Pvantaggio che non so quanto si mantenga quando ad uno dei due capi del cavo c'é un adattatore da bilanciato a sbilanciato
Dipende da come viene fatto lo sbilanciamento.
La quasi totalità dei circuiti interni dei vari apparecchi audio è sbilanciata, pertanto si deve per forza di cose effettuare la conversione, se questa viene fatta interponendo apposito trasformatore o circuito elettronico si riottiene il segnale sbilanciato eliminando l'eventuale rumore captato nel trasporto se, invece, si opera lo sbilanciamento senza interporre nulla, ovvero si collegano tra loro al termine del cavo i conduttori che corrispondono ai pin 2 e 3 del connettore di uscita XLR e li si collega a massa, allora si ottiene un segnale sbilanciato come nel primo caso, ma non si ottiene alcuna riduzione dell'eventuale rumore aggiunto, lo si amplificherà assieme al segnale.
Questo secondo sistema lo si adotta quando si collegano una uscita bilanciata ad un ingresso sbilanciato, tipicamente su distanze brevi, un paio di metri, e non vi sia possibilità di operare la conversione nel modo corretto, non ci sono controindicazioni di sorta.
Ma visto che vendono cavi bilanciati appositi per tale cuffia
Mi metti un link, sono curioso.
visto che l’ingresso del connettore della cuffia non è predisposto per tale connessione
Posso ipotizzare che venga fatto uno sbilanciamento come quello che ho appena descritto, ma può benissimo anche che colleghi i due conduttori del segnale (Segnale e Ritorno) ai due capi del trasduttore interno.
Qui c'è una descrizione fatta in modo semplice del sistema bilanciato/sbilanciato, cose che, comunque, ho già scritto in precedenza:
https://www.thomann.de/blog/it/cavi-bilanciati-e-sbilanciati-un-approfondimento/
Alla fine della fiera, come si suol dire, direi che non sia il caso di perdere tempo in elucubrazioni inutili, non essendo il caso in oggetto, oltre che di fattibilità pratica dubbia, anche del tutto inutile ai fini del risultato.