• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

CIH: in quanti siamo o saremo? :)

Ecco fatemi ingolosire ancora un po' !!!! :-)
credo che tra la sala completamente trattata e VPR + il cinescaler dovrebbe venir un bel risultato :-)

fine O.T.

Parliamo invece di mascherature... quando proiettate materiale in 16/9 mascherate o no le due bande verticali a fianco ??
io sto progettando due pannelli di compensato rivestito di velluto nero da appoggiare sul bordo superiore dello schermo....
 
Boh:D
Però non mi sembra male schiacciare un solo tasto e intanto trovare la posizione più comoda sul divano mentre il vpr pensa a tutto:)
 
Figurati, sicuramente è centomila volte meglio avere tutto automatico.
Sul nostro harmony poi impostare una modalità apposita significherà mettersi comodi mentre tutto avviene automaticamente: una favola!
Mi interessa solo capire se i 30 secondi che dici sono tutti tempi suoi che si prende per avere una maggiore precisione o se in parte è dovuto al tuo intervento. Se è vera la seconda ipotesi sarebbe interessante capire il tempo netto dalla scelta del preset al termine del posizionamento.
Io tenendo abbassato il tasto freccia ci metto un attimo, forse il tuo VPR per servocontrollare meglio lo fa più lentamente.
 
Daniel non è che riesci a fare delle foto o ancora meglio un filmato ?! :-)

p.s.
come mascher le due bande laterali quando vedi film con aspect ratio inferiore al 2.4 o 2.35:1 ?!
 
Ale, devo ancora fare delle prove...comunque ti posso dire che per lo spezzone di partita che ho visto non mi davano alcun fastidio, però può anche dipendere dal telo che non é bianco quindi credo dia meno problemi in questo senso

Devo dire la verità, anche le bande nere orizzontale che proietto sul muro sopra e sotto il telo mi danno un fastidio moooolto relativo...probabilmente metterò del velluto adesivo nero opaco, ma anche senza si vede benissimo uguale...

Mi da invece un po' "noia" la parte superiore del centrale, nel senso che quando vedo un film diventa quasi chiaro...anche qui credo che con il velluto potrei risolvere, tipo mettendoci sopra un cartoncino tagliato su misura con il velluto adesivo attaccato...
 
Il prezioso velluto nero adesivo :-) oggi con l'aiuto di mia moglie ho fatto le mascherature verticali per quando visioniamo materiale diverso dal 2.4:1; le abbiamo fatte con due pezzi di compensato spessore 3mm larghi 44 cm e alti come tutto lo schermo più le due cornici..dipinte poi di nero opaco...in alto abbiamo messo tre viti passanti che appoggiano sulla cornice superiore.. Testate stasera con il blu ray BOLT spettacolo, contrasto percepito migliorato tantissimo.. Devo solo sistemare quella di sx che fa un po' pancia.. Un grazie alla mia adorata moglie che mi sostiene in questa mia passione
 
Ragazzi ho fatto alcune foto delle nuove mascherature....

Schermo in formato cinemascope 2.4:1


E schermo in formato 16/9 con installate le due mascherature laterali....
 
Son dei bali pannelli di comensato spessore 3mm . In alto ci ho messo tre viti ( due ai lati e una in mezzo ) che si appoggiano sulla parte superiore della cornice. I due pannelli hanno una larghezza tale che in presenza di film in 16/9 coprono le due bande laterali bianche più le cornici. Per film con aspect ratio maggiore al 16/9 e inferiori al 2.4:1 le faccio invece traslare verso l'esterno di quando mi serve... Quello che mi manca adesso è un proiettore come il tuo, con le memorie di formato :-)
GRazie per i complimenti !!
 
Grazie ragazzi...
in più le due foto possono essere d'aiuto a capire il tema "altezza costante" a chi ci si avvicina per la prima volta.... :-)
 
Ho letto tutto il thread e ho scoperto un sacco di cose. Grazie a tutti.
Ora però vi chiedo un piccolo aiuto, perché sto per comperare il mio telo (fino adora ho usato il muro)


La distanza di visione è esattamente 4m secondo la formula che vede l’altezza dello schermo essere 1/2,5 questa distanza, l’altezza dello schermo mi viene ad essere 1,6m, e la base in 21/9 3,7m mentre in 16/9 2,8 m

Ecco però il mio problema: io di spazio utile in larghezza ho 2,7 m, cornice compresa!
Quindi addio massimizzazione dello spettacolo e THX, vabbè!

Allora ottimizziamo: metto lo schermo più grande possibile nello spazio che ho a disposizione.
Parto da una base 2,6 m (che con la cornice fa circa 2,7). In 16/9 l’altezza è 1,46m mentre in 21/9 siamo a 1,11 m.

L’altezza minima delle schermo da terra deve essere 90 cm, sotto ho le casse.
In questo modo con lo schermo 16/9 il punto più alto starà a 2,36 m, mentre in 21/9 starà a 2,01 m


Quindi ecco la domanda: 2,36 m di altezza massima, con altezza occhi 0,9 m è troppo?
Se non è troppo vado di 16/9.
Se 2,36 m di altezza è troppo metto un 21/9 e l’altezza massima va a 2,01 m, solo che così, in 16/ mi trovo una base 1,97m, piccola no?

Sono graditi consigli e opinioni!!
 
Ciao a tutti,
questo post è stato veramente una fonte di informazioni utilissime per chi, come me, sta studiando un upgrade.
Alla fine sono stato convinto dalla scelta del formato 2.35 ma adesso ho bisogno del vostro aiuto per alcune scelte.
Premetto che ho effettuato i calcoli e avrei un angolo di 10 gradi (quando il limite è 15) con uno schermo 2.35 di dimensioni 270x116 ad una distanza di visione di 4,80 metri ed un altezza da terra alla base del telo di 115 cm (sotto ho il plasma 50 pollici).
Il mio problema nasce dal fatto che l'unico schermo che ho trovato di queste dimensioni e di questo formato è della Screenline con cornice da 6,5 cm ma sopratutto che l'unica tela con cui lo trovo è la tela diamond da 1.4 di gain :eek:
Ora secondo voi, se mi oriento su un vpr tipo il panasonic pt-at5000 (300000 di contrasto) con quelle misure ma sopratutto con quella tela....mi ritrovo con i neri che diventano grigi ?????
Oppure avete qualche altro schermo da consigliarmi ?
Io pensavo di andare su un gain 1.0 oppure 1.2 .... ma non avendo la possibilità di vederlo a voi è mai capitato di vedere un gain così forte? Insomma...spero proprio che mi possiate aiutare in quanto stavo facendo l'ordine....ma ho dovunto rinunciare proprio per questo dilemma...
 
Allora, consigliandoti anche una visione del jvc rs45 aka x30 (che secondo me alzeresti l'asticella della prestazioni) ti diro' che il gain di uno schermo e' la capacita' del medesimo di restituire la luce cui gli arriva dal vpr.
Ma qs non significa che un gain 1.4 sia troppo alto in quanto puoi compensare con l'evenuale taratura del vpr.

Sauti gil
 
Top