Macché sfumature. Non è solo questione di un maggior dettaglio, basta vedere la ricchezza di colori, i neri, la minor compressione...
Non serve certo stare appiccicati al TV per notare differenze tra un full ed un ultra HD.
Questo è ciò che mi porta a pensare che un 4K downscalato a FHD sia migliore di un FHD nativo.
A parte la risoluzione nettamente superiore (se prendi una foto con photoshop e fare resample di 1/4, sarà sempre più definita della stessa foto a risoluzione nativa inferiore), i 4k mi pare siano meno compressi. Se un FHD ha bitrate, ad esempio 40mbit ed un 4k, ad esempio, 400 (sparo cifre a caso), anche facendo downsize a FHD, sarà sempre e comunque meno compresso, quindi meno pastoso e più dettagliato.
questo a logica di come funziona un computer (quando dobbiamo fare editing di foto, preferiamo partire sempre da un master superiore alle reali necessità, ad ridurlo si riesce sempre senza perdita di qualità, ad aumentarlo è quasi sempre impossibile, se il pixel, manca, non c'è niente da fare, te lo devi inventare), spero sia uguale anche su BD
Esattamente come guardare la stessa immagine da 10cm o da 10metri di distanza, quella da 10metri risulterà più compatta, meno impastata etc etc rispetto a quella da 10cm dove vedi ogni singolo difetto.
EDIT: va da se che avere anche un 4k/8k per guardarlo da 5 metri di distanza su un 50'' non permetterà comunque di notare i dettagli più piccoli (sarebbero troppo piccoli per poter essere visti), ma sicuramente il quadro dovrebbe essere complessivamente più pulito, meno compresso, meno impastato, HDR o meno.
Come quando si guarda un film compresso ed uno no. A parità di risoluzione (e quindi di pixel), di distanza di visione e di tv, uno si vede meglio rispetto all'altro.
Ultima modifica: