• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Cambio diffusori diva 650

FrankoT

New member
Buongiorno a tutti, vorrei un consiglio sul cambio dei miei diffusori Indiana Line Diva 650. Fino ad oggi li ho felicemente pilotati con un Rotel A14 e mi ritengo soddisfatto dell'ampli... ultimamente inizio a sentire il bisogno di un diffusore con i medio alti più brillanti e pronunciati rispetto alle Diva pur mantenendo il basso controllato come nei miei attuali diffusori. Penso che opterei ancora per un floorstanding anche se un bel bookshelf con tweeter a nastro mi affascina molto. Tutto questo anche perché le potrei vendere a 600€, ne vale la pena secondo voi? Grazie a tutti!
 
Rotel è glaciale come ampli quindi l'abbinamento è complesso, poi sarebbe meglio indicare un budget. Al momento visto che ti interessano le medioalte più brillanti ti indicherei Triangle che comunque non sono troppo squillanti ed hanno un bel basso presente. poi in base al budget si vede il modello. altrimenti Proac sull'usato
 
Ciao, il budget sarebbe fra i 1000-1500€ al massimo. I generi che ascolto sono classica e rock, ogni tanto jazz. L'ambiente di ascolto non è grande, sui 16 metri quadri ed arredato per evitare le riflessioni. Uso il dac del rotel con un PC con sopra daphile
 
viste le dimensioni della stanza ed il budget non disdegnerei dei buoni diffusori da scaffale, comunque per citarne alcune sia da pavimento che scaffale direi Triangle, Martin Logan, Monitor Audio, Tannoy
 
Monitor Audio silver 100 e kef R 3...un ascolto in casa Sonus Faber potrebbe essere molto interessante il suono rimane caldo e rotondo ma molto piu completo in gamma medio/alto rispetto alla buon indiana line..
 
beh praticamente TUTTO sul mercato ha le medio alte piu brillanti delle indiana line, anche la mia radiosveglia :D
come torri dalla germania a 1300 ti fai due canton vento 890.2 che suonano benissimo e da vedere sono uno sballo, solo che l'A14 può risultare deboluccio a volumi sostenuti
Occhio con le monitor audio gold 100, sono da 86 db con impedenza minima 2.8 ohm, ce le vedo davvero male col rotel
come bookshelf visto l'interesse al tweeter a nastro direi elac BS 244 che sono in budget e hanno anche un bel woofer da 18 cm
ELAC_BS_244_550.jpg
 
Ultima modifica:
Io pero' ho detto medio/alto comlpleto, propio perche' in effetti tanti diffusori, lo hanno appunto ”brillante”, spacca timpani e cmq non necessariamente brillante e' sinonimo di suono dettagliato...
 
brillante è brillante, spacca timpani è spacca timpani.
in vita mia le spacca timpani che ho sentito sono le vecchie klipsch e un po anche le chorus di focal, poi non ho altre esperienze in merito, IL a mio avviso sono cupe, prive di dettaglio e sbilanciate sulle medio-basse e infatti l'autore del post cerca più dettaglio, comprensibilmente, che poi l'abbia definito "brillantezza" pazienza, si capisce lo stesso e sempre dalla mia modesta esperienza tutto ciò che ho sentito in vita mia è più dettagliato di IL
 
beh praticamente TUTTO sul mercato ha le medio alte piu brillanti delle indiana line, anche la mia radiosveglia :D
come torri dalla germania a 1300 ti fai due canton vento 890.2 che suonano benissimo e da vedere sono uno sballo, solo che l'A14 può risultare deboluccio a volumi sostenuti
Occhio con le monitor audio gold 100, sono da 86 db con impede..........[CUT]

queste Elac non sono affatto male anzi...
 
Stefano129 ha centrato in pieno il problema! Per brillante intendevo assolutamente il medio alto più dettagliato, che scolpisce con precisione gli strumenti nella scena sonora. Ascolto molto rock e classica e adoro sentire la presenza degli archi o della chitarra elettrica con precisione sulla scena. Infatti spesso risolvo il problema ascoltando musica con sennheisser HD660s. Se poi anche l'integrato è inadatto posso pensare di rinnovare tutto! 😁
 
Allora...io ribadisco che un sacco di diffusori sono sbilanciati sulle medio/alte facendo si, che li si definisca, di solito "Brillanti", non e' detto che questi siano necessariamente anche "Dettagliati" , infatti ci sono diffusori dal suono piu' morbido e rotondo ma molto piu' ricchi di dettaglio sulle medio/alte, rispetto diffusori dal suono brillante ma dove il dettaglio non c'e'...
La mia precisazione non voleva fare le pulci ad una singola parola specifica, ma invece ad un concetto...Detto cio' ovviamente, e' solo parere mio...
la serie diva di indiana line ha un suono morbido caldo e sicuramente non e' neanche un campione di dettaglio rispetto altri brand, ma nella sua fascia di prezzo secondo me sono cmq piu' complete di molti altri, per fare due esempi, una kef o monitor audio inizio ad apprezzarle rispettivamente dalla serie R e dalla serie Silver, sempre opinione mia...
 
Sisi sono d'accordissimo. Ormai è in anno che mi sono avvicinato al mondo hi-fi e un pochino ho migliorato il mio orecchio. Detto ciò i diffusori che mi hanno colpito come dettaglio sono le B&W della serie 7, comunque le IL forse riesco a venderle ad un privato a 600€. È un buon prezzo secondo voi?
 
Ho ascoltato le B&W 705 s2, e li ho trovato il dettaglio che cercavo, ma sono un pochino fuori budget :(. Infatti cercavo quel suono li in altri diffusori
 
Io ti consiglio di andarti ad ascoltare la kef R3 che potrebbe fare al caso tuo e anche la serie Silver di Monitor audio...Non conosco la serie 600 attuale di b&w ma conoscevo la serie s2 fuori produzione, a me non ha mai detto piu' di tanto effettivamente, la serie dopo come la CM sostituita oggi dalla 700 invece era molto meglio...
 
Ok cercherò di ascoltarle, soprattutto le kef che non ho ancora visto dal vivo :) Cercherò di ascoltare anche Elac che mi incuriosisce :)
Poi nel prossimo futuro progetteró il cambio di amplificatore, ho già adocchiato il rega elex-r
 
Top