• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Cambridge Audio Azur 651r

Goldenaxe

New member
Ciao a tutti, sono in attesa di questa bella bestiolina :)
purtroppo dopo 13 anni di onorato servizio il mio Onkyo 777 ha iniziato a dare i numeri, quindi ho deciso di sostituirlo con qualcosa che desse soddisfazioni anche in ascolto hi-fi oltre che ht.

Il Cambridge l' ho scelto dopo un serrato confronto con Marantz 7007, Rotel rsx 1550 e Cambridge Audio Azur 551r + ampli stereo, poiché vedo che in giro ci sono poche info apriamo questo spazio per raccoglierne un po'.

Specifiche: (dal sito spearitsound.com)

Cambridge Audio 651R Surround Sound Receiver

Azur 651R Features:

175 watts RMS per channel
4 HDMI inputs, 2 HDMI outputs
Anchor Bay ABT2010 scaler video
Scaler bypass mode – allows user to engage/disengage video scaler for each input as appropriate
Oversize low flux toroidal transformer and discrete amplifiers delivering ultra-low noise and distortion
Cirrus Logic dual 32-bit DSPs for compatibility with the latest CODECs
Audyssey Room EQ, Dynamic Volume and Autosetup
Full 5.1/7.1 multi-channel analogue inputs and preamp outputs
DTS Speaker re-mapping allows the playback of DTS-HD
High Resolution or Master Audio formats with encoded height information on standard 5.1, 6.1 or 7.1 speaker setups
Independent Zone 2 audio and video output
Supplied with separate zone 2 remote control
Twin subwoofer outputs
Individual Crossovers and Advanced Bass Management
Bi-amp mode for front left/right with surround back left/right in 5.1 set-up
X-Tract™ Forced/Convection Heat Tunnel for virtually silent performance
FM/AM tuner with RDS
RS232 control, IR Emitter Input, trigger output
Low resonance, acoustically damped full metal chassis
Pure Analogue Stereo Direct
Also controllable from 651BD/751BD remote.
Azur 651R Specifications:

Power output:
- 175 watts rms per channel, 6 ohms (two channels driven)
- 140 watts rms per channel, 8 ohms (two channels driven)
- 100 watts rms per channel, 8 ohms (all 7 channels driven)
HDMI:
- HDMI 1.4, EIA/CEA - 861D, HDCP 1.1, ARC and 3D-TV/deep colour pass through supported.
Architecture:
- Cirrus Logic CS43122 24 Bit 192kHz capable DAC for Front Left & Right
- Cirrus Logic CS52526 24 Bit 192kHz capable CODEC for surround channels + 24 Bit 2 channel A/D Conversion
- Cirrus Logic CS497004 dual 32 bit DSP
- Anchor Bay ABT2010 scaler
Audio Inputs
- 6 x Line Level Analogue
- Tuner (FM/AM)
- 7.1 multi-channel analogue Input
- 5 x digital co-axial, 4 x digital optical
Video Inputs:
- 4 HDMI, 3 Component Video, 4 Composite, 4 S-Video
Main Audio Outputs:
- 7 Amplified Speaker Outputs, 7.2 Preamp outputs
Main Video Output:
- 2 x HDMI
Zone 2 outputs:
- Surround back channels, 2.1 preamp audio outputs, component, S-Video and composite video outputs
Recording Audio Outputs:
- 2 Line Level Analogue
- 2 Digital Co-Axial, 2 Digital Optical
Other connections:
- 1 1/4" / 6.35mm Headphone Output (32 To 600 ohms recommended
- 3 x IR emitter outputs, 2 x IR emitter inputs, 1 x zone 2 IR emitter input
- 2 x trigger outputs
- 1 RS232C, 1 IEC type mains inlet
Standby power consumption:
- <1w
Max power consumption:
- 1400w
Dimensions:
- H x W x D 150 x 430 x 420mm
Weight: 15.3kg

Di recensioni si trova proprio poco, c'è qualcosa del predecessore 650r
http://www.hometheater.com/content/cambridge-audio-azur-650r-av-receiver
 
Ciao e complimenti per la bestiolina! Potrebbe essere un mio futuro acquisto, sarei comunque indeciso se prendere il 551r o il 651r. Posso sapere che cosa ti ha fatto scegliere proprio il 651r tra quelli elencati? Ho trovato in rete un'interessante prova effettuata da un privato in cui esprime la sua meraviglia per quanto spinga il 551r : http://forums.whirlpool.net.au/archive/1887451
P.S. Auguri a tutti gli utenti del forum!
 
Posso sapere che cosa ti ha fatto scegliere proprio il 651r tra quelli elencati?

Tutti i commenti di quelli che hanno provato il 650r sono entusiastici! per la qualità del suono, per la potenza (ha 157 w stereo indistorti!!!) per la costruzione (hai visto che bestia di toroidale che monta?! :sofico:)
:sbav:

Certo rinuncio ad alcune features come la lettura da lan dei flac che tanto mi gustava nel marantz, ma la qualità audio al momento è la mia priorità, seguita da un buon impatto in multicanale (e il mio sub impatta... ;) )
 
Vedo con piacere che anche col multicanale alcuni stanno iniziando a prediligere la qualità audio agli inutili orpelli che si possono rimediare anche nel più pattone dei mediaplayer ... e questo 651 fa senz'altro parte di quella categoria di prodotti che prediligono la sostanza piuttosto che le belle siglette scritte sul frontale che lasciano il tempo che trovano. Sarei curiosissimo di dargli un'ascoltata, un negozio che conosco ha un 650 in occasione. Se non mi fossi imbattuto nell'Anthem Mrx500 sarebbe stato probabilmente il mio attuale ampli.
 
Anche io stò aspettando l'uscita del 651R. I vari distributori su Roma che ho visitato mi hanno detto che sta per uscire, è da dicembre che me lo dicono, ma ancora niente. C'e il fratello minore (551R) in vendita, ma sicuramente conviene prendere il 651 per avere a disposizione una maggior potenza, e quindi una minor distorsione ad una potenza di ascolto media. Per chi vuole una recensione del 551R ecco il link http://www.hometheater.com/content/cambridge-audio-azur-551r-av-receiver
Questo amplificatore è adatto a chi piace l'audio-video ma piace anche ascoltare musica (2 canali) di qualità, secondo il mio modesto parere.
 
cambridge 651R

Anche io stò aspettando l'uscita del 651R. I vari distributori su Roma che ho visitato mi hanno detto che sta per uscire, è da dicembre che me lo dicono, ma ancora niente. C'e il fratello minore (551R) in vendita, ma sicuramente conviene prendere il 651 per avere a disposizione una maggior potenza, e quindi una minor distorsione ad una potenza di ascolto media. Per chi vuole una recensione del 551R ecco il link http://www.hometheater.com/content/cambridge-audio-azur-551r-av-receiver
Questo amplificatore è adatto a chi piace l'audio-video ma piace anche ascoltare musica (2 canali) di qualità, secondo il mio modesto parere.
 
Per quel che vale io ho acquistato il 551 e ne sono molto soddisfatto. Non ha assolutamente poca potenza, anzi... non riesco nemmeno a sfruttarla tutta!
L'ho scelto proprio per l'ascolto stereofonico di qualità e lo ricomprerei.
 
Prodotti sicuramente molto interessanti. Quello che non mi piaceva, qualche anno fa quando li stavo valutando, era la presenza della ventola per il raffreddamento. Avevo paura che col passare del tempo diventasse rumorosa. Anche i modelli attuali hanno la ventola?

Grazie, ciao.
 
Prodotti sicuramente molto interessanti. Quello che non mi piaceva, qualche anno fa quando li stavo valutando, era la presenza della ventola per il raffreddamento. Avevo paura che col passare del tempo diventasse rumorosa. Anche i modelli attuali hanno la ventola?

Grazie, ciao.

Si e ti stupiresti nel constatare che ormai ce l'hanno quasi tutti, solo che spesso si vede solo togliendo il coperchio.
saluti
 
Un gran bel prodotto che ho avuto modo di ascoltare poco tempo fa, quando ero alla ricerca di un ampli, muoveva con dinamicità e naturalezza le mezzo 8.
 
confermo qualità prodotto in causa, va alla grande per prestazioni dinamica e qualità sonora per essere un sinto
non offre le varie applicazioni di rete come altri marchi ma bada più alla sostanza
complimenti
 
@bruceas

:) Tranquillo! Entra in funzione solo quando è veramente caldo.

Sto facendo di tutto per farla azionare, ma l'ho vista girare solo una volta! e non la senti proprio.

PS: io alla fine ho preso il 650r (avevo aperto un nuovo thread) e confermo quanto letto in tutte le recensioni:
è fantastico! Una potenza incredibile, una spazialità spettacolare, le mie B&W sono rinate (merito anche nei nuovi cavi TNT)
 
Ciao a tutti,

riapro questa discussione per chiedere un'informazione in merito al 551r che vorrei comprare usato. La mia esigenza è di processare un segnale audio 5.1 o 7.1 e bypassare il video 1024p 24750/60 in uscita su connettore HDMI dalla scheda video AMD del mio pc. E' possibile? qualcuno sostiene di no..

Altra domanda: è possibile aggiornare il firmware?

Grazie in anticipo
Marco
 
Ciao a tutti, avrei intenzione di acquistare il 551r o V2 per sostituire Marantz 1504. Ho vincoli di spazio altezza massima 13 cm. Ho letto varie recensioni con pareri discordanti, chi esalta la qualità audio, chi lamenta problemi di assenza audio tra cambio sorgente o anche improvvisamente dopo un'ora di utilizzo. Chiedo a chi lo possiede un'aiuto per la scelta. Io lo collegherei allora TV senza necessità di effettuare cambi di sorgenti, a monte al Marantz ho collegato una cuffia Sony Mdr Hw 700 con relativa unità di decodifica che smista le console ( Xbox One, PS3, Wii u ) collegate. Spero in commento di chi effettivamente lo possiede o lo ha avuto per aiuto. Purtroppo è l'unico prodotto, con simili dimensioni, che sembra aver ottima qualità audio, rispetto a Marantz/Yamaha che hanno resa audio inferiore. Accetto suggerimenti. Grazie
 
Ciao, magari! Sono vincolato dall'altezza disponibile max 13 cm. A parte Marantz, possiedo Nr 1504 e Yamaha non trovo alternativa bensuonante, rispetto al datato Cambridge audio 551r. Suggerimenti?
 
... Ho letto varie recensioni con pareri discordanti, chi esalta la qualità audio, chi lamenta problemi di assenza audio tra cambio sorgente o anche improvvisamente dopo un'ora di utilizzo. [CUT]

Non vedo niente di discordante. La qualità audio è una cosa (rara di questi tempi) mentre il resto della frase riguarda gli eventuali problemi tecnici. Poi tu stai valutando un prodotto usato che qlc altro lo ha già "testato" prima di te. I problemi dei Cambridge di questa serie, per quanto ho letto, sono stati presenti in prodotti nuovi, poi rientrati in garanzia e cambiati con altri sempre nuovi.
 
Top