• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[CANTON] thread ufficiale

... non concordo che la mancanza dello stesso precluda upgrade delle elettroniche......
Ma no, forse mi sono spiegato male. Su questo sono d'accordo anch'io in generale. Il mio discorso però è specifico, e si basa dalla considerazione della base di partenza e del punto di arrivo: il mio pre è già comunque discreto anche dal punto di vista musicale 2ch, il fratello maggiore sale di livello senza alcun dubbio sotto quell'aspetto, ma per sentire davvero la marcia in più che regalerebbe sotto quell'aspetto servirebbe probabilmente - e qui sta il mio discorso - un upgrade vero dal punto di vista dell'eq ambientale, piuttosto che un ambiente dedicato vero e proprio, trattato come si deve, con posizionamento di ogni canale studiato ad arte, o comunque molto superiore a tutti i compromessi che ho dovuto inevitabilmente fare nel mio salotto. Senza nessuno di questi due aspetti, temo che la superiore qualità 2ch di un pre più valido si annacquerebbero, per inevitabili motivi esterni, e le mie Canton Reference non riuscirebbero comunque a raggiungere il loro top. Valutando quindi l'impatto di un eventuale upgrade, credo varrebbe più la pena, nel mio caso, scegliere prima un sistema di EQ superiore all'attuale, piuttosto che altro.
Sono tutte considerazioni che faccio da tempo, e che ho ripreso a fare di recente anche grazie ad alcuni suggerimenti, che si scontrano però con considerazioni anche di carattere differente (budget, in primis, ma anche facilità e comodità d'uso, tipiche di un pre più consumer che prosumer, che potrebbe però regalarmi il vantagio - per esempio - di Dirac, o altri sistemi). Qui però saremmo OT...
Ettore
 
certo, chiaramente non parlavo di raggiungere il top, ma di fare un ulteriore passo.
comunque concordo con te sull'eq ambientale, con dirac è una bellezza
chiudo l'ot ;)
 
Ciao.
Un piccolo consiglio

Ho centrale della Canton serie chrono 50.
Che voi sappiate la serie Chrono è meglio o peggio come qualità costruttiva e come componenti rispetto alla serie Karat sempre delle Canton?


Grazie
 
Ciao,
le canton ergo 620 come sono in confronto con le Dali Zensor 3? Amplificatore Marantz PM6005, ambiente 20mq, 4x5 musica rock, grunge, cantautori, metal...

Grazie
 
Ciao,
vorrei upgradare il frontale del mio impianto basato sulla vecchia serie B&W 600 e stavo pensando a questa configurazione per un uso del 90% in HT:

Front - Chrono SL 586.2 DC
Center - Chrono SL 556.2 Center
Per l'amplificazione userei come Pre il mio Denon 3313 (che piloterebbe anche i surround) a cui affiancare un Emotiva Xpa-3 gen3 per pilotare le tre Canton

Che ve ne pare?
 
Ciao cari Canton-isti!
Trovandomi bene con l'attuale sistema, un negoziante mi ha proposto un paio di Canton Vento 880.2 a meta' prezzo del listino. Le domande sono due:
1. sarebbe un upgrade rispetto ai miei attuali MS?
2. Se si, il prezzo proposto, e' un'affare?

Grazie!
 
Dal punto di vista sonico hanno qualcosa in più nei medio alti… da verificare se I bassi Canton ti piacciono…
se il prezzo fosse sotto le 500€ coppia sarebbe interessante, meglio ascoltarle comunque prima di decidere…
 
Ciao Elle! Credo sia possibile fare una prova d'ascolto, ci andrei con il mio ampli. I bassi Canton sono pompati o fiacchi? Onestamente le attuali MS mi piacciono come suonano, ma sai, la scimmia, poi Canton ... nn so, come marca mi ha sempre attirato, anche se ho paura sia un suono piu' asciutto delle MS e di quello che prediligerei.
 
Aggiungo anche che in teoria farei il cambio se si trattasse di un vero upgrade. Per fare un esempio, idealmente in futuro penserei ad un cambio tipo qlc di B&W, oppure Monitor Audio Silver 300. Devo dire che recentemente mi piace molto la nuova linea Wharfedale, sia Evo, sia Lynton, che mi attirano molto per il sound vintage, anche se poco abbinabili al mio arredo attuale, dove Canton invece calzerebbe bene.
 
.... I bassi Canton sono pompati o fiacchi? .....
I bassi - meglio dire medio-bassi - di Canton non sono sicuramente fiacchi, ma nemmeno pompati (parola che suggerisce qualcosa di artificioso ed esagerato). Diciamo che sono consistenti e corposi.
Non ho mai ascoltato le tue MS, quindi non saprei proprio esprimermi in un confronto, quello che mi lascia perplesso è il seguente riferimento a B&W, che hanno un sound onestamente abbastanza differente da Canton, che ho sempre trovato un po' meno brillante, ma - almeno per me - molto più equilibrato (parlando di modelli di pari livello alle Canton Vento).
Ettore
 
Avendo un maggiore dettaglio la gamma bassa è presente forse meno rotonda rispetto alle MS ma più veloce, da ascoltare in quanto potrebbe piacerti come anche no…
 
... quello che mi lascia perplesso è il seguente riferimento a B&W, che hanno un sound onestamente abbastanza differente da Canton, ... [CUT]
molto semplice, non ho mai sentito le Canton Vento come suonano. Una volta anni fa sentii una coppia di GLE 470 se non sbaglio, ma niente di sostanziale su cui basarsi per un'eventuale decisione d'acquisto.
Per la mia esperienza e gusto, propendo anch'io per il suono british tipo anche le MS che attualmente ho, Kef o B&W eventualmente, Q Acoustics e compagnia bella, ma diffusori come Canton o anche gli estremi Klipsch mi hanno sempre un po' affascinato per il loro posizionamento e fattura fisica.
 
molto semplice, non ho mai sentito le Canton Vento come suonano. Una volta anni fa sentii una coppia di GLE 470 se non sbaglio, ma niente di sostanziale su cui basarsi per un'eventuale decisione d'acquisto.
Per la mia esperienza e gusto, propendo anch'io per il suono british tipo anche le MS che attualmente ho, Kef o B&W eventualmente, Q Acous..........[CUT]
Perfetto, ho capito.
Ancora più fondamentale riuscire ad ascoltarle, anche se onestamente ho comunque da sempre alcune perplessità sulla reale utilità persino degli ascolti in negozio, soprattutto se in ambienti trattati. Certo, meglio di niente, giusto per provare a capire a grandi linee che tipo di timbro hanno, ma l'ideale sarebbe poter ascoltare i diffusori nel proprio ambiente, dato che le differenze poi possono essere anche sostanziali una volta portate a casa. Ma vabbe'...
Ettore
 
Concordo pienamente. Infatti l'ambiente e' trattato e diverso dal mio come configurazione, ma sai quando si dice "mej de gnente!" :)
Fatto sta che nn ho intenzione di fare un acquisto immediato, ma pianifico di fare un certo upgrade dei diffusori, per cui provo anche a guardare lato opposto (su carta). Se non mi piacera', mi rinforzera' le idee sulle attuali preferenze.
Vedremo ...
 
Buongiorno a tutti, sono intenzionato all'acquisto di un sistema canton con centrale e frontali, come surround metterei un paio di canton plus Xl che mi stanno dando soddisfazione in una stanza si 12 metri quadri amplificate da un arcam fmj a18, veramente molto gradevoli. Così visti i prezzi, mi orienterei verso serie chrono o ergom ma anche la GLE non la escluderei. Qualche anno fa ho avuto un sistema con GLE 470 e centrale 405, poi sostituito dal chrono 505. Immagino che siano cambiate cambiate, evolute un pò le impostazioni dei diffusori in questi anni. In una stanza di circa 20 metri con distanza di ascolto di circa 2,5 metri , io opterei per un sistema così composto:
2 x Chrono 517
1x Chrono 515
2 x plus xl

oppure
2x Ergo 670
1 x Ergo 655
2x plus xl

A dire la verità avrei anche il dubbio se prendere le 519 al posto delle 517 e le 690 al posto delle 670, ma chissà se poi mi rimbomba tutta la stanza con code fastidiose. Di sicuro non alzo mai il volume, lo tengo sempre basso o moderato, quindi non cerco botte allo stomaco ma dettaglio, corpo e intelligibilità a volumi contenuti anche a basso volume.
Avete qualche suggerimento/ consiglio da darmi?
Grazie,
Marco
 
Considera il posizionamento delle frontali e il sintoamplifcatore che sceglierai. Ormai tutti hanno correzione ambientale integrata che fa molto. Discorso diverso se tieni anche l'arcam.

La differenza di rimbombi tra 517 e 519 la ritengo minima a pari condizioni.

Valuta per assurdo (se ci stai con il budget) le bookshelf invece delle torri e il centrale ma della serie Vento. Il totale potrebbe non essere così diverso. Se vedi la mia firma, col senso di poi, un pensierino ce lo avrei fatto io. Invece mi sono lasciato trasportare dalla "magia" delle torri.
 
il sintoamplificatore è un marantz sr7005, mentre l'arcam lo terrei comunque per altra stanza. Per quanto riguarda i frontali , credo che con le torri si abbia comunque un suono più corposo e completo rispetto a quelle da stand ed è per questo che sceglierei le torri. Comunque avevo considerato la serie vento, che potrei acquistare nel lungo termine un pò alla volta, ciò che mi frena è che l'utilizzo che ne farei è al 90% audio video da sky, netflix e amazon video, e anche un pò di digitale terrestre. Chissà se con queste sorgenti audio sentirei molto la differenza tra le Vento o Chrono o ancora le Ergo.
 
Secondo me con quelle sorgenti, e visto l'utilizzo principalmente AV - che quindi presuppone l'uso di un buon subwoofer - faresti decisamente meglio a orientarti sulle bookshelf serie Vento. Non sentirai nulla in meno rispetto a delle torri, spenderai meno - potendo magari deviare parte della spesa per l'acquisto di un valido sub di almeno 12" - e avrai dei diffusori con una linea, finiture e materiali e componentistica superiore alle serie inferiori.
Aggiungo che se già ti chiedi da solo "chissà se con queste sorgenti sentirò differenza tra Vento e le Chrono/Ergo", figurati la differenza che potresti sentire fra delle bookshelf e delle torri...
Ettore
 
Ultima modifica:
Forse hai ragione tu Tacco sulle Vento. È chiaro che per sentire le differenze tra le varie serie o tra scaffale e pavimento, dovrei portarle a casa ed ascoltarle. I miei dubbi riguardano la spesa da affrontare in rapporto al risultato non se sono in grado di sentire le differenze per inesperienza. Ho provato a sentire un setup di una stesso marchio e serie tra cassa da pavimento e da scaffale e quella da pavimento era palesemente più corposa, aveva più spessore e riempiva meglio l'ambiente. Comunque probabilmente mi orienterò sulle Vento , valutando se prenderle da scaffale oppure no. Attualmente ho un subwoofer 10" velodyne, di cui sono soddisfatto.
 
Ultima modifica:
Top