• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cavi di segnale: AQ Columbia vs VDH The Rock

Doraimon

Bannato
Ieri mi sono arrivati in prova i VDH The Rock 3T della nuova serie di cavi di segnale dell'Olandese Van Den Hul.
Originale l'idea di regalare un SACD insieme ai cavi.

img0097o.jpg


Già in serata li ho collegati per farli rodare un pochino.....oggi ad ora di pranzo il primo confronto con gli AudioQuest Columbia (stessa fascia di prezzo).
 
Ultima modifica:
Eccomi qui, abbiamo appena terminato la prova in doppio cieco dei 2 cavi e questi sono i voti che ha espresso il mio amico su un pezzo di carta durante i 2 ascolti senza sapere cio' che stava suonando (anche se mi ha riconosciuto subito il marchio anche senza vederlo :D ma io non ho detto niente fino alla fine). Abbiamo deciso di racchiudere le sensazioni d'ascolto in 7 categorie differenti.

Ascolto dei VDH:
basso = 7
Medio = 8
Alto= 7 e 1/2
Fuoco = 8
Dinamica =7 e 1/2
Stage = 8
dettaglio = 7

Ascolto degli AQ:
Basso = 8 e 1/2
Medio = 7 e 1/2
Alto = 8
Fuoco = 8 e 1/2
Dinamica = 9
Stage = 9
Dettaglio = 9

Piu' o meno e' lo stesso giudizio che mi ero fatto io e cioe' che il VDH ha la tendenza a sporcare un pochino il bordo dei suoni che mentre sulle voci puo' risultare anche piacevole (infatti ha avuto un voto migliore) sulle basse e sulle alte tende ad essere poco preciso e ad amalgamare troppo i suoni e le armoniche abbattendo notevolmente il microcontrasto e la dinamica.
Molto piu' limpido e dinamico l'AQ che mantiene percepibili ed individuabili le sfumature e gestisce in maniera impeccabile gli attacchi degli strumenti.

Questo e' tutto (almeno nel mio impianto).
I The Rock sono gia' tornati nello scatolo pronti per il rientro alla base.
 
Ultima modifica:
Senza nulla togliere a niente e nessuno, non dimenticate però, come giustamente dice anche Doraimon, che ogni impianto e ambiente fà storia a sè...Dora ha scelto gli AQ e ha fatto bene perché li ha potuti provare e confrontare sul proprio impianto, magari da altri i risultati sarebbero stati diversi.

Un caro saluto a Massimo (Micioleo) :)

Giuseppe
 
Esatto Giuseppe con le mie elettroniche è venuto fuori questo risultato e cmq sulle voci femminile il VDH aveva un pizzico di calore e di corpo in più.... un cavo che rimane di tutto rispetto e che magari con un bel periodo di rodaggio potrebbe anche migliorare sotto certi aspetti.
Dove la differenza è stata notevole è sulla dinamica e sulla pulizia ma soprattutto sul basso e sul microcontrasto....più veloce e controllato con l'AQ il primo e più definito e marcato il secondo.
Mi sono tolto lo sfizio di provare i 3T e per fortuna ho avuto una piacevole conferma dai Columbia.

Prossimo confronto con i Colorado eheheh
 
Ultima modifica:
@giusespo70

ciao ...ma li senti questi che te combinano?....

a me fra 7gg mi arrivano i chord chamaleon ..meno male che non mi sono fatto prendere la giannite altrimenti avevo già preso i the rock ed ora:cry:

però certo che se svaligiassi una banca questi cavi ci starebbero proprio bene:D
 
A Massimo e mica ti devi basare esclusivamente sulla mia prova. L'ho fatta a titolo informativo ma non è detto che nel tuo ambiente e con il tuo impianto il risultato non possa essere diverso.
Sulla dinamica non credo perchè i VDH ce l'hanno un pò questa caratteristica di essere più pacati ma sul resto chissà.
 
caro operatore t'ho conosciuto e sei persona degna di rispetto e stima, per cui sei preso a riferimento, certo che l'acustica di casa mia è terribilmente fonoassorbente e bastarda in generale, però le indicazioni che dai sono una base su cui ragionare..almeno per me :)
 
Doraimon ha detto:
Molto piu' limpido e dinamico l'AQ che mantiene percepibili ed individuabili le sfumature e gestisce in maniera impeccabile gli attacchi degli strumenti.

Anch'io avevo avuto alcune di queste sensazioni nell'ascoltare i Columbia. Alla fine li ho presi per il mio impianto dopo vari test non potendomi permettere i Colorado, il top del cavo in rame di AudioQuest.
Sui cavi in argento, anche molto piu' costosi, invece non ho avuto buone impressioni. Con le mie elettroniche e i miei diffusori ci fanno un po' a pugni..
 
Per me il Colorado sarebbe un ritorno al passato, il buon Giorgione di Torino li sta usando ora insieme al mio ex Denon DCD2010....questa volta però saranno XLR.
I cavi in argento non mi hanno mai impressionato o meglio possono impressionare al primo ascolto ma poi...meglio puntare sul top dei rame e su un marchio tosto e affidabile come AQ che come rapporto q/p e realizzazione costruttiva...beh non ce n'è per nessuno.
 
Anche a me interessano i cavi che ha provato Dora ma credo che nel mio impianto andranno meglio i VdH.
Dora ha preferito gli AQ per "asciugare" un poco quel morbidone del MC, mentre su amplificazioni più "dure" tipo Krell un cavo come VdH di solito è più indicato.

Tra un paio di settimane li proverò anch'io, poi magari posto le impressioni
 
Doraimon ha detto:
Mi sà che Gianni va di Colorado :D

A me, come detto anche sul forum di AFDigitale, gli Audioquest Colorado con DBS a 72V sono arrivati proprio oggi, e stanno facendo un bel rodaggio sull'impianto, insieme ai Kimber 8TC, nuovi anche loro.

A breve le prime impressioni. :)
 
Ora ho anche io i Colorado a casa :D
Prima impressione è quella di aver tolto un ulteriore velo dal suono....maggior trasparenza e naturalezza.
 
Top