• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Cavo spelato o connettori per 2 canali ???

Ma Ma!!!
non hai un saldatore?
Un po di stagno?
Un tester?
Allora non hai fatto la gavetta :D

Si prendi i terminali a sto punto!!!
 
eh no, niente gavetta :D
cmq quasi quasi un saldatorino lo prendo, ho visto che non sarebbe un grande investimento!

Mi aprirebbe anche le porte ai cavi di segnale DIY....

Nel caso di banane, meglio a serrare, con le viti, o saldate ?
 
Meglio serrare con le viti!!
Se saldi rischi di non poterle più riciclare con altri cavi !
Ricorda che il terminale deve essere di qualità degna del cavo!
 
viti sicuramente. ma se vuoi esagerare un po di stagno sulla punta del cavo puoi sempre darla :)
non troppo pero senno si irrigidisce!
 
Meglio il rame leggermente ossidato o con uno strato di stagno sopra?
In questi giorni ho acquistato saldatore e stagno (economici) per cimentarmi nella tecnica di 'saldatura a stagno'.
Il risultato è stato a dir poco fallimentare, per (probabile) mia incapacità o attrezzatura troppo economica questo non saprei. Comunque non sono riuscito a stagnare neanche un semplice cavo multifilare da 1 mm2, figuriamoci un cavo di potenza ben più grosso...
 
Conduttore da saldare sporco (grasso, ossido), saldatore troppo piccolo, lega saldante non di qualità.

Quale delle 3? (O anche più di una causa).

Ciao
 
ehm... forse tutte e 3...
Cavo normalissimo in rame multifilare reperito in garage (non pulito, dovevo forse usare la pasta per saldatura?), saldatore cinese da 40watt e stagno comprato all'auchan (50% stagno - 50% piombo). Aggiungo che non avevo mai saldato nulla in vita mia...
Ma considerate l'impegno e la buona volontà!
 
importantissimo è lo stagno. deve essere di quello per elettronica, molto fine, e non grosso per tubista :)
quello per elettronica è preparato con buona pasta saldante che non lascia residui.
poi 40w sono pochini per riuscire a scaldare un cavo in rame di sezione importante... forse un saldatore istantaneo da 100w sarebbe meglio o anche qui piccoli e bellissimi saldatori a gas...

bagni la punta del saldatore con un po di stagno; lo appoggi al cavo e stai fermo li fin tanto che il rame raggiunge la giusta temperatura. te ne accorgi perchè vedi che lo stagno passa dalla punta al cavo di rame. appena lo fa metti altro stagno a piccole dosi e senza esagerare.
deve essere una operazione veloce per evitare che il troppo calore danneggi l'isolamento :)
 
Se l'ossido si formasse nei punti dove il cavo spellato è crimpato alle morsettiere (punti in cui la pressione di contatto è talmente elevata da permettere un contatto elettrico quasi ideale ed evitare il contatto delle superfici con l'ossigeno dell'aria), si formerebbe anche nei punti nei quali il cavo spellato è crimpato, tramite viti od a pressione, a banane o forcelle o sugli eventuali capicorda. Peraltro anche banane, forcelle, faston, capicorda e quant'altro sarebbero soggetti ad ossidazione sia lato cavo che lato morsetto, così come sono soggetti ad ossidazione anche i morsetti. Ciò che previene l'ossidazione è la pressione di contatto che fa sì che l'ossigeno non acceda alle superfici di contatto. Riguardo la possibilità di filini vaganti senz'altro l'accoppiamento tramite cavo spellato merita accorgimenti un po' particolari ed una certa manutenzione, soprattutto se soggetto a frequenti smontaggi e rimontaggi. Comunque il cavo spellato riduce il numero di accoppiamenti suscettibili di ossidazione (cavo-terminale; terminale-morsetto) e permette, rispetto a banane e forcelle, pressioni (non forze) d'accoppiamento maggiori nei punti di contatto.
Esistono comunque forcelle o banane che hanno superfici metalliche non isolate piuttosto estese. Certo sono più belle a vedersi ma, nel caso di allentamenti e/o sollecitazioni anche di poco conto, rischiano di provocare cortocircuiti accidentali. Nell'immagine è visibile una morsettiera che richiede per forza di cose l'uso di forcelle ma quelle nella foto le trovo di una pericolosità bestiale in quanto una piccola forza agli estremi genera un momento angolare rilevante rispetto ai fulcri con rotazione delle forcelle che si incontrano e provocano un bel corto sulle uscite.
Visualizza allegato 17283

@ Dobermann.ita
Non ti preoccupare ed insisti con l'allenamento. Fare una saldatura a stagno è facile.
Fare una buona saldatura a stagno che garantisca affidabilità e caratteristiche elettriche decenti richiede sensibilità, pratica, lega di buona qualità ed altri accorgimenti: è un'operazione per niente banale se non si è abituati a farla.
Ad esempio, non bisogna sciogliere la lega sulla punta del saldatore e poi depositarla sul conduttore da saldare ma è bene appoggiare il saldatore ben caldo sull'elemento da saldare, quindi, attendere che l'elemento da saldare si sia scaldato e, solo allora, sciogliere lo stagno. Dopo di che va mantenuto tutto ben fermo nell'attesa che l'insieme si sia raffreddato. Il tutto evitando che il calore rovini sensibilmente l'isolante del cavo. Per questo motivo (e non solo per questo motivo) sarebbe bene evitare di saldare i terminali dei cavi di potenza. Si può dimostrare che è meglio un contatto ben stretto e fissato meccanicamente (a pressione esercitata da una vite di una morsettiera o da una deformazione plastica es. faston e capicorda) che un contatto saldato.
Ciao, Enzo
 
Ultima modifica:
Ok, dai, mi avete convinto a darmi alla saldatura, con 20 euri dovrei riuscire a procurarmi l'attrezzatura!!!

Tornando al tema, meglio

1) capocorda (crimpato // saldato) e poi infilo nel connettore dalla parte a serrare, non dalla parte della banana http://www.dienadel.de/Aderendhuelsen+in+Rein-Kupfer+versilbert,i2.htm

1a) riduttore (crimpato // saldato) e poi infilo nel connettore dalla parte a serrare, non dalla parte della banana
http://www.dienadel.de/PHX+Reduzierstift+451,i10.htm

2) bananine "lusso" da avvitare al cavo
http://www.dienadel.de/ViaBlue+TS-2+Tube+Bananenstecker+4mm+Schraubbar,i37.htm

2a) bananine "povere" a crimpare // saldare
http://www.dienadel.de/inakustik+Hohlbananas+Bananenstecker+Vergoldet+4mm+Loetbar,i30.htm

2b) bananine che ho in casa, senza vite di fissaggio, tipo queste (van saldate ???)
http://i.ebayimg.com/t/Atlona-Connettori-a-Banana-HQ-Gold-2-Coppie-/00/s/Mjk5WDQwMA==/$T2eC16NHJIkE9qU3jcL9BP-cMOuKYQ~~60_35.JPG


In generale: crimpare o saldare? cosa e' meglio ???
Per i cavi di potenza, mi par di capire che sia meglio l'accoppiamento meccanico, corretto?
 
con 20 euri dovrei riuscire a procurarmi l'attrezzatura!!![CUT]
Senza dubbio con 20 euri sei a posto.
Le saldature ti conviene eseguirle solo sui cavi di segnale facendo attenzione che il calore non rovini gli isolanti dei cavi.
Per i cavi di segnale eviterei il ricorso a contatti a vite.
Riguardo i cavi di potenza, per motivi di praticità, banane ben isolate nelle superfici esterne, ossia, le superfici che non partecipano al contatto diretto con i morsetti (per ridurre la probabilità di cortocircuiti accidentali). Le banane è bene che abbiano viti per il crimpaggio dei cavi invece di contatti da saldare o di contatti a deformazione plastica (tipo faston).
Ciao, Enzo
 
Si, facendo pratica mi sto accorgendo di diverse cose.
Credo che 40 watt siano pochini per riscaldare a dovere il filo da saldare, lo stagno che ho comprato mi pare decisamente di pessima qualità (50%stagno e 50% piombo) e non credo sia specifico per elettronica, dulcis in fundo lo stagno sciolto non aderisce per nulla al filo, sporco o ossidato che sia.
Ma tutte ste cose fino a qualche settimana addietro non le sapevo...
Grazie a tutti per i consigli.
 
Consiglio il 60W !
Ci sono dei modelli più sofisticati che variano la potenza da 40 a 100 W !!!
Si raccomanda la lega stagno come citato da nordata
 
La classica lega per elettronica è 60/40, si trova in diversi diametri, direi che per usi generici va bene quella da 1 mm.

Non usare pasta salda, è già inserita nella lega di cui sopra, solitamente c'è scritto sulla confezione, tipo "con colofonia".

Se il terminale del componente da saldare è sporco lo si può sgrassare con dell'alcool, se è ossidato o comunque sporco si può usare anche una semplicissima lametta raschiando leggermente la superficie (esistono degli attrezzini per piegare alla giusta distanza i reofori di resistenze, condensatori e diodi che hanno proprio una piccola lametta inserita e sui far strisciare i terminali allo scopo di pulirli), si può anche usare carta vetro finissima.

Evita i saldatori istantanei, un normalissimo a stilo da 60-80 W va bene per i cavi un po' grossi, per quelli di segnale e più in generale per lavori di elettronica vera e propria, tipo saldare componenti, ne serve uno di minore potenza, anche un 20 W è più che sufficiente.

Personalmente, tanto per smentire quanto appena scritto, utilizzo un piccolo saldatore a stilo da 15 W per tutti i lavori di elettronica, circuiti, cavi di segnale e simili ed uno da 40 W per i cavi più grossi e saldatuire su superfici di maggiori dimensioni; se si dovessero fare saldature direttamemte su telai, magari per ampli a valvole, si dovrebbe usare un saldatore da 100 W.

La tecnica da impiegare è quella già descritta, bisogna avere l'avvertenza di tenera la punta del saldatore sempre pulita e ricoperta di un velo di stagno (si fa sciogliere un pochino di stagno sulla punta e poi si dà un colpo secco con la mano sul tavolo o verso il pavimento, così da far saltare via lo stagno in eccesso, occhio agli schizzi); si può anche strofinare la punta su una spugna inumidita.

Poi si procede nel modo solito: scaldare i terminali, far scioglire lo stagno avanzando contemporaneamente il filo della lega man mano che si scioglie, evitare di muovere il tutto sino a quando lo stagno si solidifica, se si muove si vede subito che la goccia dela saldatura non è più bella lucida ma diventa opaca -> rifare tutto.

Quando si saldano cavi di segnale bisogna fare tutto in fretta poichè la plastica dell'isolante tra conduttore centrale e calza si scalda subito e può fondersi più o meno velocemente (dipende dal materiale) ed il conduttore centrale può anche spostarsi di lato e fuoriuscire -> tagliare e rifare.

Sembra complicato, ma con un po' di prove tutto diventa poi automatico.

Ciao
 
Sono andato oggi a farmi un giro al Brico qua del luogo, e ho scoperto che in effetti di sti saldatorini, ce ne sono per tutte le tasche e di tutti i tipi, da 7 euri fino a 50 la stazioncina.
Mille tipi di stagno (eh si dobermann, alcuni sono SCONSIGLIATI per le saldature elettriche), "grasso da saldatura", spugnette.... a cosa servono questi ultimi?

Approposito dei mille tipi di stagno, ho trovato questi...

http://www.conrad.de/ce/de/product/...ule-100-g-Durchmesser-15-mm-Legierung-Sn99Cu1
http://www.dienadel.de/Furutech+High-Performance+Loetzinn+S-070+-+Bleifrei,i4.htm
http://www.dienadel.de/SinnOxx+SilverSolder+AG10+Bleifrei+-+Mit+10-+Silberanteil,i2.htm

Quali consigliate? Quelli con o senza argento ???


Poi arrivo a casa... e scopro che mi sono arrivati i cavi (quelli di alimentazione) :D
Mi metto dietro contento come una pasquetta, ma poi mi viene il sospetto di aver comprato le spine sbagliate, causa cavo troppo grosso :cry:
Vabbe', vedro' domani con i miei colleghi della manutenzione che mi dicono.... :rolleyes:

Tornando al set da perfetto saldatore, nella scatola dei cavi mi han messo la pubblicita' per questo... Che dite, faccio sto investimento?
http://www.conrad.de/ce/de/product/...eraturbereich-150-450-C?queryFromSuggest=true
O mi prendo qualcosa di piu' economico tipo questo?
http://www.dienadel.de/lk60+Loetkolben,i6.htm

Leggermente OT, ma questi del marketing son dei geni.... compro un cavo e 2 spine, e loro mi mandano un'offerta per un saldatorino :D
 
Scusa, ma è proprio necessario andare su siti stranieri per comprare un banale saldatore ed un po' di stagno?

A parte che qualsiasi negozio di materiale per elettronico ha certamente quanto serve, esistono siti anche italiani, ad esempio:

http://www.futurashop.it/index.html

Basta poi andare in: Attrezzatura di Laboratorio -> Saldatura e ci sono le varie sezioni: saldatori, stagno, supporti.

Ciao
 
Top