• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Blu-ray Oppo BDP-83

@ gialps

penso proprio di si, anche io tra le varie opzioni di scelta per vedere e sentire i blu ray con audio lossless sceglierei questa configurazione: audio dalle analogiche e video tramite hdmi, è logico non solo questa configurazione, ma è una di quelle che preferisco.

Saluti Siryard
 
gialps ha detto:
è possibile ascoltare le codifiche audio lossless dalle uscite analogiche e mandare il video direttamente alla tv tramite hdmi?
Certo che sì, è proprio questa la prerogativa dei lettori con decodifica dell'audio HD sulle analogiche, perfetti per quei sinto privi di HDMI o incompatibili con i codec HD: la decodifica audio la fa in analogico il lettore, che si deve collegare ai rispettivi ingressi multicanale 5.1/7.1 sul sinto, e il video va direttamente al tv, senza passare per il sinto ;)
C'è chi lo fa pur avendo un sinto recente, perché preferisce evitare qualsiasi "passaggio intermedio" tra lettore e tv/vpr
 
Ultima modifica:
bradipolpo ha detto:
Certo che sì, è proprio questa la prerogativa dei lettori con decodifica dell'audio HD sulle analogiche, perfetti per quei sinto privi di HDMI o incompatibili con i codec HD: la decodifica audio la fa in analogico il lettore, che si deve collegare ai rispettivi ingressi multicanale 5.1/7.1 sul sinto, e il video va direttamente al tv, senza passare per il sinto ;)
.......
Oppure passi l'audio in digitale ottico come faccio attualmente io con il mio Onkyo ;)
 
Leggendo le prime impressioni d'ascolto e review, secondo voi, la resa in stereofonia del lettore dalle uscite analogiche, può essere paragonata ad un lettore Marantz SA7003-SA8003 ?

Sono interessato all'Oppo anche per non dover acquistare un lettore CD dedicato, da affiancare poi ad un integrato stereo Marantz o Denon..
 
Posseggo un onkyo 906 e credo che sia meglio collegare l'oppo (quando mi arriverà !!) in hdmi anche come sorgente audio (ho molti dvd-audio e sacd). Viste però le qualità dell'oppo mi sta venendo il dubbio se sia meglio il collegamento analogico o digitale hdmi (come sorgente audio) Cosa ne pensate ?
 
crystal ha detto:
Leggendo le prime impressioni d'ascolto e review, secondo voi, la resa in stereofonia del lettore dalle uscite analogiche, può essere paragonata ad un lettore Marantz SA7003-SA8003 ?

Sono interessato all'Oppo anche per non dover acquistare un lettore CD dedicato, da affiancare poi ad un integrato stereo Marantz o Denon..

io credo che in un player siano soprattutto gli stadi analogici di uscita a fare la differenza in termini di musicalità, infatti (al di là delle misure strumentali dei vari parametri audio) solo un ascolto in abbinamento a un impianto per così dire "hi-end" può stabilire quanto l'Oppo (pur montando il medesimo DAC) sia in grado di competere con lettori del calibro di Marantz SA8003 (o anche SA7003).
tuttavia, potendo collegare HDD esterni USB per la fruizione di contenuti audio-video liquidi l'Oppo, a mio avviso, si può considerare un media player davvero completo (sperando che nei futuri aggiornamenti FW lo rendano compatibile anche con file audio lossless tipo WAV o FLAC che consentono di accedere al massimo della qualità bypassando la meccanica). perciò anche qualora le performances "audiophile" del suo DAC o degli stadi di uscita stereo non fossero sufficienti, IMHO è comunque un'ottima scelta poiché basterà aggiungere un DAC esterno tipo Cambridge Audio DacMagic (o anche Beresford TC-7520) per avere una resa finale paragonabile a lettori di alto rango come i Marantz (o magari anche di più...).
 
Ultima modifica:
Marco Marcelli ha detto:
Viste però le qualità dell'oppo mi sta venendo il dubbio se sia meglio il collegamento analogico o digitale hdmi (come sorgente audio) Cosa ne pensate ?

Marco...sei tu che dovrai dire a noi i risultati dei tuoi test (perchè li farai e ci comunicherai le tue impressioni vero?;))
 
Marco Marcelli ha detto:
Viste però le qualità dell'oppo mi sta venendo il dubbio...

Come puoi vedere io ho l'875 e collegherò l'OPPO in HDMI in Bitstream per le tracce multicanale dei film e in analogico dalle uscite discrete stereo per ascoltare CD ; DVD-A ; SACD. Ovviamente con una coppia di RCA più che buoni... ;)
 
Dave76 ha detto:
...perdendo così le codifiche HD...
Ti posso anche credere, ma a questo punto chiariscimi questo quesito, al fine di non ritrovarmi anche con l'Oppo con lo stesso problema: come mai, in digitale il mio Onkyo mi permette di fruire del THX, in 5.1 nada?
 
EttoreP ha detto:
Ti posso anche credere,
Non credo Tu abbia molte alternative: con il digitale ottico o coassiale le codifiche HD non passano.
Probabilmente il tuo sinto non permette di applicare l'equalizzazione THX al segnale analogico 5.1.
Ciao
Luigi
 
tuvoc ha detto:
....dei sacd per passarli direttamente in pcm sull'HDMI?


Si... Ma anche ovviamente dalle analogiche stereo e anche multicanale se il SACD ha quel tipo di traccia; Oppure inviare tramite HDMI lo stream DSD direttamente agli amplificatori che accettano e decodificano quel tipo di segnale...
Ad esempio il mio ampli in firma lo accetta.
:)
 
EttoreP ha detto:
Tal fine di non ritrovarmi anche con l'Oppo con lo stesso problema: come mai, in digitale il mio Onkyo mi permette di fruire del THX, in 5.1 nada?


Dall'uscita ottica o coassiale non puoi inviare le nuove codifiche HD e questo è un dato di fatto. Sentirai semplicemente il core DD o DTS (quindi come se fosse un normale DVD).
Probabilmente in digitale puoi utilizzare la funzione THX e in analogico no ma questo non sta ad indicare che nel primo caso tu stia ascoltando in HD.
Con un buon player (come si presuppone sara l'Oppo) molto meglio ascoltare le codifiche HD in analogico (privandosi di eventuali rielaborazioni dell'ampli) piuttosto che passata via ottico.
Ovviamente quanto sopra nel caso si abbia un "vecchio" ampli senza ingressi HDMI o senza le nuove codifiche.
 
EttoreP ha detto:
Ti posso anche credere
non è questione di credere o non credere: dalla connessione ottica/coassiale non passa il suono HD, ma solo il core DD/DTS, perché tale connessione non ha banda disponibile sufficiente ;)
Il THX non ha nulla a che vedere con il suono HD ;)
 
è uscito :)

mi è arrivata la mail e collegandomi sul sito oppodigital.com danno la shipping date fra domani e il 3 luglio (se le rispetteranno)

chi prova la modifica software? :p
 
Si... E' in vendita ufficialmente solo in USA. Iniziano a spedire da domani...
Lo so perchè è arrivata pure a me la mail così come a taaaaaaaanti altri... :D
 
Top