• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cavi HDMI adeguato per 4K HDR

che poi ripensandoci,passando dall'uscita hdmi dell'amplificatore che avrà 5 anni sicuramente sarà hdmi 1.4quindi non mi toccherebbero questi problemi,se non provando ad attaccare il pc direttamente alle porte della tv bypassando amplificatore

Be se sei in questa situazione allora, ti sei risposto da te, potrebbero essere anche 1.3 come era il mio vecchio hk. Io ho comprato un g&bl 2.0a/b da 18gbps solo perché il nuovo ampli ha hdcp 2.2 ed è il minimo sindacale, altrimenti con l'1.3 andavano benissimo i vecchi cavi, sebbene ti dirò quando ho collegato il br faceva lui una verifica della velocità di collegamento e ha richiesto proprio l'ampiezza 4k, però devo dire che non ho provato a collegarlo con un hdmi 1080p per cui forse è un test che può dare qualche risposta in merito.
Ad ogni modo sotto il 2.0 non dovresti avere supporto hdr per cui credo sia un altro fattore da considerare per il tuo pc.
Ciao
 
Ultima modifica:
Be se sei in questa situazione allora, ti sei risposto da te, potrebbero essere anche 1.3 come era il mio vecchio hk. Io ho comprato un g&bl 2.0a/b da 18gbps solo perché il nuovo ampli ha hdcp 2.2 ed è il minimo sindacale, altrimenti con l'1.3 andavano benissimo i vecchi cavi, sebbene ti dirò quando ho collegato il br faceva lui una verifica de..........[CUT]
Infatti la situazione cavi HDMI penso di averla un po' capita ma a riguardo ho sempre un piccolo dubbio che vado ad elencare: Premettendo che il televisore in oggetto è un hisense n6800 collegando HDMI all'uscita e sfruttando sia un mini PC Asus vivo Mini che vorrei utilizzare da Media Player sia utilizzando il mio pc Gaming che ha a bordo una seppur datata 970Ti Quindi con HDMI 2.0 ora sia sul desktop che avviando i giochi alla risoluzione 4k La visualizzazione a schermo è perfetta come faccio a sapere se il famoso HDR è attivo con i cavi che ho a casa?

Altra questione che voi esperti gli audio video sicuramente vi sarete già imbattuti ed è un po' OT è questa e riguarda l'amplificatore... Prima di questa TV avevo collegato alla vecchia un sistema 2.1 LG con lettore Blu ray è collegato alla tv direttamente con cavo ottico Quindi tutti segnali sia terrestre sia digitale sia su USB uscivano dalle casse adesso cambiando TV ho spostato il mio kit 5.1 dalla stanza gaming con il pc alla sala, Chiaramente ho collegato il MySky sul PIN del amplificatore e sul auto collegato il televisore ora in effetti i film in HD che sfruttano il dolby si sentono su tutti i diffusori Ma se passo alle App interne del TV o al segnale terrestre chiaramente devo spostare il segnale audio sul ottico perché non sento nulla.
La questione è per risolvere questa cosa devo tornare alla configurazione precedente cioè collegare l'amplificatore al TV solo con il cavo ottico quindi lasciar decidere tutto a lui ma perdendo la funzione di passaggio audio digitale dal HDMI oppure ho collegato male io i cavi?il mio Kenwood ha 1in/2out
 
Potrei sbagliare perchè non ho approfondito ma da quanto ho capito e da deduzioni logiche sono portato a pensare che la verisone di HDMI (1.3 1.4 2.0 2.1) si riferisca soprattutto alle schede HDMI in e out montate sui dispositivi, i cavi credo risentano solo parzialmente della versione (ad esempio un cavo realizzato al tempo della verisone 1.3 probabilmente non supporta l'ARC) ma quella che è la caratteristica principale del cavo, cioè la capacità di trasportare dati digitali, è indipendente dalla versione.
In altre parole credo che se, per ipotesi, un cavo realizzato al tempo della versione 1.1 supporta una banda di 18 Gbit/s probabilmente andrà bene per flussi video 4K 60hz 4:4:4 10 bit HDR perchè alla fine, per qunto riguarda il cavo, quello che conta è la banda passante.
NB-ripeto che queste sono mie congetture che per ora non hanno trovato riscontro ... ma nemmeno smentita.
 
Teoricamente sì.

Un cavo anche datato, se realizzato molto bene, quindi con perdite molto basse, magari su distanze comuni, tipo un paio di metri, può benissimo funzionare con qualsiasi tipo di segnale, non cambia nulla , non ci sono pin aggiuntivi o collegamenti diversi.

Se si collega un cavo HDMI e si vede il segnale UHD con tutte le caratteristiche di partenza il gioco è fatto, inutile stare a fare elucubrazioni strane od uscirsene con perle del tipo: "ho cambiato cavo ed i colori ora sono più saturi", "la luminosità è aumentata"....:rolleyes:
 
Sto facendo un po' di prove con il PC ma non sono sicuro se il problema sia il pc con la attuale scheda video o la banda passante del cavo sulla porta HDMI...
Se collego il PC tramite amplificatore Arc risoluzione massima FHD quindi penso sia massimo hdmi 1.3/1.4 se lo collego alle porte della TV mi va correttamente di default in 4k.il problema è che su applicazioni desktop o tutto schermo tutto ok come provo a sparare qualche gioco in risoluzione massima "segnale debole o assente" solo Fifa17 sembra funzionare regolarmente gli altri mi vanno in palla,basta tornare al desk e tutto torna regolare...può essere il cavo che passa poca banda quando richiesto da giochi con più requisiti?
 
Sto facendo un po' di prove con il PC ma non sono sicuro se il problema sia il pc con la attuale scheda video o la banda passante del cavo sulla porta HDMI...
Se collego il PC tramite amplificatore Arc risoluzione massima FHD quindi penso sia massimo hdmi 1.3/1.4 se lo collego alle porte della TV mi va correttamente di default in 4k.il problema è c..........[CUT]

Credo che non ti rimane che provare, tanto in giro si trovano cavi 4k economici
 
Ciao a tutti, allora oggi pomeriggio mi è arrivato il cavo NUETEC fibra da 12 metri, con calma nei prossimi giorni vi dirò come vanno!!a detta del web sono i migliori!!speriamo bene!!!
 
certo costano meno e quindi, a parità di caratteristiche, è senz'altro un plus
Come ho scritto qualche post fa: mica tanto vero, visto che un Ruipro da 10 m. costa 214 €.

Magari sbaglierò, ma è probabile che il vero produttore, quello OEM, di questi vari cavi in fibra ottica sia il medesimo, discorso che credo si possa applicare a molti dei vari marchi e marchietti del settore, sia audio che video.
 
Ultima modifica:
Hai ragione io mi riferivo al rivenditore italiano ma a ben vedere anche quelli ricordavo male i prezzi (oppure li hanno abbassati) perchè sono identici (vedi lunghezze 15-20-30 metri).
Vedo che per differenziarsi dai Ruipro questi Nuetec offrono lunghezze alternative sottoi 15 mt. (7 e 12 mt., Ruipro 1,5-3 e 10 mt.)
 
Ultima modifica:
Avranno pensato di diversificarsi ed hanno ordinato al produttore misure diverse :D, il costo del solo cavo a metro è poca cosa, guardate le differenze di costo all'utente finale, sono abbastanza limitate, pensate quanto possono essere all'origine.
 
A mio parere,dico io. sono tutti uguali, si tratta solo di spendere meno, io infatti l'ho preso per quello e da 12mt, cmq:

-cavo leggero e molto sottile, scatola scarna
-Agganciato hdr 12bit bt2048 senza problemi
-riconosciute con tim vision tutte le risoluzione disponibile fino alla 2160p prima non erano presenti.
-come risoluzione e nitidezza non mi sembra una gran differenza rispetto a prima.
-ho notato una velocità maggiore del panning rispetto a prima usando l'FI.
Stasera se ho tempo proverò a visionare del materiale.
 
Ragazzi sto costruendo il mio nuovo impianto per arrivare ad una catena 4K completa.
Tra le altre cose dovrò passare un cavo dentro canalina dal'avr al tv di circa due metri e vorrei passarne uno "future proof".
Su una lunghezza stardard del genere cosa consigliate per essere sicuri? Ovviamente non prezzi astronomici...
 
Anche a mio modesto parere sulla breve distanza son tutti uguali; comprato cavo hama 1,5 m. HDMI alta velocità con ethernet da 9 euro (cavo sottile per intendersi) aggancia 4k e HDR .
 
... dovrò passare un cavo dentro canalina ...
metti una canalina con un buon diametro così da non aver problemi ad infilare e sfilare cavi (ovviamente sono i connettori che occupano spazio e richiedono spazio e curve morbide), allora si che farai le cose "future proof"
confermo che su una distanza di 2/3 metri anche cavi economici vanno benone
 
Ultima modifica:
Un cavo anche datato, se realizzato molto bene, quindi con perdite molto basse, magari su distanze comuni, tipo un paio di metri, può benissimo funzionare con qualsiasi tipo di segnale, non cambia nulla , non ci sono pin aggiuntivi o collegamenti diversi.

Per curiosità ieri ho provato sia i cavi da 2 mt che quelli da 7.5 mt comprati 10 anni fa.
Non avuto alcun problema con segnale 4:4:4 24p BT.2020 HDR.
Devo provare con materiale 4:2:2 60p, ma ne sono sprovvisto.
 
Ultima modifica:
Ma il pre Av o sinto in uscita hdmi porta ad un rallentamento del segnale al vpr?
Ho sentito che è preferibile collegare la sorgente direttamente al vpr piuttosto che far passare il segnale prima al pre av o sinto.
Non ricordo dove ma alcuni utenti lamentavano il mancato aggangio del segnale del vpr se il flusso video veniva fatto passare dal sinto.
Che ne pensate?
 
lamentavano il mancato aggangio del segnale del vpr se il flusso video veniva fatto passare dal sinto
Con quel sinto evidentemente c'erano dei problemi, non è una regola generale, la cosa può verificarsi con questo o quel modello.

Si parte ovviamente dal presupposto che, quanto meno sulla carta, il sinto abbia tutte le carte in regola per far passare il segnale (risoluzione 4K, versione HDMI, versione HDCP).

Comunque non è un "rallentamento".
 
Si,avevo omesso le virgolette su rallentamento.
"Non è una regola generale" implicherebbe una remota possibilità che il sinto intervenga di suo non effettuando un vero e proprio passthrough?
Non vorrei errare ma mi sembra sia capitato con gli Anthem.
 
Top