• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Cavi HI-FI di alimentazione: servono?

AndreaPd

New member
Ciao a tutti.
Ieri in un negozio delle mie parti mi sono fatto allettare da dei bellissimi (costruttivamente) cavi di alimentazione PS Audio, Supra e Van den Hul.
I prezzi dei più economici si aggirano attorno ai 100 euro, ma si sale parecchio fino e oltre i 1.000 Euro.

Le mie domande sono:
I cavi di alimentazione di questo tipo, hanno senso?
Miglioramenti evidenti ce ne sono?
Ha senso spendere un sacco di soldi per i cavi di alimentazione quando i cavi della rete elettrica di casa sono i classici da elettricista?

Sono molto curioso di sapere cosa ne pensate
Andres
 
Ahia argomento lunghissimo e prevedo scoppiettante. Raduno gli argomenti prima di rispondere, che ho avuto una colazione indigesta.
 
Fermi tutti!!!!! Avete provato o no? Senza per forza dover spendere cifre folli, provate con questo cavo autocostruito tnt anche solo sulla sorgente, vedrete che sara' come aver cambiato apparecchiatura con una molto piu' costosa :

http://www.tnt-audio.com/clinica/tts.html

In prova addirittura sulla rivista Suono, dopo aver provato nel proprio impianto un TNT-TTS, Roberto racconta: "La cosa mi ha talmente convinto che ho provato ad affrontare anch’io le pene e le gioie dell’autocostruzione arrivando persino a modificare il cavo delle ciabatte elettriche." "…la scena si è illuminata di una luce chiara che ha reso fresco e dinamico l’evento musicale aumentando in modo evidente quell’effetto che spesso viene descritto come 'aria attorno ai diffusori'.", per finire con "Insomma, l’intervento del TNT-TTS è così evidente che lo definirei quasi scioccante, ma non per questo deleterio anzi completamente positivo ai fini del piacevole ascolto."
 
Ultima modifica:
Quoto in pieno quanto scritto da Andreaf.
Secondo me, puoi anche acquistare qualche opera d'arte di tuo gradimento (quadri, sculture, musica, ecc. ecc.) e/o fiori o qualunque cosa possa allietare mente, anima, corpo, organi di senso.
Ne otterrai benefici effetti anche sulla qualità dell'ascolto (sempre secondo mia opinione personale).
Al limite, se vuoi, come scritto da Annovif, senza spendere cifre folli, dilettati nell'autocostruzione e fai qualche prova. Anche ciò può essere interessante.
Ciao, Enzo
 
Ultima modifica:
Poniamo il caso che volessi ricablare per arrivare al mio impianto e che mi servissero almeno 30 mt. di un decente cavo di alimentazione da almeno 2,5mmq non terminato.
A chi potrei rivolgermi senza svenarmi?
Grazie.
 
Argomento trito e ritritito, senza nulla togliere alla domanda del nostro amico, ma qui troverai quello che ti dice che non servono ad un fico secco e che sei solo un fesso boccalone se li compri e quello che ti dira che DEVI assolutamente avere una cavo da 6000€ per un'impianto da 1000€ che la differenza e tale da giustificare il prezzo.

Il mio consiglio e che i cavi, tutti alim, segn, pot, fanno sentire delle differenze in bene e in male, che vanno provati nel proprio impianto, per diversi giorni, e poi rimontare il cavo vecchio e vedere quale ti piace di più.

Il valore dei cavi deve essere equilibrato con il resto dell'impianto, se hai un impianto dal valore di 20000€ almeno un 2000€ in cavi totali andrebbero spesi, poi ognuno e libero di ascoltare con il cavetto rosso e nero e dire che vede i musicisti in casa, vale anche il contrario.
 
se proprio si vuole spendere di più sui cavi io proverei sui cavi di segnale e di potenza. (sempre in proporzione all'impianto ovviamente)

Il cavo di alimentazione, secondo me, è veramente superfluo: andrebbe "prolungato" nelle canaline dell'impianto e "isolato" da quelle matasse di fili elettrici che ci sono nelle cassette di derivazione che si hanno in casa.

Se proprio si vuole "mettere al sicuro" le nostre elettroniche da disturbi lo si dovrebbe fare dal contatore in avanti senza far finta che quello che c'è dentro alla presa nel muro non ci interessi...

PS: quando leggo sul sito di TNT di assicurarsi che i conduttori abbiano lo stesso "verso" leggendo le scritte sul filo mi viene da sorridere... secondo voi l'elettricista che vi ha fatto l'impianto lo ha fatto? e poi a che dovrebbe servire???:)
 
se proprio si vuole spendere di più sui cavi io proverei sui cavi di segnale e di potenza. (sempre in proporzione all'impianto ovviamente)

Il cavo di alimentazione, secondo me, è veramente superfluo: andrebbe "prolungato" nelle canaline dell'impianto e "isolato" da quelle matasse di fili elettrici che ci sono nelle cassette d..........[CUT]
Prova ha chiedere alla Audia se il cavo di alimentazione serve.......ne danno uno per ogni apparecchio che vendono nuovo.....(non di quelli nera da pc)

Più l'apparecchio e sofisticato più va trattato con i guanti
 
Non metto in dubbio che un produttore di livello altissimo ti fornisca anche il cavo, bello, figo e personalizzato per ogni elettronica.

Fa parte anche del "valore" che il produttore ti vuole trasferire, del componente che è anche bello da vedere e da possedere.

Ritengo comunque una sciocchezza non preoccuparsi di quello che c'è dentro al muro... inserisci la spina nel frutto della presa e tutto diventa figo... Compri un cavo di 1 metro a 2000€ e non ti preoccupi degli altri 20 metri che ci sono dalla presa al contatore.

poi, ognuno è libero di spendere i propri soldi come crede e non voglio convincere nessuno.:)
 
Ultima modifica:
Bianconiglio, se prima ti riferivi alla messa in fase dell'impianto audio sappi che serve , anzi e' indispensabile. Occhio a come girate le spine;)
 
Più l'apparecchio e sofisticato più va trattato con i guanti
Io penso il contrario più l'apparecchio è sofisticato e più ha già dei filtri all'interno.
Mentre sarei più positivo a mettere un buon cavo alimentazione su valvolari e tutti gli amplificatori di costruzione semplice ed essenziale.
 
Bianconiglio, se prima ti riferivi alla messa in fase dell'impianto audio sappi che serve , anzi e' indispensabile. Occhio a come girate le spine;)

no, mi riferisco alla frase di TNT che dice di "3) Disponeteli affiancati avendo cura di rispettare per tutti la stessa direzionalità (osservate le scritte stampate sulla guaina)"

la fase ok ha senso, ma la "direzionalità" del cavo.... per piacere...:mc: come se nel cavo da elettricista la corrente alternata possa essere influenzata dalla "direzione" del cavo...:rolleyes:
 
Top