• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Cavi di Potenza e di Segnale...(per chi cerca di migliorare il proprio impianto).

Grazie! Se facessi un upgrade al frontale con delle rf82 andrebbero bene sempre quei cavi?

io le 82 le ho collegate in bi wire, per cui ci sono 4 cavi da 2,5...
segui il consiglio di e.frapporti...2X4 mm e stai a posto a vita...in questo caso ti posso consigliare, oltre ai norstone già detti, dei sommercable meridian coi quali mi trovo bene nell'impianto 2 canali...sui 5-6 euro al metro
se vuoi esagerare (sui 12 euro al metro) ti fai dei viablue che ho sentito siano molto buoni...però per l'home theatre 5-6 euro al metro è gia un bel pagare a mio parere

@ceasar io per il centrale (per un fatto puramente mentale più che altro) visto la poca distanza sono andato di van den hul CS 122...
altrimenti ti consiglio il viablue SC che costa la metà e credo sia ugualmente valido....
 
vorrei un consiglio sul cavo di potenza per il canale centrale ...
Temo che i miglioramenti che cerchi (da quello che scrivi sembrano abbastanza importanti) difficilmente li troverai cambiando cavo.
Per quanto ne so, anche esperienza diretta, i cavi permettono al massimo di cambiare piccole sfumature.
Naturalmente se dovessi sbagliarmi sarei felice per te, nel caso facci sapere qualche cavo ti a risolto i problemi.
 
Ultima modifica:
grazie stefano e frapporti per i consigli, ho trovato dei vecchi spezzoni di due cavi che usavo in auto: un phoenix gold da 3.5 mmq e un supra 2.5 classic, il cavo che avevo prima e che mi dava la resa sparata sugli alti ma senza bassi è un audison silver14awg.

Dunque passando dall'audison al phoenix gold di maggior diametro, sono rimasto deluso: l'immagine sonora diventa piatta e i dettagli sulle medie frequenze sono confusi, si parla di sfumature ovviamente, nessuna differenza drammatica, tuttavia è vero che i cavi cambiano il suono, alcuni sono più trasparenti su alcune frequenze ed altri su altre , il cavo ideale è quello che deteriora il meno possibile nella stessa misura tutta la frequenza udibile.
Allora dopo qualche ora ho tentato con il supra e con questo mi trovo bene: l'immagine sonora è tornata più dinamica e si sentono le nuances che avevo perso col phoenix, inoltre sugli alti non sento più le sibilanti che sentivo con l'audison silver.

Per ora sono abbastanza soddisfatto, certo che per ottenere la corposità in basso che desidero dovrò cambiare il diffusore, stò pensando ad un kef q600c, qualcuno lo ha provato?
 
Ultima modifica:
caesar sei molto dettagliato sul descrivere i cambiamenti avvertiti coi cavi, certo, saran minimi, ma li hai avvertiti e sei stato così pungiglioso a descriverli che non metto in dubbio i vari cambiamenti ed escludo l'effetto placebo....
se non dovessi spostare un mobile intero un test con dei cavi dal costo umano lo farei (ho in mente i viablue sc2 da una vita)....ci devo pensare...

sarebbe una fig@ta prendere 2 coppie di cavi diversi, inserirle in un deviatore e in tempo reale con un clic sentire le differenze....ma non saprei come fare con sto enorme mobile che ho io e che ogni volta che sposto fa partire un fattore WAF grosso come una casa...se avessi un impianto sul classico mobile hifi e i diffusori non a 3 metri e mezzo l'uno dall'altro come ora proverei...
 
Ultima modifica:
già...vero...peccato.....una prova in tempo reale senza dover smontare sarebbe bella...
vero anche che entrambi i cavi subirebbero il collo di bottiglia dell'interruttore quindi sarebbero in pari condizioni e un'eventuale differenza si sentirebbe comunque...
parlo di un test tra un cavo da 3 o 4 euro al metro e uno da 20 o 30....sarebbe già qualcosa senza andare a spendere cifre folli solo per un test
 
sei stato così pungiglioso a descriverli che non metto in dubbio i vari cambiamenti ed escludo l'effetto placebo
In base a quale ragionamento?

Se si verifica l'effetto placebo la descrizione sarà altrettanto accurata e puntigliosa, non è che lo è solo nel caso in cui quanto si sente è vero, lo è anche nel caso in cui il cervello ci inganna e "crede" di sentire, pertanto gli aggettivi saranno esattamente i medesimi.

C'è gente che semplicemente prendendo una pastiglia che non contiene alcun medicamento non sente più i sintomi che prima lamentava, potenza del cervello.

Ciao è inutile usare un cavo da mille euro al metro se poi fai passare il segnale attraverso un selettore (doppio perchè devi cambiare anche sull' altro capo del filo)
Il bello è che in quasi tutti gli ampli, pre e integrati, anche di gran pregio, sono inseriti dei relè che commutano gli ingressi e dei relè che inseriscono gli altoparlanti e che servono per protezione degli stessi oltre che ad eliminare l'immancabile "bump" all'accensione ed allo spegnimento.

Però nessuno trova mai da dire sul loro suono e non ho neanche mai letto di "modifiche" per toglierli dall'uscita; per quanto riguarda quelli posti all'ingresso se non ci sono i relè c'è sicuramente un selettore rotativo, che è la stessa cosa.

Se poi parliamo "dell'influenza nefasta" dei contatti cosa si dovrebbe allora dire dei controlli di volume analogici, ovvero il classico potenziometro? Anche in quelli più pregiati e blasonati si tratta nientemeno di un contatto strisciante su una pista di grafite o di plastica conduttiva, neanche di un contatto fisso e stabile; è vero, ci possono essere i controlli di volume senza potenziometro, ma a passi discreti, però realizzati con un commutatore, che inserisce via via delle resistenza, quindi ci troviamo nuovamente con un contatto, non prendo in considerazione i controlli di volume digitali, poichè qui si va nell'orrore (per alcuni) del mondo digitale.

vero anche che entrambi i cavi subirebbero il collo di bottiglia dell'interruttore quindi sarebbero in pari condizioni e un'eventuale differenza si sentirebbe comunque
Vero anche questo.

Ma il bello sarebbe fare prima un test tra un cavo senza interruttore sul percorso e lo stesso cavo diretto, ovviamente in cieco, e verificare quanti riuscirebbero a sentire queste supposte "differenze".
 
eh ma senza interruttore, tempo di scollegare, ricollegare ecc....sarebbe il top fare play con una canzone e CLICK CLACK senza pause ne niente poter verificare eventuali differenze...


nordata, ho sempre seguito molto le tue spiegazioni in fatto di cavi e mi ci ritrovo al 99% perché parli in modo molto oggettivo e razionale....ho "dato ragione" a ceasar perché non si è fermato a dire solo "va meglio" o "sento gli alti più belli" o "sento i bassi più secchi" ma ha descritto un'analisi abbastanza variegata alla quale (sembra un po religiosa come cosa) "io credo"

ma alla fine della fiera o si mette in piedi una sorta di test come ho ipotizzato oppure le strade sono due: uno si tiene i propri cavi oppure caccia il grano, cambia e sente con le proprie orecchie se i soldi han fruttato qualcosa

per come la vedo io, sentendo tanti pareri, le cose potrebbero cambiare tra un cavo da 2 euro al metro e uno da 30, 40, andiamoci su coi piedi 50 euro...oltre questa soglia è SOLO MARKETING che gioca su un mondo di nicchia fatto da gente che ha soldi da "buttare"

negli ultimi 10 giorni mi sono iscritto a un paio di pagine facebook di audiofili...un tizio del settore è saltato fuori dicendo, cito testualmente, "cambiando i cavi di alimentazione c'è tanta differenza su qualunque impianto di qualunque livello"
a tale affermazione ho risposto:"si ma i cavi della casa ecc?"
mi è stato risposto "eh si bisognerebbe cambiare tutti cavi della centrale ecc ecc"

ma io dico: ma allora parliamo di IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE, mica del cavo....

ma la gente sta fuori :D
 
Ultima modifica:
Gli audiofili potrebbero raccogliere firme per chiedere all'ENEL di cambiare gli alternatori delle centrali elettriche con altri più esoterici, magari anche i cavi dell'alta e media tensione, per non parlare dei trasformatori nelle varie cabine di trasformazione.

Purtroppo non mi risulta che ci siano alternatori esoterici (cavi sì, già lo sappiamo), quanto meno per ora, ma sicuramente ci fosse l'affare salterebbe fuori dal nulla un costruttore con un suo alternatore che farebbe suonare in modo celestiale qualsiasi impianto.
 
ragazzi scusate ho assemblato il mio impianto HT.

ho usata cavi da 2,5 per i diffusori come mi avevate consigliato ed ho passato i cavi per i diffusori posteriori nei muri coem mi avete sconsigliato:D. ora ho altre domande....

per un sub klipsh (rw10 o 12d non ricordo e non posso controllare adesso). che cavo mi consigliate se non sbalgio il cavo attuale è 2m ed è giusto giusto? lo collego su left o right?

in riguardo ai segnali video. il mio HT prevede un tv 4k e un sinto onkyo nr 818. come sorgenti userò le attuali console da gioco ps4 e x1.

le distanze su questi segnali sono molto basse il cavo più lungo necessario potrebbe essere un metro. che mi consigliate? resto stock o compro qualcosa? cifre umane plz.....:)
 
lo collego su left o right?
Se il tuo sub non ha l'ingresso LFE dai una occhiata al manuale di istruzioni, solitamente dicono su quale dei due ingressi collegare un cavo monofonico, esiste una convenzione abbastanza diffusa per cui lo si collega sull'ingresso Left, ma in ogni caso la cosa è abbastanza indifferente, l'ampli interno dei sub è sempre mono ed i due ingressi vengono riuniti tra di loro appena dopo l'ingresso. :D

per quanto riguarda il tipo di cavo personalmente ti consiglio una comune cavo schermato coassiale, viste anche le lunghezze, l'importante è che abbia una buona schermatura (che non vuol dire esoterico).
 
per un sub klipsh (rw10 o 12d non ricordo e non posso controllare adesso). che cavo mi consigliate .....

Tanto per fare "nomi e cognomi", ma ci sono tante altre marche
questo può andare bene oppure questo se vuoi qualcosa si più schermato (è quello che uso io)

Per quanto riguarda PS4 e X1 un normale cavo HDMI, anche da pochi euro, andrà benissimo.
 
Ultima modifica:
ciao a tutti,

ho appena comprato casa e devo farci diversi lavori di ristrutturazione, tra cui la creazione di un angolo d'ascolto in una sala di circa 30 mq (h 3,20), tutto parquet, così strutturata:

a) NORD: parete libera (dove andrebbe televisore e impianto HT)
b) EST: porta finestra vicino a parete NORD, poi 2 finestre vicino a parete SUD
c) SUD: due porte finestra che prendono tutta la parete
d) OVEST: porta d'ingresso a scomparsa

L'impianto ad oggi è così composto:

- ampli Denon 3311
- frontali: Monitor Audio RX8
- centrale: Monitor Audio RX Centre
- posteriori: Elipson Planet L
- sub: Velodyne CHT-8Q

Quali cavi mi consigliate di utilizzare per collegare le Monitor, e quali per le Elipson?

Grazie infinite per qualsiasi consiglio vogliate darmi.

ciao

Andrea
 
Direi che la struttura dell'ambiente sia assolutamente ininfluente sulla scelta dei cavi (ed anche la marca dei diffusori), il consiglio rimane sempre il medesimo, ovvero scegliere quelli di sezione la più grande possibile, solitamente un 2.5 mm.[SUP]2 [/SUP]è sufficiente per la stragrande maggioranza delle installazioni.

Nel caso servisse una sezione maggiore, ma ne dubito, puoi optare per la classica soluzione del cavo 4x2.5 (od anche 4x1.5 per i surround) mm.[SUP]2[/SUP] con i conduttori collegati a due a due alle estremità (tipologia conosciuta anche come Star-Quad o TNT.

Piuttosto rivolgerei l'attenzione a quelle vetrate nella parete posteriore ed anche a quella della parete destra, credo però che, visto che ora hai già spostato il tuo interesse sui cavi, avrai già preso le opportune contromisure.
 
Grazie della risposta Nordata,

riguardo ai cavi, hai qualche marca da consigliarmi, qualche modello in particolare? Calcola che sono completamente a digiuno :)

per le vetrate posteriori, ma in generale per tutta la casa, ho deciso di usufruire delle detrazioni correnti e procedere con infissi nuovi molto performanti. Probabilmente le vibrazioni si riducono, ma sicuramente non si annullano. Hai qualche altra contromisura in mente?

ciao grazie
Andrea
 
Top