Finalmente.. sembrerebbe essere arrivata una valida alternativa a panelli w-rgb di LG, la fine del monopolio di LG darà la parola fine al quasi immobilismo da parte di LG, che ha a parte l'aumento di luminosità non ha apportato grandi cambiamenti a livello di PQ, negli ultimi 3 anni, e non è riuscita a presentare i panelli RGB o InkJet che avrebbero dovuto affiancare i tradizionali w-oled nella nuova mega fabbrica, l'unica cosa che buona e che sono riusciti a proporre un C1 da 77' intorno ai 3.000€, similmente al sony 80J da 77' ma senza tutte le carattrristiche "gaming", che sono appanaggio di LG da alcuni anni, come G-Sync/VRR 120hz/HgiG, etc..
Stando a qanto dice Vincent Teoh, nel giro di 2 o 3 anni, i prezzi dei panelli QD-Oled, nei tagli "classici" dovrebbero allinearsi a quelli degli Oled, immagino che per i primi Oled con HDMI 2.1a dovremmo attendere il 2023, e chissà che LG, non decida di rentrodurre almeno un Oled 4K/3D, se Avatar 2 in uscita a Natale 2022, salvo eventuali rinviii, dovesse fare grandi incassi e rilanciare il 3D con i peoiettori a Laser 4K, non si può escludure il ritorno del 3D domestico, con risouzione 4K, grazie all'elevata luminosità dei nuovi panelli, si potrà ottenere tranquillamente 120 candale, con calibrazione perfetta, con una resa che non avrebbe nulla da invidiare da un Imax Laser 4K, abbinato al taglio da 77' sarebbe la TV definitiva, per le mie esigenze, ma se costasse troppo, mi potrei accontentare anche del 65', ma se il 3D non tornerà nei prossimi anni, mi tengo stresso il plasma, finche non trovo un Oled da 77, privo di qualsiasi problema con VRR, etc.. probabimente un futuro LG C3 o Panasonic JZ3500, nel taglio da 77' staranno sotto i 3.000€ come street-price, o durante il Black Friday, tra due anni, tutti i problemi o caratteristiche mancanti saranno risolte, agli LG di quest'anno (serie C), manca ancora il supporto a HDR+ (utile per Amazon), e probabilmente è ancora assente il supporto a Dts, bene che abbiano reintrodotto le porte HDMI 2.1 full a 48Gbps (presenti sul C9 del 2019), non ho capito se per tutte le 4 porte o solo per due, Vincet Teoh aveva ipotizzato che LG avesse risolto via HW il problema del Gamma e flicker in VRR a 120hz e G-Sync, senza ricorrere a curve di gamma multiple, come soluzione "tampone" via softwere adottata per i modelli 2020/21, tramite agg. Firmwere, questa sarà una delle prime cose che Vincent dovrà verificare appena avrà tra le mani la nuova serie C2.
Una caratteristica interessante di nuovi QD-Oled, oltre alla struttura RGB e la minore rflessività, è senza dubbio il pannello a 144hz, che in ambito PC, potrebbe essere utile per quei giochi che gireranno sopra i 120fps, con le future RTX 4080Ti dotate delle nuova architettura LoveLace, i 4K ad oltre 120fps, saranno lo standard, per le GPU top di gamma, nei prossimi anni, e non si esclude che in paio d'anni, persino i 144hz 4K pieni, saranno alla portata dei PC di fascia alta, magari con una vers. 3.0 del DLSS, sarà possibile avere anche il RayTracing, almeno per le sole ombre o riflessi, di certo con le illuminazioni globali che hanno i nuovi motori come l'Unreal Engine 5, non dovrebbero esserci problemi.
Sono in ansia, su cosà presenterà Pansonic, spero sul taglio da 77' per almeno per la serie JZ2500 e JZ3000, e magari anche il panello EVO e 4 porte HDMI 2.1 full a 48Gbps con VRR 120hz/4K che non ci sia ancora il solito chip Mediatek, per la gestione dell HDMI/VRR, in modo da poter supportare il Dolby Vison 4K fino a 120fps in VRR, in modo da poter ottenere il massimo, lato gaming, visto che il VRR, cè anche su Windows 11, oltre che su Xbox serie X, che per adesso è l'unica ha offrire Dolby Vision e modalità 120hz in Dolby Vision, anche il suporto a HgiG, sarebbe cosa gradita, in questo modo, il gap lato gaming con LG, sarebbe in larga parte risolto, e reeterebbe una resa Out of Box al Top in SDR, e molto buono in HDR, senza dover trovare qualcuno con una sonda profilata da 3.000€, cosa difficile e costosa da attuare.