• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Come configurare un impianto Audio MCH: Domande e Risposte

  • Autore discussione Autore discussione Dakhan
  • Data d'inizio Data d'inizio
mi aiutate a settare il filtri passa alto, passa basso, sub del mio 5010 per una migliore resa?
suggerimenti per la disposizione della mobilia nella stanza? (so già che vuole un tappeto almeno)..]

Se i componenti non sono cambiati, non dovresti sentire l'esigenza do modificare i parametri relativi al passa alto dei diffusori. Potresti variare il livello del sub per ottimizzarlo al nuovo ambiente più piccolo.
La differenza sostanziale peggiorativa rispetto alla sistemazione precedente, riguarda la totale mancanza di arredo "utile" per gestire le riflessioni. Il mobile a specchi, le tende sottili alla finestre e i quadri alle pareti enfatizzano ulteriormente il problema. Un tappeto, benchè spesso e peloso, ottimizzerebbe solo le riflessioni primarie del pavimento.

Valuta un tendaggio più spesso alla finestra, e se possibile cerca di riempire un po' le pareti, almeno per il 25% della loro superficie con scaffali, mensole (riempite di libri). precedenza alla parete di fondo. Indispensabile il tappeto di cui sopra.
 
Hai rifatto la calibrazione ambientale ?
si certo, ma non mi è piaciuto assolutamente il risultato!

vorrei comunque chiedere un parere sull'impostazione dei tagli delle frequenze per i diffusori....

attualmente il 5010 è settato così:
Frontali: 60Hz
Centrale: 70Hz
Surround: 130Hz
Sub: impostato a circa 80Hz

equalizzatore disabiltiato!
 
Beh vedendo i tuoi diffusori direi
Frontali, centrale e sorround 80
Il sub metti il lpf al massimo e poi imposta da ampli l'lpf di lfe a 120hz.
 
In ambito ht ho imparato che è meglio settare i diffusori su 80hz come da specifiche thx a meno che non ha diffusoroni molto costosi allora li lasci su full band (correggetemi se sbaglio). I miei per esempio sono settati ad 80 centrale e sorround, 70hz i frontali e il sub impostato come ho consigliato a te.
 
In ambito ht ho imparato che è meglio settare i diffusori su 80hz come da specifiche thx a meno che non ha diffusoroni molto costosi allora li lasci su full band (correggetemi se sbaglio). I miei per esempio sono settati ad 80 centrale e sorround, 70hz i frontali e il sub impostato come ho consigliato a te.

sono d'accordo. ...se luso e prettamente film. ..condivido inoltre le tracce lfe arrivano a 120hz....quindi giusta impostazione...io pero provere anche frontali large e centrale e surround 80hz....e lfe sempre 120hz.
 
Allora dopo aver fatto un reset totale al Denon, mi sono messo a smanettare un bel po'....:D tutto in MANUALE... il microfono non lo collegato per niente... quindi Audyssey..out in tutto...

i livelli ho impostato quelli che vaveo sul mio yamaha, visto che li avevo segnati...:) poi ho impostato le distanze dal punto centrale d' ascolto... variando i 4/5 posti del divano... i crossover li ho impostati quasi da manuale dei miei diffusori... frontali su Large.. e 60hz visto le mie 190... e tutti gli altri a 80hz, il sub lo messo sempre attivo, visto che a me piace presente le basse frequenze, impostato a 120hz sempre dal crossover del denon, e manopola del volume sempre del sub , messa alle ore 21....

Ora devo dire che il risultato e' molto soddisfacente... pressione sonora presente, dettaglio pure, e dinamicita' pure , anche se resta neutro, come da tradizione Denon... ma ora poso ritenermi soddisfatto, anche senza Audyssey, e credo di rimanere cosi...
 
Allora dopo aver fatto un reset totale al Denon, mi sono messo a smanettare un bel po'....:D tutto in MANUALE... il microfono non lo collegato per niente... quindi Audyssey..out in tutto...

i livelli ho impostato quelli che vaveo sul mio yamaha, visto che li avevo segnati...:) poi ho impostato le distanze dal punto centrale d' ascolto... va..........[CUT]

come volevasi dimostare caro ferdi...era come ti dicevo io.....il fatto che rimane lineare quella e la tipologia di suono del denon....ma ha mio avviso migliore e piu realistico. .....prova anche ha settere tutto a 80hz....lasciando sempre lfe a 120.. oppure frontali large e centrale e surround a 80hz.....sub sempre a 80hz.
 
i livelli ho impostato quelli che vaveo sul mio yamaha...[CUT]

Sbagliatissimo ogni ampli reagisce in modo diverso ed impostando gli stessi valori giusti per lo Yamaha non e' detto che lo siano anche per Denon.
Sarebbe stato meglio fare una nuova calibrazione con il denon per prendere i livelli e subito dopo un reset per fare tutto in manuale
 
come volevasi dimostare caro ferdi...era come ti dicevo io.....il fatto che rimane lineare quella e la tipologia di suono del denon....ma ha mio avviso migliore e piu realistico. .....prova anche ha settere tutto a 80hz....lasciando sempre lfe a 120.. oppure frontali large e centrale e surround a 80hz.....sub sempre a 80hz.

Di fatti Raf, io non ho mai messo in dubbio la tua esperienza, visto che lo fai di mestiere...:) e di conseguenza.. non ti sono mai andato , contro a tutto cio'... ma mi chiedevo come mai... avevo un suono cosi piatto senza audyssey...
Sbagliatissimo ogni ampli reagisce in modo diverso ed impostando gli stessi valori giusti per lo Yamaha non e' detto che lo siano anche per Denon.
Sarebbe stato meglio fare una nuova calibrazione con il denon per prendere i livelli e subito dopo un reset per fare tutto in manuale

Caro Mav... forse per te, o il manuale del audyssey, o la regola della taratura sara' sbagliato... ma io impostando quei livelli, con tutto l' assieme... il fattore piu' importante il mio UDITO , orecchio , e rimasto pienamente soddisfatto,( che e' quello che poi conta alla fine) e poco mi interessa della regola , o dell reazione degli ampli diversi.... il risultato finale se piace... quello e' da seguire...

Scusa della mia franchezza .... ma io a volte sono proprio " anti regole" :) e seguo il mio istinto , e piacere o emozione che provo personalmente....
 
Rischi di ritrovarti volumi troppo alti o troppo bassi, i 75db e' l'unica regola da rispettare, scusami ma e' cosi' che sono registrate le colonne dei film, poi se sei apposto percarita' ognuno e' libero di fare come vuole;)
Comunque se un giorno dovessi capitare a casa mia ne rimarresti molto colpito, non voglio peccare di presunzione ma mai mi sarei immaginato di poter raggiungere il livello al quale sono arrivato mantenendo l'audissey e il D.Eq sempre attivo
 
Ultima modifica:
Di fatti Raf, io non ho mai messo in dubbio la tua esperienza, visto che lo fai di mestiere...:) e di conseguenza.. non ti sono mai andato , contro a tutto cio'... ma mi chiedevo come mai... avevo un suono cosi piatto senza audyssey...


Caro Mav... forse per te, o il manuale del audyssey, o la regola della taratura sara' sbagliato... ma io imposta..........[CUT]

il fatto che lo trovavi cosi piatto era perche non avevi fatto cio che hai fatto ora.....era quello che cercavo di farti capire. ....e cosi inoltre che si confrntano le macchine. ....ora puoi dire com va Denon. ...non avrai sicuramente effetti Pump. ..o effect....chiamali come vuoi ma sicuramente hai un suono per come nasce. ..senza esere castrato dai vari filtri.
 
Raf@

Verissimo.... molto naturale, preciso, e dettagliato... ed il basso e' controllato alla perfezione, senza rimbombi che tremano le finestre , o i mobili...:D visto che io un po' odio questo effetto dei bassi... che poi tu mi insegni... che non e' nella norma del suono un suono in bassa frequenza .. che fa' rimbombare la sala....

Mav@

, vedi che i 75db... "reference" come da manale di audyssey dice che li trovi arrivando a volume "0"
ora anche se i miei livelli sono "falsati" come mi fai intendere tu.... i 75 db al posto di arrivare a 0.. con il volume, li posso anticipare , o posticipare .... ma nel percorso della volumetria credo che li ottengo lo stesso....
 
Un sinto e' progettato in modo da poter suonare in uno "sgabuzino" come in un salone e a questo servono i livelli ma molti nn gli danno il giusto peso
Se e' come dici nn ci sarebbe stato senso a implementare nei sintoampli una scaletta di 12db in positivo e in negativo per i livelli non credi ?
Cmq l'importante che sei rimasto soddisfatto;)

Provo a farti un esempio:

Con l'impianto impostato a 75db

Prendiamo una scena alziamo il volume fin quando riusciamo a percepire ammalapena le voci dell'attore un secondo dopo arriva un'aereo il quale portera' un incremento X mettiamo 5db


Con l'impianto impostato a 85db

Prediamo la stessa scena alziamo il volume fin quando riusciamo a percepire ammalapena le voci dell'attore in questa circostanza il solito aereo portera' un incremento maggiore diciamo di 10db

Ovviamente questo e' solo un esempio e i valori sono stati casuali
 
Ultima modifica:
Ok la tua analisi ha un senso, ma anche impostando i livelli di un altro ampli , o creati manualmente.... i 75 db... li ottieni sempre... o prima o dopo un certo valore numerico del volume ... e non credo che spostando i soli livelli... falsi tutto l' ascolto da reference
 
sono d'accordo. ...se luso e prettamente film. ..condivido inoltre le tracce lfe arrivano a 120hz....quindi giusta impostazione...io pero provere anche frontali large e centrale e surround 80hz....e lfe sempre 120hz.

Interessante l'ipotesi frontali su large anche se la calibrazione del mio pre le mette a 60 ma credo sia un bug degli onkyo visto che anche le mie vecchie indianaline le settava in questo modo. Su large però avrei alcune frequenze basse sia su sub che sulle torri. Secondo te è meglio tenendo conto delle mie cm9?
 
Ultima modifica:
Interessante l'ipotesi frontali su large anche se la calibrazione del mio pre le mette a 60 ma credo sia un bug degli onkyo visto che anche le mie vecchie indianaline le settava in questo modo. Su large però avrei alcune frequenze basse sia su sub che sulle torri. Secondo te è meglio tenendo conto delle mie cm9?

settando large. .....i frontali copriranno tutto lo spettro. ....il sub si occuperà. ....del canale lfe a lui dedicato
 
Top