• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Chi ha una SUV qui.

  • Autore discussione Autore discussione ivan
  • Data d'inizio Data d'inizio
La vedo alquanto improbabile da gestire e soprattutto costosa come soluzione, monitorare il consumo di tutto il parco autoveicoli italiano!!! Per non parlare di chi ha la macchina della moglie inutilizzata e scambierebbe le tessere, etc...
 
ontheair ha detto:
La vedo alquanto improbabile da gestire e soprattutto costosa come soluzione, monitorare il consumo di tutto il parco autoveicoli italiano!!! Per non parlare di chi ha la macchina della moglie inutilizzata e scambierebbe le tessere, etc...

Lo scambio tessere potrebbe anche essere autorizzato, del resto quello che non consuma una vettura lo consuma l'altra, il totale rimane lo stesso.

Il metodo...una volta c'era la tessera per il pane :mad:.
Si potrebbe fare un documento da punzonare a scalare, un po' come la tessera elettorale, finiti i punti (litri) si pagherebbe il prezzo pieno.
Una tessera per ogni proprietario, indipendentemente dal numero di autoveicoli o motoveicoli posseduti/intestati.
Si potrebbe anche differenziare il quantitativo in funzione di alcune variabili, ad esempio la presenza o meno di validi servizi pubblici. Penso che sia ovvio che a Milano (ad esempio) sia più facile spostarsi con i mezzi pubblici che non in un paesino di collina/montagna in provincia dove passa un pullman due volte al giorno!
Ogni anno un numero di litri deciso in base al PIL od alla situazione della bilancia dei pagamenti: si produce poco, si consuma meno. Non sarebbe così difficile.

Il problema vero è che siamo in Italia e sai quante tessere false verrebbero stampate nei vari bassifondi...

Saluti
Guido
 
ontheair ha detto:
a me sembra un pò macchinoso come metodo...
Beh .... pensandoci bene .... neanche tanto macchinoso, basterebbe avere una tessera a scalare come le telefoniche :eek: (esempio banale) se non hai la tessera paghi il prezzo pieno del carburante :(

ciao :cool:
 
io intendevo macchinoso da gestire da parte dell'amministrazione centrale; a prima idea, mi vengono in mente le seguenti spese:

- nuovi uffici che gestiscono il sistema
- emissione di milioni di tessere
- gestione e controllo di milioni di tessere
- CED per il calcolo di quanto uno dovrebbe pagare a fine anno
- ufficio per controlli antievasione etc
- etc etc etc

Con tutti i soldi necessari a tirar su un sistema del genere, si fa a prima a incentivare/disincentivare chi inquina/non inquina. So che è meno equo, ma dobbiamo pure vedere come si spendono i soldi pubblici. Altrimenti come avevo proposto tempo fa, assumiamo 10 milioni di dipendenti pubblici (uno per famiglia, circa) che controllano nel dettaglio ogni singola operazione di un cittadino, e studiano un modello di tassazione specifico per ogni singola personale esigenza :D
 
GRG ha detto:
No comunque, in quanto l'emissione annua per persona può essere totalmente differente: uno può anche avere una Ford Mustang ed usarla per solo 2000 km all'anno ed uno può avere una panda 30 e farne 50000.
Chi inquina di più? Chi produce più CO2?

Piuttosto sarei favorevole ad una "quota" annua di CO2 a persona: tessera a punti per x litri di carburante all'anno a prezzo "politico"....

Mi sembra che vi stiate incartando. Esistono già tasse sul carburante per ogni litro acquistato. Se devo tassare chi consuma tasso i carburanti, che c'è bisogno di tessere a scalare? La tassa di possesso non ha nulla a che vedere con il consumo. Magari tengo un'auto d'epoca in garage e partecipo a qualche raduno storico, la affitto ai matrimoni alla domenica e faccio in tutto 1000 KM all'anno.

Resto della mia idea. Se si decide che un mezzo è inquinante, si vietano nuove immatricolazioni (è poi quel che accade con i vari euro1,2,3,4....via via le vecchie motorizzazioni vanno fuorilegge.... se fosse per me sarei molto più restrittivo, e vieterei auto che fanno meno di tot km per kilogrammo di carbonio bruciato, ovvero anche la CO2 deve essere considerata fra le emissioni da limitare,non solo le polvero sottili , l'azoto e lo zolfo....). Se si decide che in città c'è troppo inquinamento, si vieti l'ingresso in città, o si faccia pagare un pedaggio. Idem se in città non c'è spazio per tutti: si faccia pagare il pedaggio ai "grandi".

Le tasse sui carburanti dovrebbero finanziare la ricerca di motori puliti. I pedaggi per l'ingresso in centro e i bolli auto dovrebbero finanaziare il trasporto pubblico.

Tutto il resto è grattare il barile per rimpinguare le casse statali.

M
 
Idem se in città non c'è spazio per tutti: si faccia pagare il pedaggio ai "grandi".

Con lo stesso diritto che hai a proporre questa soluzione, io invece vedrei bene, dal momento che si tratta di liberare spazio, che TUTTI i proprietari di automobili DEBBANO avere uno spazio dove riporla a fine giornata invece di intasare strade, viali e controviali delle nostre città, di giorno e di notte.
E che le attività commerciali, industriali ecc. prevedano il parcheggio per i propri dipendenti, anche consorziandosi a livello di quartiere, magari costruendo parcheggi sotterranei o multipiano e liberando così spazio in superficie.
Costa? Allora vai al lavoro con i mezzi pubblici, lasciando l'auto nei parcheggi di interscambio! E che diamine, basta con strade che in origine potrebbero essere a quattro corsie, ridotte a due sole da due file di veicoli fermi ai lati.

Io quando ho costruito la mia casa ho anche pensato a dove riporre tutti i miei veicoli, e su questo locale, di cui magari avrei potuto fare a meno, pago ICI e tasse varie. Non vedo quindi perché moltissimi proprietari di autoveicoli devono occupare GRATIS lo spazio pubblico, che viene sottratto di conseguenza alla circolazione.

Se non erro in Giappone ti danno il permesso di acquistare l'auto solo se dimostri di possedere/affittare lo spazio dove ricoverarla.
Invece nella mia città in un quartiere periferico avevano costruito e tentato di vendere, a prezzo tutto sommato onesto ed accettabile, numerosi garage: pochissimi li acquistarono perché era molto meno costoso ed anche più comodo lasciare le vetture sotto casa sulla pubblica via...

saluti
Guido
 
Ti quoto in tutto,GRG.Aggiungerei che,almeno qui a Roma,tra giornate di targhe alterne e zone proibite al traffico dovrebbero farci pagare meta' tassa,altro che superbollo...
 
marble ha detto:
se fosse per me sarei molto più restrittivo, e vieterei auto che fanno meno di tot km per kilogrammo di carbonio bruciato, ovvero anche la CO2 deve essere considerata fra le emissioni da limitare,non solo le polvero sottili , l'azoto e lo zolfo....).
M
Se fosse per me ............ andrei a zucchero ...... ma purtroppo io compro, consumo e pago tasse e sovratasse al consumo e non ........ e potrei andare avanti all'infinito a pagare ma ................... quel "buco" non si sanerà mai !!!!! :(

ciao :cool:
 
Sarete contenti! :mad:
la radio ha appena annunciato che la norma sulla sovrattassa sui SUV è stata cambiata in un tassa sulle auto più potenti (oltre 100KW, se ho capito bene).

Ora come farò con le mie due Ferrari e tre Maserati? :eek:



:D
 
L'ho fatto per voi!

benegi, come hai visto le mie lotte in vostro favore hanno avuto successo... non ci credi che sono stato io? Te lo dimostro!
Quali auto subiranno l'aumento del bollo? Quelle OLTRE i 100KW.... la mia ne ha 100 tondi tondi...:p
 
obiwankenobi ha detto:
Sarete contenti! :mad:
la radio ha appena annunciato che la norma sulla sovrattassa sui SUV è stata cambiata in un tassa sulle auto più potenti (oltre 100KW, se ho capito bene).

Ora come farò con le mie due Ferrari e tre Maserati? :eek:



:D
C'è poco da stare allegri.. con le auto moderne siamo quasi tutti oltre la soglia dei 100 KW :mad:
Ora i proprietari di SUV (che pagheranno anche loro) si sentiranno meno soli :rolleyes:
 
cazzarola, 100kw sono pochi... ce l'hanno praticamente tutti una macchina con 100kw... :cry:

Però non è stato detto di quanto e se sarà progressiva o meno... :cry:
 
ontheair ha detto:
Però non è stato detto di quanto e se sarà progressiva o meno... :cry:
Per il momento la faranno interlacciata, poi, più in là, progressiva :D :D
Ovviamente dovranno essere conformi HDCP (Ho Di Che Pentirmi... d'avervi votato :D :D)
 
altro giro, altro regalo; venghino venghino, siori...

Tra l'altro, oltre a dover pagare il superbollo, ho scoperto che la nuova normativa fiscale sul fringe benefit - logicamente penalizzante sia per il dipendente a cui è dato l'auto che per l'azienda - è retroattiva; varrà dal 01/01/06...fantastico!
 
pete ha detto:
Tra l'altro, oltre a dover pagare il superbollo, ho scoperto che la nuova normativa fiscale sul fringe benefit - logicamente penalizzante sia per il dipendente a cui è data l'auto che per l'azienda - è retroattiva; varrà dal 01/01/06...fantastico!
Questa è veramente geniale!:cry: :cry: :cry:
 
obiwankenobi ha detto:
Sarete contenti! :mad:
la radio ha appena annunciato che la norma sulla sovrattassa sui SUV è stata cambiata in un tassa sulle auto più potenti (oltre 100KW, se ho capito bene).
Si ma dicci d+ ...... oltre i 100 K cosa pagheremo :confused: :eek:

E comunque No ........ non sono contento ..... anzi proprio per niente, ma non solo per il fatto che pagherò di più ma anche perchè non risolve nulla in fatto di inquinamento, regolazione del traffico, meno intasamento stradale urbano e non ...... insomma come al solito andrà nel calderone delle bocche affamate che si mangiano i soliti NOTI ....... gli automobilisti !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ciao :cool:
 
Top