• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

CIH: in quanti siamo o saremo? :)

Scusate, altra domanda: il "degrado" della qualità delle immagine nel passaggio da 16/9 a 21/9 (con l'uso dello zoom) é una cosa DEL TUTTO trascurabile oppure deve volte avete pensato di guardare un film comunque in formato 16/9 per avere il massimo della qualità video?
Grazie
 
Mai avuto queste perplessità... se il film merita metto la lampada su "alto"...
non noto sto degrado all'immagine sinceramente.... forse grazie anche al cinescaler che la mantiene bella compatta !!
 
Perfetto...altro quesito, molto importante: ho letto nell'altra discussione dedicata al CIH che enrico.p sconsiglia assolutamente di adottare questo sistema di proiezione posizionando il proiettore al di sopra del bordo superiore dello schermo (come vorrei metterlo io, per ridurre al minimo il problema del Black Diamond)....voi avete esperienze in questo senso?
Perché se fosse confermato allora dovrei andare sul 16/9...
 
il "degrado" della qualità delle immagine nel passaggio da 16/9 a 21/9 (con l'uso dello zoom) é una cosa DEL TUTTO trascurabile oppure deve volte avete pensato di guardare un film comunque in formato 16/9 per avere il massimo della qualità video?
Un ingrandimento completamente ottico è quanto di meglio si possa chiedere. Meglio di qualsiasi algoritmo di scaling digitale che si possa concepire: si parla solo di pixel naturalmente ingranditi. E con le proporzioni di cui parlavamo la dimensione dei pixel non è percepibile a 1920x1080, o meglio 1920x804 :)
L'unico problema che si può avere è un'aberrazione ma non è il caso dei JVC. Oppure la leggera diminuzione di luminosità compensabile magari con la modalità "alto", come diceva ALE77 o aprendo un pochino il diaframma.
 
ho letto nell'altra discussione dedicata al CIH che enrico.p sconsiglia assolutamente di adottare questo sistema di proiezione posizionando il proiettore al di sopra del bordo superiore dello schermo[CUT]
Forse si riferiva al fatto che se si posiziona il VPR non centrato frontalmente allo schermo (soprattutto verticalmente), oltre ad agire con lo zoom bisognerà lavorare anche un po' con lo shift.
Io per esempio devo spostare un po' lo shift verticalmente al cambio formato. Niente di grave.
Va da sé che con le memorie te ne puoi anche fregare altamente.
 
Vado controcorrente e getto un sasso: mi sta venendo voglia di cambiare il mio 2:35 CIH con uno schermo 16:9 non perchè non ne sia soddisfatto ma:

- terrei la stessa grandezza del 2:35 di base. Quindi per i film in questo formato non mi cambierebbe nulla
- il 16:9 che invece adesso riquadro in uno schermo più piccoloro sarebbero invece molto più spettacolari

Ora maschero ds/sx con le tende quando vedo il 16:9 in futuro dovrò creare un sistema di mascheratura per quando vedo il 2:35.... mascherando SOLO SOTTO e questa è la grande novità dei nuovi proiettori con memorie.
Prima bisognava mascherare sopra e sotto: ora invece shifterei l'immagine alla cornice superiore e quindi l'unica banda da mascherare (più facilmente sarebbe solo sotto)

Cosa ne pensate?
 
Quello che dici lo puoi fare anche con il Radiance, cioé shifti l'immagine verso l'alto o verso il basso avendo quindi un'unica banda nera inferiore o superiore...

Per il resto la tua osservazione é molto interessante (per me che sto per prendere lo schermo)...il discorso imho é che quando vedi un film vedere lo schermo più largo di quando vedi una partita in 16/9 fa "molto cinema"...e poi devi fare un po' di conti in merito all'altezza dello schermo, perché se prendi un 16/9 largo come il tuo attuale 21/9 viene molto più alto...devi valutare se non é troppo e non ti dà noia nella visione

Personalmente penso di prendere uno schermo 21/9...poi quando vedo le partite (o i pochi film in 16/9) avvicino la seduta in modo da avere comunque un'immersione soddisfacente
 
INfatti l'unico problema è la grandezza (se di problema si parla :D) del 16:9... ho iniziato a fare qualche prova ed ho visto che alzando di poco l'immagine rispetto all'attuale il grosso andrebbe nella parte sotto lasciando comunque una visione godibile

Il bello delle memorie è che lo shift è ottico e non elettronico... che è meglio!!!!

Certo che vedere film e le partite in 16:9 pieno su base 330-340 è uno spettacolo!!!!

Altra idea che qualcuno sta iniziando ad implementare è uno schermo 18/9 mettendosi in una via di mezzo.... (già il 21:9 lo è)
 
In effetti qualsiasi scelta comporta dei compromessi, esistendo più (troppi?) formati...
Boh, io sto facendo un mini censimento dei BD in mio possesso e praticamente sono 3/4 in 2,35:1 o 2,40:1...é vero che vedo tante partite su Sky, però é anche vero che adesso le vedo sulla tv che ha base 120cm, dopo le vedo comunque con base di 195cm...quindi mi posso avvicinare un po' con il divano e non dovrei restare eccessivamente deluso, almeno spero...
 
Ho ultimato i conti: meno schiacciante il dominio del formato panoramico di quanto mi aspettassi...tra 2,40:1 e 2,35:1 ho 180 film...tra 1,85:1 e 1,78:1 ne ho poco meno di 100...poi ci sono i formati "strani"...avrei pensavo che fosse molta di più la differenza...e il dubbio aumenta
 
Il bello delle memorie è che lo shift è ottico e non elettronico... che è meglio!!!!
Questo è uno dei casi in cui il digitale non crea alcuni problema.
Certo che vedere film e le partite in 16:9 pieno su base 330-340 è uno spettacolo!!!!
Mah, una altezza troppo ampia può dar fastidio. E comunque ribadisco che quando passi ad un film in Scope non devi avere un effetto riduttivo ma "espansivo"! E' pensato per questo ed al cinema funziona così.
Quando capita di vedere un film in Scope io ora penso: "che bello, ora mi immergo in un'immagine davvero panoramica" e non "uffa... userò solo una parte dello schermo"!
Tra l'altro credo che anche i vari tipi di inquadratura siano pensati per essere visti con le stesse proporzioni... voglio dire, se vedo un film in 16:9 non devo avere l'impressione di vedere primi piani con facce più grosse, ma piuttosto delle stesse dimensioni dei film in formato scope.
Altra idea che qualcuno sta iniziando ad implementare è uno schermo 18/9 mettendosi in una via di mezzo
Stai parlando di me? :)
Io ho scelto un 20:9 in pratica. In effetti 2,20:1. E l'ho fatto perché costretto dalla distanza di proiezione non posso allargare più di tanto lo schermo e non volevo un 16:9 troppo ridotto. Se avessi avuto la possibilità di arrivare a 260cm di larghezza probabilmente avrei scelto 2,39:1.
In ogni caso chi definisce qual è il formato Scope? Negli anni si sono visti tantissimi formati ed il mio 2,20:1 è un formato che in passato è stato molto utilizzato (2001: Odissea nello spazio, Baraka, Tutti insieme appassionatamente, ecc.) e per alcuni film si è arrivati anche a punte di 2,78:1!
Quindi, come ho detto altrove, ad un certo punto il CIH diventa sempre CIW... Cambia solo la soglia al partire dalla quale si commuta! ;)
 
Ultima modifica:
Daniel, da' retta a me, non farti fuorviare :)
E' una goduria e non me ne pento un solo attimo!
Se hai dubbi scegli anche tu un formato intermedio come me.
Lo hai visto il mio studio a proposito della media degli aspect ratio dei film che possiedo?
Io feci addirittura un grafico basato sulle informazioni di DVD profiler per capire la distribuzione :)
 
Si, ho quasi deciso...in fondo lo scopo é il cinema, quindi quando vedo le partite avvicino la seduta e vivo sereno:)
L'unica cosa é che non pensavo ci fossero tanti film in 1,85:1, pensavo molti meno

Ma invece il CIW cos'é esattamente? E il CIA?
 
Ultima modifica:
Questo è uno dei casi in cui il digitale non crea alcuni problema.

Mah, una altezza troppo ampia può dar fastidio. E comunque ribadisco che quando passi ad un film in Scope non devi avere un effetto riduttivo ma "espansivo"! E' pensato per questo ed al cinema funziona così.
Quando capita di vedere un film in Scope io ora penso: "che..........[CUT]

Ancora prima di capire come funzionasse e cosa fosse il CIH ero solito lamentarmi al cinema quando i film non erano a tutto schermo ma solo parziale, e tutto il film diciamo che prendeva una piega diversa per i miei gusti!!!!!
 
Mah, una altezza troppo ampia può dar fastidio. E comunque ribadisco che quando passi ad un film in Scope non devi avere un effetto riduttivo ma "espansivo"! E' pensato per questo ed al cinema funziona così.
Quando capita di vedere un film in Scope io ora penso: "che bello, ora mi immergo in un'immagine davvero panoramica" e non "uffa... userò solo una parte dello schermo"!



Questo in teoria.. la pratica e che se riuscissi ad avere un sistema di mascheratura facile ed efficiente avresti sia il 2:35 che il 16:9 a tutto schermo.

Io sono il primo ad essere contento del mio 21:9 (quindi anche la mia una soluzine intermedia :D) però se ci penso (e riesco a farcelo stare) non vedo perchè non usare entrambe le soluzioni a pieno schermo... prima (senza memorie di posizioni) era difficile perchè dovevi mascherare anche sopra e sotto... ora è più facile!

Con la soluzione 2 formati avresti il cinemascope più largo possibile ed il 16:9 più alto possibile: 2 piccioni con nuo schermo :D

Poi è sempre questione di gusti e di istallazione (dato che il 16:9 è grosso e da problemi di istallazione)
 
La soluzione definitiva nel tuo caso potrebbe essere un multiformato a cornice rigida a mascheratura variabile con base 16/9 bella grossa :-) e sei a posto senza dover fare una mascheratura "manuale".
Un click da telecomando e sei a posto!

Saluti gil
 
Si ma gli schermi con mascherature meccaniche sono fuori badget totalmente: roba da pazzi!!!!!

Sto già inventandomi un sistema veloce di mascheratura :D
 
Ma invece il CIW cos'é esattamente? E il CIA?
CIW = Constant Image Width
Quando l'immagine è a larghezza costante. E' il caso degli schermi 16:9 nel caso in cui si visiona materiale con aspect ratio superiore: la larghezza è sempre la massima e l'altezza decresce.
CIA = Constant Image Area
Uno schermo ad aspect ratio intermedio che consente di avere la stessa area coperta nei due principali formati 16:9 e 2,39:1. Quindi nel formato 16:9 si sfrutta tutta l'altezza e si hanno bande laterali, nel formato Scope si sfrutta tutta la larghezza e si hanno bande sopra e sotto.
Come dicevo la realtà uno schermo per essere veramente CIH SEMPRE dovrebbe avere il formato più ampio mai utilizzato, forse il 2,78:1! Quello che intendo, è che se anche si sceglie uno schermo 2,40:1, quando capita di guardare un film con aspect ratio superiore (es. Ben Hur) si avrà comunque larghezza costante e altezza decrescente con conseguenti bande sopra e sotto. A me succede a partire dal 2,20:1 a salire. Quindi il CIH è tale fino al formato scelto, diventa CIW quando l'aspect ratio supera il formato dello schermo.
 
Ultima modifica:
Top