• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Come configurare un impianto Audio MCH: Domande e Risposte

  • Autore discussione Autore discussione Dakhan
  • Data d'inizio Data d'inizio
Ok la tua analisi ha un senso, ma anche impostando i livelli di un altro ampli , o creati manualmente.... i 75 db... li ottieni sempre... o prima o dopo un certo valore numerico del volume ... e non credo che spostando i soli livelli... falsi tutto l' ascolto da reference
Non hai capito il senso del discorso, se imposti un impianto a 85db non riuscirai ad avere gli stessi SPL alzando o abbassando il volume , il colpo di una pistola diventera' come uno sparo di un cannone
 
Partendo dal presupposto che il tuo sub sia ben implementato nell'impianto la risposta e' NO, prova a tagliarle a 60/70hz e senti come vanno
 
@thx

L'audyssey non enfatizza proprio nulla...
Caso mai le opzioni come il Dynamic EQ o il Dynamic Volume apportano delle modifiche volte ad ottenere un certo risultato, che tra l'altro va sempre attenuandosi man mano che sia alza il volume...

La cosa della quale si lamentano molti in stereo è addirittura l'inverso, e cioè che smussa troppo le alte...

L'Audyssey tenta di linearizzare la risposta in ambiente. Come detto varie volte, questo può anche non piacere.
 
Ultima modifica:
@thx

L'audyssey non enfatizza proprio nulla...
Caso mai le opzioni come il Dynamic EQ o il Dynamic Volume apportano delle modifiche volte ad ottenere un certo risultato, che tra l'altro va sempre attenuandosi man mano che sia alza il volume...

La cosa della quale si lamentano molti in stereo è addirittura l'inverso, e cioè che smussa tropp..........[CUT]

infatti tenta di linearizzare il tutto....ma spesso va a discapito della riproduzione fedele del suono.
 
La riproduzione fedele del suono richiede una emissione quanto più lineare possibile.
La riproduzione fedele al proprio gusto, invece, al contrario richiede di essere adeguata in un determinato modo.

Il suono viene registrato con dei parametri standard ai quali si fa riferimento quando si effettua una calibrazione.
Se la risposta del diffusore è lineare si può arrivare a riprodurre fedelmente la registrazione. Altrimenti per forza di cose avremo un risultato forse più a noi gradito man non fedele.
 
La riproduzione fedele del suono richiede una emissione quanto più lineare possibile.
La riproduzione fedele al proprio gusto, invece, al contrario richiede di essere adeguata in un determinato modo.

Il suono viene registrato con dei parametri standard ai quali si fa riferimento quando si effettua una calibrazione.
Se la risposta del diff..........[CUT]

esattamente.....quello che voglio dire e che spesso la calibrazione.....non rispetta a monte il suono per come viene registrato....spesso colpa di ambienti non idonei....quindi tende ad abbasssare notevolmente tutti i parametri.
 
Penso di non capire cosa intendi...
Un impianto non deve aggiungere ne togliere nulla all'incisione, per essere considerato fedele.
L'emissione in ambiente è piena di modifiche che verranno portate al suono.
Se non si fa nulla per evitarlo la fedeltà non potrà essere raggiunta... Non basta impostare i livelli o i tagli in frequenza...
Serve una correzione, attiva o passiva che sia. Poi è chiaro anche che se si sale con la qualità dei componenti un miglioramento ci sarà sempre, ma non si sfrutterà mai a pieno il potenziale, se la fedeltà è l'obbiettivo.
Poi ovviamente non è detto che si debba inseguire per forza la fedeltà...
 
Disattivare tutto la vedo come un arrendersi, come ho gia' detto altre volte se la calibrazione automatica non piace e' da rivedere l'ambiente
 
Allora mi dite che posso lasciarle full band le cm9?

Per quanto riguarda il discorso del messaggio sonoro credo che l'obbiettivo di tutti non è il proprio gusto personale ma la maggior fedeltà possibile. In pratica io per primo e penso molti di noi vorrebbero sentire come "il regista ha pensato che si debba sentire".
 
Allora mi dite che posso lasciarle full band le cm9?

Per quanto riguarda il discorso del messaggio sonoro credo che l'obbiettivo di tutti non è il proprio gusto personale ma la maggior fedeltà possibile. In pratica io per primo e penso molti di noi vorrebbero sentire come "il regista ha pensato che si debba sentire".

Non sono diffusori da banda intera riporto i loro dati dal sito ufficiale
Risposta in frequenza 56 Hz – 22 kHz ±3 dB
Sono diffusori da tagliare almeno a 60hz ovviamente il sub dovra' essere ben implementato nell'impianto
 
Se ti puo' servire in passato anche io tenevo l'audissey disattivato ,sbagliavo pensavo di sentire BENE ed invece stavo percorrendo "la strada sbagliata", oggi devo ammettere che e' tutto un'altro sentire, il tutto e' molto piu' coinvolgente e ho un suono molto piu' equlibrato grazie a qualche accorgimento che ho fatto nella stanza.
Devo ringraziare Dakhan per questo mi ha saputo indirizzare sulla strada giusta, mi ritrovavo troppo spesso con volumi troppo alti e il suono risultava essere confuso e a volte poco controllato.
Spero di trovare un giorno qualche tua affermazione a favore della calibrazione ,vorra dire che ti si sara' aperto un nuovo mondo HT;)
 
Se ti puo' servire in passato anche io tenevo l'audissey disattivato ,sbagliavo pensavo di sentire BENE ed invece stavo percorrendo "la strada sbagliata", oggi devo ammettere che e' tutto un'altro sentire, il tutto e' molto piu' coinvolgente e ho un suono molto piu' equlibrato grazie a qualche accorgimento che ho fatto nella stanza.
Devo..........[CUT]

a me invece e successo l'opposto. ...prima ascoltavo sempre con Audyssey....poi invece ho trovato programmi professionali...da usare con il pc....ed ho abbandonato l'audyssey....molte persone hanno cambiato come me...ma cio non toglie che credo a quanto dici....se sei riuscito a trovare il tuo suono...posso solo essere felice per te.
 
Programmi professionali? Tipo DRC? Approfondisci perché un conto è dire che non si vuole fare correzione attiva, e un conto è dire che non si ritiene abbastanza efficace l'Audyssey...
 
Programmi professionali? Tipo DRC? Approfondisci perché un conto è dire che non si vuole fare correzione attiva, e un conto è dire che non si ritiene abbastanza efficace l'Audyssey...

esattamente. ....trovo Audyssey non abbastanza efficace....quindi prediligo non usarlo. ..e come me ci sono molte persone. che preferiscono disattivarlo .ma cio non toglie che alcune persone lo trovano un buon sistema. ....per esempio il sistema Arc di anthem lo trovato migliore di molti altri sistemi.
 
Beh, direi che su questo possiamo anche essere d'accordo.
Un conto è dire che esiste di meglio e un altro conto è dire che non lo si deve utilizzare.
Quel "di meglio" richiede che la sorgente sia un PC, oppure che si prenda un prodotto specifico per la correzione acustica, o ancora che si vada su un marchio specifico e con target molto più alto...
Qui ci sono molte persone che hanno un ampli da 500 euro e non usano il PC. A loro secondo me non si può consigliare di disattivare l'Audyssey con la motivazione che c'è di meglio... Nel loro caso infatti l'alternativa è farne a meno.
Si può dire che non piace, e quindi che si sceglie di non usarlo... Questo sicuramente.
Allo stesso modo si può preferire il carattere del proprio diffusore inserito nel proprio ambiente, rinunciando alla fedeltà. Lecito e condivisibile. Ma non è certo una regola generale e non è la visione che mi piace promuovere...
 
Top