• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Come costruire un finale dual mono in classe D e vivere felici

complimenti !!! anch'io guardo da qualche giorno con molto interesse a questi prodotti in classe D.
Mi era caduto l'occhio anche su questo progetto che sfrutta un modulo di 41hz.com

Una domanda, volendo costruire un integrato 2 canali il progetto non sarebbe di molto differente dal tuo ?
 
Considera che la Tripath ha chiuso i battenti.

Per l'integrato dipende cosa intendi. Se ti basta un controllo di volume non allora non ci sono grandi problemi, basta aggiungere un potenziometro.
 
Ora come ora mi servirebbe un ampli 2 ch da trasformare all'arrivo del preprocessore audio in un finale 2 ch.
Quindi mi basterebbe un semplice potenziometro......
 
nessun interessato ?
intanto posto qualche foto....
ucd2smallld5.jpg

ucd1smallfh5.jpg


Questi sono i moduli UCD180
 
Ultima modifica:
Scusate se rianimo questo vecchio post.
Qualcun'altro ha sperimentato l'autocostruzione di finali con i moduli Hypex?
Conoscete per caso le versioni aggiornate dei moduli UdC180HG HxR (valgono i notevoli quattrini in più che costano)?
Sarei intenzionato a costruire un finale tre canali e guardavo se c'è qualcuno cui chiedere un po' di informazioni.
Saluti
Macca
 
Escher ha detto:
nessun interessato ?
intanto posto qualche foto....

Questi sono i moduli UCD180
Ma è tuo o hai trovato le foto sul web?

Aggiungendo un regolatore di volume sarebbe un interessante integrato stereo compatto, quanto verrebbe a costare di materiali?
 
Di solito il costo finale viene fatto lievitare dai componenti "accessori" cui non si pensa mai molto all'inizio e dal contenitore.

Conoscendo lo Zio è probabile che abbia realizzato qualche lavoro di ebanisteria particolarmente curato e pregiato. :D

Ciao
 
Diciamo che i moduli Hypex non sono economicissimi, però bisogna considerare la potenza che sono in grado di erogare. Trovare un usato di pari potenza allo stesso prezzo è quasi impossibile. E' anche vero che un usato mantiene una rivendibilità che un DIY non ha.

Io personalmente consiglio il DIY soprattutto a chi ha voglia di divertirsi nella costruzione.
 
Intanto un grazie ad antani per aver condiviso la sua esperienza di autocostruzione con tutti i forumer, mi sono imbattuto in questo tread cercando info sugli Hypex, in particolare sul modello UCD180HG, attuale "versione migliorata" dell'UCD180ST.

Facendo un po' di conti l'UCD180HG + relativo alimentatore + relativo trasformatore + più accessori (spinotto RCA e connettori di potenza adeguati), costa 300-320 euro circa per singolo canale. Non proprio regalato direi.

Secondo voi sarebbero soldi sprecati se ci costruissi un finale a 7 canali superando quindi i 2100 Euro di spesa? Cosa si trova di paragonabile, nuovo, sulla piazza con queste prestazioni audiophile?

Inoltre, se invece facessi 9 canali e ne usassi 2+2 per i frontali in bi-amping, l'ascolto ne gioverebbe parecchio?

Il tutto per ora è un puro sogno... però...:D
 
Il dual mono è stato trasformato in un 4 + 4 su due telai, 4 UCD180 e 4 UCD400. Io lo uso in quadriampling.

La potenza è tanta, non facile da trovare sul mercato anche dell'usato. Certo anche il costo è alto, e la rivendibilità è bassa. Dipende molto da quanto ti diverti nell'autocostruzione.
 
antani ha detto:
...Io lo uso in quadriampling...

Masticapperi!!!!!:eek: :eek: :eek: :eek:

Io vorrei prendere un case Modu simile al tuo, però nero ed alto 5U con personalizzazione frontale, scanalature varie, pulsante di accensione e led blu!!!

Ho fatto un pò di conti e nel 5U mi ci scapperebbero 3 piani, in ognuno metterei 4 canali mono TR180-Supply HG Mono-Ucd180HG per un totale di 10-12 canali una volta terminato il progetto.

All'inizio partirei con 3 canali (i 2 frontali ed il centrale) per poi seguire nei prossimi mesi con tutti gli altri, finanze permettendo, fino ad arrivare ai 2front+center in bi-amping (2+2+2=6canali) e 2surround+2surround back (2+2=4canali).

Se poi la Yamaha, come qualcuno si auspica, tirerà fuori un pre "esagerato" a fine 2009 che potrà fornire il pre-out 9.1 (con i canali Presence), allora forse aggiungerò anche altri 2 canali per arrivare ad un totale di 12!


antani ha detto:
...Certo anche il costo è alto, e la rivendibilità è bassa. Dipende molto da quanto ti diverti nell'autocostruzione...
Per il costo sì, sembra alto, ma le alternative sono ancora più costose e "non" modulari. Questi kit mi permetterebbero di non spendere 3000 euro tutti insieme ma a "tranche" di 5-600 per volta.

Per il divertimento beh, ho letto i tuoi post e credo che mi divertirò tantissimo come te!

Non ultimo, la qualità della riproduzione è davvero così elevata come si legge nelle recensioni on-line?

Inoltre Hypex ha una chicca in serbo per fine 2009...;)
 
MachZ08 ha detto:
...Non ultimo, la qualità della riproduzione è davvero così elevata come si legge nelle recensioni on-line?....
La qualità è elevata. Se devo trovarci un "difetto", questo è la circuitazione bilanciata. Non è sempre semplice interconnettere un pre sbilanciato, si può andare incontro a interferenze/grund loop. Se puoi, ti consiglio di utilizzare un pre bilanciato.

MachZ08 ha detto:
...Inoltre Hypex ha una chicca in serbo per fine 2009...;)
Dicci, dicci :) .
 
antani ha detto:
...è la circuitazione bilanciata. Non è sempre semplice interconnettere un pre sbilanciato...

Non sono molto ferrato sull'argomento, i connettori sbilanciati sono gli RCA e quelli bilanciati sono gli XLR giusto?

Io ho gli RCA quindi che precauzioni dovrei prendere per evitare interferenze e ground loop?

antani ha detto:
...Dicci, dicci...
Dopo uno scambio di mail con Jan-Peter di Hypex a proposito della configurazione migliore per il mio progetto, lui mi ha mandato un PDF su un nuovo prodotto. Si tratterebbe di una scheda DSP per il DIY.

Praticamente, a quello che ho capito, si potranno connettere direttamente "ingressi" digitali, oltre che analogici e poter programmare, credo direttamente da PC, delle correzioni acustiche ambientali tipo Audissey/Ypao(Yamaha)/MCACC(Pioneer). Ogni scheda dovrebbe poter pilotare fino a 6 finali, i convertitori DA dovrebbero essere di qualità elevatissima. Porta USB e IR per un eventuale telecomando.

Con questa scheda si dovrebbero poter costruire sia dei PRE che degli ampli "completi" con finissime regolazioni digitali, oppure dei diffusori DIY con DSP integrato. Nel PDF ci sono anche degli screen-shot del software (per PC) di gestione delle curve di risposta in frequenza, credo.

Per quello che mi riguarda non è che lo aspetti con ansia, sarò appena capace di montare i pezzi del finale ;) ;) ;), figuriamoci se riuscissi a capire qualcosa del DSP digitale. Però è comunque un ulteriore passo verso il DIY di qualità...
 
Ultima modifica:
Notizia molto interessante.

Mi viene in mente un pre multicanale, senza decodifiche HD/SD, demandate al lettore BD, ma con qualità audio elevata e la possibilità in più delle correzioni ambientali, oltre che la probabile possibilità di utilizzare, per l'audio stereo, solo una meccanica CD, demandando la decodifica al pre.

Bisognerà vedere il prezzo.

Ciao
 
Ultima modifica:
E' vero, scusate, mi ha scritto 375+IVA poi non so al momento del lancio se rispetterà questo prezzo. Non so se è buono o meno, però per la qualità che si prefigge di avere...
 
Interessante. Quindi sarebbe un DAC + DSP. Difficile valutare la convenienza per quel prezzo, dipende tutto dalla potenza del DSP. Ci sono particolari tecnici, tipo che tipo di filitri utilizza (es. fase minima) e con quanti campioni?

Mi fa però molto piacere notare come la gente che i progetti li sa fare davvero, con competenza, non come certi cantinari che sanno solo assemblare prodotti di altri, si stia orientando sempre di più verso il DSP. Sono convinto che un po alla volta i DSP diventeranno parte integrante di ogni impianto di alto livello.
 
Top