• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

coassiale

Tutto questo potrebbe avere un senso se nel suddetto cavo si facesse transitare un segnale analogico.
Ma essendo questo cavo destinato al collegamento spdif e quindi dedicato a far transitare un segnale bitstream digitale tutto ciò non ha alcun senso.
Pensate forse che all'interno del vostro ampli-decoder, nel tratto di collegamento tra il connettore rca spidif sul retro dell'apparecchio e l'ingresso del DAC sia eseguito con cavo a granuli orientati? O addirittura le piste di rame sul circuito stampato siano con questa caratteristica?
Cerchiamo di non essere ridicoli e ritorniamo nella nostra galassia.
 
giusto!

Sono daccordo con Sergicchio; vorrei ricordare che negli studi di registrazione se dovessero farsi tanti scrupoli sui cavi ci sarebbe una giustificazione al costo dei dischi;). Sappiate che molto segnale analogico da e verso i registratori multitraccia transita attraverso connettori di tipo informatico DB25:eek:, praticamente il collegamento della porta parallela del computer:D
 
Coassiale

Visto che nessuno mi ha dato udienza, ci riprovo.
Gradirei conoscere le caratteristiche tecniche di un buon coassiale per il collegamento Ampli -> Sub.
Chi mi aiuta??
Ciao e grazie.
Amedeo.
 
dunque io utilizzo uno spezzone dello stesso cavo che utilizzo per collegare l'htpc al tritubo:

conduttore interno = rame rosso Ø 1,13 mm
dielettrico = polietilene gas injected, doppio skin Ø 4,8 mm
conduttore esterno = nastro al/pet/al 12/15/12 micron di spessore + treccia in rame stagnato
guaina = pvc bianco Ø 6,6 mm

la capacità è di circa 52 pF/mt, l'attenuazione a 800 Mhz su 100 mt è inferiore a 17 dB (4,2 a 50 Mhz e circa 8 a 200 mhz), fattore di propagazione 0,85, fattore di schermatura 90dB, return loss ratio sempre maggiore a 23 dB (>28 dB fino a 300 Mhz), ovviamente l'impedenza è di 75 Ohm nominali (anche se per modificare tale valore anche di diversi ohm basta veramente un'inezia)

a me sembra andare bene ma io ho un pessimo orecchio e quindi non fidarti troppo :p
 
Ultima modifica:
Originariamente inviato da Guren
dunque io utilizzo uno spezzone dello stesso cavo che utilizzo per collegare l'htpc al tritubo:

conduttore interno = rame rosso Ø 1,13 mm
dielettrico = polietilene gas injected, doppio skin Ø 4,8 mm
conduttore esterno = nastro al/pet/al 12/15/12 micron di spessore + treccia in rame stagnato
guaina = pvc bianco Ø 6,6 mm

la capacità è di circa 52 pF/mt, l'attenuazione a 800 Mhz su 100 mt è inferiore a 17 dB (4,2 a 50 Mhz e circa 8 a 200 mhz), fattore di propagazione 0,85, fattore di schermatura 90dB, return loss ratio sempre maggiore a 23 dB (>28 dB fino a 300 Mhz), ovviamente l'impedenza è di 75 Ohm nominali (anche se per modificare tale valore anche di diversi ohm basta veramente un'inezia)

a me sembra andare bene ma io ho un pessimo orecchio e quindi non fidarti troppo :p

Che cavo è questo del quale mi riporti le caratteristiche ?
Ritengo, alla luce di quanto da te riportato, altrettanto valido il Belden 1505/A:
impedenza -> 75 ohm
Conduttore AWG (diam. mm) -> 20 (0,81);
diam. isolante -> 3,68 mm;
diam. ext. -> 5,97 mm;
velocità propagazione (%) -> 83;
capacità (pF/m) -> 53,1
attenuazione a 71,5 Mhz -> 6,9 db/100mt;
" a 135 Mhz -> 8,86 db/100mt.
return loss -> 23 db, 5-850 mhz e 21 db 851-3000 mhz;

Che ne dici?
Ciao e grazie.
Amedeo
 
se il cavo l'hai già in casa non ha certamente senso comprarne un altro: il segnale digitale arriverà tranquillamente all'ampli.

non ho però l'esperienza necessaria per dirti se il belden sia altrettanto valido per l'audio (in realtà non ho mai nemmeno provato un belden per il video... sarei proprio curioso di testarlo questo 1505 che molti usano :p

Tecnicamente confrontando le prestazioni il cavo che ho utilizzato io è migliore (conduttore di diametro maggiore e conseguentemente attenuazione del segnale migliore) ma le misure, sopratutto per le brevi distanze e le basse frequenze in gioco, lasciano il tempo che trovano imho :)

come ho già detto io non ho un orecchio sufficentemente allenato (od un impianto all'altezza) per notare differenze tra un cavo ed un altro: ho confrontato il mio coax autocostruto con un g&BL da 35€ (quindi media qualità... non proprio una schifezza ma nemmeno uno dei VDH che tanto piacciono a Mirko) e non ho notato differenze di sorta, sicuramente altri impianti ed altre orecchie evidenzierebbero differenze abissali ;)
 
Sui cavi Guren esistono diverse posizioni, la mia è che ho cambiato e ascoltato diversi cavi e alle volte è come cambiare un elettronica. Quando un mio amico mi fece provare i suoi Silver non potei più farne a meno così ne ho comprato 60 cm da il giradischi al pre.

mcag65gS.jpg
 
Coassiale

Ok, ok, ma mi volete dire che cavi sono (marca e codice ......... e prezzo ;) )
Il Belden non l'ho comprato quindi devo prenderne uno.
Quello postato da Mirko cos'è ? un Van den Hul :confused:
Grazie ragazzi.
Amedeo.
 
si quello di Mirko è un vdh silver e lui, che ha un orecchio molto migliore del mio ed un'esperienza ventennale, non riesce più a separarsene.

Il cavo che ho utilizzato io non puoi acquistarlo in italia in quanto lo produciamo per una ditta tedesca quindi è inutile dire il nome ;)

Imho se non hai pretese elevatissime ed un impianto in grado di mettere in evidenza differenze di qualità sui cavi un qualsiasi cavo sat sarà più che sufficiente (oltretutto male che vada per 1 o 2 mt di cavo sat spenderai 1/2€ se ti rivolgi ad un installatore di impianti satellitari e quindi anche se il risultato non ti soddisfa non avrai certo buttato un capitale ;))

Certo che tra un cavo sat da 1€/mt ed un VDH silver che costa 100 volte tanto delle differenze devono esserci altrimenti non li comprerebbe nessuno :D :p ma sono sicuro che in un sistema come il mio non si noterebbero differenze di sorta in quanto i difetti del sistema audio (alimentazione, disposizione dei diffusori, fattura dei diffusori, cavi di potenza che passano vicino a cavi della corrente etc etc) sono talmente gravi che anche il miglior cavo del mondo non può porre rimedio (posto per assunto che un cavo non migliora mai la qualità del segnale ma deve limitarsi a degradarla il meno possibile :p)
 
Ultima modifica:
amedan66 a te serve un cavo a lunghezza per arrivare al sub quello che ho citato è un cavo di riferimento molto costoso: MC SILVER IT 65 a 1200 alla coppia 1m. Se vuoi Van Den Hull c'è il D 102 V SPECIAL a 130 alla coppia 1m.
 
Coassiale per sub

Originariamente inviato da Mirko
amedan66 a te serve un cavo a lunghezza per arrivare al sub quello che ho citato è un cavo di riferimento molto costoso: MC SILVER IT 65 a 1200 alla coppia 1m. Se vuoi Van Den Hull c'è il D 102 V SPECIAL a 130 alla coppia 1m.

Si Mirko, in effetti devo arrivare al sub che dista dall'ampli c.a 9 mt. Significa che andrò sul Belden 1505.
Grazie. Amedeo.
 
Guren ha scritto:

Certo che tra un cavo sat da 1€/mt ed un VDH silver che costa 100 volte tanto delle differenze devono esserci altrimenti non li comprerebbe nessuno :D :p ma sono sicuro che in un sistema come il mio non si noterebbero differenze di sorta in quanto i difetti del sistema audio (alimentazione, disposizione dei diffusori, fattura dei diffusori, cavi di potenza che passano vicino a cavi della corrente etc etc) sono talmente gravi che anche il miglior cavo del mondo non può porre rimedio (posto per assunto che un cavo non migliora mai la qualità del segnale ma deve limitarsi a degradarla il meno possibile :p)

Hai centrato il discorso. E' negli impianti di qualità elevata che l'importanza dei cavi si fa sentire, in quell'ambito anche cavi parecchio costosi possono rilevarsi ottimali nella resa complessiva dell'impianto. In pratica in impianti raffinati, investendo una parte del budget complessivo sui cavi, puoi ottenere un impianto migliore, quindi a ventaggio del rapporto Q/p dell'intero impianto.

In pratica è svantaggioso comprarsi l'ampli da 50Kg, tutto fatto da componentistica superselezionata, per collegarlo con cavi magari solo ben costruiti e di adeguata sezione.


Ciao
 
renato999 ha scritto:
Hai centrato il discorso. E' negli impianti di qualità elevata che l'importanza dei cavi si fa sentire, in quell'ambito anche cavi parecchio costosi possono rilevarsi ottimali nella resa complessiva dell'impianto. In pratica in impianti raffinati, investendo una parte del budget complessivo sui cavi, puoi ottenere un impianto migliore, quindi a ventaggio del rapporto Q/p dell'intero impianto.

In pratica è svantaggioso comprarsi l'ampli da 50Kg, tutto fatto da componentistica superselezionata, per collegarlo con cavi magari solo ben costruiti e di adeguata sezione.


Ciao

Ma che sei stato in vacanza o navighi altri forum:D
 
Re: Coassiale per sub

amedan66 ha scritto:
Si Mirko, in effetti devo arrivare al sub che dista dall'ampli c.a 9 mt. Significa che andrò sul Belden 1505.
Grazie. Amedeo.

Sono interessato all'acquisto del belden 1505, sapreste dirmi dove comprarlo via internet in italia?
Grazie
ciao
Virgilio
 
Top