• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

cavi HDMI di buona qualità....

quindi ricable apparte, dici che anche con 15 mt non dovrei aver compromessi ?^
il mio scopo sarebbe eliminare l'extender ....
 
Ultima modifica:
15 metri non sono 10 ed in ogni caso ogni setup fa storia sè, in quanto dipende dalla "potenza" in uscita da chi emette il segnale e dalla "sensibilità" dell'apparecchio che lo riceve.

Ma l'extender ti dà dei problemi?
 
ogni tanto raramente si, ma cmq siccome entro il 2017 vorrei passare al 4k volevo mettere un cavo hdmi2.0 che al momento non si trova granchè .
Volevo provare a levare l'extender cosi avrei un pezzo in meno da cambiare e cmq un passaggio in meno .
Possibile che il fatto della lunghezza del cavo hdmi che perde qualità ,sia solo una leggenda metropolitana ?
 
La connessione HDMI da standard ha una lunghezza ben definita, da non superare, se ci si avvicina o si supera ci possono essere problemi di varia natura: dagli squadrettamenti più o meno frequenti o intensi sino al blocco totale, non è che si perde man mano di definizione o intensità dei colori.

Ci possono essere poi dei casi particolari dovuti agli apparecchi collegati, come ho già scritto.

Ma questo è normale, avviene con tutti i tipi di collegamento audio e video, ci sono dei limiti tecnici ben chiari.

Diverso è il discorso del cavo speciale, audiofilo, ultracostoso, che fa miracoli, qui sì che si va nel settore delle leggende metropolitane, come il cavo USB audiofilo, costosisimo o altre amenità di questo genere.

Se la tua preoccupazione è il 4K direi che sarebbe meglio aspettare che ci sia veramente, ovvero ci sia il software da vedere e relativi supporti e lettori.

Prima di allora i cavi che supportano quelle frequenze saranno diffusi e, molto probabilmente, avranno anche una diminuzione di prezzo, probabilmente ci saranno anche dei cavi "normali2 che però supporteranno il 4K.

Io ho un vpr 4K (non acquistato per questa caratteristica), ma per ora non mi preoccupo del cavo o di altro relativo a questa definizione, quando ci sarà veramente e sarà diffusa, se del caso, ci penserò.
 
Ho scritto questo?

Personalmente non mi interessa la marca (che molte volte è solo un marchio diverso messo sullo stesso cavo OEM), sino ad ora ho usato cavi "normali" sia per Video che per Audio, senza riscontrare alcun problema.

Se si ha timore che il risultato non possa essere garantito (poichè ogni impianto fa storia a sè) acquista pure un cavo di cui ti fidi e non sarai deluso (quanto meno psicologicamente).
 
ho acquistato un cavo hdmi da 12 metri e funziona alla perfezione!a volte la psiche spende piu' del dovuto con le stesse prestazioni;)
 
Top