• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Come configurare un impianto Audio MCH: Domande e Risposte

  • Autore discussione Autore discussione Dakhan
  • Data d'inizio Data d'inizio
C'e' da dire che stai confrontando due amplificatori e due sistemi di calibrazione diversi e solitamente Yamaha tende ad essere piu' "aperto" come suono del Denon........[CUT]

Anche passando dalla serie 8 di Onkyo alla 9 , quest'ultima molto piu' bella e coinvolgente ma allo stesso tempo piu' calda e sicuramente piu' da equalizzare in ambienti domestici
Cn la serie 8 nel medesimo ambiente e con le stesse casse l'audissey era MOLTO meno invasivo il suono rimaneva guasi uguale freddo e molto aperto che cn la 9
Certamente ogni timbrica portera' equalizzazioni piu' o meno invasive di altre.
 
Ultima modifica:
Forse non ci siamo capiti. Quando ascolto un cd musicale sul display del pre mi compaiono solo i simboli dei due frontali, niente sub.
 
Se ascolti in Direct il sub lo puoi attivare separatamente (sul Pre si puo' fare)pag. 58, in stereo dovrebbe essere in automatico mandare le frequenze sotto il crossover al sub.
 
Ok grazie mille tutto risolto, bastava premere music sul telecomando del pre per impostare anche il sub. Sto ascoltando gli iron maiden (uno dei miei gruppi preferiti) per far rodare il sub basta anche un volume normale?
 
A si!!! e come mai prima quando avevo il Yamaha non accadeva... le riflessioni , erano sparite ???
Con lo Yamaha non equalizzavi?

Come ho gia detto ogni timbrica avra' un comportamento diverso in ambiente, un sinto piu' freddo sara' sicuramente equalizzato di meno
 
Ultima modifica:
In merito alla questione mi sono formato una certa opinione, del tutto personale e da prendere come tale.
Che l'ambiente (non trattato) caratterizzi in modo inevitabile l'emissione dei diffusori è una cosa normale.
Ogni modifica al segnale (correzione attiva) fa la stessa cosa. Le riflessioni spesso al nostro orecchio non vengono individuate come tali, ma vengono interpretate come se facessero parte del suono emesso dai diffusori.
Ci può stare che il risultato per quanto non corretto e non lineare, piaccia.
In questi casi modificando (correggendo) ciò che l'ambiente aggiunge o toglie alla timbrica o all'emissione naturale del diffusore il risultato potrebbe non piacere.

Se il risultato acustico senza equalizzazione piace, si deve cercare di agire in modo passivo su quelli che sono i problemi che arrivano ad infastidire l'ascolto. Poi naturalmente per settare le distanze e i tagli ci si può benissimo arrangiare a mano, mentre per i livelli un fonometro andrà bene.

Il sub è un po' un discorso a parte e spesso i problemi stanno proprio in quella zona dello spettro sonoro, dato che le frequenze basse sono molto difficili da correggere in modo passivo. Il meglio che si può fare è studiare con cura il posizionamento, se si ha la libertà di farlo. Il trattamento passivo in quei casi è spesso invasivo e difficile da attuare in ambienti non dedicati e spesso la soluzione può essere costituita dalla correzione acustica attiva, magari per mezzo di apparecchi dedicati esclusivamente a quello, evitando di intervenire sul resto dell'emissione in ambiente.
 
Prova cn il Denon anche se non so il risultato, secondo me sbagli cmq provare non costa niente;)

Domani sono piu libero , mi metto con pazienza... resetto da fabbrica l' ampli... e calibro tutto in manuale.... e poi valuto e vi faccio sapere... la questione dove vado un po' in tilt, sono i livelli db... senza fonometro , come li imposto a dovere in manuale ??
 
Fai comunque la calibrazione e poi disattiva tutto audissey e dynamic eq, in questo modo hai i livelli impostati, controlla poi anche le distanze

Oppure prima di resettare il sinto segnati i livelli e le distanze
 
Non avevo fatto caso a questo thread...mi iscrivo subito e vi pongo immediatamente il mio problema...

mi hanno "sfrattato" dalla stanza in cui stavo prima causa eccessivo disturbo alla quiete pubblica :), così ho trasferito tutto l'impianto in un'altra stanza, ma ora ho qualche difficoltà nel regolare il tutto e avrei bisogno del vostro aiuto...
intanto vi posto alcune foto della nuova sistemazione...click sul thumbnail per ingrandirlo



vi dico subito cosa secondo me non va, ovvero la mancanza di sensazione di avvolgimento che invece nella stanza di prima avevo...il fatto è che le impostazioni sono rimaste le stesse...
mi aiutate a settare il filtri passa alto, passa basso, sub del mio 5010 per una migliore resa?
suggerimenti per la disposizione della mobilia nella stanza? (so già che vuole un tappeto almeno)...
vi do anche la scheda tecnica dei diffusori così che mi possiate suggerire le migliori regolazioni...

i frontali sono 2 B&W DM601.S3
ecco la scheda tecnica

Description 2-way vented-box system
Dimensions
  • Height: 365mm (14.4in)
  • Width: 204mm (8in)
  • Depth: 228mm (9in)

Net Weight 6.1kg / 13.4lb
Freq. Response 60Hz - 22kHz ± 3dB on reference axis
Freq. Range -6dB at 48Hz and 42kHz
Sensitivity 88dB spl (2.83V, 1m)
Normal Impedance 8 ohms (minimum 3.0 ohms)
Power Handling 25W - 100W into 8 ohms on unclipped programme
Drive Units
  • Unit 1: 1x 25mm (1in) metal dome high-frequency
  • Unit 2: 1x 165mm (6.5in) woven Kevlar® cone bass/midrange

Finish Cabinet: Black Ash or Sorrento (light oak) vinyl
Grille: Black Cloth
Dispersion
  • Description: Within 2dB of response on reference axis
  • Horizontal: over 40° arc
  • Vertical: over 10° arc

Harmonic Distortion 2nd & 3rd harmonics <1% 88Hz - 20kHz (90dB spl, 1m)
Crossover Frequency 4kHz
Max. Recommended Cable Impedance 0.1ohms


il centrale è sempre un B&W LCR60 S3
Scheda tecnica

Description: 2.5-way vented-box centre system
Frequency range(-6dB): 55Hz and 42kHz
Power handling: 120W into 8Ω
Sensitivity: 88dB spl (2.83V, 1m)
Impedance: 8Ω (minimum 3.0Ω)
Dimensions: H 175mm W 460mm D 305mm H 6.9” W 18.1” D 12.2”
Weight: 9 kg / 19.8 lbs.
i posteriori invece sono dei modesti JBL FLIX20
scheda tecnica

High-Frequency Transducer: 12mm poly cone
Low Frequency : 4-1/2"(high-polymer laminate)
Crossover Frequency: 9.0kHz
Frequency Response (–6dB): 100Hz – 20kHz
Sensitivity: 90dB
Nominal Impedance Recommended: 8 ohms
Amplifier Power: 10 – 50 watts
Dimensions (H x W x D): 8-11/16 x 5-7/8 x 5-1/4" 221 x 149 x 133mm
Weight: 5 lbs/2.3 kg
 
Top