• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

CINEMA MARANTZ 40

ivanedixie

Active member
Spero di essere nella sezione giusta

Mi auguro che gradiate la mia piccola recensione inerente al cinema marantz 40

Incredibile, pensavo di aver raggiunto l' apice con il mio vecchio DENON AVC AX1V ma evidentemente i 16 anni di differenza (2006, purtroppo) si fanno sentire tutti quanti.

AUDIO: che dire, cristallino, pulito, imponente, non ho idea di quanti watt effettivi sprigioni su 5 canali questo amplificatore ma con il mio vecchio denon, livelli al massimo, ascoltavo film e giocavo tranquillamente a 50 su una scala da 0 a 100 ma con il marantz arrivo al massimo a 25-26 e siamo al limite dell' ascoltabilita'.

Devo anche dire che le mie KLIPSCH sono praticamente rinate, surround, frontali centrale, subwoofer...............a proposito del sub: prima avevo bisogno del DSP SPEAKERS ANTIMODE per domarloma ora con il marantz non ne ho piu bisogno e' controllato magnificamente dall' amplificatore stesso.
(al momento non uso AUDISSEY, tutti i livelli sono al massimo tranne i surround)

VIDEO: incredibile, non immaginavo e nemmeno pensavo che ci potesse essere un incremento cosi' notevole a livello video.......i miei blu ray, NON 4K, sembrano rivitalizzati, migliorati sotto tutti gli aspetti video e non dico che sembrano 4k ma si avvicinano parecchio ad essi.

Avevo si letto che ci sarebbero state anche migliorie a livello video ma sinceramente non immaginavo che fossero cosi' vistose...........

Mi piacerrebe provare ad inserire il lettore CD e sentire le differenze che ci possono essere tra il MARANTZ e l' ADVANCE ACOUSTIC che potete vedere in firma, ho paura di rimenere parecchio sorpreso.
(e poi di mettere in vendita lo stesso.....)

CONNESSIONI: Attualmente uso solo blu ray e PS 4 entrambi tramite hdmi, prima usavo la PS4 e REAVON tramite ottico. (il mio denon aveva HDMI guaste e AUDDISSEY non funzionante )

AUDISSEY / DIRAC: Al momento non uso ne l'uno ne l'altro (dirac e' solo ed esclusivamente a pagamento, non e' incluso nelll' amplificatore), era dal 2018 (acquisto denon avc ax1x, senza HDMI e AUDISSEY: ENTRAMBI GUASTI) che non utilizzavo nessuna correzzione............mi ci dovro' abituare.
Non penso di acquistare la licenza DIRAC, sono una chiavica con il computer, npn possiedo nessun computer personale (uso quello sul lavoro) ne wi-fi (per aggiornare la PS4 uso HOT SPOT del telefonino) anche se mi piacerebbe vedere che migliorie potrei avere con questa licenza.

Al massimo potrei chiedere aiuto a qualche buon anima qui' sul forum...........

In conclusione : ACQUISTATELO ad occhi chiusi, garantisco QUALITA' E VERSATILITA' AL 100% !!!

Chi volessi farsi una piccola idea sulla bonta' del suddetto prodotto e' invitato a casa mia per una sessione d'ascolto e a fare 2 parole in compagnia (N.B. HO 5 GATTI !!!!).

Grazie mille a tutti

Spero che Vi abbia fatto piacere

Buona notte a tutti Voi
 
Ultima modifica:
Come mai ti sei orientato sul Cinema 40 quando magari il 50 poteva bastare? I tuoi diffusori non sembrano complessi da pilotare.

Sto pensando di cambiare il mio Marantz in firma con un un Marantz nuovo (e pensavo al 50) o di cambiare marca alla ricerca di un'impostazione timbrica più "cinematografica" (Onkyo RZ50. L'RZ70 mi attira per l'Auro3D ma costa troppo).
E vorrei provare a passare da 5.1 a 5.1.4
 
in verita' volevo prendere il MARANTZ 50 ma per vari problemi (vedi mia discussione ANTHEM o MARANTZ sempre in questa sezione) alla fine ho voluto investire piu soldi e prendere il 40.

Che, a detta del negoziante dove l'ho acquistato e'meglio del 40 anche a livello di costruzione: all made in japan, da quello che hai scritto potresti prendere anche l' onkyo rz50, ottimo amplificatore.

ho preso MARANTZ perche' in multicanale non l' avevo mai avuto.....prima di questo: TECHNICS, ONKYO 601-605-875, DENON AS1E-DENON AVC AX1V.

TECHNICS con JBL, ONKYO con KEF/RF 62-82-83, DENON con RF 62/82/83.

Io ti straconsiglio il MARATZ, 50-40 vedi tu..................cmq cadrai SEMPRE IN PIEDI.
 
Ultima modifica:
Grazie, prenderò in seria considerazione il Cinema 50.
Il Denon x3800h secondo te è davvero identico come alcuni sostengono?
 
in verita' volevo prendere il MARANTZ 50 ma per vari problemi (vedi mia discussione ANTHEM o MARANTZ sempre in questa sezione) alla fine ho voluto investire piu soldi e prendere il 40.

Che, a detta del negoziante dove l'ho acquistato e'meglio del 40 anche a livello di costruzione: all made in japan, da quello che hai scritto potresti prendere anche l' onkyo rz50, ottimo amplificatore.

Ciao, scusa ma non mi e' chiarissimo il passaggio che ho messo in neretto: il negoziante ha detto che un altro modello (Marantz 50? Onkyo RZ50?) e' meglio del 40 o e' un refuso?
Grazie

Angelo
 
Forse mi sono espresso male..........mi ' e' stato detto che il CINEMA 40 e' superiore al CINEMA 50 a livello di materiali costruttivi: all made in japan.

Penso sia vero, anche sul cartone dell' imaballaggio c'e' scritto in caratteri giapponesi ed in inglese: completamente assemblato e costruito con materiali giapponesi.

Per lagoon: penso sia simile..........prova a confrontare le varie caratterstiche e i dati di targa, ho scelto marantz perche volevo totalmente cambiare brand.
 
Ultima modifica:
Spero di essere nella sezione giusta

Mi auguro che gradiate la mia piccola recensione inerente al cinema marantz 40

Incredibile, pensavo di aver raggiunto l' apice con il mio vecchio DENON AVC AX1V ma evidentemente i 16 anni di differenza (2006, purtroppo) si fanno sentire tutti quanti.

AUDIO: che dire, cristallino, pulito, imponente, non ho id..........[CUT]

Grazie mille per la tua condivisione, ci sono un sacco di spunti utili. In questo periodo anche io mi sto guardando in Giro...vediamo quale sara la scelta:D
 
Ciao Ivan.
Hai acquistato un ottima macchina e tra l’altro è quella che a breve acquisterò anch’io.
Mi sembra strano che tu non abbia ancora utilizzato Audyssey, dovrebbe essere la prima cosa da fare.
 
Differenze tra Cinema 40 e Cinema 50

- Il Cinema 40 è progettato e prodotto nella loro prestigiosa fabbrica in Giappone, nota anche come Shirakawa Audio Works, come l' SR8015 , mentre il Cinema 50 è prodotto in Vietnam.

- Cinema 40 utilizza componenti audio e design di qualità superiore. (IE. HDAM-SA2 migliora la versione simile a SR8015 ).

- Cinema 40 ha un trasformatore di nucleo EI più potente, un condensatore audio e una potenza nominale più elevata di 125 wpc rispetto a 110 wpc di Cinema 50.

- Cinema 40 utilizza la costruzione di un amplificatore monolitico, il che significa che ogni canale dell'amplificatore viene fornito con il proprio PCB dell'amplificatore, invece di un singolo PCB dell'amplificatore per tutti i canali che fornisce prestazioni migliori contro diafonia e vibrazioni.

- Cinema 40 incorpora più trattamento acustico per la sintonizzazione audio, viti in rame sul pannello posteriore, ecc.

- Cinema 40 utilizza 7 ingressi HDMI rispetto ai 6 ingressi HDMI di Cinema 50 (tutti gli ingressi supportano fino a 8K40, 4K120 su entrambi i modelli).

- Alluminio e un grande design della botola (piastra frontale) che fornisce l'accesso a Un ampio display FL a 2 righe e tasti cursore sotto la botola che consentono agli utenti di CINEMA 40 di configurare il ricevitore utilizzando solo i tasti del pannello frontale e un ampio display a 2 righe. (CINEMA 50 supporta anche il design in alluminio e botola ma non supporta un ampio display FL e pulsanti di configurazione sul pannello frontale)

- Cinema 40 ha 3 sorgenti/3 zone rispetto a 2 sorgenti/2 zone di Cinema 50.

- Cinema 40 ha 3 uscite trigger contro le 2 di Cinema 50.

- Cinema 40 ha 1 componente e 1 ingresso video composito mentre Cinema 50 no.

Fonte Audioholics


Cinema 40 dovrebbe avere (uso il condizionale perché Marantz segue la stessa progressione qualitativa di Denon) anche il generatore di clock CS2100 per la riduzione del jitter.
 
Ottima recensione……………

Per lord sasja: AUDISSEY devo ancora provarlo, lo faro' sicuramente, ho avuto per 5 anni un amplificatore senza HDMI e AUDYSSEY, non mi sono ancora abituato all' idea.

Cmq lo utilizzero' sicuramente.

Per la licenza DIRAC.............non penso di acquistarla in futuro, tra essa e microfono di calibrazione dovrei spendere altre 500 euro e non avendo ne PC ne WI-FI mi risulterebbe difficile ultilizzarla.
 
Ho solo fatto copia e incolla di un articolo di Audioholics.com sulla presentazione dei prodotti Marantz 2022/2023
 
Progettato in Giappone: ok, ne posso capire il valore. Al tempo stesso, ritengo che un prodotto elettronico tipicamente o funziona o è evidentemente scassato, nel qual caso si fa il reso e via.

Componenti migliori: anche in questo caso ne posso apprezzare il valore, ma suppongo anche che la cosa sia poco percettibile da un orecchio non poi così fino come il mio

Trasformatore più potente: senza dubbio darebbe un vantaggio con diffusori difficili da pilotare. Nel mio caso non credo che sia così determinante, ma posso sbagliare

Ogni canale il suo PCB di amplificazione: altra cosa interessante, altra cosa che non ho idea se sentirei

più trattamento acustico per la sintonizzazione audio, viti in rame sul pannello posteriore, ecc: temo che qui si entri nel campo della pura fuffa, lieto di essere smentito...

7 ingressi: non li userò mai, 6 vanno benissimo

Alluminio: solo estetica temo

Display a 2 righe: non mi serve

3 zone: me ne basterebbe 1, già della 2a non so che farmene

3 trigger: sarà già strano se ne userò 1

Ingressi analogici: roba giurassica per me, non mi interessano


Ciò detto, ho trovato un x3800h ad un buon prezzo e sono tentato...
 
Premesso che per quanto attratto dall'oggetto, che comprerei domani mattina solo leggendone le caratteristiche , mi fermo al fatto di non essere sicuro quanto questa macchina , considerando tutto, potrebbe cambiare la mia esperienza di ascolto e visone rispetto la mio attuale setup. (molto più basco)

Sono state si evidenziate delle differenze tra le 2 macchine (50 e 40) e giustamente ti sei posto il problema se queste differenze possono essere un plus per te. Detto ciò quello , che secondo me , potrebbe cambiare fra le 2 macchine (presumo) è il progetto probabilmente basato su specifiche diverse e l'assemblaggio inteso come controlli qualità delle forniture che in ottica affidabilità futura è interessante , poi sarebbe da valutare la tenuta del valore dell'usato se pensi di aggiornare il tuo impianto frequentemente.

Quello che presumo non cambia fra le 2 macchine e il Denon è la base del software a bordo che in macchine come questa ha una grossa valenza come esperienza d'uso.

ciao
Luca
 
Ultima modifica:
Progettato in Giappone: ok, ne posso capire il valore. Al tempo stesso, ritengo che un prodotto elettronico tipicamente o funziona o è evidentemente scassato, nel qual caso si fa il reso e via.

Componenti migliori: anche in questo caso ne posso apprezzare il valore, ma suppongo anche che la cosa sia poco percettibile da un orecchio non poi così fi..........[CUT]

a mio avviso se vuoi fare in salto in avanti in ambito Home Cinema passa alla serie Aventage di Yamaha, che ho tutti ora.
Vengo dal Marantz cinema 60 ma i film con Yamaha A. hanno una marcia in più.
In ambito 2ch Marantz è ancora un pochino superiore
 
Ciao Yamaha aventage quale modello?
Con il cinema 60 utilizzavi il dolby atmos con i diffusori a soffitto?
 
Ultima modifica:
Aventage rxa2020 quindi ha 10 anni in confronto al cinema 60. Quindi quelli moderni devono essere superiori o non meno.
No solo 5.1.
Il Marantz ottimo intendiamoci ma troppo rotondo nel suono ed il microdettaglio e lo spazio acustico su Yamaha era un passo avanti.
La parte vocale dal frontale era circa di pari livello ma Yamaha offriva un equilibrio frontale migliore come se ogni suono coincidesse precisamente con la locazione esatta dei movimenti sullo schermo .
Marantz non riusciva ad arrivare a questo ma comunque ottimo ugualmente, solo Anthem 510 mrx da me posseduto si avvicinava a Yamaha, quasi pari ma meglio Yamaha a mio avviso
 
@tutti: questo thread e' dedicato alla recensione del Cinema 40, non alla comparazione con enne altri modelli.
Restiamo in argomento, grazie.
 
Mi auguro che gradiate la mia piccola recensione inerente al cinema marantz 40

Ciao, domanda per l'OP... il tuo Cinema 40 scalda molto quando lo usi?

Ho appena aperto un nuovo post proprio su questo aspetto... sono molto tentato di acquistarlo, ma per ragioni di spazio non vorrei incontrare problemi di surriscaldamento.
Tu a che volume lo ascolti?
 
Una domanda riguardo a questa nuova serie cinema. Con i marantz classici in cuffia era possibile scegliere la modalità virtual che dovrebbe essere un dsp che simula l'ascolto monitor immagino facendo rientrare parte dei canali nel padiglione opposto riducendo quindi il limite dell'ascolto in cuffia penalizzato da questo punto di vista. Dal manuale dei modelli cinema mi pare che questo non sia più consentito. È una scelta ponderata?
 
Rispondo ad entrambi: non scalda per niente, lo uso al massimo 23, Come volume, tieni conto che parte da 0 a 98.

Mai oltre il 30 ......con I miei diffusori sarebbe inascoltabile.

Per quanto riguarda l'ascolto con le cuffie sinceramente non ne ho idea, mai usate.
 
Top