• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Ciabatta Home Made

rgart

New member
mi è venuta voglia di costruirmi due ciabatte per la sala, una per gli apparecchi audio video e una per il mac!

Ho preso come riferimento questa ciabatta di audiocostruzioni che per me è fantastica...!

Ecco il legnetto:



le misure per alloggiare i frutti



e il supporto della Vimar serie Idea, uguale a quella che stò usando nella ristrutturazione di casa :D



Ora mi manca il filtro di rete da inserire prima del cavo di alimentazione...

Sul sito del TNT-Audio consigliano uno Schaffner, e sul loro sito si trovano molti modelli a questo link li potete vedere tutti... ho provato a cercare quello che mi sembrava il più semplice e adatto al mio scopo l' FN 9222 sul sito di RS qui trovate i risultati ma mi ha dato 66 risultati :eek: e naturalmente mi sono perso nelle caratteristiche dato che non è per niente il mio campo...

Qualcuno mi potrebbe gentilmente dire quale accrocchio devo comprare :p

oppure cosa devo chiedere al negoziante....

Grazie mille!

Ps. domenica vado di fresa e dopo posterò i risultati!!!!

:D :D
 
La scelta dovrebbe essere fatta in termini di assorbimento e poi dal tipo di filtraggio. Tutti si basano su un disegno di tipo LISN (Line Impedance Stabilization Network) e con l'aggiunta o meno di condensatori in uscita e in ingresso si modificano le caratteristiche di filtraggio. Comunque, senza addentrarci troppo nel discorso, sovrastimando il consumo massimo dell'impianto a valle della ciabatta a 2kW, un valore di 10 ampere è più che sufficiente. Poi c'è il fattore fusibile, io non li userei, le protezioni sono già presenti in ogni apparecchio. Il modello che ho individuato è quindi l' FN9222-10/06.
Se hai qualche domanda in merito sono a disposizione.
 
Grazie mille.... sei sempre gentilissimo a rispondermi ai dubbi elettrotecnici!

La potenza necessaria non credo sia elevata, o addirittura arrivi a 2000W... il mac ne consuma 250 in full-load, poi tieni conto di un router 2 hd esterni... siamo sotto i 1000w

Per la parte audio-video, il tv LCD l'amplificatore 6.1 lettore DVD e playstation 2 :D anche qui non credo che si superino i 1000W

Per cui dopo domani vado ad acquistare questo Schafnner FN9222 10/06...

Inoltre noto che il prezzo non è per niente elevato...! 8 euro, mi aspettavo almeno il doppio!

A presto con la realizzazione finita!
 
Ti piace talmente tanto che vuoi buttarla dalla finestra?:D :D Scherzo, ovviamente! Ho visto anch'io il progetto al quale ti riferisci, ma sarà per il fatto che, istintivamente, l'accoppiata legno+elettricità non mi sconfifera, io ho propeso per contenitori Gewiss. Come filtro di rete io ho preso lo Schaffner FN 6601006 e mi trovo bene a parte problemi che ho già illustrato qui, relativi però al mio impianto domestico. Desumo che i frutti saranno Vimar, vista la mascherina e lì sfondi, con me, una porta aperta! Che dire: buon lavoro e facci sapere (e vedere) gli sviluppi! Bye

Ettore
 
Bell'oggetino questa ciabatta... facci sapere come procedono i lavori ed i risultati ottenuti.

Quasi quasi la faccio anch'io. E' anche molto bella ;)
 
ovviamente mi sono tenuto largo, non si sa mai un giorno volessi ampliare l'impianto non dovresti cambiare il filtro!
 
Visto che ci sei, spendi un paio di Euro in più e compra anche un Varistor (qualsiasi negozio di elettronica) da collegare in parallelo al carico ovvero, in parole semplici: tra un conduttore e l'altro di rete, all'ingresso e prima del filtro.

Così sei a posto anche per i picchi di tensione che si possono verificare (esclusi fulmini :D).

Personalmente, come è già stato scritto, avrei usato un contenitore metallico (per la schermatura) o di plastica (per questioni di sicurezza - incendio).

Ciao
 
Oggi ho fatto il foro per i frutti....

Dato che mi avete messo il dubbio del fattore legno + elettricità ho apportato una modifica...

Prima pensavo di fresare il buco ricavando lo spazio, ora invece ho deciso di fare un buco passante e di inserirci una scatola in alluminio o plastica...



Dato che mi mancava il seghetto altrnativo (me l'ha fregato mio padre :D ) mi sono divertito a forare! ora vado di lima bastarda e sono apposto!


EttoreP ha detto:
Come filtro di rete io ho preso lo Schaffner FN 6601006 e mi trovo bene a parte problemi che ho già illustrato qui, relativi però al mio impianto domestico.
Ettore

sai che sul sito della schaffner non l'ho trovato il filtro che hai usato...

nordata ha detto:
Visto che ci sei, spendi un paio di Euro in più e compra anche un Varistor (qualsiasi negozio di elettronica) da collegare in parallelo al carico ovvero, in parole semplici: tra un conduttore e l'altro di rete, all'ingresso e prima del filtro.

Ciao

Grazie a wikipedia in 10 secondi ho scoperto cosa sia una Varistor :D

ho trovato questo sul catalogo Vimar

16481.jpg

Link

è la stessa cosa? lo metterei a valle del filtro, oppure a monte nel muro prima della presa della ciabatta...


Grazie mille dei consigli

:D
 
del varistore non mi preoccuperei, tutti le elettroniche ne sono provviste. Se poi vuoi installarlo perchè hai elettroniche autocostruite allora potrebbe fare al caso tuo un varistore all'ossido di metallo con tensione massima di 250/275 VAC, corrente di picco di 4/5 kA e scarica di energia di circa 40/50 J. Se vuoi un collegamento mandami un mp.
 
Ultima modifica:
giufo999 ha detto:
del varistore non mi preoccuperei, tutti le elettroniche ne sono provviste.
Davvero ?

Da cosa deriva questa tua assoluta certezza ?

un varistore all'ossido di metallo
Poichè hai specificato il tipo, conosci Varistor di altre tipologie ?

x Rgart

Senza andare a spendere in quel dispositivo della Vimar, se vai in un negozio di elettronica ti danno questo:
varistorca7.jpg

che inserisci all'interno della ciabatta e risparmi sia soldi che tempo di installazione.

Ciao
 
Gabrydark ha detto:
esiste un progetto dettagliato?

per quanto riguarda il numero di posti e le combinazioni ci sono dei limiti ben definiti?

Un progetto specifico non so se lo trovi... Cmq pensa a cosa vuoi usare come prese, cerca su internet le dimensioni e prendi un legnetto di conseguenza :D

Io al massimo ho trovato dei supporti per 6 posti, ogni presa italiana occupa 1 posto, una tedesca ne occupa 2

Come cavo di corrente invece prendi il progetto dal sito tnt-audio!!!

Per il filtro da usare segui il thread :D
 
X Nordata:

Il fatto che venga usato in tutti gli alimentatori per PC, in tutte le elettroniche di consumo che ho potuto aprire (Denon, Cambridge Audio, Sony, JVC, Yamaha, Pioneer) non mi da la certezza che venga usato in ogni singola elettronica esistente ma, con probabilità elevata, quanto appena detto è vero.
Dal punto di vista logico posso darti ragione, devo cambiare il "certo" con il "molto probabile", ma siamo tra persone adulte! Non stiamo mica parlando di spazi di probabilità?!?

PS: ci sono anche quelli in SiC (carburo di silicio)...
 
Ultima modifica:
Proprio perchè sicuramente non tutte le apparecchiature li montano (questa invece non è una ipotesi ma un dato di fatto) ed è quindi probababile che ne capiti una di queste ed il costo di un varistor è assolutamente irrisorio, merita prevederne l'inserimento, male sicuramente non fa ed è proprio in base a questi motivi che mi ero "preoccupato" di consigliarne l'inserimento.

Quanto ai materiali, mi riferivo a quelli impiegati negli ultimi anni.

Ciao
 
rgart ha detto:
sai che sul sito della schaffner non l'ho trovato il filtro che hai usato...
Io l'ho acquistato sul sito della RSComponent non sapendo nella mia città dove recuperarlo. L'adattamento nel contenitore Gewiss è stato un po' laborioso ma grazie ad un Drimmer è il tutto è venuto piuttosto bene! Io non ho usato il varistor ma un limitatore di sovratensione Gewiss che mi avanzava accoppiato ad un interruttore bipolare. Bye

Ettore
 
EUREKA

:D

Ce l'ho fatta!

Eccovi il mattoncino bucato e limato









Questa è tutta la segatura che ho prodotto :cry: mi sono sfiancato... quanto contano gli attrezzi giusti....



Ora è nella fase verniciatura.... gli ho già dato 2 mani di turafori, ora gli devo dare il colore nero...

Per chiudere la parte inferiore ho un progettino in testa che vi lascierà stupiti :D
 
Ora si passa alla parte elettrica...!!

Cosa ne dite di questi collegamenti? vanno bene?

Ho usato il procedimento a stella come ho letto su internet, invece che passare da ogni frutto a quello dopo...

Ho usato cavo da 2,5 mmq

Dite che devo dargli una punta di saldatura ai cavi che finiscono nei morsetti?







e questo è il varistor che mi hanno dato...



queste sono le sue caratteristiche (la riga evidenziata :D ):




Io lo collego tra L e N sulla presa dove collegherò i frutti...

Purtroppo per ora non metterò il fitro di rete perchè a Bologna non l'ho trovato se non con valore insufficienti e dovrò ordinarlo su RS... solo che immagino ci sia un ordine minimo per acquistare e devo cercare qualcuno che si aggreghi... :D
 
Top