• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

CES: TV Samsung QD-OLED vince il CES Innovation Award

infatti linus ha già fatto video.. a qualcuno l'hanno fatta vedere

https://www.youtube.com/watch?v=Piteu5gyKq0

Emergono le prime indiscrezioni su quello che Samsung ha mostrato, e come volevasi dimostrare al momento è solo marketing avendo utilizzato la modalità Vivid nella comparazione dei pannelli. Ciò non toglie nulla alle potenzialità della nuova tecnologia, solo che è tutta da dimostrare.
PS: Se devo dire una imprecisione la trovo anche nelle teorie di Vincent (ma magari mi sbaglio) quando afferma che i QDOLED, pur sempre soggetti a burn in come i WRGB, sarebbero più inclini ad un degrado uniforme avendo solo OLED blu rispetto ai WRGB che potrebbero avere decadimenti diversi tra subpixel rossi/verdi/blu.... Ma da quello che so io anche i pannelli LG hanno solo subpixel OLED bianchi di base e quindi da questo punto di vista mi sembrano uguali ed è l'utilizzo di un particolare colore piuttosto che un altro che determina un consumo diverso (a prescindere che sia bianco o blu ed al netto dei cicli di refresh che comunque tendono a pareggiare le tensioni).
Mi ritrovo molto invece sulla supposta superiorità dell'angolo di visione dei QD OLED dove afferma che vanno a risolvere un problema che praticamente nessuno ha, essendo già ampio quello dei WRGB. Rimane da vedere invece, e questa potrebbe essere una buona notizia, quanto - a valle di una corretta calibrazione - i QD OLED possano esprimere in termini di luminosità e saturazione dei colori ai massimi livelli di luminanza
 
Ultima modifica:
Premesso che non nutro fiducia in samsung per la sua spregiudicata politica commerciale di questi ultimi anni attuata nel settore, ed anche per questa estrema segretezza che aleggia su questi pannelli il che mi sembra molto strano poichè un produttore che riesce a fabbricare un prodotto rivoluzionario ha tutto l'interesse di renderlo subito disponibile per i test indipendenti così da confermare la bontà del prodotto.

Quando LG mise in vendita i suoi primi modelli di tv Oled furono una vera e propria rivoluzione, erano tv con uno spessore mai visto, con un nero eccezionale un contrasto impareggiabile ed un angolo di visione praticamente infinito rispetto a tutti i tv in vendita all'epoca (Lcd visto che i plasma erano stati dismessi gia). Chiunque al tempo notava l'enorme salto in avanti della tecnologia Oled rispetto a quella Lcd che poi nel tempo è migliorata molto senza cmq aver mai colmato tutte le differenze con gli Oled.
Oggi un miglioramento del gamut o della luminosità nel range del 10/20% è poco significativo per il 90% dei potenziali acquirenti che magari nemmeno la nota e se questi tv costano a quanto si dice, il triplo se non piu degli attuali tv Oled, non penso che potranno avere mercato se non per un'ultra nicchia di ricchi appassionati disposti ad avere il meglio sulla carta anche se poco visibile. Inoltre resta il dubbio della prima produzione su longevità, sugli eventuali difetti e sulla predisposizione al burn in di questi pannelli che non è stata ancora testata.
La concorrenza in qualsiasi settore è sempre benvenuta, ma se le prestazioni sono quasi pari, il prezzo non può essere quadruplo, non ha senso ne mercato.
P.S. Lo shoot out nel video vale zero in quanto i tre tv non sono stati calibrati ed ovviamente essendo una comparativa fatta da samsung tra un suo modello e due della concorrenza è ovvio che i tv concorrenti siano stati settati in modo da apparire peggiori, un pò come le foto comparative che appaiono sui cataloghi per confrontare il modello vecchio e quello nuovo di un tv, quello vecchio fa sempre pena.
 
Ultima modifica:
Quindi se io faccio un video dove quel TV, regolato ad arte,si vede peggio tu ci credi? Ma che discorsi sono: è un video ed un video non mente? Siamo in un forum tecnico e gli spot pubblicitari non li consideriamo perché hanno valore zero. Ed ad oggi oltre video sponsorizzati o confronti dove si mostrano TV non calibrati non c'è altro. Quindi al momento fuffa.
 
Ultima modifica:
I video di Digital trend con le impressioni di mr. Caleb (non mi ricordo il cognome) che, a differenza di tutti noi che scriviamo sul forum, ha visto in realtà le tv Samsung, non sono per niente "fuffa"...
 
Ultima modifica:
Ma sei azionista di samsung per prenderla così a cuore?
Attualmente i video che girano di presunte prove sono tutti sponsorizzati da samsung, visto che non esistono ancora TV completi per testarli. Quindi fuffa.
 
Ma sei azionista di samsung per prenderla così a cuore?
Attualmente i video che girano di presunte prove sono tutti sponsorizzati da samsung, visto che non esistono ancora TV completi per testarli. Quindi fuffa.

No, io non sono azionista. Non vedo peraltro come la cosa possa riguardarti. Tu però in compenso mi sembri un hater accanito del brand!
Rimani sul pezzo se riesci: Digital Trend è fuffa?
 
Ultima modifica:
Fuffa senza misure verificate, ne più ne meno quello che c'è nelle veline diffuse da samsung
Inoltre t'invito a non rivolgerti a me con termini tipo hater se non vuoi che ti segnali ai moderatori. Non prenderti confidenze che non ti ho mai concesso.
 
Ultima modifica:
Finalmente.. sembrerebbe essere arrivata una valida alternativa a panelli w-rgb di LG, la fine del monopolio di LG darà la parola fine al quasi immobilismo da parte di LG, che ha a parte l'aumento di luminosità non ha apportato grandi cambiamenti a livello di PQ, negli ultimi 3 anni, e non è riuscita a presentare i panelli RGB o InkJet che avrebbero dovuto affiancare i tradizionali w-oled nella nuova mega fabbrica, l'unica cosa che buona e che sono riusciti a proporre un C1 da 77' intorno ai 3.000€, similmente al sony 80J da 77' ma senza tutte le carattrristiche "gaming", che sono appanaggio di LG da alcuni anni, come G-Sync/VRR 120hz/HgiG, etc..

Stando a qanto dice Vincent Teoh, nel giro di 2 o 3 anni, i prezzi dei panelli QD-Oled, nei tagli "classici" dovrebbero allinearsi a quelli degli Oled, immagino che per i primi Oled con HDMI 2.1a dovremmo attendere il 2023, e chissà che LG, non decida di rentrodurre almeno un Oled 4K/3D, se Avatar 2 in uscita a Natale 2022, salvo eventuali rinviii, dovesse fare grandi incassi e rilanciare il 3D con i peoiettori a Laser 4K, non si può escludure il ritorno del 3D domestico, con risouzione 4K, grazie all'elevata luminosità dei nuovi panelli, si potrà ottenere tranquillamente 120 candale, con calibrazione perfetta, con una resa che non avrebbe nulla da invidiare da un Imax Laser 4K, abbinato al taglio da 77' sarebbe la TV definitiva, per le mie esigenze, ma se costasse troppo, mi potrei accontentare anche del 65', ma se il 3D non tornerà nei prossimi anni, mi tengo stresso il plasma, finche non trovo un Oled da 77, privo di qualsiasi problema con VRR, etc.. probabimente un futuro LG C3 o Panasonic JZ3500, nel taglio da 77' staranno sotto i 3.000€ come street-price, o durante il Black Friday, tra due anni, tutti i problemi o caratteristiche mancanti saranno risolte, agli LG di quest'anno (serie C), manca ancora il supporto a HDR+ (utile per Amazon), e probabilmente è ancora assente il supporto a Dts, bene che abbiano reintrodotto le porte HDMI 2.1 full a 48Gbps (presenti sul C9 del 2019), non ho capito se per tutte le 4 porte o solo per due, Vincet Teoh aveva ipotizzato che LG avesse risolto via HW il problema del Gamma e flicker in VRR a 120hz e G-Sync, senza ricorrere a curve di gamma multiple, come soluzione "tampone" via softwere adottata per i modelli 2020/21, tramite agg. Firmwere, questa sarà una delle prime cose che Vincent dovrà verificare appena avrà tra le mani la nuova serie C2.

Una caratteristica interessante di nuovi QD-Oled, oltre alla struttura RGB e la minore rflessività, è senza dubbio il pannello a 144hz, che in ambito PC, potrebbe essere utile per quei giochi che gireranno sopra i 120fps, con le future RTX 4080Ti dotate delle nuova architettura LoveLace, i 4K ad oltre 120fps, saranno lo standard, per le GPU top di gamma, nei prossimi anni, e non si esclude che in paio d'anni, persino i 144hz 4K pieni, saranno alla portata dei PC di fascia alta, magari con una vers. 3.0 del DLSS, sarà possibile avere anche il RayTracing, almeno per le sole ombre o riflessi, di certo con le illuminazioni globali che hanno i nuovi motori come l'Unreal Engine 5, non dovrebbero esserci problemi.

Sono in ansia, su cosà presenterà Pansonic, spero sul taglio da 77' per almeno per la serie JZ2500 e JZ3000, e magari anche il panello EVO e 4 porte HDMI 2.1 full a 48Gbps con VRR 120hz/4K che non ci sia ancora il solito chip Mediatek, per la gestione dell HDMI/VRR, in modo da poter supportare il Dolby Vison 4K fino a 120fps in VRR, in modo da poter ottenere il massimo, lato gaming, visto che il VRR, cè anche su Windows 11, oltre che su Xbox serie X, che per adesso è l'unica ha offrire Dolby Vision e modalità 120hz in Dolby Vision, anche il suporto a HgiG, sarebbe cosa gradita, in questo modo, il gap lato gaming con LG, sarebbe in larga parte risolto, e reeterebbe una resa Out of Box al Top in SDR, e molto buono in HDR, senza dover trovare qualcuno con una sonda profilata da 3.000€, cosa difficile e costosa da attuare.
 
La reintroduzione del 3D sui TV la vedo più impossibile che difficile, non per motivi tecnici, ma per scelte di mercato. Persino Epson, che l'ha continuato a supportarla per anni, sui suoi nuovi proiettori laser di punta appena usciti lo ha eliminato.
 
Ultima modifica:
I video al Ces confrontano il nuovo Qd display Samsung con Lg G1 e Lg Qned90.
L'esito è palesemente distruttivo per i 2 prodotti Lg.
Sono settati probabilmente tutti al massimo in modalità brillante, vivida o dinamica a seconda delle denominazioni.
Di fuffa non c'è traccia, anche perché non vedo perché per giudicare un TV lo si debba per forza misurare. La misurazione la definirei una comprova per l'uomo insicuro delle proprie percezioni sensoriali. Per fortuna abbiamo la vista, il Calman non ci serve a vedere il televisore!
 
Ultima modifica:
Scusa ma che confronto è in modalità vivid e quindi palesemente fuori calibrazione? A cosa ti serve il Calman per capirlo? Solo per farti un esempio A90J arriva a 1300 nits in vivid ma sotto i 900 calibrato
 
Scusa ma che confronto è in modalità vivid e quindi palesemente fuori calibrazione? A cosa ti serve il Calman per capirlo? Solo per farti un esempio A90J arriva a 1300 nits in vivid ma sotto i 900 calibrato


Tutti e 3 sono in vivido al massimo. Sarebbe disonesto se 1 fosse in Cinema e gli altri in vivido. Allora sarebbe ingannevole. La modalità dinamica seppur sbilanciata sul blu serve a far capire le massime potenzialità del pannello. I pannelli settati, per capirci, a 100 candele da vedere al buio, si vedono praticamente tutti allo stesso modo, le differenze emergono molto meno. Ci sono esigenze dei consumatori tali da far utilizzare il tv con molto più sparo di luce. Quindi in sede di fiera o nei negozi credo ci possa stare una demo del genere. D'altronde certe caratteristiche non dipendono dalla calibrazione ma rimangono in ogni modalità di settaggio.
 
Mi avrà strano un commento da te di questo tipo. Se parliamo di un filmaker mode potrei anche essere d'accordo perché al di là dell'accuratezza di ogni marchio il riferimento è lo stesso. Ma vivido che standard è? Che target hanno? Che significano? Nulla. Solo che sono sicuramente starati.
 
A parte che nessuno poteva controllare come effettivamente erano settati i TV, anche se lo setti in vivido puoi sempre abbassare il valore luce Oled (anche da menù di servizio così da farlo apparire al massimo nel menù utente) e l'altro TV appare ovviamente più luminoso. Detto questo stiamo parlando di TV e non di lampade dove l'unico parametro da considerare sono i lumen, visto che se è questo il parametro allora gli lcd sono i migliori TV esistenti. Un TV deve avere come prima dote la fedeltà di riproduzione delle immagini, cosa quanto più lontano possibile dalla modalità vivida.
Ho scritto e ribadisco che ad oggi qualsiasi filmato o misura è fuffa per il semplice motivo che è stato fornito dal produttore, il quale si è ben guardato di permettere a professionisti del settore di controllare i settaggi e di effettuare misure e calibrazioni.
La verità si saprà solo quando TV con questo pannello saranno disponibili in vendita e testati da professionisti competenti ed indipendenti.
 
Ultima modifica:
Nulla di nuovo, il video della demo samsung non è neanche di Digital Trend ma di b-the-installer
https://youtu.be/6dZplEqP2lw?t=63
 
Ultima modifica:
Top