• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Ciabatta Home Made

loro hanno usato cavi da 1,5 mmq giusto?

Immagino vadano bene lo stesso... in oltre hanno uno spessore molto più ridotto e sono riusciti a saldarli direttamente allo spinotto...

Il mio collegamento è molto sbagliato?

Tanto non ci metto nulla a rifarlo :D

Mi stanno rifacendo l'impianto elettrico e ho matasse per tutti i gusti!
 
Ma invece di ammazzarti con trapano e lima bastarda (approposito il legno si lavora con la raspa...) non facevi prima e con meno fatica a fresare da entrambe le facce? :rolleyes:
 
si si ho usato la raspa, bastarda... bastarda è la via di mezzo della ruvidità... un pò come la carta abrasiva 120 - 220 - 320 sempre meno abrasiva...

:D

E cmq avrei usato la fresa.... se ce l'avessi :(

Non mi va di comprarne una cinese a 50 euro... e una buona della bosch a meno di 120 euro non si trova...

Per il gemello di questo ho già in mente un altro modo di procedere :D
 
ma le prese hanno il doppio foro per mettere due cavi, invece di usare i morsetti volanti non potevi passare solo dalle prese ?
 
Si, solitamente si fa così...

Però il collegamento è in serie in quel modo... nel mio invece è in parallelo...

Naturalmente non ti so dire il perchè sia migliore o se lo sia davvero... ma su internet tutti usano questo sistema per le ciabatte auto-costruite... Ho seguito la massa :asd: :asd:

PS.

Ho completato il cavo di alimentazione!!! a domani per le foto...!

Ora guardo Anno Zero e dopo rispondo agli altri dubbi che posterete

:D
 
ma se io collego il cavo di neutro da una presa all'altra sono tutte in serie... Mentre io collegandole tutte direttamente alla presa li metto in parallelo... È sbagliato??

Io ho la "sensazione" che con il collegamento che mi consigli la presa prima ciucci corrente e a quella dopo ne arrivi meno :D

@ EttoreP: ho trovato il filtro che hai usato, ma è da usare in mezzo ai collegamenti e nella mia ciabatta non ci stà!! Inoltre costa 5 volte di piú!!
 
rgart ha detto:
@ EttoreP: ho trovato il filtro che hai usato, ma è da usare in mezzo ai collegamenti e nella mia ciabatta non ci stà!! Inoltre costa 5 volte di piú!!
Circa il costo hai perfettamente ragione ma io ho preso l'idea da audiocostruzioni.com e l'ho un po' adattata alle mie esigenze. Non capisco:confused: però la tua affermazione "... da usare in mezzo ai collegamenti ...". Cosa intendi? Mi dispiace veramente non avere immagini della fasi di costruzione della mia altrimenti avresti capito come l'ho collegata. Bye

Ettore
 
intendo che è da fissare su un bordo interno della scatola e da li far arrivare i collegamenti dalla spina e ai frutti.... ha una forma a parallelepippedo, non ha la vaschetta per il connettore come quella che ho postato io...!





In pratica tu hai la ciabatta con il cavo di alimentazione incorporato, la mia ce l'ha staccabile

:D
 
Allora, tutti i collegameti che avete analizzato sono in parallelo. In serie non si monta nulla. La differenza sta solo nell'utilizzare le prese come nodi di un circuito. Forse il disegno qui sotto può spiegarlo meglio. E' preferibile la seconda scelta perchè ogni cavo trasporta la corrente necessaria ad una sola presa. Nel primo caso, invece, il primo cavo trasporta la corrente per se e per le altre utenze e così in avanti.

 
rgart ha detto:
ma se io collego il cavo di neutro da una presa all'altra sono tutte in serie... Mentre io collegandole tutte direttamente alla presa li metto in parallelo... È sbagliato??
In tutti e due i casi il collegamento è parallelo, l'unica differenza è che portando tensione da una presa alla successiva i primi tratti di filo saranno percorsi da correnti maggiori degli ultimi tratti.
Nel collegamento che hai adottato ogni connessione dalla presa ai cappucci (morsetti) sarà percorsa solo dalla corrente assorbita dalla singola presa, mentre i fili di alimentazione in ingresso alla ciabatta saranno percorsi dalla corrente data dalla somma di tutte le correnti delle singole prese.
Volendo eccedere in scrupolo, potresti usare in ingresso alla ciabatta dei fili di sezione maggiore, ma non è necessario.
 
Il disegno di giufo999 è chiarissimo! Volevo però sapere, dal lato pratico, che svantaggi (ammesso che ci siano!) comporta il primo! Cioè le tensioni maggiori sulle prime prese possono apportare qualche problema all'impianto in toto? Bye

Ettore
 
Con la seconda scelta si evitano inutili contatti, ovvero esiste un unico nodo che è quello sulla presa IEC. Questo fa si che non vi siano resistenze di contatto in più dovute ai ponti su ogni presa, potendo causare quindi disturbi da cattivo contatto (ricordiamoci che è sempre una vite che stringe e non una saldatura) come piccoli archi elettrici. Quindi il confronto è tra un solo nodo sulla presa IEC saldato e più nodi (uno per presa) con cavo avvitato.
 
Ho rifatto i collegamenti portando ognuno dei cavi dei frutti al fastom che va alla vaschetta come nella foto postata da giufo999 (tra parentesi il 999 è perchè hai la Ducati 999 :D :D solo per curiosità né :D)

Vi metterei qualche foto ma purtroppo il tronchetto è ancora sotto i ferri... stò legno che ho preso si vernicia terribilmente male... ormai sono alla 3° mano e speriamo che il risultato diventi decente!

Chissà che legno è.... come si suol dire.... se lo conosci lo eviti :asd: :asd:

A presto!
 
sembrerebbe tulipier :) ma non ne sono sicuro visto l'arrivo di tutti 'sti legni cinesi del cavolo.. in realtà potrebbe essere anche una sorta di ajous che è un legno molto leggero..
 
Se puoi, non usare faston, ma salda direttamente sui contatti della vaschetta IEC.

Per il 999... Mmm... Hai presente Il cartone animato Galaxy Express 999? Ecco mi piaceva è l'ho usato.
 
Gabrydark ha detto:
sembrerebbe tulipier :) ma non ne sono sicuro visto l'arrivo di tutti 'sti legni cinesi del cavolo..

iaiopasq_ ha detto:
...io così, dalla vena, dal poro e da come scheggia direi iroko

chiaro_scuro ha detto:
In che mondo viviamo? :)
Ciao.

:cry: Mi sono costruito una ciabatta Made in Italy per non comprare gli obbrobri fatti in Cina e il legnetto immigrato clandestino mi ha fregato


:asd:


Ha ragione Beppe Grillo a stò punto... Sono Ovunque...!


:D



giufo999 ha detto:
Se puoi, non usare faston, ma salda direttamente sui contatti della vaschetta IEC.

:( Non sono un mago delle saldature... e 4 cavi da 1.5 fanno una discreta massa da saldare direttamente sulla vaschetta... inoltre non potrei più cambiarla senza stare a dissaldare tutto...

Diciamo che ho preferito la comodità questa volta :P
 
Top