• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Chipset nForce4, prove varie, compatibilità/stabilità

Questa è la risposta che, prontamente, mi hanno dato i signori della Technisat


Hello,

the choice of the best mainboard should be done by you. If you want to
use
the SkyStar 2 TV PCI with your PC, please don't select any
mainboard, which
is based on nVidia nForce 4 chipsets.

If there are any further questions, read the FAQ, which is enclosed to
this
mail or feel free to contact the technical support again using the
support
email address support@mediacenter.lu .

Best regards
Support Team
 
Mike5 ha detto:
In questo thread:

www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=38095

avevo già segnalato questo link sul problema incompatibilità A8N-SLI v/s Skystar2:

www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1042175&highlight=skystar+asus

che contiene a sua volta vari link che sviscerano il problema. Leggendoli, ho tratto le seguenti conclusioni:

- nelle ASUS A8N c'è un problema che blocca il PC, che però compare solo quando attacco il cavo SAT alla Skystar e cerco di sintonizzare i canali, cioè quando la skystar deve alimentare l'LNB; se non attacco il cavo, la skystar viene riconosciuta e sembra funzionare (ovviamente non si vede nulla);

- ciò fa pensare ad un problema di insufficiente alimentazione del bus PCI, tanto più che molti, insistendo, hanno bruciato il chip del firewall (scheda sostituita in garanzia);

- il caso di Erick con la DFI potrebbe non esssere indicativo, perchè (correggetemi se sbaglio), in quel caso l'alimentazione dell'LNB la fornisce il centralino multiswitch; lo stesso vale per simbad2004 che mi ha risposto nel thread citato, che alimenta l'LNB dal decoder Humax;
- i link lamentano un'icompatibilità del chipset nForce4 con la skystar, ma tutti i casi pratici si riferiscono ad Asus, in particolare modelli A8N-qualcosa; non si capisce se il problema c'è anche nelle altre mobo nForce4.

Io per sicurezza ho comprato un FireDTV (esterno Firewire).

Spero di esser stato utile.

Michele

COME COME?!?!
HO LETTO BENE?!
Ragazzi io LNB lo passerei comunque prima sul mio decoder (vecchio goldbox) sull'LNB IN eppoi con un altro cavetto (uscendo da LNB OUT) lo attaccherei alla sky star 2....
SI EVITEREBBE IL PROBLEMA?!?!?!

Io ero convinto tra l'altro che questo passaggio mi permettesse di vedere lo stesso skystar2... (almeno teoricamente)... evitando appunto l'alimentazione diretta del PC...
 
riccio2004 ha detto:
COME COME?!?!
HO LETTO BENE?!
Ragazzi io LNB lo passerei comunque prima sul mio decoder (vecchio goldbox) sull'LNB IN eppoi con un altro cavetto (uscendo da LNB OUT) lo attaccherei alla sky star 2....
SI EVITEREBBE IL PROBLEMA?!?!?!

Io ero convinto tra l'altro che questo passaggio mi permettesse di vedere lo stesso skystar2... (almeno teoricamente)... evitando appunto l'alimentazione diretta del PC...

Si, se leggi i link riportati nel trhead di hwupgrade che ho linkato io, ci sono testimonianze di persone che riescono a usare la Skystar2 collegandola in cascata ad un ricevitore SAT. In questo caso comunque sulla Skystar puoi vedere solo i canali con la stessa polarizzazione e banda (Hi/Lo), ed eventualmente satellite se Dual Feed, di quello su cui è sintonizzato il ricevitore.

E' questo che mi fa pensare più ad un problema di alimentazione del bus PCI che di incompatibilità di driver o di hardware.

Michele
 
Mike5 ha detto:
E' questo che mi fa pensare più ad un problema di alimentazione del bus PCI che di incompatibilità di driver o di hardware.

Michele

Lo penso anche io, ma l'esperienza di Peter, con mb micro-ATX, tenderebbe ad escludere questo problema. Oppure hanno proprio cannato l'implementazione delle specifiche di alimentazione del BUS PCI, in quasi tutte le mb nForce4.

Ad ogni modo, la SS2 pare non avere una protezione contro i sovraccarichi: tempo fa ho provato il mio vecchio HTPC (A7N8X dlx nForce2 Ultra 400, SS2, configurazione notoriamente senza problemi), sull'impianto condominiale di un mio parente. Una volta collegata la Skystar 2 e fatta partire la ricerca dei canali, il cavo dell'alimentatore ha iniziato ad emettere del fumo e si è quasi "colato" (l'hw non ha subito conseguenze, anche grazie al pronto distacco dell'alimentazione). Con lo skybox tutto ok, ma probabilmente, quell'impianto aveva qualche problema di messa a terra e/o richiedeva troppa corrente alla SS2.

Vista da un altro punto di vista, i problemi sono dovuti alla SS2, non alle mb nForce4.
 
Be, ma non si potrebbe modificare la skystar2 in modo che l'LNB prenda l'alimentazione da un connettore esterno tipo quelli dell'HD ?

Non dovrebbe essere cosi' difficile, perlomeno da considerare ........

Saluti
Marco
 
riccio2004 ha detto:
a che punto sei erick con le prove?!
Io mi stavo vedendo la MSI k8n Diamond NF4 sli (che dicono non dia problemi) e sinceramente potrebbe andar bene... l'unica pecca è che non ha il dissipatore passivo e la ventolina dicono faccia casino!!!

Avevo una DFI NF4 Ultra e l'ho cambiata con una MSI K8N Neo4 Platinum.
La DFI aveva un dissipatore del chipset basso con la ventolina proprio sotto al profilo della scheda video e non si poteva quindi sostituire con uno passivo più alto. Ho preso quindi la MSI dove si riesce a cambiare il dissipatore del chipset anche se l'ho dovuto ruotare un pò per non urtare contro le piastre del dissipatore passivo Zalman per la scheda video.
Sulla cpu ho un grande dissipatore (XP-120) con una ventola da 12cm.
Con la DFI a volte la ventola della cpu veniva spenta se la temperatura era bassa, con la MSI non è mai successo (il bios è settato correttamente).
 
Microfast ha detto:
Be, ma non si potrebbe modificare la skystar2 in modo che l'LNB prenda l'alimentazione da un connettore esterno tipo quelli dell'HD ?

Non dovrebbe essere cosi' difficile, perlomeno da considerare ........
Sulle due Asus, nel mio caso, era sufficiente montare la scheda per creare problemi a tutto. Sulla Gigabyte, il PC si bloccava quando il logo della SS diventava giallo, cioè quando il SW cominciava a a dialogare con l'HW e ad alimentare l'LNB.
 
Bosef ha detto:
Avevo una DFI NF4 Ultra e l'ho cambiata con una MSI K8N Neo4 Platinum.
La DFI aveva un dissipatore del chipset basso con la ventolina proprio sotto al profilo della scheda video e non si poteva quindi sostituire con uno passivo più alto. Ho preso quindi la MSI dove si riesce a cambiare il dissipatore del chipset anche se l'ho dovuto ruotare un pò per non urtare contro le piastre del dissipatore passivo Zalman per la scheda video.
Sulla cpu ho un grande dissipatore (XP-120) con una ventola da 12cm.
Con la DFI a volte la ventola della cpu veniva spenta se la temperatura era bassa, con la MSI non è mai successo (il bios è settato correttamente).
Siete un po' O.T, se volete aprite un altro thread.... ;)
 
forse forse... ci sono...

Mike5 ha detto:
Si, se leggi i link riportati nel trhead di hwupgrade che ho linkato io, ci sono testimonianze di persone che riescono a usare la Skystar2 collegandola in cascata ad un ricevitore SAT. In questo caso comunque sulla Skystar puoi vedere solo i canali con la stessa polarizzazione e banda (Hi/Lo), ed eventualmente satellite se Dual Feed, di quello su cui è sintonizzato il ricevitore.

E' questo che mi fa pensare più ad un problema di alimentazione del bus PCI che di incompatibilità di driver o di hardware.

Michele
Allora, torniamo a noi: forse il mio è una sorta di "falso problema" nel mio caso... nel senso che:
1)attualmente nel pc che uso da 2 anni circa con una asus p4pe c'è installata la skystar2 che (seppur riscaldando) funziona benissimo (naturalmente quando nn la uso attacco LNBoff.exe) e non mi da problemi di alcun tipo;
2)avendo cablato casa, già l'anno scorso avevo fatto una prova di "condivisione" della tv satellitare direttamente sul mio portatile (collegato in rete) per vedere la tv in terrazzo d'estate e tutto funzionava perfettamente;
3)ora vorrei comprarmi un bel HTPC da piazzare in sala e collegarlo appunto in rete e metterci dentro la bella ss2 che, guarda caso, essendo l'htpc collegato al televisore LCD tramite DVItoDVI mi permetterebbe di godermi quei pochi segnali/trasmissioni in full hd (anche se solo promo) dato che il televisore supporta la 1920x1080;
4)l'idea come accennato era quella di mantenere sempre il vecchio goldbox e, a cascata, attaccarci la ss2... (se quello che dici, MIKE5, è vero non avrei alcun problema). In questo caso potrei tranquillamente confermare la mia configurazione di HTPC con la asus A8n SLI Premium.... sarebbe proprio il massimo...
5)il fatto di avere gli stessi canali non mi creerebbe alcun problema o difficoltà;
6)visto che ho proprio qui un decoder stasera farò una prova di collegamento della skystar2 a cascata per vedere se funziona bene qui sul mio pc.

Comunque in definitiva avrei 3 soluzioni:
a)non mettere assolutamente la ss2 nell'HTPC (lasciandola nell'attuale PC) e godermi comunque i canali configurando bene la rete;
b)mettere la ss2 a cascata (dopo aver fatto le prove stasera);
c)trovare una nuova scheda madre e cambiare la mia configurazione di HTPC (comunque sperando bene che nn sorgano altri problemi)...

posto poi le prove
 
skystar2 a cascata
Allora ragazzi, ecco il risultato della prova.

Ho attaccato il mio philips goldbox all'lnd e, in cascala la ss2.
1)Con il decoder spento skystar2 non si vede per niente. Non arriva segnale. Ergo non "succhia" niente!!!
2)Con il decoder acceso skystar2 si vede perfettamente come prima. Il segnale arriva correttamente e tutti i canali sintonizzati (qui sul mio computer) si vedono perfettamente (esattamente come prima senza alcuna perdita di segnale).

Credo, ma correggetemi se sbaglio, che quindi il problema dell'assorbimento che mette in crisi molte schede madri che montano nforce4, con questo "escamotage" sia risolto... infatti, ripeto, con il decoder spento non passa alcun segnale (e quindi il decoder nn funge da "ponte passivo") ma solamente con il decoder acceso skystar si vede.

Io non sono un tecnico, ma una prova del genere, evidenzia palesemente un "assorbimento" del decoder e non del pc (scheda madre).

Se poi, invece, il problema di "incompatibilità" della skystar2 con tutte le schede madri che montano nforce4 (e che mi hanno dichiarato anche i tecnici della Technisat) dipende anche da altri fattori questo non lo so.

Cosa ne pensate?!
In questa ipotesi si potrebbe "rischiare" di comprare una Asus A8N SLI Premium oppure ci potrebbero essere altri "problemini" che magari brucino la scheda madre?!!?

clic
 
riccio2004 ha detto:
skystar2 a cascata
Allora ragazzi, ecco il risultato della prova.

Credo, ma correggetemi se sbaglio, che quindi il problema dell'assorbimento che mette in crisi molte schede madri che montano nforce4,

Non so' come se la ragiona il Philips .
Per esempio quando avevo la SS2 in cascata allo Humax.
Humax acceso , quindi era lui che alimentava LNB e spostava il motore , la SS2 funzionava solo da sintonizzatore e potevi vedere solo i canali stessa polarizzazione impostata dallo Humax (sintonizzando un dato canale).

Humax spento era la SS2 che alimentava LNB e spostava il motore.
Per cui se non si vuol rischiare di combinare casini o bruciare qualcosa la SS2 non deve alimentare niente , devi lasciare sempre acceso il ricevitore da tavolo oppure se non ricordo male alcuni software permettono di settare la SS2 in modo che non alimenti l'LNB.

Il fatto che non vedi niente a ricevitore da tavolo spento potrebbe indicare che il circuito interno della mobo sia intervenuto per limitare la corrente richiesta dalla SS2 per alimentare l'LNB.
Se la protezione e' studiata bene , e cosi' dovrebbe essere , non dovrebbe succedere niente ... ma a quanto pare qualcuno e' andato arrosto.

Solo supposizioni , adesso ho la Firedtv quindi non so' ... anche se a sto punto la SS2 non la proverei sulla mia Asus.

Ciao
Antonio
 
ciuchino ha detto:
Non so' come se la ragiona il Philips .
......... oppure se non ricordo male alcuni software permettono di settare la SS2 in modo che non alimenti l'LNB.

Io uso LNBoff.exe che effettivamente dovrebbe interrompere il flusso dell'LNB... può andar bene oppure me ne consigli un'altro?!
 
riccio2004 ha detto:
Io uso LNBoff.exe che effettivamente dovrebbe interrompere il flusso dell'LNB... può andar bene oppure me ne consigli un'altro?!

No l'ho mai usato nel senso che non avevo problemi ed in realta' mi serviva alimentare LNB e spostare lo Stab (350mA circa).
Se ti funziona e' ok :).

Ciao
Antonio
 
riccio2004 ha detto:
@mike5
scusami mi puoi linkare i post del trhead di hwupgrade?
grazie

www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1042175&highlight=skystar+asus

I risultati della prova che hai fatto sono in linea con quello che ho letto sui link riportati nel thread di Hwupgrade.

Sembra proprio un problema di alimentazione: forse le ASUS danno poca corrente sul bus PCI, forse la SS2 è troppo avida :confused:

Attenzione che molti, facendo la prova ad alimentare l'LNB direttamente dalla SS2, hanno bruciato il chip del firewall. Alcuni lo hanno bruciato 2 volte. Asus ha sempre sostituito la scheda in garanzia.

Michele
 
Forse ho deciso.................

Ok ragazzi veniamo al dunque, allora ho letto da giorni il 3d in questione e mi è risultato MOLTO utile, adesso vi dico cosa avevo intenzione di fare, visto che non sò se il mio decoder alimenta da spento lbn e se il ponte funziona o no........
Avrei deciso di prendere come MB una Asus A8VE-SE che monta il chip K8T890 e non il famigerato NF4......
Quello che vi chiedo è:"visto che tutti parlano di stà benedetta A8N e che per i motivi sopracitati eviterei, volevo sapere quanto era inferiore la mb che avevo scelto, e come mai è così acclamata la A8N o comunque se sono superiri quelle che montano il chip Nvidia:confused:

Ciao SGNAO
 
a questo punto, semprechè tu non abbia una gran fretta, non ti converrebbe aspettare un momento e prenderti una mobo con il nuovo K8T900 ?? (leggi l'articolo... ;) )
anche io non vedo l'ora di poter iniziare ad usare e a divertirmi con il mio nuovo htpc che vorrei assemblare al più presto, ma visti i problemi di mobo e visto che non voglio rinunciare alla ss2, sto prendendo in seria considerazione questo nuovo chipset VIA

Mario
 
Ciao Mario penso che noi ci siano già "scritti" da qualche altra parte vero?????;)
Hai perfettamente ragione e ci avevo pensato anch'io ma hai letto le date di uscita??????????????????
Si parla del primo trimestre del 2006, se è gennaio va bene ma se è marzo???:mad:
Tu hai delle date + precise????
Qusto benedetto htpc collegato al mio Panny 900 vorrei usarlo ora:winner: ....

Ciao SGNAO
 
...è molto probabile; io frequento molti forum di htpc ;)
ritengo che siano gli unici posti frequentati da gente veramente competente in grado di dare un aiuto VERO :D (ed io di aiuti ne ho molto bisogno...)
anche io sono impaziente di collegare il mio JVC D-ILA ad un htpc per poterlo finalmente sfruttare davvero ed anche io sono nelle tue stesse condizioni
adesso ci ragiono e poi prenderò una decisione
ciao

Mario
 
Top