Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
Ho capito, ma lo standard non lo prevede.EdoFede ha detto:Quello che intendo è.....e se il film fosse codificato senza bande nere con un semplice parametro che indichi al lettore l'esatto formato del film stesso?![]()
Infatti quello è il formato dell'HDV, che, oltre ai problemi di compressione, non è paragonabile ad un 1920 nativo.Luciano Merighi ha detto:L'anamorfico è in realtà previsto anche per l'HDTV, si usa ovviamente il 1440x1080 espanso in 16:9 ma il "problema" delle bande nere con i formati più larghi resterebbe comunque e non si sfrutterebbero nativamente i 1920 pixel orizzontali...
può essere ma chi ci garantisce che le riscalature non siano peggio di un mapping 1:1 anche con meno linee sfruttate? Inoltre occorrerebbe un flag preciso per indicare il corretto aspect ma le specifiche non lo prevedonono, solo 4:3 e 16:9 e osservando come vengano sbagliati/ignorati i flag in genere, ciò non prometterebbe nulla di buono...EdoFede ha detto:Io più che altro intendevo dire che sarebbe stato più intelligente lasciare al lettore o processore video il compito di inserire le bande nere a seconda del formato del film originale.
Inoltre, come si diceva prima, avrebbe permesso di risparmiare lo spazio (anche se poco), occupato dalle bande nere codificate.
antani ha detto:Le bande nere in se non sono rilevanti, nella compressione non occupano praticamente nulla.
EdoFede ha detto:Che sforzo ci voleva a codificare i film a risoluzione nativa (quindi ad esempio 1920x800 - NON in anamorfico) e lasciare il compito del mascheramento al display?
Luciano Merighi ha detto:ma le specifiche non lo prevedonono
Peval ha detto:Su un display non standard, anche in 21:9 (metti un 2560x1090) devi comunque zoomare sia ai lati che sopra/sotto.![]()
Peval ha detto:Su un display non standard, anche in 21:9 (metti un 2560x1090) devi comunque zoomare sia ai lati che sopra/sotto.![]()
Veramente è uno strano esempio perché presupporrebbe che al cambio di risoluzione del monitor cambi anche la sua forma trasformandosi da un 16/9 a 4/3 a 1/1.EdoFede ha detto:Con un filmato in 16:9..
Se ho la risoluzione a 1024x576 lo vedo a pieno schermo
Se ho la risoluzione a 1024x768 vedo le bande nere sopra e sotto
Se ho la risoluzione a 1024x1024 vedo le bande nere sopra e sotto
E se fosse un 2880x900?EdoFede ha detto:E se il display (o il proiettore) fosse 1920x800?
Girmi ha detto:Veramente è uno strano esempio perché presupporrebbe che al cambio di risoluzione del monitor cambi anche la sua forma trasformandosi da un 16/9 a 4/3 a 1/1.
Ma perchè non facciamo chiarezza? L'alta definizione è uno standard sia in fase di ripresa che di produzione che di post produzione sia in fase di progettazione e diffusione dei display. NON ESISTONO se non per applicazioni particolarissime ad esempio proiettori 1920X 900.EdoFede ha detto:Fammi, per cortesia, un esempio di una problematica che si sarebbe tirato dietro un formato fatto come sto suggerendo io.
Sarà, ma è l'alta definizione ad essere uno standard, i master arrivano in fase di authoring in quel formato, le TV trasmettono in quel formato, le schede di acquisizione lavorano in quel formato, i player bluray (che non sono computer) costano di meno se non devono gestire più formati, i televisori nel 99,9% dei casi gestiscono questa risoluzione e spesso non altre...EdoFede ha detto:Fanno già gli schermi 2,35:1...ormai tra gli appassionati è uno standard.