparava tutto al massimo in automatico ma il nero andava a farsi benedire :D inguardabile sotto questa modalità in confronto questo Oled.. che dire un'altro pianeta...
 
Salve, ma per aggiornare il firmware della TV con quello elencato in prima pagina come bisogna fare? Io provo a metterlo sulla chiavetta USB ma non succede niente...
 
Ma il firmware dev'essere decompresso prima di metterlo sulla chiavetta o bisogna lasciarlo compresso così com'è?
Decompresso e deve stare sotto una cartella "LG_DTV"

dep3xx.jpg


2ik9vn7.jpg


2nth00n.jpg
 
Ottima guida. Secondo me l'ideale sarebbe includere delle immagini con le schermate di configurazione, dato che i parametri sono un po' sparsi
 
Io ho provato un po' a smanettare con i parametri proposti in prima pagina, ma a parte che alcuni non riesco proprio a trovarli, il risultato complessivo non è che mi faccia proprio impazzire...
 
Ciao Carlo ho inserito i tuoi settaggi e mi trovo molto bene ,l'unica cosa mi sembra di avere un po' di tonalità rossa se volessi eliminarla cosa dovrei cambiare nei settaggi grazie
 
Ciao Carlo ho inserito i tuoi settaggi e mi trovo molto bene ,l'unica cosa mi sembra di avere un po' di tonalità rossa se volessi eliminarla cosa dovrei cambiare nei settaggi grazie

Carlo scusami ma la differenza tra ISF buoio o Luminosa a prescindere se si guarda la sera o il giorno la tv qual'è? Meglio buio o Luminosa per rendere ancora meglio?Luce oled 30/40 buia e luce oled 50/60 Luminosa?grazie
 
Thread molto interessante.
Ho dato una occhiata anche al video di settings di AVforums, ma è normale/corretto che per stanza buia venga impostata la luce Oled a 28 e poi quando setta l'HDR mette la luce a 100 :eek: (poi in DolbyVision la setta a 50)? Non è forse un po' eccessivo in HDR?

Thanks

Stesso mio dubbio. Ma giocando con luce oled a 100 in hdr non è che abbiamo ritenzione di immagine degli hud in game?
 
Carlo scusami ma la differenza tra ISF buoio o Luminosa a prescindere se si guarda la sera o il giorno la tv qual'è? Meglio buio o Luminosa per rendere ancora meglio?Luce oled 30/40 buia e luce oled 50/60 Luminosa?grazie

Dopo 7 giorni d'uso trovo che i settings in prima pagina di Carlo siano più che soddisfacenti. L'unica cosa è che il risultato andrebbe valutato caso per caso a seconda della sorgente. Inutile sperare di ottenere dei setting perfetti in tutte le condizioni, anche su Netflix alcuni film vi daranno buoni risultati altri meno, non dipende dal TV e non possiamo certo stare a cambiare le impostazioni quando cambia film! Io personalmente sto usando i setting di Carlo in questo modo:

- per i Canali TV uso ISF 1 (stanza luminosa), dato che quasi sempre vedo DTT per telegiornali, talkshow con luce in stanza (giorno o notte che sia)
- per le sorgenti "nobili" ossia Blu-Ray, Netflix e MKV uso ISF 2 (stanza buia), dato che quasi sempre vedo film al buio.

Ovviamente c'è differenza eccome tra ISF1 e ISF2. Se usi ISF2 di giorno i colori ti appaiono più spenti...

Infine trovo che Luce OLED = 35 sia OK ma ci si deve abituare se si proviene dalle lampade abbronzanti LED. Non è il mio caso visto che avevo un Plasma Panasonic.
 
Buongiorno ragazzi. Sono nuovo qui, vorrei chiedere una domanda. Come faccio per sapere le ore di funzionamento del mio oled 55c6v .grazie in anticipo
 
Top