• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Come costruire un finale dual mono in classe D e vivere felici

allora ho fatto bene io ad utilizzare le versioni standard :)


io sono molto soddisfatto del mio finale, non certo sfruttato come quello di Antani ma nato nello stesso periodo :p
mi regala emozioni tutte le volte anche solo x il fatto di averlo fatto io !
 
Ho acquistato, per il momento, 2 finali standard (ma il mio progetto ne prevede molti di più, ora faccio un test). Mi sono poi informato in giro sul web e non sulle modifiche possibili: si dicono un sacco di cose (c'è anche chi ha rifatto il buffer d'ingresso a valvole!!!), ma fondamentalmente, oltre a componenti più selezionati e condensatori di maggiore qualità, le versioni HG puntano sulla sostituzione dell' OP di ingresso con un LM4562 (un ottimo operazionale, bassissimo rumore e bassa distorsione, meglio certo del NE5532 usato normalmente su questo e su molti prodotti audio), e soprattutto sulla gestione della alimentazione degli stessi. Qualcuno tenta anche di accoppiare in continua tutto quanto, ma bisogna essere sicuri di cosa si fa. Senza arrivare a spendere 120 euro in più si possono fare delle modifiche con il 90% del risultato con una decina di euro, al limite proverò quella strada, tutto sommato fattibile e semplice. Ora però li provo così come arrivano, tanto per dare un giudizio, poi aspetto perchè il DSP X-Over programmabile della Hypex non sarà pronto prima di un paio di mesi.
Ciao a tutti e grazie
 
Ciao a tutti.

Sto ultimando un finale dual mono con due moduli Hypex 400HG HxR.
Ho scelto il modello top (pagandolo caro..) ma ho risparmiato costruendomi gli alimentatori in casa. Tenete in considerazione anche questa possibilità.
 
Io avrei pensato di usare gli Ucd180 con l'alimentatore Coldamp SPS80. Si parla molto bene di quest'accoppiata nel forum DIYaudio.com.

Io vorrei pilotare 6 UcD180 con 1 SPS80 che dovrebbe erogare circa 150W di media per canale. Secondo voi può andare oppure è una cavolata? Premetto che non ci capisco molto di elettronica :(
 
Le caratteristiche del SPS80 mi sembrano adatte per i moduli UcD180.
E' un alimentatore switching .. sui vari forum in giro troverai pareri negativi e pareri positivi per la loro applicazione in campo audio.. ma del resto, è così anche per la classe D :)
 
NardS ha detto:
...E' un alimentatore switching... ...applicazione in campo audio...

Si lo so, ma è stato pensato e progettato proprio per l'applicazione in campo audio, non è un alimentatore switching "adattato" a questo specifico utilizzo. Quindi credo che possa comunque essere valido.

In ogni caso dovrebbe essere sufficiente per la qualità che voglio raggiungere in rapporto al prezzo. Acquistare un Toroidale + 1 Alimentatore dedicato + il relativo modulo SoftStart, per ogni canale, fa lievitare nettamente i costi.

Il mio utilizzo sarà probabilmente 70% Cinema, 10% console e 20% musica (stereo), quindi un "minimo" di qualità in meno non dovrebbe essere troppo importante.
 
Ultima modifica:
Se quello che ho in mente lo facessi con i toroidali arriverei ad un massimo di 6 TR501A, se partissero tutti insieme non sò...
 
MachZ08 ha detto:
Se quello che ho in mente lo facessi con i toroidali arriverei ad un massimo di 6 TR501A
Perbacco, sto lavorando su un progetto complicato, ma c'è chi mi batte! 6 TR501A bastano per 12 moduli da 400 W!! Non male come intenzione!
 
MachZ08 ha detto:
Si lo so, ma è stato pensato e progettato proprio per l'applicazione in campo audio, non è un alimentatore switching "adattato"..

Sono d'accordo con te. Nel mio finale hypex ho realizzato degli alimentatori tradizionali perchè progettare un switching non è affatto semplice. Ma se progettato bene sono sicuro che possa offrire degli ottimi risultati anche in campo audio.
 
william ha detto:
...regge 1500VA quindi fino a 3 TR501A...
Meglio! Così me ne basterebbero solo 2 per i 6 toroidali. Avevo mandato una mail un paio di giorni fà ad Hypex chiedendo proprio questo ma ancora non mi hanno risposto. Guardando il loro datasheet si vedono solo i collegamenti fatti tra 1 SoftStart ed 1 Toroidale; è per quello che credevo che ce ne volesse uno per ognuno. Sapete come andrebbero fatti i collegamenti 1 SoftStart e 3 Toroidali?

william ha detto:
...Perbacco, sto lavorando su un progetto complicato, ma c'è chi mi batte!...
Io vorrei arrivare a fare un 12 canali totali di cui: 2xLeft 2xRight 2xCenter (quindi 3 canali in biamping) poi 2xSurround, 2xSurround Back e 2xPresence. Vorrei farlo a step, tipo 4 canali per volta, ma devo decidere ora tutto il progetto per "adeguare" lo chassis, i cablaggi, il posizionamento dei connettori posteriori ecc. ecc..

Io ero orientato su 12 Ucd180 (6 180HG per il fronte anteriore e 6 180ST per i vari canali "effetti", per risparmiare...), nella mail ad Hypex ho chiesto proprio se i TR501A sono compatibili con i moduli 180 in quanto come voltaggi sono proprio al limite ma visto il costo poco più alto dei TR400, propenderei per questi. Sempre se non scegliessi di andare sui Coldamp SPS80. Sono ancora in alto mare, devo decidere :confused: :confused: :confused:
 
Io, con diversi toroidali per un totale di circa 1500 VA, pur accendendoli contemporaneamente (uso una ciabatta con interruttore), non uso il softstart.

Devo dire che in alcune rare occasioni mi è saltato il magnetotermico, ma sarà successo 2 o 3 volte.
 
a me succede spesso :rolleyes:
in casa c'è un impianto elettrico da BRIVIDI :mad: e salta frequentemente senza il SOFT..........nella casa di prima non succedeva MAI !!
 
antani ha detto:
...in alcune rare occasioni mi è saltato il magnetotermico, ma sarà successo 2 o 3 volte...
Sbaglio antani o te hai un contatore non proprio "standard" in casa? mi ricordavo di aver letto un tuo post dove dicevi 10Kw :eek:
 
MachZ08 ha detto:
Sapete come andrebbero fatti i collegamenti 1 SoftStart e 3 Toroidali?
Il soft start, utilizzato nella modalità più semplice ha un ingresso main e un uscita per gli utilizzi, e basta. Quindi basta collegare i 3 toroidali in parallelo sull'uscita, e l'ingresso alla main dopo l'interruttore.

MachZ08 ha detto:
...nella mail ad Hypex ho chiesto proprio se i TR501A sono compatibili con i moduli 180...
Io direi di no. Infatti i 180 reggono una tensione massima di 50 + 50 V, e vanno in protezione con 52 V (dal loro datasheet). La tensione di uscita, in alternata, dal TR501A è di 42 + 42V. Dopo il raddrizzamento, dobbiamo aspettarci una tensione livellata sui condensatori di 58 volt (42*1.4), che manderà certamente in protezione i moduli.
Quindi, o decidi di usare i 400, oppure devi mettere un trasformatore per ogni modulo (trasformatori che peraltro sono da 160VA, quindi ne puoi mettere 8 sotto ogni modulo softart). Altre alternative sono di utilizzare un trasformatore per ogni 2 moduli, accettando una certa riduzione di potenza quando fossero entrambi sotto pieno carico, cercando di alimentare moduli che meno probabilmente avranno bisogno di energia contemporeaneamente. Oppure, cercare dei trasformatori toroidali in giro da almeno 300/400 VA con uscita a 30 + 30 V. Non so se hai intenzione d utilizzare anche l'uscita stabilizzata a 12 + 12V, in questo caso si potrebbe usare un solo trasformatore per l'alimentazione di tutti i moduli. I trasformatori 12+12 sono molto più reperibili. Se fai una ricerca su con "trasformatori toroidali" dovresti trovare qualche produttore come la TECA o la C.E.E, bisognerebbe capire se sono in grado di fare una fornitura per (relativamente) pochi trasformatori.
 
Ultima modifica:
william ha detto:
... qualche produttore come la TECA...
Quelli della Teca lo ho contattati, ma vendono solo in lotti. Mi hanno però detto che se per caso hanno dei trasformatori in magazzino, li vendono. Per cui si può provare a contattarli con le specifiche desiderate.

Comunque trovare dei toroidali non dovrebbe essere un problema, in Italia avremo centinaia di ditte che li producono. Eventualmente li vendono anche on line ad esempio qui.
 
Top