• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

CIH: in quanti siamo o saremo? :)

Con la soluzione 2 formati avresti il cinemascope più largo possibile ed il 16:9 più alto possibile: 2 piccioni con nuo schermo[CUT]
Il punto è che anche il 16:9 è più largo possibile. Di fatto resta quello che dicevo: si avrà l'impressione di perdere qualcosa con film in Scope anziché avere una sensazione di maggiore apertura.
Ripeto: ti sembra normale vedere primi piani con faccioni enormi quando vedi materiale in 16:9 e più piccoli quando in Scope?
Invito poi a pensare all'angolo di visione degli occhi: quello del formato Scope è più vicino ad esso. I film in 16:9 sono girati proprio con un angolo più ridotto e quindi allargarli li snatura generando una differente rapporto di visione a parità di distanza.
IMHO ovviamente. :)
 
CyberPaul condivido e approvo tutto !!!
Se nella propria installazione CIH si tende a definire piccolo il 16/9 è normale, deve essere più piccolo del 21/9 ( tra le due frazioni quale rappresenta il valore maggiore ). Il punto fondamentale è ragionare solo sull'altezza. Se proietto in formato 16/9 e l'altezza dell'immagine è quella massima consentita dal punto di visione senza affaticamente sono arrivato al limite col 16/9 e da li posso solo che allargarmi e lo faccio con i film con rapporto d'aspetto maggiore.....
Se invece in 16/9 trovo l'immagine piccola e questo giudizio lo do in merito all'altezza dell'immagine significa che sto vedendo piccolo anche il 21/9 ma probabilmente i limiti fisici della stanza non mi permettono di andare oltre.... in quel caso la soluzione intermedia tipo il 2.20:1 di CyberPaul sono la soluzione ideale...
 
beh non è proprio così: perchè se il regista ha scelto il 16:9 per girare vuole proprio quello... e la soluzione è vederlo più grande possibile (rimanendo negli angoli di visione corretta)... così come se invece sceglie il 2:35 l'obiettivo è vederlo più grande possibile

Come sempre è la stanza a decidere: ma se la stanza è larga 330.. allora uno schermo in 16:9 da 330 ti permette di avere entrambi i formati alla massima grnadezza (intesa come superficie di visione) mascherando il 2:35. Se fai uno schermo in 2:35 di larghezza 330 il 16:9 lo devi rimpicciolire!!!!

E' il regista che sceglie l'aspect ratio... non è corretto dire che nel 16:9 i prmi piani sono enormi :D
 
Allora, sto cercando di far quadrare i miei calcoli ma faccio fatica..

La sala è 4,25 di lunghezza per 4 di larghezza.
Il soffitto è 3 metri ma c'è già un controsoffitto di 10\15 cm a piani sfalsati.

Prenderei il jvc X30.

Attaccandolo al soffitto per tenerlo meno in mezzo possibile (o su una mensola messa il più in alto possibile) diciamo che sarebbe a 2,40\2,50 di altezza (in linea comunque con il centro orizzontale dello schermo).
Contando che il proiettore è 47cm più qualche cm di distanza dal muro e il telo sarà a circa 10\15 cm dal muro direi che la distanza di proiezione è 4,25-50-15= 3,60. Giusto? La distanza la prendo dalla lente vero?
Il divano è subito sotto il pj quindi per la distanza di visione sarà circa la stessa o qualcosina in più.
Contando quanto mi dice projector central avrei con zoom 2x al massimo questo:

Cattura.JPG

considerando che sotto al telo ci sarà il mobile porta elettroniche e il centrale credo che non comincerà prima dei 50/60 cm da terra.

Che dimensioni quindi consigliate?
Posso tenere il proiettore a quella altezza o devo metterlo più in basso e quindi allineato?
Ovviamente le misure sono relative al CIH..

Grazie a tutti!
 
Oggi ho visto una proiezione con telo 2,35:1 e i pochi dubbi che ancora avevo si sono smaterializzati: una sensazione di cinema che non avevo mai provato prima (in ambito casalingo, ovviamente)...veramente una goduria
 
Visto?
Le prime immagini in Scope che ho visto sul mio schermo (Dragon Trainer) mi hanno letteralmente commosso! :)
Mi è venuto da pensare che davvero in poche sale mi capita di godere di una visione migliore. Ed averlo a casa è una grandissima sensazione.
Ad ogni successiva visione la sensazione di meraviglia si ripeteva!
Giuro che mi ci sono voluti una decina di film per farci l'abitudine.
 
Eccomi........
2.35:1 su 290 cm di base.
Gestito con tranquillità dal Planar in firma, senza uso di lens shift nè orizzzontale nè verticale, poichè montato a mensola al centro esatto dello schermo.
Tempo di commutazione da 2.35: a 16/9 e viceversa +-2 sec.:D, in quanto dalla distanza di 5,37 in cui è stato montato (dopo vari calcoli) riesce a coprire con zoom massimo 290 cm e con zoom minimo 224 cm ( che è la base esatta del 16/9 su telo 290 cm) senza ritoccare nè lens shift, nè fuoco ( questa è la cosa che mi ha più meravigliato!)
Inutile dire che le immagini in formato 2.35:1 siano uno spettacolo ;)
Dimenticavo di dire che l'installazione è in una saletta dedicata.
 
Che dire...complimenti! avendo avuto la possibilita' di posizionare il Planar al centro esatto dello schermo fai prima tu a cambiare formato che io con le memorie del Jvc...
Buon cinemascope (vera goduria...impossibile farne a meno una volta provato!)
 
Io con il VPR in firma avrei problemi di formato passando da 16:9 a 2,35:1 ?
Cioé : guardo un film in 2,35:1 occupando tutta la tela , cambia il formato passando in 16:9 e il proiettore cosa fa?
Mi rimpicciolisce l'immagine e mi inserisce le due bande verticali?
 
Ma tu hai il telo in formato 21/9?

In questo caso, quando vedrai un film in 2,35:1 potrai usare lo zoom (aggiustando focus e shift) per riempire completamente il tuo schermo proiettando le bande nere fuori dallo schermo; quando vedi materiale 16/9 vedrai l'immagine inscritta con le bande nere verticali
 
Auguri Daniel! Dopo anni di riflessioni sei entrato nel mondo del vero home cinema alla grande! Addirittura Black Diamond!
E ora puoi capire la vera goduria che descrivevo con buona pace di chi pensa che con "soli" 257cm non ne vale la pena!
 
Guarda, paradossalmente la cosa che mi ha sorpreso di più é la grandezza dello schermo in 16/9, che era poi il "problema"...ovviamente devo fare molte più prove, molto più approfondite, perché ho provato il tutto un'ora ieri sera...però la prima impressione é stata veramente impressionante:)

Ecco, poi quando ho messo su un film in 2,35:1 (2,39:1 per la precisione) mi veniva da cercare il bar per prendere un baslotto di popcorn:D:D;)
 
Non ho misurato ancora, ho messo il divano ad occhio...poi ovviamente man mano troverò la posizione migliore e anche meno affaticante...diciamo che in linea di massima sono tra i 3 e 3,5 metri, ma credo proverò ad avvicinarmi un po' quando mi abituerò alla grandezza dell'immagine
 
Daniel come ti trovi con l'X30 e le memorie di formato . Il cambio da un formato all'altro è preciso e abbastanza veloce ?! :-)
complimenti per il tuo C.I.H. setup !! e che componenti !!
 
Daniel come ti trovi con l'X30 e le memorie di formato . Il cambio da un formato all'altro è preciso e abbastanza veloce ?! :-)
complimenti per il tuo C.I.H. setup !! e che componenti !!

Mi accodo alla domanda sulle memorie e aggiungo: ci sono i tasti specifici sul telecomando?
Con un telecomando multifunzione come il mio Logitech Harmony One posso utilizzarli per realizzare una sequenza del tipo Guarda Film 21:9?
 
Sul telecomando, schiacciando il pulsante lens memory, sullo schermo compariranno i formati memorizzati in precedenza (devono essere al max 3), basta selezionare quello adeguato al formato del film proiettato e in circa 20 secondi il vpr sistema il tutto facendo comparire la griglia dei vari formati (1.78/85:1 e 2.35/40:1) e poi ,una volta sistemato il formato di proiezione, chiedendoti se vuoi fare degli aggiustaggi.

saluti gil
 
Ciao ragazzi, il cambio da un formato all'altro impiego più o meno una trentina scarsi di secondi...quindi niente di che...sulla precisione, per quella che é la mia sensibilità a me sembra precisa

Sul discorso del telecomando universale, anch'io ho un Logitech Harmony e quindi prossimamente proverò a memorizzare il vpr sul telecomando...per il cambio formato c'é un apposito tasto che fa uscire sullo schermo un menu che consente di scegliere tra i tre formati memorizzati, obiettivamente tutto molto comodo e intuitivo
 
Lo voglio !! Adesso che ho il proiettore in sgabuzzino, nell'altra stanza agire manualmente per cambiare il formato non è comodo nè preciso... :-(
 
Top