• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Braccio Mission 774 LC e Shure V15 III: cosa c'è che non va?

Stefano86TV

New member
Buongiorno, possiedo un Thorens TD160 Super con braccio Mission 774 LC. Oggi l'ho portato a revisionare perché la discesa del braccio spesso si blocca. Così ho colto l'occasione per chiedergli se mi montava anche la testina, una Shure V15 III. Il tecnico mi ha detto che quella testina e il mio braccio non vanno d'accordo. Sarebbe una forzatura e andrei a "sovraccaricarla" facendoi fuori lo stilo in breve tempo.

Poi è arrivata gente non ho potuto approfondire la questione, ma mi diceva che è una questione di pesi e cedevolezza.

Qualcuno di voi sa spiegarmi il perché?

In allegato le schede del braccio e della testina.

Grazie e tutti!

https://ibb.co/RhxFjvW
https://ibb.co/dBWMBZ4
https://ibb.co/db2SdVN
 
Vedo che su melius club a luglio hai scatenato una bella discussione con pareri positivi o neutri (di gente che ci capisce sicuramente più di me) rispetto alla tua richiesta, non sarà che il tecnico ha un braccetto "migliore" o una testina "più adatta" da vendere?

Chiedigli che soluzione propone così scoprirà le sue carte. ;)

D' altro canto le cose vanno viste in funzione di una alternativa...
 
Ultima modifica:
Si, scrivo un pò ovunque. Stimo molti di voi.
Sinceramente non ha provato a vendermi nulla. Mi ha detto che secondo lui quella testina lavora meglio con braccio tipo SME 3009 SIII, ma al momento lui non ne ha. Abbiamo anche cercato insieme su hifishark e mi ha detto che se lo trovo lui può montarmelo. Oppure in alternativa, posso tenere il braccio e montare altre testine come Shure M97 o Vasari Gold Note. Tutto con la finalità di far lavorare al meglio i vari componenti della catena.
 
Uno SME 3009 SIII non lo trovo a meno di 450 € (completo di basetta). Conosco molte persone che si sono servite da lui e sono tutti soddisfatti. Alla mia richiesta di spiegazioni, il tecnico risponde così:

"...le schede che mi hai girato sono valide per la V15-III ellittica e sferica ma non per le iperellittiche o meglio Micro Ridge (cioè il tuo stilo "MR". La Shure V15 ( fin dalla prima edizione di fine anni '60 ) è stata studiata per avere la propria massima espressione sonora con lo SME 3009. Già la raccomandazione Shure che si preoccupa che la gestione della Testina resti con pressioni in gioco oscillanti da 0,75 gr. a 1,25 gr. ( un regime impossibile da gestire per il Braccio Mission by Jelco )
dovrebbe già da sola aver fugato ogni possibile dubbio. Ma ciò nonostante i problemi non sono solo di carattere di fisica meccanica ma anche di acustica. Un fonorivelatore (come è noto) ha già di suo un consistente effetto microfonico, cosa che su di uno SME o in altro Braccio " metallico " viene molto meno amplificato che su strutture polimeriche quale i bracci di
categoria Consumer, che equipaggiano la totalità dei Giradischi economici nati dopo il 1980 (quando le grandi Aziende hanno abbandonato l'alluminio ed altre leghe metalliche optando per le plastiche). Il Tuo Braccio era il più economico braccio presente sul mercato nella sua epoca, e nonostante sia nato trent'anni dopo uno SME con quest'ultimo non c'ha nulla a che spartire."
 
Ultima modifica:
Lo SME 3009 SIII è del 1978 vuoi dirmi che prima non c’era un braccio in grado di far suonare la tua Shure…
Personalmente ho la V15 IV HE che uso su un Technics SL 1200 MKII (originali) e non ho mai avuto problemi in ascolto …
 
Ho una Shure V15III (ok, le devo cambiare lo stilo, ed ora sono in altre faccende stereofoniche affaccendato), Ha suonato su bracci di ogni tipo, da quello del Pioneer a trasmissione diretta di mio zio (non ricordo il modello) al mio Pioneer pl-512, su un Thorens TD166, su un Sonoscope by Marantz, prossimamente sul mio Pioneer pl-112.
Problemi meno di zero.
Anzi, ho notato una cosa (vado lateralmente un po' OT): mi erano stati dati un AT PL140 e un Technics SL 1200 (non ricordo la serie) in prestito. A entrambi ho montato la mia Shure N97, ed ha suonato in maniera incredibilmente diversa. Sul AT il suono era loffo, magro, esile, impalpabile. Il Technics... beh, altra musica (ha preso a sberle il mio Pioneer che ha dato ceffoni all'audo-technica).
Non conosco il tuo Mission, e se per VE è compatibile lo è sicuramente. Il problema che potrebbe uscirne è: che suono ne uscirà fuori? Bello maestoso come sul sl 1200 o magrolino e impalpabile come sul moderno AT LP140?
Si, tutti e tre i bracci hanno la geometria a S, ma temo che la costruzione dei due vintage sia decisamente più adatta a testine anche moderne come la M97 rispetto a quella del LP140 (che è di molto successivo).
E' più probabile che il Mission possa montare meglio una delle testine attuali (indipendentemente da marca e modello) rispetto a una vintage come la gloriosa Shure V15 III (lo stilo in che condizioni è? origonale o aftermarket?).
Che funzionare funziona, ma come suonerà?
Ho anche provato, poco, la Audio Technica che vedi in firma (non la Ortofon), e il risultato non è cambiato.
 
Ultima modifica:
Ho una Shure V15III (ok, le devo cambiare lo stilo, ed ora sono in altre faccende stereofoniche affaccendato), Ha suonato su bracci di ogni tipo, da quello del Pioneer a trasmissione diretta di mio zio (non ricordo il modello) al mio Pioneer pl-512, su un Thorens TD166, su un Sonoscope by Marantz, prossimamente sul mio Pioneer pl-112.
Problemi meno..........[CUT]

Il braccio Mission 774 lc l'ho avuto per anni ( ora ho il successivo Mission Cyrus ) , e' un braccio universale per eccellenza , ci ho montato di tutto , da Shure a Denon DL 103 passando per la mitica Stanton WOS 1 facendola tracciare anche fin'anche con pesi bassissimi , 0,75 gr , senza batter ciglio. Per ogni tipo di testina sempre buon suono ed ottima trasparenza nel far apprezzare caratteristiche e sfumature timbriche di ognuna di esse.
In precedenza avuto lo SME 3009 IIIS e ritengo il Mission piu' funzionale e polivalente e come suono niente di meno , anzi...
 
Ultima modifica:
Top