• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Blu ray 4k

Sicuramente vince la quantità, come accade già ora.
La speranza è che il fisico rimanga come nicchia per collezione, temo però che in questo caso i prezzi ne risentiranno in negativo.
Oppure basterebbe dare la possibilità di scaricare preventivamente i contenuti che si vogliono noleggiare o acquistare, come ad esempio succede nei videogiochi, non u..........[CUT]
Beh, secondo me la strada contonuerà parallalemante, streaming in qualità medio alta, download qualità altissima, saremo anche pochi appassionati ma nel mondo sono moltissimi e soprattutto disposti a spendere, cosa meno diffusa tra chipreferisce quantità a qualità.
Le varie case distributrici dovrebbero poter dare la possibilità di acquistare direttamente dal loro sito i film e di poterli scaricare al massimo della qualità, sia audio che video, scegliendo anche cosa scaricare ad esempio solo la lingua che interessa etc
 
Non so, io utilizzo molto lo streaming per vedere ad esempio serie tv o film "minori" ma un film a cui tengo devo averlo in copia fisica, nella migliore edizione possibile. Sarà che ho qualche anno, sono cresciuto con il cinema e quando hanno inventato le vhs mi sembrava un sogno poter "possedere" un film, un concetto immenso, che toglieva il fiato. Ma oggi con l'abbondanza del "tutto di più" certi valori si sono persi e si consuma senza pensare. Che tristezza ...
 
Un buon disco ma, a mio parere, non fenomenale come invece altri. Secondo me anche se prendi il bluray prendi un ottimo disco. Tra l’altro non è un 4k nativo.

Grazie, nel mio paese è rimasta una videoteca dove sono cliente fisso...una fortuna immensa, le persone che la frequentano sono i clienti storici, di nuove facce veramente poche però spero rimanga ancora per anni, andare in videoteca a scegliere il film e confrontarsi e fare 2 chiacchiere per me non ha prezzo...poi i film in disco a me danno tutto un altro sapore! Già aprire il vano per inserirlo è qualcosa che non può essere sostituito! Prima li noleggio poi se un film mi ha colpito allora lo acquisto! questa la videoteca 😉



 
Ultima modifica:
Chi può dirlo? ... ci sono ancora i vinili in giro!

E' vero ci sono i vinili ma è un mercato dedicato ai nostalgici, ai feticisti o a chi ha il giradischi da 30 anni.
Oggi chi vuole incominciare a sentire musica sarebbe un pazzo a comperare un giradischi. A parte la messa a punto e il logorio oggi per averne uno decente ci vanno circa € 2.000 mentre con un lettore ne bastano 700.

Non parliamo poi della comodità di avere tutta la discografia esistente al mondo sulla punta del dito.
 
C'è una discussione sul forum e si trova su NEW.
Ho appena commentato li. Sarebbe più comodo che quella discussione fosse nella sezione dei bluray. A meno che non ne esiste già una. Chiuso ot
 
A me capita su diversi titoli 4k che si bloccano durante la visione: mi è successo con Salvate il Soldato Ryan (risolto aggiornando il firmware del lettore Sony x800), Mission: Impossible - Fallout (rallentamenti a circa due terzi) e ieri notte con Batman Begins ( bloccato due volte verso il finale). La superficie del disco sembra ok, anche se ho p..........[CUT]

Allo stato attuale, quali sono i lettori (marchi più che altro) che danno più problemi con letture di dischi, specie quelli da 100gb?
 
Io ho la sensazione che tali "blocchi" o difetti vari più che dalla lettura del disco possano dipendere da altri elementi nella catena A/V, tipo tracce audio Atmos e simili. Personalmente con il Cambridge fino ad ora non ho avuto nessun errore/blocco (sgrat ... sgrat) ma non ci ho visto molti dischi. Con l'Oppo qualche errore c'è stato ma in quel caso hanno spesso se non sempre risolto con aggiornamenti firmware (parliamo di release di firmware molto vecchie).
 
Capitano pure con i bd standard. Esempio strano ma vero col lettore Samsung alcune volte noto che l audio salti per una frazione di secondo. Se visiono lo stesso bd con la. Ps3 (avete capito bene... Ps3) mai riscontrati errori. E audio sempre pulito.
 
Arrivato dalla fox il bluray uhd che sostituisce il disco che ne oppo ne altri lettori leggono.Speriamo che la cosa non si ripeta con altri dischi.
 
Fai venire un amico a casa tua con 2 copie dello stesso disco una 4k e una full hd (però il full hd deve essere un buon disco) e fagli mettere su una versione e poi l'altra. Se indovini hai un buon televisore un buon lettore e un buon occhio. (chiaramente si tratta di sfumature).
Magari il 4K e poi l'8 servono a guardare le radiografie con il naso ad una spanna dallo schermo.
 
Macché sfumature. Non è solo questione di un maggior dettaglio, basta vedere la ricchezza di colori, i neri, la minor compressione...
Non serve certo stare appiccicati al TV per notare differenze tra un full ed un ultra HD.
 
Le differenze ci sono e sono anche tante, però ovviamente dipende anche da titolo a titolo. Quello che manca è il fattore "WOW!" che c'era, ad esempio, nel passaggio da DVD a BLURAY. Voglio dire: della differenza fra un dvd e un bluray se ne accorge anche un profano, fra BD e UHD, tralasciando l'HDR che se ben fatto modifica in positivo il quadro, i più distratti (mogli e fidanzate ad esempio) potrebbero non notare nulla.
 
Top