• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Consigli Base dopo acquisto OLED tv LG

Ho provato i settings in prima pagina e mi sembrano perfetti.
Ho solo un piccolo "difetto": nelle schermate completamente nere il bordo rimane leggermente acceso.
Posso rimediare?
 
secondo me luce oled 35 è molto (troppo) bassa anche se in stanza buia, che poi qualche fonte leggermente luminosa c'è sempre,
a meno che non si ha una stanza con parete nere ecc
 
Le impostazioni che ho trovato su questo topic devo impostarle anche quando viene attivato il Dolby vision? compaiono tre impostazioni aggiuntive. Qual è quella migliore? A occhio direi quella di mezzo dato che l'impostazione prevista per la stanza buia, anche se sono al buio, mi sembra troppo spenta e comunque devo impostare gli stessi valori che ho impostato in IFS per tutto il resto anche in dolby vision? Per la modalità Gioco, ho visto che porta quasi al massimo la luce oled e il contrasto. Non mi fa impazzire questa cosa… voi come impostate il tv quando giocate con la ps4/xbox?

Grazie
 
Dopo 7 giorni d'uso trovo che i settings in prima pagina di Carlo siano più che soddisfacenti. L'unica cosa è che il risultato andrebbe valutato caso per caso a seconda della sorgente. Inutile sperare di ottenere dei setting perfetti in tutte le condizioni, anche su Netflix alcuni film vi daranno buoni risultati altri meno, non dipende dal TV e non..........[CUT]

In ISF buia potrebbe andare bene luce oled 40? E in ISF Luminosa luce oled 50? Luminosità poi la tengo sempre a 51!!grazie
 
In ISF buia potrebbe andare bene luce oled 40? E in ISF Luminosa luce oled 50? Luminosità poi la tengo sempre a 51!!grazie

Penso di sì, la percezione soggettiva conta molto. Come dicevo, purtroppo non si trovano valori universali per tutte le condizioni. Anche film diversi a volte richiedono impostazioni diverse, ieri guardavo un film su Netflix con ambientazioni notturne, il 35 andava benissimo.
 
In ISF buia potrebbe andare bene luce oled 40? E in ISF Luminosa luce oled 50? Luminosità poi la tengo sempre a 51!!grazie


Non per niente, ma forse ti avevo mandato un messaggio privato di seguito a voler sapere che impostazione uso, e di buona volontà, ci mancherebbe altro, ti ho postato adirittura un bel messaggio... Adesso mi domando... ti è arrivato il mio messaggio??

Le ISF puoi configurarle a piacere... una dice Day e un'altra dice Buia per un discorso teorico più che altro, di avere la possibilità di tenere due profili completamente configurabili entrambi, uno per una visione di giorno con luce che arriva ovunque e l'altra per il buio totale ovvero stanza buia... Si chiamano ISF per un motivo specifico è sicuramente riguarda a la disposizione di entrambe di poter fare due vere calibrazioni....

Puoi anche benissimo usare cinema con un altro valore insomma... Dipende di come è il tuo ambiente e tuoi gusti... Ognuno condivide i propri parametri fatti per il gusto personale... Altri invece, condivide una calibrazione non per il gusto personale se non per avere un'immagine più fedele ai valori reali di ciò che intende far vedere un regista di film... e quindi si inizia a parlare di calibrazione quando si lavora un profilo con degli standard, parametri ad esempio REC709 D65... cmq il discorso è molto più profondo, non sono un esperto ma sicuramente mi ha aiutato molto informami meglio a riguardo...

http://www.curtpalme.com/forum/viewtopic.php?t=10457
 
Ultima modifica:
Ok perfetto adesso mi torna tutto sei stato molto gentile e specifico.Non avevo letto il messaggio privato. Provo e ti faccio sapere, considera che ho un 65b6v!! Grazie...
 
Scusate sono appena iscritto e oltre a presentarmi (non so se quisi usa) vorrei sapere se le impostazioni della prima pagina valgono pari pari anche per il mio 650, dato che ho provato ma non è che ne sono molto soddisfatto. Sembrano un po spente
 
FACCIAMO UN PO DI ORDINE:

Vasdo che tanti fanno confusione con settaggi che ho scritto per tutti, HDR, DolbyVision, Night Day...ecc...

I settaggi inseriti sono per visione al buio e per visione CinemaLike, se siete piu comodi li scrivete nella ISFnight cosi come sono e nella ISFday li mettete uguali con qualche modifica su Luce Oled portandola a 50/60 .
Per HDR usate HDR STANDARD che e' la piu corretta, aumentate la LUMINOSITA' a 51.
Per DolbyVision usate DOLBYVISION dark room che e' la piu corretta.
 
FACCIAMO UN PO DI ORDINE:

Vasdo che tanti fanno confusione con settaggi che ho scritto per tutti, HDR, DolbyVision, Night Day...ecc...

I settaggi inseriti sono per visione al buio e per visione CinemaLike, se siete piu comodi li scrivete nella ISFnight cosi come sono e nella ISFday li mettete uguali con qualche modifica su Luce Oled portandola a ..........[CUT]

Stai parlando dei settaggi che hai messo nella prima pagina?
 
FACCIAMO UN PO DI ORDINE:

Vasdo che tanti fanno confusione con settaggi che ho scritto per tutti, HDR, DolbyVision, Night Day...ecc...

I settaggi inseriti sono per visione al buio e per visione CinemaLike, se siete piu comodi li scrivete nella ISFnight cosi come sono e nella ISFday li mettete uguali con qualche modifica su Luce Oled portandola a ..........[CUT]

Che vuol dire visione 'CinemaLike'? Io sul mio 55' non ho nessuna opzione HDR, e neanche Dolby Vision, nei settaggi da configurare per 'ISFnight'
 
Una considerazione che stavo facendo da tempo.
Tutti i settaggi di Carlo46, che ringrazio per il tempo e la passione che ci dedica, costituiscono una buona base di partenza per calibrare il felice connubio sorgente>display, magari affinando la taratura utilizzando anche dei paterrn di AVSHD 709.
Questo per affermare che la taratura viene influenzata dal tipo di sorgente e relativo processore grafico.
Nel mio caso ad esempio, ho calibrato l'ingresso HDMI 1 con il pc (nVidia GTX 960), poi sullo stesso ingresso ho collegato un'unità multimediale MED600X3D (RTD1186 - 750Mhz) per non rifare tutti gli stessi setting su un altro ingresso. Ebbene riproducendo i vari pattern test (per questa sorgente) ho dovuto ritoccare i parametri di luminosità e contrasto.
La PS4 devo ancora collegarla, ma presumo che qualcosina si dovrà ritoccare, la stessa cosa penso passando al tuner interno DTV.
 
Ultima modifica:
Stai parlando dei settaggi che hai messo nella prima pagina?

Certo

Che vuol dire visione 'CinemaLike'? Io sul mio 55' non ho nessuna opzione HDR, e neanche Dolby Vision, nei settaggi da configurare per 'ISFnight'

Cinemalike e' un modo di dire che intende il settaggio per gli amanti del Cinema.
Le opzioni HDR e DolbyVision si attivano (e percio' diventano visibili nel menu) solo quando li fai vedere quel segnale , basta anche una Demo scaricabile gratuitamente come questa:(una delle piu belle)
http://demo-uhd3d.com/fiche.php?cat=uhd&id=153 CLICCATE SUL TASTO BLU DOWNLOAD PER SCARICARLO

Una considerazione che stavo facendo da tempo.
Tutti i settaggi di Carlo46, che ringrazio per il tempo e la passione che ci dedica, costituiscono una buona base di partenza per calibrare il felice connubio sorgente>display, magari affinando la taratura utilizzando anche dei paterrn di AVSHD 709.
Questo per affermare che la taratura vie..........[CUT]

Si , i setting rappresentano un buon punto di partenza, poi si da una controllata con i pattern che trovate qui:
https://drive.google.com/open?id=0BwfevO7EnLqGLVFHNGNPUjdSMHc
 
Che vuol dire visione 'CinemaLike'? Io sul mio 55' non ho nessuna opzione HDR, e neanche Dolby Vision, nei settaggi da configurare per 'ISFnight'
per cinema like si intende un tipo di visione adatto ai film.
le opzioni hdr o dolby vision vengono attivate solo quando il televisore riproduce un filmato con tali codifiche, p.e. Marco Polo in netflix è in dolby vision...
 
Ciao Carlo ho inserito i tuoi setting e mi trovo bene ,l'unica cosa che vedo un po' di tonalità rossa cosa dovrei cambiare nei settaggi.
 
FACCIAMO UN PO DI ORDINE:

Vasdo che tanti fanno confusione con settaggi che ho scritto per tutti, HDR, DolbyVision, Night Day...ecc...

I settaggi inseriti sono per visione al buio e per visione CinemaLike, se siete piu comodi li scrivete nella ISFnight cosi come sono e nella ISFday li mettete uguali con qualche modifica su Luce Oled portandola a ..........[CUT]

Ok quindi per HDR e Dolby Vision usiamo i pre settings che hai indicato senza toccare NULLA a parte la luminosità a 51?
 
Una considerazione che stavo facendo da tempo.
Tutti i settaggi di Carlo46, che ringrazio per il tempo e la passione che ci dedica, costituiscono una buona base di partenza per calibrare il felice connubio sorgente>display, magari affinando la taratura utilizzando anche dei paterrn di AVSHD 709.
Questo per affermare che la taratura vie..........[CUT]

Vedo che hai il lettore multimediale MED600X3D, io sto cercando un lettore compatibile con LG b6, in quanto, purtroppo, il mio WD TV LIVE non lo è. Come ti trovi? Legge tutti i sottotitoli? E' vero che non legge i file AVI?

Scusate il piccolo OT.
 
ciao a tutti,
anche io ho sostituito il mio vecchio 55lm860v con l'oled 55b6v, ho notato che dopo aver memorizzato la lista canali sia digitale terrestre che sat, dalla lista canali non posso passare semplicemente da uno all'altro, o solo i canali tv oppure solo i sat, qualcuno sa se si possono implementare ed avere entrambi i servizi?
grazie
 
Top