Il bello delle memorie è che lo shift è ottico e non elettronico... che è meglio!!!!
Questo è uno dei casi in cui il digitale non crea alcuni problema.
Certo che vedere film e le partite in 16:9 pieno su base 330-340 è uno spettacolo!!!!
Mah, una altezza troppo ampia può dar fastidio. E comunque ribadisco che quando passi ad un film in Scope non devi avere un effetto riduttivo ma "espansivo"! E' pensato per questo ed al cinema funziona così.
Quando capita di vedere un film in Scope io ora penso: "che bello, ora mi immergo in un'immagine davvero panoramica" e non "uffa... userò solo una parte dello schermo"!
Tra l'altro credo che anche i vari tipi di inquadratura siano pensati per essere visti con le stesse proporzioni... voglio dire, se vedo un film in 16:9 non devo avere l'impressione di vedere primi piani con facce più grosse, ma piuttosto delle stesse dimensioni dei film in formato scope.
Altra idea che qualcuno sta iniziando ad implementare è uno schermo 18/9 mettendosi in una via di mezzo
Stai parlando di me?

Io ho scelto un 20:9 in pratica. In effetti 2,20:1. E l'ho fatto perché costretto dalla distanza di proiezione non posso allargare più di tanto lo schermo e non volevo un 16:9 troppo ridotto. Se avessi avuto la possibilità di arrivare a 260cm di larghezza probabilmente avrei scelto 2,39:1.
In ogni caso chi definisce qual è il formato Scope? Negli anni si sono visti tantissimi formati ed il mio 2,20:1 è un formato che in passato è stato molto utilizzato (2001: Odissea nello spazio, Baraka, Tutti insieme appassionatamente, ecc.) e per alcuni film si è arrivati anche a punte di 2,78:1!
Quindi, come ho detto altrove, ad un certo punto il CIH diventa sempre CIW... Cambia solo la soglia al partire dalla quale si commuta!
